Proverbi caggianesi
lista di un progetto Wikimedia
Raccolta di proverbi caggianesi.
Indice 0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ? Note · Bibliografia · Voci correlate |
---|
A
modifica- À àc'n a àc'n s' fàc la màc'na. (p. 17)
- Ad acino ad acino si raccolgono le olive per poi macinarle al frantoio.
- Si incomincia sempre dal poco per accumulare quanto occorre.
- Aùst è càp r vìern. (p. 33)
- Agosto è il capo dell'inverno.
- Con l'agosto in sostanza finisce l'estate e cominciano le prime avvisaglie del maltempo, che ricordano l'inverno.
B
modifica- Bòna martàta, nè sòhra e nè cainàta. (p. 35)
- Ben maritata, né suocera, né cognata.
- Per essere ben maritata non si dovrebbero trovare né suocere né cognate in modo da evitare contrasti altrimenti inevitabili.
C
modifica- Carciòffla mìa, scarciòffla, t'agg' aspttàt pp n'ann: mo t'aspètt pp n'atu mès e t mang' pp nu turnès! (p. 37)
- Carciofo mio, carciofo, ti ho aspettato per un anno: adesso ti aspetto per un altro mese e ti mangerò per un solo tornese!
- Prima di mangiare il carciofo aspetta che il prezzo scenda fino ad arrivare ad un tornese, 2 centesimi dei Borbone.
- Carùt, catàrr e cacarèdd sò la fìn pp li vicchiarìedd. (p. 38)
- Cadute, catarro e diarrea sono la fine per i vecchietti.
- Uno di questi tre incidenti può essere fatale.
- Chi àla, pòch vàl, o fàm, o sèt, o sùonn. (Rèc'n) Si tnèss mglièrma attùorn mm passarìa fàm, sèt e sùonn. (p. 42)
- Chi sbadiglia vale poco: o per fame, o per sete, o per sonno, dicono. Se avessi mia moglie accanto mi passerebbe fame, sete e sonno.
- Chi è cchiù fessa lu ciùot o chi lu crèr? (p. 45)
- Chi è più fesso lo sciocco o chi lo crede?
- Ovviamente la risposta tocca al secondo.
- Chi pp màr vài, ssi pèsc pìglia. (p. 50)
- Chi per mare va, codesti pesci prende.
- Chi fa un certo lavoro, deve subirne anche gli eventuali rischi.
- Chi uàrda a lùongh càr a cùrc'. (p. 57)
- Chi guarda lontano cade vicino.
- Chi pensa troppo al futuro, può cadere a breve termine.
- Com'è bèll arrubbà a li sànd: tènn mènd e nu dèc'n nìend! (p. 60)
- Com'è bello rubare ai santi: stanno a guardare e non dicono niente!
- Dalle impressioni di un ladro sacrilego.
- Còm fài a chiòr la vòcca a nù paìs sàn? (p. 60)
- Come fai a chiudere la bocca ad un paese intero?
- Crài, crài... rèc' la curnàcchia. (p. 62)
- Domani, domani... dice la cornacchia.
- Wellerismo che rifancendosi al verso della cornacchia, si rivolge a chi rimanda spesso all'indomani le cose che andrebbero fatte subito.
- Curàgg e còr r pèchra. (p. 63)
- Coraggio e cuor di pecora.
- Si parla di pecora e non di leone perché aver coraggio è bene, mal col cuore mansueto, sereno e benigno.
D
modifica- Dd'ùogl' r sòpa, lu uìn r mmìenz e ru mmèl r sòtta. (p. 66)
- L'olio di sopra il recipiente, il vino di mezzo della botte e il miele di sotto del barattolo sono il prodotto migliore.
- Ddùorii porta ru gràn a Salìern. (p. 66)
- L'orzo porta il grano a Salerno.
- Quando il grano veniva portato a Salerno, se otto asini venivano caricati con sacchi di grano, il nono portava la soma con sacchi di orzo e nelle soste questo veniva distribuito come razione viveri. Dunque l'orzo aveva una parte essenziale nel trasporto del grano.
E
modifica- È megl' nu brùtt matìn, ca nu màl vucìn. (p. 73)
- È meglio una brutta mattinata che un cattivo vicino.
- La giornata storta passa mentre il cattivo vicino rimane.
- È ùn – rèss quìdd ca c'ca n'ùocchi a la mglièr. (p. 78)
- È uno – disse colui che cecò un occhio alla moglie.
- Wellerismo usato talvolta quando si inizia un lavoro che si intende portare a termine.
F
modifica- Fèmmn, ciùcc e cràp, tènn ùna càp. (p. 84)
- Donne, asini e capre, hanno la stessa testa.
