Maria Pia Di Meo
attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
Maria Pia Di Meo (1939 – vivente), attrice e doppiatrice italiana.
Citazioni di Maria Pia Di MeoModifica
- [Sulla preparazione per doppiare] No, non ho studiato niente, perché come si dice, sono figlia d'arte, si può dire che l'avevo proprio nel mio DNA questa capacità di recitare. Perché poi "doppiaggio" è una parola quasi inadeguata, nel senso che il doppiaggio lo può fare chi sa recitare, e in più a questo deve aggiungere una tecnica particolare. Perché una cosa è recitare in teatro, quindi portare la voce, avere un timbro diverso; e una cosa è fare il doppiaggio, avere davanti un microfono, e quindi devi poter dosare la tua voce, e avere la tecnica tale da permetterti di essere vera, autentica, di trasmettere emozioni. Tutto quello che l'attore in presa diretta ha costruito magari in mesi di lavoro, noi dobbiamo doppiarlo in tempi molto stretti, quindi è necessaria una tecnica particolare, una particolare sensibilità, perché bisogna tradurre quello che è il lavoro dell'attore in originale, a noi, alla nostra lingua, il nostro modo di essere, le nostre sensazioni, quindi è un lavoro anche creativo.[1]
- [Sulla situazione attuale del doppiaggio] Oggi lo vedo, per certi versi, non dico decaduto, ma… Molti dicono, per esempio, che i film vanno visti in originale, non doppiati. Ora, questo potrebbe anche andar bene, però dovremmo presumere che tutti conoscano le lingue, ma in Italia sappiamo benissimo che non tutti le conoscono. Allora cosa succede, che si dovrebbero mettere i sottotitoli, cosa che secondo me è negativa, perché non ti permette di guardare l'attore, le azioni, perché devi leggere. E in linea di massima, il doppiaggio sta diventando un lavoro che si deve fare alla svelta, con un certo numero di turni, di righe, quindi si è perso un po' quella caratteristica che c'era quando ero più giovane, che i film si facevano con calma, avendo la possibilità di studiare di più i caratteri, il proprio e quello degli altri attori. E infatti se vediamo dei vecchi film, sono doppiati benissimo. Oggi ci sono bravi doppiatori con una grandissima tecnica, ma secondo me poco creativi dal punto di vista artistico. Anche perché non c'è la possibilità. Perché il tempo è poco, bisogna correre, fare tutto alla svelta, e quindi il risultato è quello che è, purtroppo.[1]
- [Sul conciliare famiglia e attività lavorativa] È stato molto difficile. Tanto è vero che quando mi sono sposata, dopo sono andata a vivere a Milano e ci ho vissuto undici anni, proprio perché io personalmente non riuscivo a conciliare il mio lavoro con i bambini piccoli, per lo meno fino a quando sono piccoli è molto difficile, e fare il teatro non ne parliamo, ti porta via per tournée, e infatti io ho rinunciato tante cose quando i miei figli erano piccoli. E poi ho anche rifiutato il doppiaggio, perché quello mi occupava troppo. Poi sono tornata a Roma, dopo dodici anni, e dopo un divorzio, e ho ripreso a lavorare anche bene, però senz'altro conciliare la vita famigliare con un lavoro così pieno, com'è stato il mio, sempre occupata dalla mattina alla sera, io sono riuscita a fare i salti mortali per essere più vicina a loro. Ho avuto la fortuna di trovare delle babysitter bravissime, che li seguivano anche nello studio. Ma avevo anche bisogno di lavorare, non potevo dire di no. Ma è andata bene anche così, perché ho due figli meravigliosi, e sono contentissima.[1]
NoteModifica
- ↑ a b c Da Quel mostro di mia suocera è Mary Poppins: intervista a Maria Pia Di Meo, Panorama, 8 agosto 2016.
