Modi di dire latini
lista di un progetto Wikimedia
Raccolta di modi di dire latini.
Indice 0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ? |
---|
A
modifica- Absit iniuria verbis (versione ripresa da Absit invidia verbo.)
- Non ci sia offesa nelle parole (originale Non ci sia invidia nelle parole)
- (Tito Livio)
- La commedia è finita
- (Ottaviano)
- (Condannato) Alle bestie.
- Alle calende greche
- Cioè mai, in quanto nel calendario greco non esistevano le calende, periodo del mese presente nel calendario romano.
- (Svetonio, Augusto, 87)
- A piacere; a volontà
- Adhic sub iudice lis est
- Il processo è ancora davanti al giudice
- (Orazio, Ars poetica, 78)
- Ad literam[2]
- Alla lettera
- Ad maiora![2]
- A cose più grandi!
- Augurio generico o durante un brindisi.
- Alea iacta est
- Il dado è tratto
- (Giulio Cesare)
- Attribuita da Svetonio nel suo De vita Caesarum a Giulio Cesare.
- Alter ego
- Un altro me stesso[3]
- Molto usato dagli autori classici (Cicerone in particolare), a quell'epoca indicava un amico così fedele da poter essere considerato "un altro sé stesso".[3]
- Altum silentium
- Profondo silenzio
- (Virgilio, Eneide, 10,63)
- Apertis verbis
- A chiare lettere
- (Cicerone, Epistulae ad familiares, 9, 22, 5)
- Una ottimale condizione intermedia
- (Orazio, Odi, 2, 10, 5)
- Oggi accettato anche: Aurea mediocrità.
B
modifica- Bellum omnium in omnes
- Bellum istud omnium contra omnes
- Guerra di tutti contro tutti
- (Hobbes, De cive, rispettivamente in Praefatio, 1, 12 e 1, 13)
- Bonum est diffusivum sui
- Il bene si diffonde[4]
- Il bene è qualche cosa che tende a diffondere il bene stesso[5]
- Il bene è diffusivo del suo essere[6]
- (Tommaso d'Aquino,[7] Summa Theologiae I, questione 5, articolo 4, ad 2;[4] I-II, questione 2, articolo 3;[5] Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo[6])
C
modifica- Caesar non supra grammaticos.
- Tu, o Cesare, non hai autorità sopra i grammatici.
- (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 550)
- Candida de nigris et de candentibus atra facere
- Canina....facundia excerbatur
- Praticava un'eloquenza... mordace
- (Sallustio, Historiae, 4, 54)
- Canis a non canendo
- Si chiama cane perché non canta
- (Varrone, De lingua latina, 7, 32), volgarizzato
- Cantilena eandem canis
- Canti sempre la stessa cantilena
- (Terenzio, Phormio, 495)
- Captatio benevolentiae
- Carmina non dant panem[9]
- Le poesie non dànno da mangiare
- Carthago delenda est
- Cartagine dev'essere distrutta
- (Marco Porcio Catone)
- Circulus vitiosus
- Circolo vizioso
- (Seneca, Epistulae, 77,6)
- Conticuere omnes
- Tacquero tutti
- (Virgilio, Eneide, 2,1)
- In cospetto di tutto il popolo. In pubblico. Alla presenza di tutti.
- Cum grano salis
- Con un granello di sale
- (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia)
- Cui prodest?
- A chi giova?
- (Seneca)
- Desidero morire
- (Paolo di Tarso, Lettera ai Filippesi 1, 23 – 24)
D
modifica- De via in semitam degredire
- Passa dalla via in un sentiero
- (Plauto, Casina, 675)
- Sui gusti non si deve discutere
- Deus ex machina
- Dio dalla macchina[10]
- Do ut des[11]
- Do perché tu mi dia
- (formula giuridica abbreviata)
- Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur.
- Mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata.
- (Tito Livio)
- Dura lex sed lex[12]
- Dura è la legge, ma è la legge.
E
modifica- E pluribus unum
- Da molti l'unità
- Presente come motto sullo stemma degli USA a indicare lo statuto federativo.
F
modifica- Favete linguis!
- State zitti!
