Lingua latina
lingua indoeuropea
(Reindirizzamento da Latino)
Citazioni sulla lingua latina.
Citazioni
modifica- Che me ne faccio del latino-no-no-no-no | se devo dire pane al pane-ne-ne-ne-ne, | se devo dire vino al vino-no-no-no-no, | che me ne faccio del latino-no-no-no-no, | è un osso duro per me, | sapete perché lo devo studiar | ma non lo posso parlar, | non sono un cretino | ma sempre in latino prendo tre. (Gianni Morandi)
- Così il latino idioma scorto da questa benigna luce, vittorioso de' molti e vari ostacoli che gli si mossero incontro, schivo d'ogni pompa, d'ogni superfluo, mirabile di gravità, di vigore e di precisione si avviò felicemente al suo pressoché intero rinnovamento, che allora solamente poté dirsi compiuto, quando Roma, dato fine alla guerra sociale, ebbe condotta tutta l'Italia all'ubbidienza delle sue leggi. (Michele Ferrucci)
- Dicono che il latino sia una lingua morta, ma io dico che sta facendo un lungo riposo! (Brooklyn Nine-Nine)
- È questa la lingua d'una civiltà universale che fu opera e gloria nostra; fu nel Medio Evo la lingua scritta d'ogni nazione; è anch'oggi la lingua comune dei dotti, e per il papato è una forza. L'Italia, morta nel resto, per la lingua latina visse; e finché immemore o distratta si lascia vincere dalla Germania, e da altre nazioni nel culto della madre lingua, dee sentire che manca qualche cosa alla sua dignità. (Gaspare Finali)
- È uno spettacolo ben triste quello a cui noi tutti i giorni assistiamo di sciaurati che mai non fur vivi[1] richiamati a galla dal fiume dell'oblio, nel cui letto, a loro e a nostra pace, sarebbero pur tanto bene restassero adagiati, mentre invece, senza onor di gloria e di fiori, riposano nel cimitero della nostra letteratura poeti veramente ispirati e degni certo di culto e di ricordo. Ma tant'è! scrissero in latino; chi li capisce più? È già troppo se non si è dato lo sfratto a Cicerone e a Virgilio, come si sta per fare con Demostene e con Omero. Eppure, i più bei fiori del rinato latino, chi lo crederebbe? non son tanto sbocciati sui germogli dell'umanesimo, quanto sui nuovi getti del risorto volgare. (Ciro Trabalza)
- E veramente il latino, per quanto sia convenzionalmente registrato fra le lingue morte, rientra da ogni parte nella vita vissuta di ogni giorno. C'entra con i riti della chiesa cattolica, con le massime e la procedura del diritto romano, con le tradizioni della filosofia medievale. Dal latino medesimo la storia naturale ha preso a prestito la nomenclatura scientifica degli animali e delle piante, come l'araldica ricorre ad esso per le divise e i motti. La Bibbia e i classici danno continuo argomento di citazioni, anche a chi non fa né il sacerdote né il maestro di scuola: e non solo ne sono piene le opere letterarie ma se ne vale largamente l'oratoria, e non meno quella sacra o forense, che quella civile, sia parlamentare, sia accademica, sia d'altro genere. (Giuseppe Fumagalli)
- Escludete il latino ed il greco dalla vostra scuola e confinerete i vostri alunni entro angusti interessi limitati alla loro generazione ed a quella immediatamente precedente, tagliando fuori tanti secoli d'esperienza quasi che la razza umana fosse venuta al mondo nel 1500. (Thomas Arnold)
- Il latino delle cancellerie e delle scuole, dei chierici e dei giureconsulti e dei phisici, saliva togato a palazzo, montava sulle cattedre, salmodiava, sentenziava, spediva ricette, venerabile al volgo; ma codesto volgo, che non ardiva certo contrastargli il primato, pur seguitava a cantare per le vie, a favoleggiar per le case, a disputar anche nelle sue adunanze, e della sua viva voce fermava anch'esso nelle carte una durevole testimonianza [della lingua volgare]. (Augusto Serena)
- Il latino è come il pane che dà consistenza ad ogni alimento di dignità nazionale, se dobbiamo essere razza latina. (Camillo Benso, conte di Cavour)
- Il latino, lingua parlata
Il prof. Guido Baccelli (1832-1916), medico e uomo politico, usava spesso la lingua latina, perché (diceva), essendo egli romano doveva parlare nella lingua dell'Urbe. Tommaso Tittoni, suo collega al Senato, ricordava che se Baccelli difendeva gli interessi dell'agricoltura esclamava: Omnium rerum ex quibus aliquid acquiritur nihil est agricultura melius. Se proclamava la bonifica delle paludi pontine, apostrofava i colleghi col: Siccentur pomptinae paludes tamtunque agri reddatur Italiae. Propugnava la piccola proprietà col Latifundia Italian perdidere; e riassumeva il suo programma nel riunire res olim dissociabiles, principatum ac libertatem.
