Ingiuria
affermazione o azione volta a colpire l'ego o l'orgoglio del destinatario
Citazioni sulle ingiurie.
- Che significa essere ingiuriati? mettiti vicino a un sasso e ingiurialo. Che farai? Se uno ascolta come un sasso, che ci guadagna chi ingiuria? Ma se chi ingiuria fa presa sulla debolezza dell'ingiuriato, allora ottiene un risultato. (Epitteto)
- Gli uomini si vergognano non delle ingiurie che fanno, ma di quelle che ricevono. (Giacomo Leopardi)
- La tolleranza dell'ingiuria nasce dal disprezzo del mondo. (Isacco di Ninive)
- Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve. (Alphonse Karr)
- Le ingiurie sono sempre grandi ragioni per coloro che non ne hanno. (Miguel de Cervantes)
- Mi piace che mi grandini sul viso | la fitta sassaiola dell'ingiuria. | Mi agguanto solo per sentirmi vivo | al guscio della mia capigliatura. (Angelo Branduardi)
- Nell'ingiurie il miglior rimedio è disprezzarle. (Mateo Alemán)
- Nessuna maleducazione è più grave dell'ingiuriare. (Iperide)
Proverbi italianiModifica
- Chi la fa, l'aspetti.
- Chi la fa, se la dimentica
- Di ragioni dimostra aver penuria, chi l'avversario con parole ingiuria.
- Dimenticare un'ingiuria è la miglior vendetta.
- Gente grande sprezza piccola ingiuria.
- Il savio dimentica le ingiurie come l'ingrato i benefici.
- La dimenticanza è il rimedio dell'ingiuria. (proverbio toscano)
- La freccia spesso rimbalza contro chi la scagliò.
- La saetta gira, gira, torna addosso a chi la tira.
- Le ingiurie sono le ragioni di chi è dalla parte del torto.
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903