Eduardo De Filippo
Eduardo De Filippo (1900 – 1984), drammaturgo, attore e regista italiano.
Citazioni di Eduardo De Filippo
modifica- [Su Valeria Moriconi, dopo il provino per affidarle il ruolo di Ninuccia nella sua commedia De Pretore Vincenzo] A piccirilla va bbuono![1]
- 'A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t'aiuta ma una vota sola, pe' puté di': «t'aggio aiutato»...[2]
- [Il 25 marzo 1945 venne rappresentata per la prima volta al San Carlo Napoli milionaria!] Arrivai al terzo atto con sgomento. Recitavo e sentivo attorno a me un silenzio assoluto, terribile. Quando dissi la battuta finale: "Deve passare la notte" e scese il pesante velario, ci fu un silenzio ancora per otto, dieci secondi, poi scoppiò un applauso furioso, e anche un pianto irrefrenabile; tutti avevano in mano un fazzoletto, gli orchestrali del golfo mistico che si erano alzati in piedi, i macchinisti che avevano invaso la scena, il pubblico che era salito sul palco Tutti piangevano e anch'io piangevo, e piangeva Raffaele Viviani che era corso ad abbracciarmi. Io avevo detto il dolore di tutti.[3][4]
- «C'aggi' 'a fa'? Tu saie tutto... Saie pure pecchè me trovo int' 'o peccato. C'aggi' 'a fa'?» Ma essa zitto, nun rispunneva. (Eccitata) «E accussì ffaie, è ove'? Cchiù nun parle e cchiù 'a gente te crede?... Sto parlanno cu' te! (Con arroganza vibrante) Rispunne!». (Rifacendo macchinalmente il tono di voce di qualcuno a lei sconosciuto che, in quel momento, parlò da ignota provenienza) «'E figlie so' ffiglie!». Me gelaie. Rummanette accussì, ferma. (S'irrigidisce fissando l'effige immaginaria) Forse si m'avutavo avarria visto o capito 'a do' veneva 'a voce: 'a dint' a na casa c' 'o balcone apierto, d' 'o vico appriesso, 'a copp' a na fenesta... Ma penzaie: «E pecchè proprio a chistu mumento? Che ne sape 'a ggente d' 'e fatte mieie? È stata Essa, allora... È stata 'a Madonna! S'è vista affrontata a tu per tu, e ha vuluto parlà... Ma, allora, 'a Madonna pe' parlà se serve 'e nuie... E quanno m'hanno ditto: "Ti togli il pensiero!", è stata pur'essa ca m' 'ha ditto, pe' me mettere 'a prova!... E nun saccio si fuie io o 'a Madonna d' 'e rrose ca facette c' 'a capa accussì! (Fa un cenno col capo come dire: "Si, hai compreso") 'E figlie so' ffiglie!» E giuraie.[5]
- Chissà, forse un giorno la gente si scervellerà per capire, dalle mie commedie, qual era la mia concezione della vita e non s'accorgerà che neanche io ho capito niente, che nessuno capirà mai niente e che forse capire, in fondo, è inutile.[6]
- Cuncè, che brutto suonno che mi sò fatto stanotte. Mi sono sognato che lavoravo. Lavoravo al porto come scaricante... Salivo e scendevo co' i sacchi sopra 'e spalle. Mi sono svegliato talmente stanco![7]
- Diciamo di solito che per l'uomo la nascita è il punto di partenza e la maturità il punto di arrivo. Io l'ho sempre visto rovesciato questo concetto, e cioè la nascita per l'uomo è il punto di arrivo su questa terra. Quello che egli realizza nel corso della sua vita, da adulto, e l'immancabile morte, sono il punto di partenza per quelli che vengono dopo di lui, i giovani. Questi milioni, miliardi di punti di partenza, che milioni e miliardi di esseri umani lasciano nel morire, sono la vita che continua. La vita che continua è la tradizione. Secondo il mio concetto questi punti di partenza lasciati da esseri umani eccelsi e non eccelsi, non debbono essere consideratati un peso morto, un qualcosa di retrivo da disprezzare. Anche se da giovani ci sentiamo la forza di sollevare il mondo e farlo girare a modo nostro, non vi pare che la forza di miliardi di esperienze fatte da altri, e che poi sono noi, perché uomini come noi, ci possano aiutare? Io sono convinto di sì. E sono convinto che persino per confutare un'esperienza del passato e negarla, questa esperienza bisogna averla approfondita e persino amata. Se si usa la vita che continua, la tradizione, in modo giusto, essa ci può dare le ali. Certo, se ci si ferma al passato diventa un fatto negativo, ma se ce ne serviamo come un trampolino, salteremo molto più in alto che se partissimo da terra. Non vi pare?[8]