Era una posa, certo, ma una posa simpatica. Di lui dicevano scherzando: «Cura i suoi pazienti in latino e li manda all'altro mondo in italiano». (Dino Provenzal) - Il tratto linguistico che contraddistingue in maniera precipua il Medioevo consiste nel ruolo del latino. Questa lingua, che perlomeno dal VI secolo non rappresentava più per nessuno la lingua madre, restava tuttavia la lingua più diffusa fra quelle vive: veniva normalmente parlata da tutte le persone di Chiesa, clero secolari o monaci, quindi da parecchia gente, specie nell'ambito dell'Occidente cristiano. Inoltre, rappresentava l'unica lingua colta: ogni forma di insegnamento intellettuale veniva impartita in latino; si era dotti soltanto se si riusciva a parlare latino; per molto tempo, e ancora intorno al mille, si scriveva praticamente soltanto in latino. (Edmond Pognon)
- L'uso della lingua latina, salvo diritti particolari, sia conservato nei riti latini. (Sacrosanctum Concilium)
- La lingua dei Romani, come quella dei moderni Giapponesi, non conosceva bestemmie, e Giovanni Raiberti, nel suo umoristico Viaggio di un ignorante, facilmente riusciva a dimostrare impossibile il tradurre in latino quella buona filza di bestemmie che, urgendogli il bisogno di sacramentare, poteva tirar fuori dal caro dialetto natio, il milanese; e concludeva compiangendo i nostri poveri ragazzi condannati a studiare per otto anni «una lingua che non è buona nemmeno per bestemmiare, quantunque adattissima per provocare le bestemmie». (Carlo Mascaretti)
- La lingua latina così esatta, così regolata e definita, ha nondimeno moltissime frasi ec. che per la stessa natura loro, e del linguaggio latino, sono di significato così vago, che a determinarlo, e renderlo preciso non basta qualsivoglia scienza di latino, e non avrebbe bastato l'esser nato latino, perocch'elle son vaghe per se medesime, e quella tal frase e la vaghezza della significazione sono per essenza loro inseparabili, né quella può sussistere senza questa. Come Georg., I, 44: et Zephyro putris se glaeba resolvit. Quest'è una frase regolarissima, e nondimeno regolarmente e gramaticalmente indefinita di significazione, perocché nessuno potrà dire se quel Zephyro significhi al zefiro, col zefiro ec. Così quell'altra: Sunt lacrimae rerum ec. della quale altrove ho parlato. E cento mila di questa e simili nature, regolarissime, latinissime, conformissime alla grammatica, e alla costruzione latina, prive o affatto o quasi affatto d'ogni figura di dizione, e tuttavolta vaghissime e indefinibili di significato, non solo a noi, ma agli stessi latini. (Giacomo Leopardi)
- La lingua latina sempre robusta, si era fatta anche pomposa con Cicerone e con Livio, era divenuta esatta coi giureconsulti, ed aveva acquistato da Virgilio ineffabile grazia; ma la greca rimase la lingua primaria del mondo d'allora, e più a ragione che la francese attualmente in Europa nol sia. (Cristoforo Negri)
- La mia lingua è francese, ma il mio pensiero, la mia lingua interna è il latino. (Henry de Montherlant)
- La migliore virtù della lingua latina è quella di coprire colle ampolle la vacuità e la miseria dei concetti. Se avete da fare una dissertazione di lana caprina, ove non sappiate cosa dire, fatela in latino, e tutti gli asini vi applaudiranno. Forse è questa l'unica ragione delle iscrizioni lapidarle in latino. (Giovanni Rajberti)
- Le parole perdono la loro forza specie quando non hanno una buona radice latina. (Richard Powell)
- Medievali debbono essere i versicoli latini che trovai, non so più dove, e che mi sono rimasti, non so come nella memoria.