- (Orazio, Carmina, 3,1,2)
- Festina lente
- Emissione di voce, discorso inconsistente
- Frase attribuita a Roscellino
- Mi spezzo ma non mi piego
- Pieghiamoci docilmente, senza abbatterci
- (Agostino d'Ippona, De Catechizandis Rudibus [399], 14, 20)
G
modifica- Gallina scripsit
- L'ha scritto una gallina
- (Plauto, Pseudolus, 30)
H
modifica- Ecco i miei gioielli
- Frase attribuita a Cornelia da Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, IV, 4, incipit, dove per la precisione è scritto: haec [...] ornamenta sunt mea
- Horresco referens
- Horror vacui
- Orrore del vuoto
- (Aristotele)
I
modifica- In absentia
- In contumacia, in assenza[14]
- Nel dubbio, [giudica] in favore dell'imputato
- (Giustiniano I)
- In ipsa quaestione, pro qua canes latrant, dicit se nescire quod quaeritur
- Anche in una questione, su cui abbaiano i cani, dice di non sapere ciò che si chiede
- (San Girolamo, Apologia contra Rufinum, 2,10,498)
- In medias res
- Nel vivo dell'argomento
- (Quinto Orazio Flacco, Ars poetica)
- In medio stat virtus[15]
- La virtù sta nel mezzo
- A chi capisce (basta) poco
- Ista cum lingua, si usus venias tibi, possis culos et crepidas lingere carpatinas
- Con una lingua tal puoi dei villani, ripulire le scarpe e i deretani.
- (Gaio Valerio Catullo, 98,3 s.)
L
modifica- Lavoro di limatura
- (Orazio, Ars poetica, v. 290, dove per la precisione è scritto limae labor et mora)
- Laconicae malo studere brevitati
- Preferisco imitare la concisione laconica
- (Simmaco, Epistulae, 1,14[8],1)
- Errore dovuto alla penna
- Un errore della lingua [Parola errata pronunciata involontariamente]
- (Bibbia, Siracide, 20,18 – Vulgata)
- Lucus a non lucendo.
- In latino il bosco si dice lucus perché non c'è luce.
- (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 551)
- Lupus in fabula[17]
- Il lupo nella favola
M
modifica- Medice, cura te ipsum![18]
- Medico, cura te stesso!
- Motu proprio[19]
- Di propria iniziativa.
- Mutatis mutandis[20]
- Cambiato ciò che dev'essere cambiato
N
modifica- Ne quid nimis
- In nulla il troppo
- (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 575)
- Nec caput nec pes sermoni apparet
- Il discorso non ha né capo né piede
- (Plauto, Asinaria, 729)
- Nec plus ultra o Non plus ultra
- Non più avanti [21]
- (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 704)
- Neque mu facere audent
- Non osano fare neppure muuuu
- (Ennio, frammento 10, dove per "mu" si intende la lettera "mu" greca ossia "m", un suono inarticolato a bocca chiusa)
- Nemo contra Deum nisi Deus ipse
- Nessuno contro Dio se non Dio stesso
- (Goethe, Dalla mia vita. Poesia e verità, Utet, 1957, vol. II, p. 877 e p. 1012)
- Calzolaio, non giudicare oltre le scarpe!
- (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XXXV, 84)
- Non causa pro causa
- Una non-causa spacciata per causa
- (Aristotele, Sophistici elenchi, 167b)
- Non multa, sed multum.
- Non molte cose, ma molto [cioè profondamente].
- (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 517)
O
modifica- O tempora!, o mores!
- Che tempi!, che abitudini!
- (Cicerone)
- Obtorto collo (in ius vocare)
- Malvolentieri
- Formula giuridica romana poi attestatasi in alcuni autori latini (Plauto, Poenulus 790 [obtorto collo ad praetorem trahor]; Rudens 853; Cicerone, Orationes In Verrem II, 4, 10. 24 [obtorta gula]; Seneca, Apokolokyntosis 11, 6 [collo obtorto])
- Oves et boves
- Pecore e buoi
- (dalla Bibbia)
- Tutti, anche chi c'entra poco.
P
modifica- Palam et publice.[22]
- Apertamente e pubblicamente.
- Pectore ab imo
- Dal più profondo del cuore
- (Lucrezio, De rerum naturae, 3,57)
- [Obbedendo] allo stesso modo di un cadavere
- (Ignazio di Loyola, Constitutiones Societatis Iesu, SEXTA PARS - CAP. 1)
- Raggiungere le stelle attraverso le avversità.
- Dopo di ciò, quindi a causa di ciò[23]
- Pro bono pacis
- Per amor di pace.[24]
- Punctum saliens
- Il punto saliente
- (Teodoro Gaza[25]) senza fonte
Q
modifica- Qualis pater, talis filius
- Come il padre, così il figlio[26]
- Quando conveniunt Ludmilla, Sybilla, Camilla | miscent sermones et ab hoc et ab hac et ab illa
- Quando si trovano insieme Ludmilla, Sibilla e Camilla fanno una confusione di discorsi e da questo e da questa e da quella[27]
- Quibus sunt verba sine penu et pecunia
- Pieni di parole, ma privi di patrimonio e soldi
- (Plauto, Captivi, 472)
- Quis custodiet ipsos custodes?