- [Su Sergio Bruni] Dicono che tu sei la voce di Napoli, ma dicono pure che Napoli sono io. Allora tu sei la voce mia.[9]
- È facile scrivere una commedia "impegnata"; è assai più difficile "impegnare" il pubblico ad ascoltarla.[10]
- [Su Angela Luce, rivolgendosi ad Ugo D'Alessio] [...] questa non ave bisogno di provini, è una forza della natura [...].[11]
- Facciamo per esempio che Felice e Fortunato, quando saranno grandi, mi verranno a dire: "Papà, ma noi non volevamo essere battezzati, cresimati, comunicati". Io come faccio a sbattezzarli, scomunicarli, non so, a scresimarli? È una cosa definitiva, hai capito? Non si può tornare indietro. E allora, naturalmente, si ha diritto alla scelta. Questo volevo: che i miei figli avessero scelto per conto loro, una volta raggiunta l'età della ragione. E invece no, niente. Gesù Cristo si fece battezzare a trent'anni: perché tanta fretta per i figli miei?[12]
- Filumena – 'E mmeglie feste, 'e meglie Natale me ll'aggio passate sola comm' a na cana. Saie quanno se chiagne? Quanno se cunosce 'o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce... e quanno se cunosce sulo 'o mmale nun se chiagne. A suddisfazione 'e chiagnere, Filumena Marturano, nun l'ha pututa maie avé![13]
- L'uomo, qualche volta, è come le scimmie, che hanno il gusto dell'imitazione.[14]
- Napule è 'nu paese curioso | è 'nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto | scenne p''e strate e sape recità. | Nunn'è c''o ffanno apposta; ma pe' lloro | 'o panurama è 'na scenografia, | o popolo è 'na bella cumpagnia, | l'elettricista è Dio ch''e fa campà. | Ognuno fa 'na parte 'na macchietta | se sceglie 'o tip 'o nomm[15] a truccatura | L'intercalare, a camminatura | pe' fa successo e pe' se fa guardà.[16]
- O rraù ca me piace a me | m' 'o ffaceva sulo mammà. | A che m'aggio spusato a te, | ne parlammo pè ne parlà. | Io nun songo difficultuso; | ma luvammel' 'a miezo st'uso. || Sì, va buono: cumme vuò tu. | Mò ce avéssem' appiccecà?[17]| Tu che dice? Chest'è rraù? | E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià... | M' 'a faje dicere na parola?... | Chesta è carne c' 'a pummarola.[18]
- [Il napoletano del '600] Però... quanto è bello questo napoletano antico, così latino, con le sue parole piane, non tronche, con la sua musicalità, la sua dolcezza, l'eccezionale duttilità e con una possibilità di far vivere fatti e creature magici, misteriosi, che nessuna lingua moderna possiede più![19]
- [Il fatalismo di chi, anche nella povertà, conserva intatta la fiducia nella vita.] Pigliammo sta vita cumme vene, | lassammo for' 'a porta 'a pucundria | mparammice a campà c' 'a fantasia: | nce sta cosa cchiù bella pe campà?...[20]
- Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare... è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il teatro. Così ho fatto![21]
- [Su Natale in casa Cupiello] Questo mio lavoro è stato la fortuna della compagnia, dopo Sik-Sik, s'intende. Ebbe la sua prima rappresentazione al Kursaal di Napoli; allora non era che un atto unico, ed è tanto strana la sua storia che vale la pena di raccontarla. L'anno seguente, al Sannazaro, teatro della stessa città, scrissi il primo atto, e diventò in due. Immaginate un autore che scrive prima il secondo atto e, a distanza di un anno, il primo. Due anni fa [nel 1934] venne alla luce il terzo; parto trigemino con una gravidanza di quattro anni! Quest'ultimo non ebbi mai il coraggio di recitarlo a Napoli perché è pieno di amarezza dolorosa, ed è particolarmente commovente per me, che in realtà conobbi quella famiglia. Non si chiamava Cupiello, ma la conobbi.[22]
- Rosa – Adesso mi vuoi insegnare come si fa il ragù? Più ce ne metti di cipolla più aromatico e sostanzioso viene il sugo. Tutto il segreto sta nel farla soffriggere a fuoco lento. Quando soffrigge lentamente, la cipolla si consuma fino a creare intorno al pezzo di carne una specie di crosta nera; via via che ci si versa sopra il quantitativo necessario di vino bianco, la crosta si scioglie e si ottiene così quella sostanza dorata e caramellosa che si amalgama con la conserva di pomodoro e si ottiene quella salsa densa e compatta che diventa di un colore palissandro scuro quando il vero ragù è riuscito alla perfezione.[23]
