Ragù napoletano
salsa tradizionale napoletana
Citazioni sul ragù napoletano.
- Rosa – Adesso mi vuoi insegnare come si fa il ragù? Più ce ne metti di cipolla più aromatico e sostanzioso viene il sugo. Tutto il segreto sta nel farla soffriggere a fuoco lento. Quando soffrigge lentamente, la cipolla si consuma fino a creare intorno al pezzo di carne una specie di crosta nera; via via che ci si versa sopra il quantitativo necessario di vino bianco, la crosta si scioglie e si ottiene così quella sostanza dorata e caramellosa che si amalgama con la conserva di pomodoro e si ottiene quella salsa densa e compatta che diventa di un colore palissandro scuro quando il vero ragù è riuscito alla perfezione. (Eduardo De Filippo)
- – La prima cosa che dovete ricordare è che il ragù non corre. Si prende il tempo suo.
– Ma quanto tempo?
– Ore e ore. Nu juorno sanu. (La tenerezza) - O rraù ca me piace a me | m' 'o ffaceva sulo mammà. | A che m'aggio spusato a te, | ne parlammo pè ne parlà. | Io nun songo difficultuso; | ma luvammel' 'a miezo st'uso. || Sì, va buono: cumme vuò tu. | Mò ce avéssem' appiccecà?[1]| Tu che dice? Chest'è rraù? | E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià... | M' 'a faje dicere na parola?... | Chesta è carne c' 'a pummarola. (Eduardo De Filippo)
NoteModifica
- ↑ Litigare.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante il ragù napoletano
- Commons contiene immagini o altri file sul ragù napoletano