- Fìgl' zìch, ùai zìch; fìgl' hruòss, uài hruòss; fìgl' nzuràt, uài adduppiàt. (p. 85)
- Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai grandi; figli sposati, guai raddoppiati.
- Fu tànd nèvra la pianèta mìa... ca l'acqua r la fundàna s nnassìa. (p. 86)
- Fu tanto nera la mia sorte... che l'acqua della fontana si disperdeva.
- Avere la sorte così avversa da non riuscire a dissetarsi.
G
modifica- Gènd r mundàgna e fùoch r castàgna: stàtt attènd ca t cùoc'. (p. 87)
- Gente di montagna e fuoco diu castagno: stai attento che ti scotti.
I
modifica- Innàr sìcch, massàr rìcch. (p. 91)
- Gennaio secco, massaro ricco.
- Quando il clima secco e rigido a gennaio distrugge gli insetti nocivi, si prospetta un ottimo raccolta.
L
modifica- L'amòr fàc' passà lu tìemb e lu tìemb fàc' passà l'amòr. (p. 98)
- L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.
- La cùneglia fìglia e èss prèna. (p. 95)
- La femmina del coniglio appena sgravata è di nuovo incinta.
- Ricorda la proverbiale proplificità dei conigli.
- La fèmmna bòna, si tntàta rèsta onèsta, vàl a dìr ca nunn'è stàta bòna tntàta. (p. 95)
- La donna bella, se una volta tentata rimane onesta, vuol dire che non è stata tentata bene.
- La furtùna mànna li vusscùott a chi nu ttèn riend e li fìgl' a chi nu ttèn nìend. (p. 96)
- La sorte manda i biscotti a chi non ha i denti e i figli a chi non ha niente.
- I biscotti caggianesi sono spesso duri a masticarsi.
- La malaggènd è còm la haramègna: crèsc sèmb! (p. 97)
- La gente cattiva è come la gramigna, cresce sempre!
- La gramigna è l'erba perenne che produce spesso danni al raccolto.
- La pèchra pàsc e la cambàna sòna. (p. 100)
- La pecora pascola e la campana suona.
- Quadretto bucolico che evidenzia come ogni cosa proceda per il verso giusto.
- La pgnàta ndrunàta rùra cchiù r la nòva. (p. 100)
- La pignatta lesionata dura più di una nuova.
- La vècchia tnìa ciend'ànn e s vulìa angòra mbarà. (p. 103)
- La vecchia aveva cento anni e voleva ancora imparare.
- La voglia di imparare non ha età.
- La vòrp purtà li vùrpacch' Ngàp la Serra quànn fnì r ra lòr làtt e dèss: tutt quìdd ca vrit è ru bbùost. A lu pddàr nn vrìm. E r lassà. (p. 103)
- La volpe condusse i figlioletti sulla montagna[1] e quando finì il periodo di allattamento disse loro: tutto ciò che vedete è vostro. All'altro mondo ci vedremo. E li lasciò.
- Esempio spartano di svezzamento della prole.
- La zìca è bòna pp lu marìt, la àvta pp cògl' r ffìch. (p. 103)
- La donna piccola è buona per il marito, quella alta per cogliere i fichi.
- Li mùonac': s'aunèscn e nùn z canòscn, s màngian e nùn z mmìtan, s mòrn e nùn z chiàng'n. (p. 105)
- I monaci: si uniscono senza conoscersi, mangiano senza invitarsi, muoionjo senza piangersi.
- Li vìecchi antìch s mangiàvan la scòrza e s stupàvan la mddìca. (p. 108)
- I vecchi di una volta mangiavano la scorza del pane e conservavano la mollica.
- La mollica era considerata la parte migliore del pane perché più facilmente masticabile. In passato si viveva una vita di stenti e sacrifici e si rimandava continuamente il meglio, del cibo e non solo, al futuro.
- Lu ciùoppl sòpa ddòv s spàccan r lèmmn à pigliàt tànda bòtt, ma è rsstùt sèmb: na bèlla matìna, però s fèc'trè ppàrt... (p. 110)
- Il ceppo sul quale si tagliava la legna prendeva un'infinità di colpi, ma resisteva: un bel giorno, tuttavia, si ritrovò spaccato in tre parti...
- Allo stesso modo le persone prendono tanti colpi e resistono per anni per poi crollare improvvisamente.
- Lu fìgl mùp lu cuapèsc sùl la màmma. (p. 111)
- Il figlio muto lo può comprendere solo la mamma.
- Lu signòr fùma ppcchè è signòr; l'articiàn fuma pp la sùa àrt; e a tì, cafòn fèssa, chi t rai lu prmèss? (p. 118)
- Il signore fuma perché è signore; l'artigiano fuma per la sua arte; e a te, villano fesso, chi ti dà il permesso?
