Il terzo uomo
film del 1949 diretto da Carol Reed
Il terzo uomo
Titolo originale |
The Third Man |
---|---|
Lingua originale | inglese e tedesco |
Paese | Regno Unito |
Anno | 1949 |
Genere | noir |
Regia | Carol Reed |
Soggetto | Graham Greene |
Sceneggiatura | Graham Greene |
Produttore | Alexander Korda, David O. Selznick, Carol Reed |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
|
|
Note | |
|
Il terzo uomo, film britannico del 1949 con Joseph Cotten, Alida Valli e Orson Welles, regia di Carol Reed.
FrasiModifica
- In Italia, sotto i Borgia, per trent'anni hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri: e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera, hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù. (Harry Lime)
- Non posso ridere due volte di seguito. (Anna Schmidt)
DialoghiModifica
- Maggiore Calloway: Non fate lo stupido, Martins.
Holly Martins: Ho un nome così stupido io, Calloway. - Holly Martins: Harry, fermati!
Harry Lime [ultime parole]: Ma tu che cosa vuoi, amico?
Sergente Paine [ultime parole]: Mister Martins, venite indietro! Venite qui, Mister Martins!
Citazioni su Il terzo uomoModifica
- Il film, infatti, è meglio del racconto perché, in questo caso, rappresenta appunto l'ultima stesura, l'ultimo stadio, il più perfezionato, del racconto. (Graham Greene)
- [Sull'interpretazione di Orson Welles] Melodrammaticamente nascosto nell'ombra, con un cappello nero e un cappotto che sembra più un mantello, riesce a provocare un brivido di disagio misto a un senso di divertita agnizione. È un cattivo tipicamente teatrale che minaccia e affascina il pubblico fissandolo, ma è anche «se stesso», una celebrità che, quasi timidamente, si inchina al proprio pubblico. (James Naremore)
- Non so se esista un altro film in cui la musica si adatta con tale perfezione all'azione. (Roger Ebert)
- Sopra tutto aleggia la malinconica bellezza inerte di una città rovinata, passiva in superficie, che al di sotto si contrae con vitalità inquieta.[1]
NoteModifica
- ↑ Da Vogue, 1949. Citato in AA.VV., Il libro dei film, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2020, p. 103. ISBN 9788858025864
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Il terzo uomo
- Commons contiene immagini o altri file su Il terzo uomo