Benvenuto   Udiki
Con il tuo entusiasmo e la tua esperienza puoi far crescere l'Enciclopedia di citazioni.

Sei appena arrivato?
Accoglienza dei nuovi arrivati
vai alla Wikiguida di Wikiquote

Cosa vuol dire…?
Vuoi contribuire?
Vuoi approfondire?
Vuoi saperne di più?
Conosci i 5 pilastri?
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikiquotiani!

Collabora a Wikiquote Un elenco di citazioni è al tempo stesso mondano e sublime. Che si concordi o meno con la posizione filosofica di chi le scrive, e da qualsiasi nazione, gruppo etnico o religione arrivino; che siano serie o divertenti, stimolanti per il pensiero o umoristiche; che gli autori siano famosi o infami, controversi o celebrati: guardate nella giusta luce queste citazioni sprigionano scintille della saggezza dei tempi condensata in una manciata di parole ben selezionate.

Possono ispirarci a cercare di comprendere le vite delle persone che le hanno emesse, considerare il corso della nostra vita, farci ridere, o semplicemente ammirare la maestria nell'uso del linguaggio. Qualunque uso ne facciamo, esisteranno indefinitamente come riassunto dell'intuito collettivo della società, una conoscenza comune passata da una generazione all'altra.

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Homer (scrivimi) 14:42, 9 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Antinatalismo modifica

Udiki, ciao, e di nuovo benvenuto qui su Quote. Volevo solo esprimere qualche perplessità su questa voce. Mi spiego: a rigore il soggetto di una voce tematica dovrebbe essere esplicitamente presente nella voce sorgente, cioè vale a dire che non essendoci il termine "antinatalismo" in nessuna voce sorgente, nessuna delle citazioni è pertinente. In alcuni casi però, ciò può non essere una condizione necessaria, nei casi cioè in cui sussiste una evidenza sulla tematica in oggetto. A mio parere, per esempio, la prima di Cioran non mi sembra pertinente, forse anche l'ultima di Leopardi. Ma se ne può discutere. In ogni caso, per convenzione, occorrerebbe sistemare nella voce sorgente un link sulla tematica, se non esplicitamente presente, come nei casi in questione. Qualcosa come: [Sull'antinatalismo].
--DonatoD (scrivimi) 20:54, 31 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Coscienza modifica

Ciao, la citazione di Dickens forse è più sulla coscienza morale? -- Spinoziano (msg) 16:51, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: Theodor W. Adorno modifica

Caro Udiki, mi fa piacere che il malinteso si sia risolto, i tuoi contributi sono sempre eccellenti. Mi pare di capire che ci sia una piccola controversia anche nella pagina di discussione di Darwin, puoi darci un occhio? Credo ti venga chiesto se puoi aggiungere i numeri di pagina. Grazie e buona domenica, Spinoziano (msg) 10:21, 3 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: Simulazione modifica

Gentile Utente, Buonasera: mi duole molto, ma non vedo la relazione fra le categorie da me reintrodotte e l'adagio che recita: 'a gatta (o 'a jatta), pe gghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate. Comunque, la mia valutazione, sindacabilissima, è che le categorie sono pertinenti. Ella può sempre consultare un altro amministratore, non dico l'amministratore che ha inserito quelle categorie, perché è impegnatissimo e non potrebbe – credo – risponderle, ma ce ne sono altri. E se risulterà che ho sbagliato, non sollevo solleverò obiezioni di sorta. Ho reintrodotto anche l'incipit rimosso in Dumas, chiedendo inoltre un parere a Spinoziano nella sua pagina di discussioni. La saluto cordialmente. Buon lavoro. --Sun-crops (scrivimi) 20:00, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

ISBN modifica

Ciao! Ho notato che in Alexandre Dumas (padre)‎‎ hai riportato degli ISBN non corretti, eliminandone le prime 3 cifre. Gli ISBN-13 non funzionano così: il carattere di controllo si calcola in modo diverso rispetto al vecchio ISBN-10. Se hai fatto lo stesso in altre voci, per cortesia, sarebbe opportuno porvi rimendio. Grazie. DOPPIA•DI 20:17, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Qui, terzo esempio, si lascia intendere che si possa fare in entrambi i modi. Comunque in futuro lascerò senz'altro le tredici cifre. Udiki (scrivimi) 20:26, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, certo, ma non hai interpretato bene l'esempio e non hai colto qual è il problema. Te lo ripeto: il carattere di controllo (l'ultima cifra a destra) si calcola in modo differente. Riprendendo il "terzo esempio": 88-424-2035-2 <---> 978-88-424-2035-4. Grazie. --DOPPIA•DI 20:37, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, infatti, per questo ho detto che "si lascia intendere" e poi ho aggiunto che in futuro metterò di certo le tredici cifre, peraltro cosa molto più comoda. No problem. Udiki (scrivimi) 21:48, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Notizie false modifica

