Fame
bisogno o necessità di cibo
Citazioni sulla fame e gli affamati.
- All'affamato spetta il pane che si spreca nella tua casa. (Basilio Magno)
- Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. (Gesù)
- Crea la fame e chiunque diventerà un criminale. (Batman Begins)
- E non avevo fame. Allora capii | che la fame è un istinto | di chi guarda le vetrine dal di fuori. | L'entrare le disperde. (Emily Dickinson)
- Ho fame anch'io e non soltanto di te. (Lucio Battisti)
- Il cacciatore deve essere sempre un po' affamato, perché la fame rende più acuti i sensi. (Luis Sepùlveda)
- I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell'opulenza. La chiesa trasale davanti a questo grido d'angoscia e chiama ognuno a rispondere con amore al proprio fratello. (Papa Paolo VI)
- Intra due cibi, distanti e moventi | d' un modo, prima si morrìa di fame, | che liber' uomo l' un recasse ai denti. (Dante Alighieri, Divina Commedia)
- La Fame cattiva consigliera e la Povertà vergognosa. (Publio Virgilio Marone, Eneide)
- La fame dunque aguzza l'ingegno anche agli stolti. (Fedro)
- La fame è più forte di qualunque giuramento. (Le avventure del bosco piccolo)
- La fame è un'ottima disciplina e t'insegna molte cose. (Ernest Hemingway)
- La fame può diventare una forza sovversiva di conseguenze incalcolabili. (Papa Paolo VI)
- La fame uccide la generosità, azzoppa il coraggio. (Silvana De Mari)
- La fame umana ha una voce meravigliosamente dolce e pura. Non v'è nulla di umano nella voce della fame. (Curzio Malaparte)
- La mia fame è atavica: vengo da una dinastia di morti di fame! (Totò a Parigi)
- L'umanità che ha fame non potrà mai conoscere la fame dello spirito in tutta la sua purezza fintantoché la fame fisica non sarà stata colmata. (Maurice Zundel)
- Meglio è vincere il nemico con la fame che col ferro, nella vittoria del quale può molto più la fortuna che la virtù. (Niccolò Machiavelli)
- Non c'è più la morte rapida della malaria; ma la fame rende la vita insopportabile, il sovraffollamento diviene regola, la morte lenta per inedia minaccia tante vite di più. (Aldous Huxley)
- Non è vergogna aver fame, quando si è onesti. (Giuseppe Dessì)
- Per chi ignora l'appetito il primo morso della fame è al contempo una sofferenza e un'illuminazione. (Muriel Barbery)
- Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore. (Napoleone Bonaparte)
- Quando si ha fame ci si arrabbia molto più facilmente. (Tokyo Magnitude 8.0)
- Quando si ha fame prevale il pessimismo, quindi prima mangia e dopo pensa. (Ayashi no Ceres)
- Signore, dona pane agli affamati, e fame a coloro che hanno pane. (Catherine de Hueck Doherty)
- Sono ormai diciotto mesi che soffro la fame, ma ogni giorno sembra una cosa nuova. (Giovannino Guareschi)
ProverbiModifica
- Ël can ëd doi padron a meuir ëd fam.[1] (piemontese)
- La fame è il cuoco migliore. (alsaziano)
- Quànn la pànza è bacànda, nun z sòna e nun z cànda.[2] (caggianese)
ItalianiModifica
- Asino che ha fame, mangia d'ogni strame.
- Aver fame e non gradire, aver sonno e non dormire, aspettare e non venire, son tre cose da morire.
- Cane affamato non teme bastone. (Giovanni Verga)
- Chi ha fame non ha nemici.
- Chi ha patito la fame sa che cosa è la carestia.
- Chi non coltiva il suo campo per paura degli uccelli, muore di fame.
- Chi va a letto senza cena, tutta la notte si dimena.
- Città affamata, città espugnata.
- Con la fame il pane duro si ammorbidisce.
- Dalla fame, la fama è sotterrata.
- È meglio morir di fame che di stento.
- Fame piccola, fame vispa; fame grande, fame trista.
- Freddo e fame fanno brutto pelame.
- Gola affamata, vita disperata.
- Il mulino della fame quando ha acqua non ha grano.
- Il solo cibo può appagar le brame, di chi per lunga inedia ha molta fame.
- La fame è cattiva consigliera.
- La fame è il miglior cuoco che ci sia.
- La fame fa uscire il lupo dal bosco.
- La fame ha spie dappertutto.
- La più bell'ora per il mangiare è quella in cui si ha fame.
- L'appetito non vuol salsa.
- L'ordine è pane, il disordine fame.
- Nella casa dove c'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete.
- Quando la fame assale, la musica non vale.
- Quando la fame entra dalla porta, l'amore esce dalle finestre.
- Un bel concerto di flauto o viola, non satolla chi ha fame e non consola.
- Uomo digiuno non canta.
- Vaso vuoto, suona male.
- Ventre digiuno non ode nessuno.
- Villano affamato è un uomo arrabbiato.
ToscaniModifica
- A chi è affamato ogni cibo è grato.
- Cane affamato non cura bastone.
- Chi ha fame non ha sonno.
- Fa forame il can per fame.
- Fame affoga fama.
- La fame caccia il lupo dal bosco.
- La fame ha le spie per tutto.
- La fame non conosce legge.
- Lupo affamato, mangia pan muffato.
- Villano affamato è mezzo arrabbiato.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce sulla fame
- Wikisource contiene un'opera di Antonio Saltini: La fame del Globo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fame»
- Commons contiene immagini o altri file sulla fame