- Chi controllerà i controllori?
- (Giovenale VI 347-348)
- Quis leget haec?
- Chi lo leggerà?
- (Persio, Prima satira, verso 2)
- Quod erat demonstrandum
R
modifica- Redde rationem[29]
- Rendi i conti (utilizzato come sinonimo di "resa dei conti" o "giudizio finale.")
- Reductio ad absurdum
- Riconduzione all'assurdità
- (ripreso da Zenone, in vari paradossi)
- Relata refero
- Riferisco ciò che mi è stato riferito
- (medievale, ripreso da Erodoto, Storie, 7,152,3)
S
modifica- Così passa la gloria del mondo.
- (Imitazione di Cristo)
- Insieme staranno oppure insieme cadranno.
- Se è lecito paragonare le cose piccole alle grandi
- (Virgilio, Georgiche, 4,176)
- Sit venia verbo
- Mi sia scusato il dire
- (Plinio il Giovane, Epistulae, 5,6,46)
- Sonus geminas mihi circumit auris
- Un rumore mi circonda entrambe le orecchie
- (Cecilio Stazio, Silvae 4,4,26)
- Stat magni nominis umbra
- Resta l'ombra di una grande fama
- (Lucano 1,135)
- Sursum corda![30]
- In alto i cuori!
T
modifica- Tacitulus taxim
- In silenzio piano piano
- (Marco Terenzio Varrone, Satire menippee, 187 e 318)
- Tertium non datur
- Non è concessa una terza possibilità
- (Publilio Siro, il concetto viene da Aristotele)
- Timeo danaos et dona ferentes
- Temo i greci anche quando portano doni
- (Virgilio, Eneide, II, 49).
- Toto coelo errare[31]
- Sbagliare completamente
- Tu quoque Brute, fili mi
- Anche Tu Bruto, Figlio mio
- (Giulio Cesare)
U
modifica- Dove sei tu Gaio, lì sarò io Gaia.
- Formula matrimoniale latina.
- Unum quodque verbum statera auraria pendere
- Soppesare ogni parola con il bilancino dell'orafo
- (Marco Terenzio Varrone, Satire menippee, 419)
V
modifica- Veni, vidi, vici
- Venni, vidi e vinsi
- (Giulio Cesare)
- Verbum de verbo
- Parola per parola
- (Terenzio, Adelphoe, 11)
- Verum ipsum factum
- Il vero è il fatto stesso.
- (Frase coniata da Giambattista Vico per sintetizzare uno dei principi della Nuova scienza: è vero soltanto ciò che si fa.)
- Video meliora, proboque. Deteriora sequor
- Vedo le cose migliori e le approvo. Seguo le peggiori
- (Ovidio, Metamorfosi, VII, 20)
- Vir bonus, dicendi peritus
- Uomo di valore ed esperto nel dire
- (Marco Porcio Catone)
- La voce di chi grida nel deserto
(Vangelo secondo Marco; Vangelo secondo Giovanni)
- Vox populi vox dei
- Voce del popolo, voce di Dio
- (Libro di Isaia)
Senza fonte
modifica- Alma mater
- Madre che nutre
- usato nella Roma antica per riferirsi alla Grande Madre
- Aquas in mare fundere
- Portare acqua al mare.
- Asinus in cathedra
- Un asino in cattedra
- Compressis manibus sedere
- Sedere con le mani in mano
- Et ab hic et ab hoc
- Da qua e da qui[33]
- Eundem calceum omni pedi inducere
- Fare entrare i piedi nella stessa scarpa
- Ex nihilo crevit
- Venne su dal nulla
- Hic est
- Così è
- Hodie mihi (tibi), cras tibi (mihi)
- Oggi a me (a te), domani a te (a me)
- In diem vivere
- Vivere alla giornata
- Illud te rogo atque hortor, ut philosophiam in praecordia ima demittas
- Di quello ti prego e ti esorto, perché la filosofia ti scenda nel cuore
- In rerum naturae.
- Nella natura delle cose
- Mala tempora currunt!
- Corrono brutti tempi!
- Multa paucis
- Molte cose in poche parole
- Non est id in nobis
- Ciò non dipende da noi.
- Non sequitur
- Non ne consegue[34]
- Nos duo turba sumus
- Noi due siamo già una folla.