Buonasera. Non ho mai annunciato le mie dimissioni, come da lei sostenuto, in modo deliberatamente falso, in Discussione:Simulazione. E questo è un ulteriore indice del suo modo di interagire. --Sun-crops (scrivimi) 20:18, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Si vede che avevo interpretato male questo. Udiki (scrivimi) 20:22, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Nel messaggio da Lei linkato non c'è neppure una virgola da cui si possa dedurre che io intenda dimettermi. Non aggiungo altro. --Sun-crops (scrivimi) 20:24, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi avrà tradito la memoria. Comunque non importa. Udiki (scrivimi) 20:27, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
No, no, non ci siamo, Gentile Utente, Lei non può, non può proprio dire questo, Lei non può dire: Mi avrà tradito la memoria, non importa. Non di memoria si tratta, ma di miei scritti che Lei stesso cita, e che la smentiscono clamorosamente. Lo vede? Questo è il suo modo di interagire. Veda, Gentile Utente, a mo' d'esempio, io potrei smontare, cronologia alla mano, punto per punto, il suo operato e le sue affermazioni a proposito delle modifiche nella voce Adorno e farle notare, per esempio, che se Lei intendeva rimuovere quel riferimento bibliografico, certo assolutamente precario, spettava a Lei, non a me, segnare tutte le citazioni scoperte con l'apposito avviso. Ma Lei, quelle citazioni, quella sezione non l'ha neppure letta. Non era quello che le interessava. Altro Le premeva: rem nec novam nec inusitatam aggredimur, Gentile Utente. --Sun-crops (scrivimi) 20:39, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il testo che ho citato l'ho controllato solo ex post, dopo il tuo messaggio di precisazione. Il tono "testamentario" mi aveva lasciato quella impressione nella mente, tutto qui. Se vuoi intenderla diversamente fa' pure, ma non è così e non ne vale la pena. Buona notte. Udiki (scrivimi) 21:51, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Non vale decisamente la pena continuare, tempo e fatica persi. --Sun-crops (scrivimi) 23:30, 26 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: XVII secolo modifica

Fatto. Ciao. Spinoziano (msg) 08:17, 6 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Films modifica

Grande Udiki, ottima idea quella di creare anche voci sui film! Una piccolezza: la tagline, se vuoi inserirla, andrebbe riportata anche in una sezione "frasi promozionali" con fonte, cioè occorre una fonte (esempio, cfr. Wikiquote:Modello di voce/Film) Spinoziano (msg) 15:48, 8 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sarà sicuramente come dici tu e adesso provvedo, però le linee guida che hai linkato, più precisamente qui, dicono espressamente: "Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito Template:Tagline: {{tagline|Testo.}}, la frase (o slogan) promozionale (detta anche tagline) con cui viene presentato il film". Segue un esempio grafico che non lascia dubbi. Voglio dire che forse andrebbero aggiustate. Udiki (scrivimi) 15:56, 8 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Forse ho capito: ci vogliono entrambe le cose. --Udiki (scrivimi) 16:01, 8 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì entrambe, come hai sistemato ora va bene! -- Spinoziano (msg) 16:13, 8 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao, scusa se ogni tanto ti disturbo su qualche minuzia ;-) Volevo dirti che in genere la quantità di nomi nella prima riga delle voci di film è solo un attore (se c'è un protagonista chiaro) o due o al massimo tre (se ci sono più protagonisti), quindi ridurrei quei cinque.-- Spinoziano (msg) 16:51, 11 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, lo so; infatti di solito mi regolo così: vedi Ferie d'agosto o quello che ho scritto qui nel campo oggetto a proposito di "scrematura". Ma il problema è che si tratta di una commedia corale dove tutti i personaggi elencati hanno più o meno la stessa parte. Ridurre sarebbe alquanto arbitrario. Magari lascio solo Courtney B. Vance, che è un po' il leader della situazione, e Jonathan Penner che è forse quello più prominente tra gli antagonisti. Udiki (scrivimi) 17:00, 11 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Bene, penso che lì vada bene così, ma dimenticavo di segnalati che esiste anche l'opzione di non indicare gli attori nella prima riga: quando non sai quali indicare puoi semplicemente non indicarli e mettere solo il regista. Così come si può non indicare la nazionalità (parlo sempre della prima riga) quando il film è prodotto in più Paesi, per evitare di scrivere cose cacofoniche come "tedesco-statunitense". Alla prossima,-- Spinoziano (msg) 17:33, 11 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cazzimma modifica

Ciao Udiki, riguardo a questo, in teoria sono previste eccezioni per citazioni "eccezionalmente significative per l'argomento della voce" (cfr. Wikiquote:Modello di voce#Provenienza e fonti); dato che la citazione è stata inserita da un utente espertissimo credo abbia scelto di proposito di non creare la voce sull'autore, ritenendolo abbastanza autorevole ma non enciclopedico. In quel caso quindi la citazione sarebbe da rimuovere o da lasciare, non è che sia da wikificare. Quando il problema - se c'è - è limitato a poche citazioni, in genere comunque basta rimuoverle; quell'avviso normalmente si mette o quando i problemi riguardano la maggior parte della voce o quando si è alle prese con un nuovo utente, per sollecitarlo a sistemare. Spinoziano (msg) 09:17, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Salve, non l'ho cancellata proprio perché inserita da un utente esperto, di più, un amministratore; ho preferito un intervento prudente, soft e conservativo. Si noti che chi aveva inserito la citazione riteneva l'autore (secondo me a ragione) "probabilmente enciclopedico" (vedi qui), il che porta a pensare, alla luce di quello che hai scritto, che sia piuttosto il caso di creare la relativa voce. Per quanto riguarda il template, vedi p.es. la voce Xavier de Maistre, in cui peraltro esso è stato apposto, per identici motivi, dallo stesso utente esperto (che pertanto ho imitato). Proprio perché io non lo sono ho creduto e tuttora credo preferibile lasciare ai più provetti e deputati la soluzione in concreto della faccenda, limitandomi a una segnalazione che mi pare sostanzialmente fondata. Saluti. Udiki (scrivimi) 16:41, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per una semplice segnalazione è meglio scrivere nella pagina di discussione, l'avviso è per quando c'è qualcosa di grave. A me sembri un utente esperto, solo abitualmente rispondi nella tua pagina di discussione senza pingare, mentre o si risponde nella propria pagina di discussione con {{ping}} o in quella dell'interlocutore, prendi nota ;-) E grazie per i tuoi ottimi contributi. Un caro saluto. -- Spinoziano (msg) 17:08, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Spinoziano] Ma come? Allora quando clicco su "rispondi" ciò non genera automaticamente l'invio di una notifica al destinatario? Evidentemente no, male, ma lo davo per scontato. Da oggi in poi "pingo". E non inserisco più quel template, anche se per esempio lo vedo qui (apposto da un amministratore), dove non mi pare che ci sia niente di grave; sarà l'eccezione che conferma la regola. Saluti. Udiki (scrivimi) 17:23, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Verifica delle modifiche modifica