- Se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra.[24]
- Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne[25] 'a Napoli.[26]
- S'ha da aspettà, Amà. Ha da passà 'a nuttata.[27]
- Si 'a guerra se perde l'ha perduta 'o popolo; e si se vence, l'hanno vinciuta 'e prufessure.[27]
- Sul becco [della caffettiera napoletana] io ci metto questo "coppitello" (cappuccio) di carta [in modo che] il fumo denso del primo caffè che scorre, che è poi il più carico non si disperde. Come pure... prima di colare l'acqua, che bisogna farla bollire per tre quattro minuti, per lo meno, ...nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata, ...in modo che, nel momento della colata, l'acqua in pieno calore già si aromatizza per conto suo.[28]
- Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.[29]
- Titina non era bella | ma 'a bellezza soia | 'a sapeva sul'essa | e s' 'a sapeva spennere | pe' dint' 'o specchio, | quanno n'ata faccia | 'e na femmena bella, | bella 'overo, | le cercava 'o piacere | d'essere cumm'a 'a essa | pe na sera...[20]
- Tutti coloro che hanno scritto la verità su Napoli sono stati messi al bando da una certa opinione che rifletteva gli interessi del potere. Prendi Raffaele Viviani [...] osteggiato o ignorato dalla critica, boicottato nella sua stessa città. E quando Curzio Malaparte pubblicò La pelle non si levò dalla Napoli bene [...] una fumata di sdegno ipocrita? [...]. Con me, che gli ero amico, lui si sfogava spesso. "Caro Eduardo – mi diceva – ormai sia a Napoli che a Capri sono un ospite indesiderato". "E per forza – gli rispondo io – se ti metti a dire la verità".[30]
- Voglio dire che tutto ha inizio, sempre da uno stimolo emotivo: reazione a una ingiustizia, sdegno per l'ipocrisia mia ed altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi.[31]
- [Ultimo intervento pubblico del 15 settembre 1984 al Teatro antico di Taormina] Voi sapete che io ho la nomina (non di senatore, per carità) che sono un orso, ho un carattere spinoso, che sfuggo... sono sfuggente. Non è vero. Se io non fossi stato sfuggente, se non fossi stato un orso, se non fossi stato uno che si mette da parte, non avrei potuto scrivere cinquantacinque commedie. Insisto col dire: il Teatro, se lo si vuol fare seriamente, è altruistico non egoistico; l'altruismo ritorna, l'egoismo ti manda all'altro mondo. Questo l'ho fatto perché così è la mia vita, così come sono nato, così come mi hanno insegnato i maestri di un tempo. Perché sono venuto qui stasera? Eh beh, certo me ne sarei stato a casa, come ho fatto sempre, a scribacchiare qualche ultimo pensiero, qualche ultima follia. Ma ho detto: no. Io ci devo andare perché è la festa dell'arte, è la festa degli attori, e finalmente li voglio guardare in faccia, tutti quanti. Voglio, voglio vedere anch'io il teatro dalla platea, voglio anch'io vedere il teatro che cammina, voglio vedere il teatro che non si arrende, che va avanti con i giovani, con gli anziani, con i vecchi come me, che va avanti. Ecco perché sono tra voi stasera. Per vedere questa serata di festa. Questo teatro lo conosco; ci sono venuto tanti anni fa, ma non è oggi come allora. Oggi questo teatro deve diventare il trono dell'arte. L'abbiamo inaugurato noi, con le nostre forze, con i nostri sacrifici, perché fare teatro sul serio significa sacrificare una vita. Sono cresciuti i figli ed io non me ne sono accorto. Meno male che mio figlio è cresciuto bene. Questo è il dono più grosso, più importante che ho avuto dalla natura. Senza mio figlio, forse, io me ne sarei andato all'altro mondo tanti anni fa. Io devo a lui il resto della mia vita. Lui ha contraccambiato in pieno. Scusate se faccio questo discorso e parlo di mio figlio. Non ne ho mai parlato. Si è presentato da sé, è venuto dalla gavetta, dal niente, sotto il gelo delle mie abitudini teatrali. Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare, è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il Teatro. Così ho fatto![32]
Dall'intervista di Claudio Donat-Cattin
Nel programma televisivo Eduardo, l'arte di invecchiare (1984), Rai Storia, 24 maggio 2011.
