Fama
Citazioni sulla fama.
- Cerca una fama — ti sfuggirà: | non le badare — ti cercherà... (Ben Jonson)
- Con la fama divento sempre più stupido, un fenomeno molto comune d'altronde. (Albert Einstein)
- Diventare famosi è la cosa che più si avvicina all'immortalità. (Gaetano Cappelli)
- È assai facile farsi cattiva fama, perché il male è sempre credibile e si fatica molto a cancellarlo. (Baltasar Gracián)
- Fama e onore vanno talvolta più facilmente a chi non li ricerca. (Tito Livio)
- Fama: non è altro che un nome vuoto. (Charles Churchill)
- Il mezzo più efficace di ottener fama è quello di far creder al mondo di esser già famoso. (Giacomo Leopardi)
- Il successo è importante, è la fama che può essere pericolosa. (Valentina Lodovini)
- Io sono migliore della mia fama. (Friedrich Schiller)
- La fama aguzza l'ingenuo. (Marcello Marchesi)
- La fama degli eroi spetta un quarto alla loro audacia; due quarti alla sorte, e l'altro quarto, ai loro delitti. (Ugo Foscolo)
- La Fama di cui Virgilio, nell'Eneide, celebrò lo smisurato potere è anche la più inaffidabile ed iniqua delle dee, più della stessa fortuna; gli uomini che godono dei suoi favori sono come gli insetti, che volano di notte intorno ad una lanterna, inebriandosi della sua luce. Si sentono splendidi, e in quel momento effettivamente lo sono, ma il loro trionfo dura pochissimo e non lascia tracce. Che memoria può avere la notte dei suoi insetti? E che memoria può avere il tempo degli uomini che lo fanno esistere senza la scrittura? (Sebastiano Vassalli)
- La fama è come il fuoco: ti può anche bruciare. Molti sarebbero ancora vivi se non fossero stati delle celebrità. (Moby)
- La fama è la gloria venduta a saldo, con gli sconti di fine stagione. (Gesualdo Bufalino)
- La Fama è la tinta che i Dotti lasciano | sui loro Nomi che Tramontano – | non l'Iride d'Occidente | che scompare com'è venuta. (Emily Dickinson)
- La Fama è qualcosa che non ha sosta – | il suo occupante deve morire | o al di là di quanto si possa vedere | ascendere senza posa – | o essere la cosa più insolvente | un Lampo nel Germoglio – | elettrico l'embrione | ma noi chiediamo la Fiamma. (Emily Dickinson)
- La fama è una conseguenza del mio lavoro, mi piace, mi permettere di ricevere amore dalla persone. (Martina Stoessel)
- La fama è volubile, lo so. Regala gratificazioni e inconvenienti, io li ho sperimentati entrambi. (Marilyn Monroe)
- La fama [...] ha sempre una vita molto breve. L'infamia invece dura sempre un po' più a lungo. (Insider - Dietro la verità)
- La fama, male di cui nessun altro è più veloce, andando, diventa più grande, e acquista vigore nell'andare. (Publio Virgilio Marone, Eneide)
- La fama non è pianta che cresca su suolo mortale. (John Milton)
- La fama non merita tutta la fama che ha. (Jean Paul)
- La fama rimane un'arma a doppio taglio perché offre opportunità incredibili ma costringe a trovare un equilibrio con se stessi: la parte pubblica da un lato e quello che deve rimanere privato dall'altro. (Lara Gut)
- Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per 15 minuti. (Andy Warhol)
- Nel tempo fissato, per ognuno di noi verrà il termine della vita nel mondo; e chi può, si conquisti la fama prima della morte. Nulla di più alto può lasciare dietro di sé, quando muore, un cavaliere valoroso. (Beowulf)
- Nella costruzione della Fama Immortale ci vuole anzitutto una sfacciataggine cosmica. Ditemi chi sarebbe, senza la tomba omonima, Cecilia Metella. (Umberto Eco)
- Nella fama in due diversi modi si può esser offeso; o disonoratamente morendo, o quando da troppo acerba morte n'è il corso impedito della futura gloria. (Leonardo Salviati)
- Non è una cosa di cui goda particolarmente. Amo lo sport, sono fortunato quando ricevo una lettera da un amico o da un bambino dall'altra parte del mondo, ma la celebrità non mi fa correre più rapidamente. (Oscar Pistorius)
- Nulla corre più veloce della fama. (Tito Livio)
- Per gli uomini famosi tutta la terra è un sepolcro. (Tucidide)
- Per i moderni la Fama è infingarda, | per gli antichi non ha stanchezza alcuna, | ogni accento, ogni peto è una bombarda. (Salvator Rosa)
- Per natura ogni fama è inganno. Talvolta si scopre però che dietro, nascosta, qualcosa c'è. Che sorpresa! (Elias Canetti)
Proverbi italianiModifica
- Chi ha buona fama, ha ciò che brama.
- Chi ha cattiva fama, è mezzo impiccato.
- Chi ha perso la fama, è morto al mondo.
- Chi non può vivere dopo la morte non ha vissuto.
- Chi sa aspettare ha tutto ciò che vuole.
- Chi semina virtù, fama raccoglie.[1]
- Chi teme la morte, non stima la fama.
- Come la gente vive, così suonano le campane.
- Dalla fama, la fama è sotterrata.
- Fama vola, e nave cammina.
- La bocca della fama non si può chiudere, e presto o tardi divulga il vero.
- La buona fama è come il cipresso, che una volta tronco, non rinverdisce mai più.
- La buona fama vale oro.
- La fama e il suono fanno le cose più grosse di quanto siano.
- La fama nell'arte val più dell'oro.
- La fama, come un fiume, è angusta alla fonte e larga alla foce.
- Non basta il cavallo a fare il cavaliere.
- Non è facile acquistar buona fama.
- Ogni bello alfin svanisce, ma la fama mai perisce.
- Ogni fama è pericolosa: buona, desta invidia e la cattiva, vergogna.
- Quando arriva la gloria, svanisce la memoria.
- Senza buona fama, la vita è vergognosa.
Proverbi toscaniModifica
- Chi è diffamato è mezzo impiccato.
- Chi mal cerca fama, se stesso diffama.
- Fame affoga fama.
- La buona fama è come il cipresso.
NoteModifica
- ↑ Cfr. Leonardo da Vinci: «L'età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina virtù fama raccoglie».
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fama»
- Commons contiene immagini o altri file su fama