Ciao Udiki, grazie per il contributo che ultimamente dai al patrolling, è molto utile, ti segnalo che quando controlli delle modifiche ed esse non presentano più particolari problemi le puoi segnare come verificate in maniera che altri non ci perdano tempo (cfr. Aiuto:Verifica delle modifiche). Se ci fossero dei problemi tecnici (se ad es. quando clicchi su "Segna come verificata" ti rimandasse a un'altra pagina e ti facesse perdere tempo) fammelo presente e ti dico come risolvere. Grazie. Spinoziano (msg) 10:12, 22 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Spinoziano] Ciao. Nel patrolling mi limito ad annullare i vandalismi o gli errori in buona fede più evidenti. Negli altri casi, per sicurezza, lascio fare a chi è più esperto di me. Ecco perché di solito non valido modifiche che in sostanza mi paiono accettabili. Comunque da oggi vedrò di farlo, con la dovuta cautela. Saluti. Udiki (scrivimi) 13:07, 22 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, in realtà parlavo anche delle modifiche non accettabili: quando ti accingi ad annullare, ad. es. qui, se appena prima di farlo (o subito dopo) segni la modifica come verificata non ripassano gli altri a controllarla: la verifica riguarda anche le modifiche improprie che si annullano. -- Spinoziano (msg) 16:24, 22 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Rudy Rucker modifica

Ciao Udiki. Ho notato la tua spiegazione sulle modifiche apportate al mio intervento in Rudy Rucker e sono pertanto qui a risponderti. La citazione che mi hai spostato deriva dal racconto Fantasma in carne e ossa ed è pronunciata dal protagonista di tale storia. La restante citazione, rimasta nella sezione Citazioni di Rudy Rucker, proviene da un commento dell'autore posizionato dopo il suddetto racconto. Pertanto, come fai notare tu, se occorrono tre record per creare una sottosezione Citazioni al di sotto di un titolo d'opera, allora non raggiungiamo l'obiettivo. Ma rimango dubbioso sullo spostamento che hai effettuato giacché, per come viene presentata, sembrerebbe che quella frase sia stata pronunciata direttamente da Rudy Rucker mentre in realtà viene pronunciata da Curtis Winch, il protagonista del racconto. --84.220.97.208 (msg) 22:54, 22 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ 84.220.97.208] Ciao. È specificato in nota che la frase è tratta da Fantasma in carne e ossa. L'attribuzione è altrettanto chiara. Udiki (scrivimi) 23:18, 22 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Re: Indicazione dei capitoli modifica

Ho inserito i capitoli. Il romanzo di Wodehouse è diviso in quindici capitoli, numerati progressivamente con numeri romani e senza titolo. Alcuni capitoli, non tutti quindi, hanno paragrafi numerati progressivamente con numeri arabi. Come separatore fra capitolo e paragrafo ho inserito un punto; non so se ciò è in accordo col manuale di stile di wikiquote --SolePensoso (scrivimi) 21:44, 28 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dionigi l'Areopagita modifica

Ciao Udiki, dato che stai sistemando la voce, notavo che o l'intro della voce "Pseudo-Dionigi l'Areopagita (IV – V secolo)" o collegamento a Wikipedia paiono errati, su Wikipedia c'è anche Pseudo-Dionigi l'Areopagita, te lo segnalo se per caso hai voglia di sistemare tu, dato che io sto per scollegarmi, se no ci do meglio un occhio io domani. Grazie. Spinoziano (msg) 16:43, 9 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao Spinoziano. Anche qui abbiamo «Pseudo-Dionigi l'Areopagita». In effetti tutti i contenuti della voce «Dionigi l'Areopagita» andrebbero traferiti in «Pseudo-Dionigi l'Areopagita»: sono due soggetti diversi e le citazioni appartengono tutte certamente al secondo, giacché le opere da cui sono estratte sono sue. L'unico dubbio potrebbe aversi per quella tratta da I volti di Maria nella Bibbia (testo di Ravasi) e che si trova nella sezione «Citazioni di Dionigi l'Areopagita»; avendo a che fare con una fonte secondaria non si può sapere a chi dei due si faccia riferimento ma è virtualmente certo che sia ancora lo Pseudo-Dionigi, giacché dell'altro pare proprio che non ci sia stato tramandato nulla. Tutto questo vale anche per la sezione «Citazioni su Dionigi l'Areopagita», cioè è da trasferire.
La voce «Dionigi l'Areopagita», che rimarrebbe priva di citazioni, dovrebbe quindi essere cancellata, cosa che io non posso fare, e la cronologia forse riportata nella pagina di discussione di «Pseudo-Dionigi l'Areopagita», in modo da garantire la paternità dei contributi agli utenti che li hanno effettuati, esattamente come quando si effettua lo scorporo manuale di una voce, il che però è consentito solo quando si è sicuri che la voce di provenienza non verrà cancellata. Siccome esistono già le due voci non posso fare lo spostamento, la soluzione necessaria in questi casi. Forse esistono procedure alternative e strumenti che io ignoro e che sono appannaggio di chi è amministratore, infatti vedo che c'è questo. Se in scienza e coscienza avessi ritenuto senz'altro di poter fare tutto da me l'avrei fatto, mi sarei anche sbrigato prima. Ho cercato di fare questo messaggio il più completo, chiaro, preciso e breve possibile; magari è mancata la riuscita, certo non lo zelo. Saluti. --Udiki (scrivimi) 18:20, 9 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie davvero! Ho proceduto nella maniera più semplice, cioè con uno spostamento che ha sovrascritto la seconda voce che conteneva solo due "citazioni su", e precisando nel reinserirle che le aveva originariamente inserite Ibisco (per un paio di "citazioni su" credo ciò sia sufficiente e che non serva riportare la cronologia della voce-doppione cancellata in discussione, dato che i diritti delle citazioni appartengono ai loro autori). A presto. -- Spinoziano (msg) 09:18, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Finale della UEFA Champions League 1996-1997 modifica