- Quand'ero piccolo amavo i vecchi, poi a un'età giovanile, non so, frequentavo i vecchi e non i giovani. Perché dai vecchi io apprendevo la saggezza, apprendevo e stavo a sentire quello che mi dicevano. E in quell'epoca i vecchi erano più altruisti. Mi ricordo un particolare: non vedevo l'ora di diventare vecchio.
- Con la tecnica non si fa il teatro. Si fa il teatro se si ha fantasia.
- In qualunque mestiere, in qualunque professione è bene tenere conto di questo: chi lavora egoisticamente non arriva a niente. Chi lavora altruisticamente se lo ritrova, il lavoro fatto.
'O penziero
modifica- Ncopp'a stu munno | n'ata padrona | nun 'a potevo | peggio truvà. (da La canzone della serva)
- 'E denare vanno e vénneno | quanno ll'ommo vene e va, | quanno tene 'o pparlà facile | e se sape presentà… (da 'E denare)
- Peggio pe' chi | sti panne | l'ha stracciate, | sapenno ca chi straccia nu vestito | can nun l'ha pavato, | è sempe uno ca straccia | 'a rrobb''e ll'ate! (da Sta pella)
- E si 'a salute cresce | e si tu crisce | crisce pecché | stu vverde | cresce e pascia. (da 'A zappa)
I morti non fanno paura
modificaGiovannino: Cose 'e pazze! Alfre', tu mi devi credere, io sono rimasto talmente scosso che per rimettermi mi ci vorranno un paio di mesi.
Alfredo: Tu... E io? Non più tardi di tre giorni fa siamo rimasti qui a giocare a scopa fino a mezzanotte.
[citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]
Natale in casa Cupiello
modifica- In casa Cupiello. Un letto matrimoniale e un altro più piccolo, per un solo posto. Comune in fondo a destra. Balcone a sinistra. Su di un tavolo, davanti al balcone, vi sarà un Presepe in fabbricazione, e tutto l'occorrente necessario per realizzarlo: cartapesta, pennelli, sugheri, e un recipiente di latta con la colla Cervione. Tra il balcone e il lettino a un posto vi sarà un piccolo paravento con davanti un treppiedi di ferro con bacinella, ed un secchio smaltato bianco; sul paravento è appoggiato un asciugamani. A ridosso della parete di destra un comò con sopra santi e immagini religiose d'ogni specie con davanti candele e lumini spenti. Sono le nove del mattino del 23 dicembre. Luca dorme nel letto matrimoniale; il posto della moglie, Concetta, è in disordine come se la donna l'avesse lasciato da poco. Nel lettino piccolo dorme Tommasino (detto Nennillo).
