Lydia Simoneschi
attrice e doppiatrice italiana (1908-1981)
Lydia Simoneschi (1908 – 1981), attrice, doppiatrice e direttrice di doppiaggio italiano.
Citazioni su Lydia SimoneschiModifica
- Con la Simoneschi ho fatto tanti film ed era bravissima, bravissima e io cercavo di imparare da lei. (Sergio Graziani)
- Della Simoneschi è stato detto tutto, sempre toppo poco rispetto a quanto merita, però è stato detto tutto della sua infinita capacità di sviluppare personaggi e attrici anche diversissime tra di loro. Ecco forse in questo senso possono un pochino paragonarmi a lei. Questo, questo mi fa piacere. Un aspetto che mi fa piacere. E quindi in grado di affrontare attrici come Vivien Leigh di Rossella di Via col vento a centomila diverse anche in caratteri che lei copriva perfettamente. (Rita Savagnone)
- I doppiaggi dei cartoni animati fatti dalla Simoneschi, che sono un'infinità e sono uno più bello dell'altro. Sono lezioni di pura recitazione. Ne citerò in ordine sparso, perché non me li ricordo neanche tutti. I doppiaggi dei primi film di Walt Disney erano dei capolavori dal punto di vista tecnico, dal punto di vista artistico. I dialoghi venivano composti, creati da De Leonardis che era un grande dialoghista. Le canzoni venivano rese in italiano da bravissimi cantanti, ma molte volte quando l'attore era in grado di cantare, come la Simoneschi, erano loro stessi. E allora noi abbiamo quel gioiello per esempio, dico il primo che mi viene in mente, in Cenerentola: lei è la Fatina Smemorina. Quella era Lydia Simoneschi. Il famoso Bidibi Bodibi Bu, compresa la canzone era lei che cantava ed era meravigliosa. Bidibi Bodibi Bu lei era eccezionale. Altra cosa eccezionale, parecchi anni dopo, era Maga Magò. Maga Magò nella Spada nella roccia sarebbe da mettere su carta da musica e da studiare per l'infinità di toni e tonalità, che c'erano peraltro nell'originale, che lei è stata capace di riprodurre. Andando dalle note acutissime a quelle scurissime, quasi da basso, con una versatilità con un'inventiva. Un pezzo eccezionale. (Rita Savagnone)
- Ogni volta che si vede Ingrid Bergman doppiata dalla Simoneschi non si può ascoltare con nessuna altra voce. Proprio le dava, le dava veramente quella magia che la voce appunto deve dare e lei gliela dava. (Vittoria Febbi)
DoppiaggioModifica
FilmModifica
- M - Il mostro di Düsseldorf (1931)
- La mummia (1932)
- Notre Dame (1939)
- Ombre rosse (1939)
- Via col vento (1939)
- Il grande dittatore (1940)
- Rebecca, la prima moglie (1940)
- Perdutamente tua (1942)
- Bernadette (1943)
- Al tuo ritorno (1944)
- Fiori d'arancio (1944)
- Prigionieri dell'oceano (1944)
- Amanti perduti (1945)
- Io ti salverò (1945)
- Le campane di Santa Maria (1945)
- I racconti dello zio Tom (1946)
- Il filo del rasoio (1946)
- La fiamma del peccato (1944) Doppiaggio originale del 1946
- La bella e la bestia (1946)
- La vita è meravigliosa (1946)
- Notorious - L'amante perduta (1946)
- Il bacio della morte (1947)
- Il caso Paradine (1947)
- Monsieur Verdoux (1947) Doppiaggio originale
- Amanti senza amore (1948)
- Il cavaliere misterioso (1948)
- Il lupo della Sila (1949)
- Il terzo uomo (1949)
- Sansone e Dalila (1949)
- Alina (1950)
- Il brigante Musolino (1950)
- Margherita da Cortona (1950)
- Rio Bravo (1950)
- Tormento (1950)
- Viale del tramonto (1950)
- Anna (1951)
- Davide e Betsabea (1951)
- La campana del convento (1951)
- Un posto al sole (1951)
- Un tram che si chiama Desiderio (1951)
- I sette peccati capitali (1952)
- La diva (1952)
- Il mondo le condanna (1953)
- Perdonami! (1953)
- Ti ho sempre amato! (1953)
- Attila (1954)
- Johnny Guitar (1954)
- La contessa scalza (1954)
- Pietà per chi cade (1954)
- Ulisse (1954)
- Vera Cruz (1954)
- L'amore è una cosa meravigliosa (1955)
- L'angelo bianco (1955)
- L'ultimo amante (1955)
- La polizia bussa alla porta (1955)
- Non siamo angeli (1955)
- Sorrisi di una notte d'estate (1955)
- Guerra e pace (1956)
- I dieci comandamenti (1956)
- Il ferroviere (1956)
- L'invasione degli ultracorpi (1956)
- L'uomo che sapeva troppo (1956)
- Il posto delle fragole (1957)
- Il settimo sigillo (1957)
- Totò, Vittorio e la dottoressa (1957)
- Alle soglie della vita (1958)
- Dracula il vampiro (1958)
- La gatta sul tetto che scotta (1958)
- La spada e la croce (1958)
- Resurrezione (1958)
- A qualcuno piace caldo (1959)
- I segreti di Filadelfia (1959)
- La storia di una monaca (1959)
- Ossessione di donna (1959)
- David e Golia (1960)
- Il segreto di Pollyanna (1960)
- L'appartamento (1960)
- Lettere di una novizia (1960)
- Occhi senza volto (1960)
- Psyco (1960)
- Angeli con la pistola (1961)
- Barabba (1961)
- Fantasmi a Roma (1961)
- Francesco d'Assisi (1961)
- Il diavolo alle 4 (1961)
- Il re dei re (1961)
- La viaccia (1961)
- Uno, due, tre! (1961)
- Vincitori e vinti (1961)
- Anna dei miracoli (1962)
- Il buio oltre la siepe (1962)
- Il processo (1962)
- Il visone sulla pelle (1962)
- L'uomo di Alcatraz (1962)
- Lolita (1962)
- Lo smemorato di Collegno (1962)
- Totò contro Maciste (1962)
- Uno sguardo dal ponte (1962)
- Va' e uccidi (1962)
- Assassinio al galoppatoio (1963)
- I gigli del campo (1963)
- Irma la dolce (1963)
- Le folli notti del dottor Jerryll (1963)
- Sei donne per l'assassino (1963)
- Danza macabra (1964)
- I lunghi capelli della morte (1964)
- Mary Poppins (1964)
- My Fair Lady (1964)
- Tutti insieme appassionatamente (1965)
- Il sipario strappato (1966)
- Questa ragazza è di tutti (1966)
- Un uomo per tutte le stagioni (1966)
- Indovina chi viene a cena? (1967)
- Il medico della mutua (1968)
- Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue (1969)
- Il conformista (1970)
- ...continuavano a chiamarlo Trinità (1971)
- Pomi d'ottone e manici di scopa (1971)
- Robin Hood (1973)
- Il portiere di notte (1974)
- L'inferno di cristallo (1974)
Film d'animazioneModifica
- Pinocchio (1940)
- Bambi (1942)
- Cenerentola (1950)
- La carica dei cento e uno (1961)
- La spada nella roccia (1963)
- Il libro della giungla (1967)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Lydia Simoneschi