Ciao. Faccio umilmente e sommessamente notare che, invece, sì, su schermi desktop quella foto di Riedle crea esattamente problemi di layout, imho. Ma cmq fai come meglio credi, buona serata — danyele 20:53, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Danyele] Salve! Che problemi? Io sto editando da PC desktop e non ne ho. Ma se altri avessero questo problema, l'immagine potrà essere cambiata. Al momento ritengo che sia meglio tenere questa per i motivi spiegati nel campo oggetto in sede di modifica. È un'immagine presente anche altrove è nessuno mi pare che abbia avuto di che dolersene. Buona serata. --Udiki (scrivimi) 21:02, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Cioè, non ravvisi quell'enorme e antiestetico "rettangolo" vuoto fra il paragrafo Altri progetti e l'avviso stub? Okay... come detto, fai come meglio credi — danyele 21:07, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Danyele] Immaginavo una cosa più grave, tale da compromettere una regolare visualizzazione. Quello che vedo non è un problema; siamo al de gustibus, nulla che possa togliere il sonno. Ma non ti preoccupare, un giorno anche questo sito dovrebb'essere visualizzato nella versione "mobile" (quella di WP in inglese e in francese); quindi, oltre a essere una trascurabile quisquiglia, lo è solo pro tempore. Meno male! Buon lavoro. --Udiki (scrivimi) 21:40, 22 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Risoluzione modifica

Ciao, immagino che Risoluzione in quella voce sia intesa nel secondo senso elencato in questi sinonimi, giusto? Decisione, proposito ecc. --Superchilum(scrivimi) 09:47, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Superchilum] Ciao. Sì. In questi casi non è facile capire se le citazioni debbano confluire in una voce sinonimica (nella fattispecie: «Decisione») o se, per fedeltà alla lettera, ce ne voglia una ad hoc. Ogni scelta può essere dubbia e contestabile, mi sembra. A me non importa molto, mi pare solo una cosa da determinare a tavolino o magari facendo testa o croce. --Udiki (scrivimi) 11:20, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok, allora la metto su Wikidata, grazie. --Superchilum(scrivimi) 11:22, 23 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: Escape Room 2 - Gioco mortale modifica

Ciao Udiki, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione che tecnicamente è meglio indicarlo nelle voci correlate, per non alterare la forma dell'intro, tuttavia "sequel" non ha un termine contrario (esiste "prequel" ma ha un altro significato) quindi mi è sembrato più semplice indicarlo nell'intro. Ora ho sistemato così mettendo "primo film", o forse tu hai idee migliori? Spinoziano (msg) 08:25, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ah ma c'è un motivo perché ho messo "primo film": perché esistono anche altri film con lo stesso titolo, così è più chiaro che il collegamento è al primo film di quella serie. Se no, come giustamente dici, non serviva. -- Spinoziano (msg) 12:14, 28 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: Blocco LadyDianaFan2000 modifica

Grazie per la segnalazione, per il momento l'ho avvisato. Un caro saluto. Spinoziano (msg) 08:36, 10 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: modifica Frederick Forsyth modifica

Fatto; sempre 1a edizione Bestsellers Oscar Mondadori luglio 1986; indicazione del capitolo inserita Utente/IP: 101.56.149.113 Il precedente commento non firmato è stato inserito da 101.56.149.113 (discussioni · contributi), in data 01:10, 29 set 2023.