Concetta: (entra dalla destra con passo cauto; indossa una sottana di cotone bianco e ha sulle spalle uno scialletto di lana; ai piedi un paio di pantofole realizzate con un vecchio paio di scarpe del marito. Reca in una mano una fumante tazza di caffè, e nell'altra una brocca d'acqua. Mezzo assonnata si avvicina al comò, posa la tazza, poi va a mettere la brocca accanto al lavabo; va al balcone ed apre le imposte; torna al comò, prende la tazza e l'appoggia sul comodino. Con tono di voce monotono, abitudinario, cerca di svegliare il marito) Lucarie', Lucarie'...scétate songh' 'e nnove! (Dopo una piccola pausa, torna alla carica) Lucarie', Lucarie'...scétate songh' 'e nnove. (Luca grugnisce e si rigira su se stesso, riprendendo sonno. La moglie insiste) Lucarie', Lucarie', scétate songh' 'e nnove.
Luca: (svegliandosi di soprassalto) Ah! (Farfuglia) Songh' 'e nnove...
Concetta: Pigliate 'o ccafè.
Citazioni su Eduardo De Filippo
modifica- Bravo? Eduardo? Per l’amor di Dio, Peter, è un grande! Ma qualche volta ti capiterà di vederlo in un film e vedrai cosa volevo dire. La macchina da presa non lo ama. (Orson Welles)
- È difficile immaginare una carriera più totale di quella di Eduardo, il cui segno dominante è stato la semplicità nell'accostarsi al teatro. (Vittorio Gassman)
- Eduardo – autore è, prima di tutto, un inventore di casi. Non li copia dalla vita, li inventa. Molière «isola» i suoi «tipi» dal catalogo umano, Shakespeare ne canta i grandi sentimenti, Cecov condensa le impalpabili atmosfere del non-detto, Pirandello ne svela la realtà per scoprirne la inesistenza. Eduardo De Filippo ricostruisce questa realtà dell'uomo, per via di trovamento.
Sotto questo profilo i consueti ricorsi alla similarità, parallelismo o dipendenza del teatro di Eduardo da quello di Luigi Pirandello, appaiono – spesso – arbitrari e, in sostanza, sbagliati. Un parallelismo, condizionato e limitato, tra il grande Pirandello ed Eduardo De Filippo, diventa accettabile per quanto riguarda lo spirito di ricerca, di esplorazione, di – spesso – esplosiva «novità» dei due teatri. Non si può andare oltre. (Giovanni Artieri) - Eduardo, che odia il Vesuvio, le canzonette, le cartoline, e che ha distrutto con le sue parole spesso acri, con le sue immagini appannate dallo sconforto, la retorica della felice città del sole. (Enzo Biagi)
- Eduardo fece di Napoli il centro dell'universo; Peppino mise il suo talento su alcune interpretazioni memorabili. (Luigi De Filippo)
- Eduardo rappresentò una rottura soprattutto estetica. Laddove però l'estetica era una filosofia: perché egli aveva un modo di fare teatro molto pensato, per certi versi anche sconvolgente, quando metteva in scena la società intera nel dramma o nella commedia. Ma il suo mettere in scena la società era comunque inteso con una classicità di fondo, quella che poi permetteva allo spettatore di poter anche prendere le distanze dai personaggi visti. (Vincenzo Salemme)
- Gli spettacoli di Eduardo erano affreschi, nei quali compariva la più varia umanità in tutte le sue forme esteriori messe in scena sul palco. La sua tecnica, potrei scrivere, si basava sulla strenua ricerca di lasciare lo spettatore come fuori dal contesto. Eduardo gli narrava la sua vita, poneva in scena quanto lo spettatore faceva nella realtà, ma questi aveva sempre l'illusione di non essere davvero la persona vista sul palco. Che il personaggio fosse altro da lui. E da quella prospettiva partiva la riflessione sul vivere che Eduardo consegnava, a mezzo di maschere perfette, al pubblico. (Vincenzo Salemme)
- "Natale in casa Cupiello" non aveva nessun bisogno di un terzo atto. Ma Eduardo ama la tragedia e il grand-guignol. (Peppino De Filippo)
