Wikiquote:Archivio delle citazioni del giorno/marzo
Archivio delle citazioni del giorno
- 1º marzo: Bisogna aver l'appetito del povero per ben godere la ricchezza del ricco. (Antoine Rivaroli)
- 2 marzo: Tucti e' vizi sonno conditi dalla superbia, sì come le virtù sonno condite e ricevono vita dalla carità. (Caterina da Siena)
- 3 marzo: Niente è più infido del cuore | e difficilmente guarisce! (Libro di Geremia)
- 4 marzo: Marzo: nu poco chiove | e n'ato ppoco stracqua: | torna a chiovere, schiove, | ride 'o sole cu ll'acqua, | mo nu cielo celeste, | mo n'aria cupa e nera: | mo d' 'o vierno 'e tempeste, | mo n'aria 'e primmavera. (Salvatore Di Giacomo)
- 5 marzo: Un'anima meschina, sottrattasi all'oppressione, opprimerà a sua volta. (Fëdor Dostoevskij)
- 6 marzo: L'ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità. (Winston Churchill)
- 7 marzo: Io osservo gli animali, e trovo in essi il modello delle virtù che debbo prediligere. M'insegnò la colomba a serbarmi fedele; sull'esempio della formica, accumulai per godere; mi dispongono i buoi alla costanza, le mie capre alla dolcezza, i miei cani alla vigilanza. E, se ne avessi bisogno, per amare i miei figli e le mie figlie, nella chioccia e nei pulcini troverei l'esempio. (Jean-Pierre Claris de Florian)
- 8 marzo: La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna. (Rosalind Russell)
- 9 marzo: I regali fatti agli amici non sono preda del fato: | avrai soltanto le ricchezze che hai donato. (Marco Valerio Marziale)
- 10 marzo: Non abbiamo diritto di consumare felicità senza produrne più di quanto abbiamo diritto di consumare ricchezze senza produrne. (George Bernard Shaw)
- 11 marzo: Si vede solo con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi. (Antoine de Saint-Exupéry)
- 12 marzo: In fondo alla Moldava vanno le pietre, | sepolti a Praga riposano tre re. | A questo mondo niente rimane uguale, | la notte più lunga eterna non è. (Bertolt Brecht)
- 13 marzo: Se c'è un rimedio, perché te la prendi? E se non c'è un rimedio, perché te la prendi? (proverbio cinese)
- 14 marzo: L'uomo è l'unico animale che arrossisce. O dovrebbe arrossire. (Mark Twain)
- 15 marzo: Nessun uomo è un'isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l'Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell'umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te. (John Donne)
- 16 marzo: È difficile credere che le disgrazie abbiano un senso; ma è ancora più difficile credere che non lo abbiano. (Fausto Gianfranceschi)
- 17 marzo: Il genio è per l'1% ispirazione e per il 99% sudore. (Thomas Edison)
- 18 marzo: Ogni uomo porta l'intera impronta della condizione umana. (Michel de Montaigne)
- 19 marzo: Due rette parallele s'incontrano solo all'infinito quando ormai non gliene frega più niente. (Luciano De Crescenzo)
- 20 marzo: Chi prega è santo, ma chi fa, più santo. (Giovanni Pascoli)
- 21 marzo: Primavera non bussa, lei entra sicura, | come il fumo lei penetra in ogni fessura, | ha le labbra di carne, i capelli di grano, | che paura, che voglia che ti prenda per mano. | Che paura, che voglia che ti porti lontano. (Fabrizio De André)
- 22 marzo: La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine. (Paolo di Tarso, Prima lettera ai Corinzi)
- 23 marzo: La malattia rende la salute piacevole e buona, la fame la sazietà, la fatica il riposo. (Eraclito)
- 24 marzo: Ci sono persone che parlano, parlano... sinché finalmente trovano qualcosa da dire. (Sacha Guitry)
- 25 marzo: Il frutto del silenzio è la preghiera. Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l'amore. Il frutto dell'amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace. (Madre Teresa di Calcutta)
- 26 marzo: L'arte del vivere assomiglia piuttosto a quella della lotta che a quella della danza, in quanto si mantiene pronta e salda contro i casi imprevisti. (Marco Aurelio)
- 27 marzo: Quanto pesa una lacrima? Secondo: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. (Gianni Rodari)
- 28 marzo: Ciò che distingue l'uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l'uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa. (Wilhelm Stekel)
- 29 marzo: Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere. (Erri De Luca)
- 30 marzo: La libertà non è star sopra un albero, | non è neanche il volo di un moscone, | la libertà non è uno spazio libero, | libertà è partecipazione. (Giorgio Gaber)
- 31 marzo: Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l'acqua. Niente ostacoli – essa scorre. Trova una diga, allora si ferma. La diga si spezza, scorre di nuovo. In un recipiente quadrato, è quadrata. In uno tondo, è rotonda. Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa. Niente esiste al mondo più adattabile dell'acqua. E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei. (attribuita a Laozi)