Re: Cancellazione modifiche inappropriate modifica

Fatto, grazie e buona giornata. -- Spinoziano (msg) 08:38, 29 set 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lucy Maud Montgomery modifica

Ti ringrazio per le tue modifiche. Per quanto riguarda la citazione di Twain volevo comunicarti che sfortunatamente la fonte non c'è, ma nell'edizione del libro in cui ho citato l'incipit c'è la citazione. Cosa suggerisci? Buona giornata. Mattioskii (scrivimi) 15:45, 1 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Mattioskii] Grazie a te per i contributi. Ma quella che dici tu è una fonte, è solo che è secondaria. Puoi inserirla nella voce di Twain con la dicitura "Citato in", facendo seguire il testo da dove trai la citazione. Per esempio: Citato in Pinco Pallino, Introduzione a Anna dai capelli rossi, nome editore, luogo di edizione, anno di edizione, numero di pagina. Se viene specificata anche la fonte primaria, cioè il testo in cui Twain ha detto quella cosa, puoi scrivere: Da Titolo opera di Twain; citato in ecc... Nel caso poi passo io a sistemare, non preoccuparti. Se servono altre spiegazioni, chiedi pure. Prenditi il tuo tempo, non c'è fretta. Un caro saluto. --Udiki (scrivimi) 15:57, 1 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Buona sera, grazie per le ulteriori spiegazioni. Francamente non so ancora destreggiarmi benissimo in questa Wikipedia quindi al posto di modificare alla bell'e meglio, lascio tutto così com'è e quindi in mano tua. Buon continuo di serata e buona domenica. Mattioskii (scrivimi) 18:05, 1 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Mattioskii]   Fatto Saluti. --Udiki (scrivimi) 21:31, 1 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Buonasera, una domanda, ma come fai a cercare le fonti sul web, ad esempio che l'esergo in Anna di Avonlea si riferisse ad una specifica poesia del poeta e non al romanzo? Mattioskii (scrivimi) 19:10, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Mattioskii] Buonasera. Ho cercato su Google il nome dell'autore e alcune parole chiave in inglese (quelle verosimilmente corrispondenti alle italiane), poi da cosa nasce cosa. La poesia si trova qui: Flowers spring to blossom ecc. Qui, su una rivista ottocentesca che cita uno stralcio della poesia, ho anche trovato un pratico sommario. Comunque la funzione delle epigrafi, cioè dei brani che s'inseriscono in esergo, è diversa da quella delle citazioni che di solito si mettono invece nella quarta di copertina, perciò avevo intuito che qualcosa non quadrava. Già che ci sono ti segnalo queste istruzioni (in particolare quello che si dice a inizio pagina nell'elenco puntato) a proposito dei collegamenti interni e di quando inserirli. Più in generale non preoccuparti per gli errori, è normale all'inizio e non ne stai facendo neanche così tanti. Io aggiusto qualcosa anche per poi poter validare le modifiche e non avercele segnalate tra quelle "non verificate". Se serve qualcosa chiedi pure. Saluti. --Udiki (scrivimi) 21:37, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie per le ulteriori esplicazioni esaustive e sopratutto per la tua professionalità. Buona serata anche se penso ci "sentiremo" altre volte, visto che ti reputo un nume tutelare di questa Wikipedia. Mattioskii (scrivimi) 22:00, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Re: Loki (serie televisiva) modifica

Caro Udiki, nessuna seccatura, ci mancherebbe. Ti confermo che se si creano le pagine delle stagioni, la pagina principale di una serie può anche restare senza citazioni (c'era stata un discussione in passato) e in tal caso per creare la sottopagina su una nuova stagione basta anche una sola citazione, quindi la soluzione adottata è a norma, poi magari restano dei dettagli da sistemare nelle pagine delle stagioni ma com'è ora già può andare. Spinoziano (msg) 08:29, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per quanto riguarda Loki (seconda stagione) però finora è uscito solo il primo episodio, quindi è presumibile che la voce verrà ampliata e che il motivo per cui è breve è che la stagione è appena iniziata. Un caro saluto. -- Spinoziano (msg) 12:57, 9 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[Senza titolo] modifica

Ciao, ho visto che hai annullato la mia modifica. Posso chiederti come mai? Il precedente commento non firmato è stato inserito da 151.38.224.15 (discussioni · contributi), in data 23:50, 30 ott 2023‎.

Mi dispiace che a quanto mi sembra di capire ad annullare non perdi tempo ma a motivare non ti c'impegni altrettanto, spero di essere più fortunato domani. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 151.38.224.15 (discussioni · contributi), in data 23:59, 30 ott 2023‎.