- Non dimenticate che il grande artista conosciuto in tutto il mondo inglese, Olivier, dopo una rappresentazione data da Eduardo De Filippo a Londra, andò a trovarlo in camerino, piegò il ginocchio e gli baciò la mano per ammirazione. Ma io non solo ho nominato De Filippo senatore a vita per i suoi meriti di grandissimo artista: anche per rendere omaggio alla città di Napoli, che si sente tanto abbandonata. (Sandro Pertini)
- Num me piace Eduardo, io sto con Peppino. E anche se adesso Eduardo resta uno dei rari autori italiani, con Pirandello, Goldoni e Fo, a venir rappresentato all'estero, in futuro, chissà. Forse i posteri apprezzeranno più le straordinarie tirate di Pappagone di quelle, seriose, noiosine e piene di "caccole" di Eduardo. Virtù per il nostro Paese, cattolico e fintamente impegnato. (Paolo Villaggio)
- Si sa, Eduardo non amava gli attori. Ma con Franca e con me scattò subito la simpatia. Forse perché, come noi, era un attore anomalo, mai devoto alle istituzioni, impegnato sul nostro stesso fronte. Così, senza esitare, firmò tutte le petizioni di "Soccorso Rosso" a favore dei detenuti politici. (Dario Fo)
- Tra le centomila misses che circolano nel nostro e fuori del nostro Paese, c'è anche una «Miss Europa 1950» che si chiama Giovanna Pala. Fa del cinema naturalmente. Tempo fa lavorava a Ostia e, in un intervallo di lavorazione, questa ragazza va al ristorante con i suoi compagni. Capita in quel luogo Eduardo e, chiamato festeggiato salutato, siede allo stesso tavolo. Lo presentano a Giovanna Pala. Passano dieci minuti e Giovanna domanda a Eduardo:
– Lei come si chiama?
– Eduardo De Filippo
Due secondi di gelo e poi l'animazione dei commensali riprende. Passano altri dieci minuti, e Giovanna ancora rivolta a Eduardo, domanda:
– Anche lei fa del teatro o del cinema?
Eduardo la sta guardando ancora. (Lucio Ridenti) - Ecco. Eduardo De Filippo ad esempio: non mi piace. Perché? Perché è un vecchio cialtrone napoletano. Un monumento, davanti al quale tutti stanno a occhi in su. Non dice nulla di nuovo, mai. Amo piuttosto il valoroso Carmelo Bene, che, pur nella sua confusione geniale, tenta un discorso nuovo. (Enrico Maria Salerno)
Note
modifica- ↑ Citato in [1], Testimonianze, Centro Studi e Attività Teatrali Valeria Moriconi, giugno 2007.
- ↑ Dalla commedia Questi fantasmi!, in Cantata dei giorni dispari.
- ↑ Dall'intervista di Enzo Biagi, La Stampa, 5 aprile 1959, citato in Paolo Nappi, La camorra immaginata. La criminalità napoletana tra letteratura, teatro e cinema dall'Unità agli anni 80 del Novecento, Valencia, 2014, p. 202, nota 15, roderic.uv.es.
- ↑ Citato in Eduardo, Il Teatro, repubblica.it, 7 ottobre 2009.
- ↑ Filumena Marturano: da Filumena Marturano, in Rodolfo Di Giammarco, Grandi monologhi del teatro contemporaneo, Gremese Editore, 1999.
- ↑ Citato in Eduardo, a cura di Isabella Quarantotti De Filippo; citato in Roberto De Simone, I segreti di Eduardo, Grandi autori de Il Mattino, 7, Prismi 1996, p. 47.
- ↑ Dal copione dattiloscritto dell'ultima edizione teatrale (1976) di Natale in casa Cupiello; citato in Eduardo De Filippo, Teatro, vol. I, Cantata dei Giorni pari, a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Mondadori, Milano, 2007, p. 819. ISBN 978-88-04-47410-4
- ↑ Dalla prima lezione del Corso di drammaturgia teatrale tenuta il 4 aprile 1981 all'Università La Sapienza di Roma, in L'attore, tradizione e ricerca: seminari scenici di Eduardo De Filippo, Biblioteca teatrale. Rivista di Studi e Ricerche sullo Spettacolo, n. 7, 1981. Citato in Franco Lorenzoni, La scuola e l'art. 3 della Costituzione. Quando i luoghi dell'educare sono stati moltiplicatori di democrazia, in 1946, la costruzione della cittadinanza. L'Annale Irsifar, Franco Angeli Edizioni, Roma, 2018, p. 78. ISBN 9788891764485
- ↑ Citato in Gino Castaldo, Il romanzo della canzone italiana, Einaudi, Torino, 2018, p. 6.