- Notus in Iudaea
- Conosciuto nella Giudea[35]
- Ora et labora
- Prega e lavora
- Precetto del rapporto tra il lavoro e la preghiera nella Regola monastica benedettina.
- Qui non est mecum contra me est
- Chi non è con me è contro di me.
- Quod me nutrit me destruxit
- Ciò che mi nutre mi distrugge
- Toto caelo errare
- Fare un errore grande come il cielo.
- Toto erras via
- Sbagli completamente strada.
- Uno pro puncto caruit Martinus Asello
- Per un unico punto Martino perse Asello[36]
- Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia
- Dove tu Gaio, lì io Gaia
- (Antica formula matrimoniale latina, attualmente si protrebbe tradurre con "Dovunque tu sarai, io sarò lì con te.")
- Vae victis!
- Guai ai vinti!
Note
modifica- ↑ Citato in Dizionario delle sentenze latine e greche, a cura di Renzo Tosi, Rizzoli, 2017, § 1489.
- ↑ a b Citato in L'Ape latina, p. 7
- ↑ a b Citato in Mastellaro, p. 16.
- ↑ a b Traduzione dall'Udienza generale di papa Giovanni Paolo II del 18 settembre 1985.
- ↑ a b Diversa traduzione e altra ricorrenza.
- ↑ a b Ulteriore differente traduzione italiana, e altro testo tomano, dell'identica locuzione latina.
- ↑ Nonostante ogni volta l'Aquinate l'attribuisca a Dionigi l'Areopagita (De divinis nominibus, capitolo IV), in realtà quest'ultimo ha formulato solo il concetto ma non la locuzione esatta.
- ↑ Benevolentiam captare oportebit
- ↑ L'ape latina, p. 34
- ↑ Dal greco από μηχανής θεός. Soluzione incoerente o inverosimile di un intreccio narrativo. Il Deus ex Machina era un attore vestito da divinità che veniva calato nella scene dall'alto, cioè dall'apparato scenico (machina). Citato in L'ape latina, p. 61
- ↑ Citato in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 13. ISBN 978-88-04-47133-2.
- ↑ L'ape latina, p. 72
- ↑ L'ape latina, p. 96
- ↑ Cf. voce in dictionarist.com. URL consultato il 22 luglio 2011.
- ↑ Sentenza scolastica medievale, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Milano, Hoepli, 2007, p. 527. ISBN 88-203-0092-3
- ↑ L'ape latina, p. 139
- ↑ L'ape latina, p. 149
- ↑ Augusto Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali, Milano, Hoepli, 1981, p. 395. ISBN 88-203-0214-4
- ↑ L'ape latina, p. 166
- ↑ L'ape latina, p. 169
- ↑ Iscrizione scolpita da Ercole sui monti Calpe e Abila, considerati i limiti del mondo, oltre i quali ai mortali era vietato andare.
- ↑ Citato in Béla Tóth, I tre pigri, in Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 255.
- ↑ Citato in L'ape latina, p. 233
- ↑ Citato in L'ape latina, p. 239
- ↑ Nel tradurre l' Historia animalium di Aristotele, invece di tradurre "punto color sangue"
- ↑ Citato in L'ape latina, p. 247
- ↑ Espressione medievale ripresa da Friedrich Taubmann nel sedicesimo secolo.
- ↑ Euclide, a chiosa delle dimostrazioni dei teoremi, scriveva όπερ έδει δείξαι. Nei testi è spesso abbreviato come q.e.d..
- ↑ L'ape latina, p. 268
- ↑ Esortazione liturgica al Praefatio della Messa in lingua latina. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Milano, Hoepli, 2007, p. 459
- ↑ Citato in Galileo Galilei, Memorie e lettere inedite finora o disperse di Galileo Galilei, per G. Vincenzi e Comp., vol. I, Modena, 1818, p. 246.
- ↑ Citato in Gabriele Rosa, Le origini della civiltà in Europa, vol 2, Editori del Politecnico, Milano, 1863, p. 143.
- ↑ Dall'adagio medievale: Quando conveniunt......
- ↑ Locuzione presente già nel latino antico parlato.
- ↑ Salmo della versione della Vulgata
- ↑ Modo di dire italiano: Per un punto Martin perse la cappa.
Bibliografia
modifica- Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012. ISBN 978-88-04-47133-2.
- Giuseppe Fumagalli, L'Ape latina, Milano, Ulrico Hoepli, 1975
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante locuzioni latine
- Commons contiene immagini o altri file su locuzioni latine