M
modifica- Màngiat nu vèrm e stàtt a la càsa tùva, rcìa Taràll. (p. 122)
- Mangia un verme e stai a casa tua – diceva Tarallo.
- Per via dei tempi tristi, un certo Tarallo consigliava di mangiare una minima cosa e rimanere a casa.
- Mìttt paùra r r stràt drìtt, r r tèrr nghiàn e r quànn chiòv chiàn chiàn. (p. 128)
- Abbi paura delle strade dritte, delle terre pianeggianti e di quando piove piano piano.
- In tutti e tre i casi le situazioni sembrerebbero ottimali ma nascondono in realtà delle insidie.
N
modifica- Nàs r càn, màn r varvìer e cùl r fèmmna: so semb frìdd. (p. 134)
- Naso di cane, mani di barbiere e culo di donna: son sempre freddi.
- Nu ngè zìta ddò nu nz chiàng', nu ngè mùort ddò nu nz rèr. (p. 141)
- Non c'è matrimonio dove non si pianga, non c'è funerale dove non si rida.
- C'è sempre chi si commuove e piange durante una occasione di festa così come c'è chi trova motivo di ridere durante una triste occasione.
O
modifica- Ogn' ghiùorn è nu talùorn. (p. 148)
- Fare tutti i giorni la stessa cosa, a lungo andare diventa insopportabile.
- Ognarùn sàp li uài sòva, quìdd r tùtt r ssàp Dìi. (p. 148)
- Ciascuno conosce i propri problemi, quelli di tutti li conosce solo Dio.
P
modifica- Prìma t'àggia mbarà e pò t'àggia pèrd! (p. 161)
- Prima devo insegnarti e poi ti devo perdere!
- Espressione che indica il dispiacere di chi insegna il lavoro a qualcuno sapendo che poi questi andrà a lavorare altrove.
Q
modifica- Quànn la pànza è bacànda, nun z sòna e nun z cànda. (p. 167)
- Quando lo stomaco è vuoto non si ha voglia di suonare, né di cantare.
- Quèdda ca nùn z vulì martà è la vòria, e nun z vulì martà pp nu ppèrd la fòrza. (p. 174)
- Quella che non volle maritarsi è la bora (la tramontana) e non volle maritarsi per non perdere la forza.
R
modifica- Rèss la mort: si Ncatània vài, è Ncatània vèngh. (p. 179)
- Disse la morte: se tu vai a Catania, io verrò a Catania.
- Questo wellerismo ricorda che non si può sfuggire alla morte.
- Rèss lu pùorch a lu ciùcc': mandnìmn nétt! (p. 179)
- Disse il maiale all'asino: manteniamoci puliti!
- Rèss lu tìemb a l'ùommn: tèngh prèssa, mm nn và. (p. 180)
- Disse il Tempo agli uomini: Ho fretta, me ne vado.
- Questo wellerismo ricorda che il Tempo non si ferma mai non aspetta nessuno.
S
modifica- Scòpa la càsa ca nun zài chi tràs, rcètta li lìett, ca nun zài chi aspìett. (p. 189)
- Pulisci casa che non sai chi entra, cerca di rifare i letti perché non sai chi aspetti.
- Si lu matrimònii fòss bùon, lu facèran pùr li prìevt. (p. 194)
- Se il matrimonio fosse buono, si sposerebbero pure i preti.
T
modifica- T canuscìa pìr e nùn facìv pèra, mo ca si schiandàt vò fa hrazii? (p. 211)
- Ti conoscevo da pero e non producevi pere, adesso che sei spiantato e secco vuoi fare grazie (miracoli)?
- Rivolgendosi alla statua di un santo intagliata nel legno del pero.
- Tu t crìr ca è nu mm nn'addòn, ma nun t nn'addùon ca è mm'addòn ca tu t crìr ca è nu mm nn'addòn. (p. 222)
- Tu credi che io non me ne accorga, ma non ti accorgi che io mi accorgo che tu credi che io non me ne accorga.
U
modifica- Ùommn a bbìn, cìend a carrìn. (p. 226)
- Un uomo avvinazzato vale un centesimo di carlino.
- Ovvero non vale niente.
V
modifica- Vucìn a la ssandìna, làssa r fèmmn e piglia lu vìn. (p. 234)
- Con l'avvicinarsi dei sessant'anni, lascia le donne e prendi il vino.
Z
modifica- Zìpp tìs, fèmmna stèsa e àrch tùnn mandènn lu mùnn! (p. 235)
- Palo in verticale, donna distesa e arco rotondo (a tutto sesto) reggono il mondo!
Note
modificaBibliografia
modifica- Raffaele Vecchio, Parlàm lu ndialètt! Parliamo in dialetto!, Edizioni Cantelmi, Salerno, 1997.