[@ 151.38.224.15] Veramente te l'ho spiegato qui e te l'aveva già detto Spinoziano a fine agosto. In pratica nelle pagine su Wikiquote dei personaggi si inseriscono le citazioni provenienti dalle pagine su Wikiquote del manga, dell'anime ecc., quindi devono combaciare. Cioè, non è possibile che in «Freezer (personaggio)» si veda una citazione diversa da quella che sta in «Dragon Ball (manga)». Prima si dovrebbe aggiungere la frase con la traduzione diversa nella pagina del manga, dell'anime ecc., poi lo si può fare anche in quella del personaggio. Nota che ho scritto «aggiungere», non sostituire. Comunque questo dovrebbe essere motivato e supportato dalla citazione della fonte, cioè l'edizione che tu usi come riferimento, dalla quale trai il materiale che inserisci qui. Tu perché vuoi inserire una traduzione diversa? Il problema in effetti è che nella pagina del manga, per esempio, non c'è la bibliografia. Se mi ricordo bene in Italia ci sono state tre edizioni del manga con due diverse traduzioni: le prime due presentano la traduzione indiretta dall'inglese, l'altra quella diretta dal giapponese, che è ovviamente preferibile. Tutto quello che ho ricostruito rende in effetti la situazione complessa e non risolvibile immediatamente. Ma nel frattempo, quieta non movere. --Udiki (scrivimi) 00:17, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah, d'accordo, ho capito. Dunque hai annullato immaginando che le citazioni che avevo inserito fossero diverse da quelle del manga. Allora posso chiederti come mai non ti sei fatto lo scrupolo di controllare prima di annullare, neanche la 2^ volta? Comunque le traduzioni del manga italiano sono 2, entrambe dal giapponese: la 1^ è stata usata per le prime 5 edizioni e l'altra per la successiva poi ripubblicata a colori; le frasi delle mie modifiche fanno riferimento alla 1^, che fra l'altro si trova anche su Internet. Se è necessario aggiungere la citazione della fonte non c'è problema, mi scuso per non averlo fatto ma non lo sapevo! Ora che ti ho spiegato tutto aspetto comunque a ripristinare le mie modifiche aggiungendoci l'edizione, vorrei saperti d'accordo. 151.38.160.120 (msg) 18:49, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi ha tratto in inganno il fatto che le tue modifiche alla voce del manga e quelle alle voci dei personaggi non sono state contestuali e, soprattutto, che non hai spiegato nel campo oggetto della modifica cosa hai fatto. Vedo che il primo ottobre hai modificato la pagina del manga benché senza specificare l'edizione di riferimento, cosa che hai fatto solo ora qui sopra e neppure del tutto: è la prima stampa, quella del 1995-1997, o la ristampa 1998-2001 detta Dragon Ball Deluxe? I problemi comunque sono: 1) La traduzione che c'era prima dovrebbe essere ancora presente in «Ultime parole da Dragon Ball». Dico "dovrebbe" perché c'è troppa roba e non posso controllare tutto subito, mi baso sulla cronologia. Inoltre le tue modifiche alla voce del manga sono state realizzate con un unico intervento, perciò non si capisce se hai tagliato qualche battuta che magari è stata riportata in quella suddetta o altre pagine. 2) In base a quello che si legge qui le edizioni migliori sono la Dragon Ball Evergreen Edition e successive. Tu hai invece utilizzato una precedente, la quale è censurata e ha un adattamento peggiore. Quella che c'era prima del tuo intervento, essendo diversa, per esclusione dovrebbe essere l'adattamento migliore, anche se purtroppo non ci sono indicazioni esplicite. Stando così le cose, ci sarebbe da propendere anche per l'annullamento delle modifiche che hai fatto nella voce del manga. Non procedo perché prima preferisco ascoltare la tua opinione in merito. Come vedi, ci sono diverse cose da considerare e discutere. Comunque tutto quello che si fa resta nella cronologia delle pagine e può essere recuperato facilmente, quindi non preoccuparti. Non inserisco il {{ping}} perché hai l'IP dinamico e sarebbe inutile. A margine: firma i messaggi come spiegato qui. --Udiki (scrivimi) 20:28, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ti ringrazio per avermi risposto esaustivamente, cercherò di fare lo stesso. Mi scuso se tutte le volte che ho modificato le voci dei personaggi non ho messo nulla nel campo oggetto, davo per contato che si capisse che erano correzioni di citazioni e non vandalismi. Venendo alla questione delle traduzioni, è stata usata la 1^ traduzione dal giapponese per le seguenti edizioni: Dragon, Deluxe, New, Book, Perfect; la 2^ per Evergreen e Fullcolor. In alcune edizioni successive alla primissima sono state fatte delle censure poi tolte di nuovo nelle ultime 2. La questione della "fedeltà" non so da dove salti fuori, è l'anime (il cartone) ad aver stravolto i dialoghi, ai manga non capitano cose genere e questo non ha fatto eccezione, infatti in nessuna delle fonti citate nella sezione che hai indicato si parla di maggiore o minore fedeltà. Qui, la pagina relativa al manga riprende la 1^ edizione (che è anche la più nota ai fan), quella con la traduzione che era presente in origine sulla pagina prima che venisse modificata, ed integrata, un paio d'anni fa da alcuni utenti. Se il punto è che le citazioni in pagine diverse devono corrispondere, è quello che stavo cercando di fare io. Se è necessario specificare l'edizione, non c'è problema ed anche secondo me è giusto. Ho controllato per esempio le pagine delle opere di Tolkien e della Rowling, che hanno subito di recente delle ritraduzioni, non molto gradite ai lettori da quel che ricordo: le citazioni sono prese dalle rispettive traduzioni "storiche", non dalle 2 più recenti, tranne che per alcuni incipit dove sono riportate entrambe per compararle. Wikipedia pure usa la nomenclatura delle prime traduzioni di tutte queste opere a quanto vedo, ma è un progetto diverso da Wikiquote. A me sembra più logico tenere la 1^ traduzione anche per Dragon Ball, com'è stato fatto per Il signore degli anelli ed Harry Potter. Ora che ho esposto la mia visione dimmi qual è la tua opinione a riguardo. Domattina però! :) 