- ↑ Citato in Napoli, punto e basta?, p. 500.
- ↑ Citato nell'intervista a Natascia Festa Quella volta che Totò improvvisò e mi baciò il seno sul set, corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 9 maggio 2017.
- ↑ Da Gli esami non finiscono mai. Citato in Raffaele Carcano, Adele Orioli, Uscire dal gregge, Luca Sossella editore, 2008, p. 207. ISBN 9788889829646
- ↑ Da Filumena Marturano, in Teatro, CDE, Milano, stampa 1985, pp. 155-156.
- ↑ Citato in Enzo Biagi, Fatti personali, Mondadori, 1986, p. 68.
- ↑ Nella fonte n'omm, refuso.
- ↑ Citato in Massimo Ranieri, Tutti i sogni ancora in volo, Rizzoli, Milano, 2021, p. 60. ISBN 9788831806343
- ↑ Litigare.
- ↑ 'O 'rraù, in Le poesie, introduzione di Roberto De Simone, Einaudi, Torino, 2016. ISBN 978-88-06-23204-7; citato in Rosamaria Di Frenna,Otto pezzi facili: cibo e pasicoanalisi, Celid, Torino, 2018, p. 34. ISBN 978-88-6789-121-4
- ↑ Dalla nota alla traduzione in dialetto napoletano de La Tempesta di Shakespeare, citato in Alberto Asor Rosa, Letteratura italiana: Le Questioni, Einaudi, Torino, 1982, vol. V, p. 245.
- ↑ a b Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 499.
- ↑ Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984.
- ↑ Citato in Natale in casa Cupiello, quarta di copertina.
- ↑ Da Sabato, domenica e lunedì, in Teatro, CDE, Milano, stampa 1985, p. 222.
- ↑ Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
- ↑ Fuggitevene.
- ↑ Citato in Giuseppe Tortora, Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli, 1953-1993, Avagliano, 1994.
- ↑ a b Dalla commedia Napoli milionaria!.
- ↑ Dalla commedia Questi fantasmi!.
- ↑ Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 184. ISBN 88-17-85322-4
- ↑ Citato in Fiorenza Di Franco, Eduardo da scugnizzo a senatore, Laterza, Roma-Bari, 1983. ISBN 88-420-2270-5; citato in Donatella Fischer, Il teatro di Eduardo De Filippo: la crisi della famiglia patriarcale, Legenda / Modern Humanities Research Association and Maney Publishing, Londra, 2007, p. 64, nota 13. ISBN 9781905981342
- ↑ Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.
- ↑ Citato in Riccardo Affinati, Andare per fratelli: i volti, i luoghi dell'immaginario dell'Italia letteraria e non solo, Soldiershop Publishing, Zanica (BG), 2017, p. 10. ISBN 9788893272162
Bibliografia
modifica- Eduardo De Filippo, Cantata dei giorni dispari, Einaudi, 1976.
- Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello, Einaudi, Torino, 19974. ISBN 978-88-06-06544-7
- Eduardo De Filippo, 'O penziero. E altre poesie di Eduardo, Einaudi, 1985.
Filmografia
modifica- Il cappello a tre punte (1934)
- Sono stato io! (1937)
- La vita ricomincia (1945)
- Assunta Spina (1948)
- Campane a martello (1949)
- Napoli milionaria (1950)
- Cinque poveri in automobile (1952)
- I sette peccati capitali (1952)
- Le ragazze di piazza di Spagna (1952)
- Ragazze da marito (1952)
- Un ladro in paradiso (1952) – soggetto
- Tempi nostri - Zibaldone n. 2 (1954)
- Cortile (1955)
- L'uomo dai calzoni corti (1958)
- Ferdinando I, re di Napoli (1959)
- Tutti a casa (1960)
- Fantasmi a Roma (1961)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Eduardo De Filippo
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Eduardo De Filippo
- Wikibooks contiene testi o manuali su Eduardo De Filippo
- Commons contiene immagini o altri file su Eduardo De Filippo