Merito
Citazioni sul merito.
- È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. (Giacomo Leopardi)
- Il millantatore è colui il quale fa mostra di titoli di merito che non possiede, esagerando il suo controllo del mondo di cui in realtà è privo. (Aristotele)
- Merito (s.m.). Le qualità che dimostrano il nostro buon diritto a ottenere ciò che qualcun altro si prende. (Ambrose Bierce)
- Nessuno confidi nei merito di servizi passati. (Antonio Pérez)
- Perché il merito è segno di civiltà, oltre che di equità. Premiare chi merita significa riconoscere le persone per quello che valgono, per il loro impegno e non per la loro estrazione sociale. (Luca Cordero di Montezemolo)
- Più parliamo dei nostri meriti, e meno gli altri ci credono. (Edme-Pierre Beauchêne)
Proverbi italianiModifica
- Al merito le sue corone, e ai porci le loro fave.
- Chi non ha meriti propri, non può giudicare i meriti altrui.
- I propri meriti sono i migliori antenati.
- Il merito aspetta a chi comincia, anche se migliora chi vien dopo.
- Il merito più grande è il più modesto.
- Il merito senza fama è come sepolto.
- Merito non conosciuto poco vale.
- Nessun merito è senza fatica.
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «merito»