151.38.221.149 (msg) 00:27, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Scrivo adesso, tu rispondi quando ti è più comodo; in ogni caso si guadagna tempo. Ci sono non pochi utenti di passaggio che, magari anche in buona fede ma con scarsa cognizione di causa, fanno pasticci. Su Wikipedia si dice che la Dragon Ball Evergreen Edition ha «per la prima volta un adattamento fedele all'originale», come dire che tutti gli adattamenti precedenti non lo sono. Non so se è vero che sia l'unica fedele, non si riescono a consultare le fonti citate e le uniche edizioni certamente infedeli sono la New, la Book e la Perfect, ma sta di fatto che ci sono traduzioni diverse. Facciamo un esempio. Attualmente è presente questa frase: «Un Sayan che non può muoversi è inutile!». Nell'edizione che hai usato tu diventa: «Un Saiyan è assolutamente inutile!» Sono cose ben diverse e la prima è sensata, l'altra mica tanto. La Evergreen e le edizioni successive sono sicuramente le migliori e sarebbe preferibile usare quelle, perché a rigor di logica il criterio della maggior qualità vale più di quello della maggior diffusione. Va però detto che la situazione attuale della voce è molto dubbia perché non sappiamo quali e quante edizioni sono state utilizzate per la stesura. Forse una revisione condotta su di un'unica edizione di riferimento (la tua, cioè la prima in assoluto, che non è la migliore ma forse neppure la peggiore) dà più garanzie rispetto a quello che c'è adesso. Devi però dire chiaramente se hai tagliato delle citazioni preesistenti e assumerti il compito di revisionare «Ultime parole da Dragon Ball» ed eventuali altre voci che fanno capo a «Dragon Ball (manga)», sennò è un casino per i motivi che ho già spiegato. Peraltro dovrei avere nella mia disponibilità l'edizione Deluxe, che è come la prima ma con refusi corretti e cose del genere, perciò può essere utile per un confronto. --Udiki (scrivimi) 01:47, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Eccomi! Sono contento di sapere che anche tu hai il manga di Dragon Ball. La differenza fra le 2 principale traduzioni in realtà è poca, la frase sulla presunta infedeltà di tutte le prime edizioni è stata scritta da un utente ma non trova riscontro nelle fonti citate nei paragrafi in cui si parla di fedeltà. Si può dire che in alcuni passaggi la 1^ contiene dei refusi, come nel caso della frase che hai citato tu. Anch'io me n'ero reso conto quando l'ho scritta, ma ho voluto riportare la citazione così com'era al pari delle altre. Ho controllato sulla Perfect Edition che avevo acquistato, dove piccole imprecisioni come queste sono state sistemate, e lì la frase è: "Un Saiyan che non può muoversi, è un Saiyan inutile!"; mi sono fatto l'idea che il testo non ci stesse inizialmente nella nuvoletta del volume piccolo senza ridurre molto i caratteri e così hanno ridotto la frase, non penso che non sapessero tradurre l'ideogramma di "muoversi". Un altro caso che ricordo è nell'ultimo volume, dove una frase termina con "strate" invece che "strategia", anche qui aggiustata nella Perfect Edition. Non è minore fedeltà, sono refusi che balzano subito all'occhio di chi legge il manga, e fra le frasi che ho cambiato io non ce ne sono altri. Per la frase di Vegeta potremmo usare la versione sistemata specificando l'edizione, oppure semplicemente non inserire proprio quella frase scegliendo magari un'altra frase più significativa (e ce ne sono di più significative pronunciate da Vegeta nella saga dei Saiyan). Se c'è da controllare ed eventualmente correggere le citazioni del manga in altre pagine posso darci senz'altro un'occhiata io quando ho tempo. Approfitto per chiedere una cosa: sai come mai la grafica di Wikiquote è cambiata da ieri? 151.38.218.129 (msg) 14:41, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per sapere se una traduzione è fedele devi fare il riscontro con l'edizione in lingua oppure affidarti a una fonte terza (un articolo di un sito specializzato o cose simili), non si può stabilire a lume di naso. Le uniche (presunte) garanzie in tal senso riguardano la Evergreen e successive. La frase che ho citato sopra era solo a mo' d'esempio, non vorrei che ci fossero altre cose del genere; sono peraltro favorevole all'eliminazione di essa così come eventualmente di altre non significative, con la dovuta cautela. Ho comunque detto che si può procedere all'inserimento di citazioni tratte dalla prima edizione, che è sempre meglio che non sapere quale sia l'edizione di riferimento. Però non hai risposto sui due punti più importanti, cioè se hai cancellato delle citazioni e se intendi accomodare la pagina sulle ultime parole; a ciò si aggiunga che è necessario sapere se hai revisionato tutte le citazioni o solo alcune. Se tutto questo non si chiarisce si deve riportare la pagina del manga a prima del tuo intervento, perché, come ho già detto, le citazioni nella pagina del manga e quella delle altre voci devono coincidere, è la regola, così com'è importante sapere esattamente da quale edizione provengono le citazioni. Se invece si chiarisce posso lasciare la pagina del manga con le tue modifiche e ripristinare pure le pagine dei personaggi, bastano pochi clic. Non è che dovresti fare tutto in una volta, l'importante è non lasciare le cose a metà. La grafica di Wikiquote è cambiata così com'è da tempo cambiata in altri progetti di Wikimedia, quella di adesso è la versione mobile (per telefonini); gli utenti registrati possono modificare le preferenze e continuare a visualizzare il sito su laptop e desktop com'era prima. --Udiki (scrivimi) 17:06, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah dunque la grafica era cambiata già da prima di ieri e non me n'ero accorto, la preferivo com'era prima anche perché tanto non uso spesso il telefonino per navigare su Wikipedia. Tornando a noi, controllerò sia la corrispondenza fra tutte le citazioni che ho provato ad inserire nelle pagine dei personaggi e quelle presenti nella pagina del manga sia la corrispondenza le ultime parole di quest'ultima e quelle della