DoppiaggioModifica
FilmModifica
- Susanna! (1938)
- I figli della violenza (1950)
- I sette peccati capitali (1952)
- La diva (1952)
- L'invasione degli ultracorpi (1956)
- Il posto delle fragole(1957)
- Il settimo sigillo (1957)
- Fluido mortale (1958)
- I giovani leoni (1958)
- L'infernale Quinlan (1958)
- La mina (1958)
- Totò nella luna (1958)
- Ben-Hur (1959)
- I segreti di Filadelfia (1959)
- L'ultima spiaggia (1959)
- Operazione sottoveste (1959)
- Occhi senza volto (1960)
- Angeli con la pistola (1961)
- Barabba (1961)
- Il re dei re (1961)
- Uno, due, tre! (1961)
- Viridiana (1961)
- Agente 007 - Licenza di uccidere (1962)
- Il promontorio della paura (1962)
- L'uomo che uccise Liberty Valance (1962)
- La cuccagna (1962)
- Ponzio Pilato (1962)
- Sodoma e Gomorra (1962)
- A 007, dalla Russia con amore (1963)
- Gli uccelli (1963)
- Il vecchio testamento (1963)
- Le folli notti del dottor Jerryll (1963)
- A prova di errore (1964)
- Danza macabra (1964)
- I lunghi capelli della morte (1964)
- Insieme a Parigi (1964)
- Marnie (1964)
- Mary Poppins (1964)
- My Fair Lady (1964)
- Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono (1965)
- La più grande storia mai raccontata (1965)
- La spia che venne dal freddo (1965)
- Tutti insieme appassionatamente (1965)
- Il sipario strappato (1966)
- Nevada Smith (1966)
- Questa ragazza è di tutti (1966)
- Quien sabe? (1966)
- Un uomo per tutte le stagioni (1966)
- Un uomo, una donna (1966)
- Agente 007 - Si vive solo due volte (1967)
- Hello, Dolly! (1969)
- La figlia di Ryan (1970)
- Il gatto a nove code (1971)
- Histoire d'O (1975)
- La febbre del sabato sera (1977; riddoppiaggio 2002)
- Capricorn One (1978)
- Il paradiso può attendere (1978)
- Tornando a casa (1978)
- Superman (1978)
- Kramer contro Kramer (1979)
- Moonraker - Operazione spazio (1979)
- American Gigolò (1980)
- Superman II (1980)
- Excalibur (1981)
- Quella villa accanto al cimitero (1981)
- Scontro di titani (1981)
- Blade Runner (1982)
- Victor Victoria (1982)
- Il grande freddo (1983)
- Superman III (1983)
- Yentl (1983)
- C'era una volta in America (1984)
- Interno berlinese (1985)
- Phenomena (1985)
- L'inchiesta (1986)
- Appuntamento al buio (1987)
- Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)
- Frantic (1988)
- Hook - Capitan Uncino (1991)
- La morte ti fa bella (1992)
- Nome in codice: Nina (1993)
- C'eravamo tanto odiati (1994)
- Cara, insopportabile Tess (1994)
- Cronisti d'assalto (1994)
- Forrest Gump (1994)
- I Flinstones (1994)
- I ricordi di Abbey (1994)
- Il cliente (1994)
- Sabrina (1995)
- Mission: Impossible (1996)
- L'avvocato del diavolo (1997)
- Gioco a due (1999)
- Giovanna d'Arco (1999)
- Magnolia (1999)
- Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday (1999)
- A.I. - Intelligenza artificiale (2001)
- Donnie Darko (2001)
- Spy Game (2001)
- Matrimonio impossibile (2003)
- Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (2004)
- Mi presenti i tuoi? (2004)
- 2 single a nozze - Wedding Crashers (2005)
- La famiglia omicidi (2005)
- Quel mostro di suocera (2005)
- V per Vendetta (2005)
- Il diavolo veste Prada (2006)
- Inland Empire - L'impero della mente (2006)
- The Fountain - L'albero della vita (2006)
- The Grudge 2 (2006)
- Leoni per agnelli (2007)
- L'acchiappadenti (2010)
- Wall Street - Il denaro non dorme mai (2010)
- The Iron Lady (2011)
- Suffragette (2015)
- Youth - La giovinezza (2015)
Film d'animazioneModifica
- La bella addormentata nel bosco (1959)
- La carica dei cento e uno (1961)
- Alla ricerca della Valle Incantata (1988)
- Kiki - Consegne a domicilio (1989)
- Il castello errante di Howl (2004)
- Shrek 2 (2004)
- Shrek terzo (2007)
- Fantastic Mr. Fox (2009)
- Shrek e vissero felici e contenti (2010)
Serie televisiveModifica
- Olocausto (1978)
- Quo vadis? (1985)
- Giuseppe (1995)
- Jesus (1999)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Maria Pia Di Meo