Guerra e pace (film 1956)
film del 1956 diretto da King Vidor
Guerra e pace
Audrey Hepburn in una scena del film
Titolo originale |
War and Peace |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Stati Uniti d'America, Italia |
Anno | 1956 |
Genere | storico, sentimentale |
Regia | King Vidor |
Soggetto | Lev Tolstoj (romanzo) |
Sceneggiatura | Bridget Boland, Mario Camerini, Ennio De Concini, Ivo Perilli, King Vidor, Robert Westerby, Gian Gaspare Napolitano, Mario Soldati |
Produttore | Dino De Laurentiis, Carlo Ponti |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori originali | |
|
Guerra e pace, film italo-statunitense del 1956 con Audrey Hepburn ed Henry Fonda, regia di King Vidor.
Frasi modifica
Citazioni in ordine temporale.
- Voglio scoprire perché io so quello che è giusto e continuo a fare male. Voglio scoprire cos'è la felicità, e cosa valga invece la sofferenza. Voglio scoprire perché gli uomini vanno in guerra, e cosa provano davvero in fondo al cuore quando essi pregano Dio. E voglio scoprire che cosa uomini e donne sentano quando dicono di amare. (Pierre)
- Esistono solo due cose in questa vita che siano un male davvero: malattie e rimorsi. (Andrej)
- Sarà vero che il tempo dei giochi è finito, che sono già donna, che sarò tenuta responsabile d'ogni mia parola e azione? (Nataša)
- Ci sono cose di questa vita che non si pagano mai abbastanza. (Anatol')
- Se io non fossi quello che sono, ma l'uomo più bello, intelligente, migliore di questo mondo, e se fossi libero, ebbene non esiterei un solo momento a chiederti in ginocchio la tua mano e il tuo amore. (Pierre)
- Comunque all'altro mondo Dio ci dirà pure qualche parola di spiegazione e tutto sarà più chiaro. (Platon)
- La fortuna è come l'acqua dentro una rete: la tiri su e la rete si gonfia, ma quando la tiri tutta non resta niente. (Platon)
- Che io dorma come un sasso, mio Dio, e che mi svegli fresco come il pane. (Platon) [preghiera]
- Ho fatto un sogno meraviglioso. Una porta chiusa, ma potevo vedere al di là. Io sognavo di morire, e mentre morivo mi sono svegliato. Sì... la morte è un risveglio. Lo vedi? È tutto così semplice. (Andrej) [ultime parole]
- Anche tu hai paura, amico? (Platon) [ultime parole, al soldato che esita prima di sparargli]
Citazioni su Guerra e pace modifica
- Nato da una sceneggiatura tormentata (cui posero mano una dozzina di persone di cui solo sei accreditate), è un colossal frutto di due tendenze inconciliabili: l'intenzione dei produttori Ponti-De Laurentiis di farne un grande e rutilante spettacolo di massa e l'ambizione del regista di rispettare lo spirito del testo (facendo perno sul personaggio di Pierre-H. Fonda) nell'ottica del proprio mondo. Prevalse la prima, rimangono alcune tracce della seconda. (il Morandini)
- Non ci sono trasandatezze o sciatterie formali e l'imponenza dell'opera non si misura soltanto, come per i film colossali alla De Mille, dalle decine di migliaia di comparse [...]. Questo senso di grandiosità e anche di magnificenza è il meglio del film e il suo maggior blasone. (Arturo Lanocita)
Voci correlate modifica
- Guerra e pace (romanzo)
Altri progetti modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Guerra e pace
- Commons contiene immagini o altri file su Guerra e pace