relativa pagina che dovranno comunque venire tutte dalla vecchia traduzione e non dalla nuova, lasciami solo un po' di tempo. Se troverò discrepanze ma anche errori di battitura o formattazione e qualsiasi imprecisione li sistemerò. Non ho cancellato nessuna citazione, ho solo riscritto quelle che ho trovato scritte diverse, e dovrebbero essere tutte della stessa edizione. Riguardo alla frase di Vegeta a me sta bene qualunque soluzione, sia correggerla in quella che ho riportato specificando l'edizione, sia sostituirla con un'altra, sia toglierla e basta. Quanto ho detto secondo te può essere soddisfacente per la questione di cui stiamo discutendo? Volevo anche ribadire una cosa che ho detto: nelle fonti riportate sulla pagina che parla del manga, ed ho controllato tutte quelle della sezione, non si parla di fedeltà da nessuna parte, solo di censure introdotte dopo la 1^ edizione italiana e poi rimosse con le ultime 2, censure più grafiche che verbali. Se insisto un po' su questo punto è perché da appassionato anche di anime ho ben presente la questione dell'adattamento film dello Studio Ghibli che sono stati spacciati per "più fedeli" quando erano tutt'altro, non è che ogni nuova edizione di qualcosa sia per definizione più fedele e le precedenti siano da buttare. Scusami per la digressione, su questo argomento mi faccio un po' prendere la mano! 151.38.44.141 (msg) 22:48, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La grafica era cambiata anche su PC desktop e laptop già da prima ma non su Wikiquote in italiano, bensì su altri progetti come Wikipedia in inglese. Da ieri la versione mobile, che prima per Wikiquote in italiano era visualizzabile solo da chi si collegava da telefono (almeno credo, perché neppure io lo uso) è stata imposta a tutti i tipi dispositivi, ma se non ti piace puoi registrarti e tornare alla vecchia smanettando nelle impostazioni del tuo account (io l'ho fatto con successo e soddisfazione). Prenditi il tuo tempo per le modifiche, l'importante è l'uniformità. Quando dici «dovrebbero essere tutte della stessa edizione» è il condizionale che mi preoccupa. Non che a me personalmente importi qualcosa, piuttosto il contrario, ma le cose si devono fare con criterio, a regola d'arte. Se revisioni tutte le citazioni allora basterà semplicemente inserire l'edizione di riferimento in bibliografia, se invece solo alcune sono prese con certezza dall'edizione in bibliografia allora bisognerà segnalarlo in qualche maniera per evitare confusione con le altre. Io purtroppo non sono pratico delle convenzioni di Wikiquote in fatto di fumetti, comunque vedi Wikiquote:Modello di voce/Fumetti; inoltre non mancherà chi ti potrà dare qualche altra dritta. Questione adattamento: non si tratta solo di censure, ma di qualità della traduzione, cioè una scena potrà anche non essere censurata e quindi presente, ma le battute sono magari tradotte male e questo non c'è verso di saperlo a colpo d'occhio; ecco perché facevo l'esempio della frase di Vegeta. Come ti ho detto io ho tutta l'edizione Deluxe, figurati se ho interesse a screditarla: sarei felice se fosse la migliore, così ha più mercato. Mi ricordo di quello che hai detto sopra circa il Signore degli anelli e so anche di cose come questa, ma penso che si debba distinguere di caso in caso. Comunque almeno per ora questo non importa. --Udiki (scrivimi) 23:18, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho trovato il tempo di rispondere adesso. Sempre sulla nuova grafica, sai se è una cosa decisa da qualcuno o se se n'è discusso fra gli utenti registrati? Cioè, come mai su Wikiquote proprio l'altro ieri è stata impostata, mentre su altri progetti lo era già da prima o non lo è ancora? Sarà stato stabilito da qualche parte, no? Chiedo solo per curiosità per cui se non sai rispondere a tutte queste domande non importa. Comunque, ho capito il discorso dell'uniformità delle traduzioni, vedrò di controllare anche in quel senso. E riguardo alla questione delle nuove traduzioni, posso essere d'accordo con te se parli di qualità di traduzione o di tradotto male, ho capito quel che volevi dire. Per ora lasciamo le cose come sono, poi scandaglierò le 2 pagine che dici e sistemerò quel che non va, ok? Buona serata! 151.38.29.160 (msg) 20:10, 2 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La questione della grafica ha colto di sorpresa pure gli amministratori di questo sito, vedi qui, quindi se è stata discussa lo è stata altrove (Wikiquote in italiano è come il pianeta di una galassia o la provincia di uno stato). Immagino che chi di dovere abbia deciso di effettuare il cambiamento gradualmente e che solo ora sia arrivato il momento di attuarlo qui, mentre a quanto ho visto altri progetti in portoghese e francese sono stati l'avanguardia. Probabilmente poi toccherà a Wikisource e Wikipedia in lingua italiana. (Non è stato l'unico cambiamento, infatti da qualche giorno le pagine di Wikiquote sono indicizzate su Google sotto il nome di Wikipedia.) Per il resto: sì, va bene. Saluti. --Udiki (scrivimi) 20:57, 2 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, ho controllato tutte le citazioni da ultime parole e corrispondono alla 1^ traduzione. Ci sono soltanto un paio di errori di battitura ed una ripetizione nella pagina delle ultime parole, in quella del manga devo verificare solamente questo punto. Finirei di controllare le altre citazioni prima di cominciare a modificare. 151.38.225.16 (msg) 20:18, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, sì, meglio finire di controllare prima di aggiungere altro, per chiarezza. Intanto ripristino le tue modifiche alle voci dei personaggi. --Udiki (scrivimi) 20:25, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

re: Pagina bianca modifica

Ciao, sono d'accordo con te nel dividere in due. Forse terrei anche quella di Bufalino? --Superchilum(scrivimi) 13:13, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Va bene, fai pure tu, visto che hai avuto l'idea :) --Superchilum(scrivimi) 17:31, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]