Homo? Humus
Fama? Fumus
Finis? Cinis.
Con terribile brevità qui è contenuta la storia terrena di tutti gli uomini, anche dei sommi e dei gloriosi. [...] Nella poesia moderna non conosco nulla che sia ugualmente laconico e pauroso, all'infuori dei quattro versicoli popolari che da qualcuno sono attribuiti a Verlaine:
Les marionettes
Font, font, font
Trois petits tour
Et puis s'en vont.
Più profondamente e crudelmente è incisa l'umana sorte nei versi latini che mettono sotto gli occhi, con spietata evidenza, l'umiltà originaria e la distruzione finale, mentre nei versi francesi c'è qualcosa del teatrino bambinesco e soprattutto un senso comico ed ironico. Nel medioevale c'è il solenne epitaffio sul gran cimitero del mondo; nel moderno un semplice scherzo funebre sul palcoscenico dei burattini che si credono vivi. (Giovanni Papini) - Non si imparava il latino e il greco per parlarli, per fare i camerieri, gli interpreti, i corrispondenti commerciali. Si imparava per conoscere direttamente la civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà moderna, cioè per essere se stessi e conoscere se stessi consapevolmente. (Antonio Gramsci)
- Perché i popolani italiani uscissero dal loro ghetto, non c'è mai stato che un mezzo, imparare il latino per poi passare all'italiano nazional-popolare del Manzoni. Era impensabile non passare attraverso il latino. Oggi, qui in America, [per gli immigrati italiani bilingui] invece del latino c'è l'inglese. (Giorgio Bassani)
- Poco tempo fa, uno studente (cristiano, come no?) mi ha consigliato, con molto garbo, di imparare il latino. A me, Libanio! Alla mia età e dopo una vita intera dedicata al greco! Gli ho risposto che, non essendo un avvocato, non avevo bisogno di leggere niente in quella brutta lingua, che ha prodotto un solo poema, una desolante parafrasi del nostro grande Omero. (Gore Vidal)
- Quando ogni altra prova mancasse, irrefragabile testimonio [della povertà letteraria degli antichi Romani] sarebbe la misera condizione, in cui per parecchi secoli si giacque presso loro la lingua, che, come ognun sa, è specchio, in cui si riflette la fedele immagine della vita intellettuale di un popolo.
Ché veramente la lingua latina per quasi tutti que' cinquecento anni (a cagione di quello strano miscuglio di genti, e perché anco quanti furono allora Romani di alcun valore, tutti dal forte operare piuttosto che dal bel parlare e dallo scrivere erano vaghi di procacciarsi lode e nominanza) fu aspra ne' suoni, dura nelle forme, incerta e varia di modi: niuna eleganza nelle voci, niuna purità nella dizione, niuna grazia ne' costrutti. (Michele Ferrucci) - Quello che non ci viene detto è questo: che tutti debbono aver studiato il latino, ma che nessuno ha bisogno di saperlo! (Jack London)
- "Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti?"
"Che vuol ch'io sappia d'impedimenti?"
"Error, conditio, votum, cognatio, crimen,
Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas,
Si sis affinis,...."
cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita.
"Si piglia gioco di me?" interruppe il giovine. "Che vuol ch'io faccia del suo latinorum?" (I promessi sposi) - Sì, amo il latino e il greco, vorrei che fossero insegnati in più scuole. E mi piace anche l'italiano. Penso che il latino sia una magnifica chiave per apprendere altre lingue. (Boris Johnson)
- Un efficace insegnamento della letteratura latina esige traduttori ispirati quanto i latini tradotti, e interpreti sensibili capaci di trasfondere la vita del genio. Se ciò non è possibile, urge rimpiazzare le ore di Latino idiotizzato con ore di Meccanica e Estetica della Macchina, questa essendo oggi l'ideale maestra di ogni veloce intelligenza sintetica e di ogni vita potentemente patriottica. (Filippo Tommaso Marinetti)
- Dopo essere stato il latino lo strumento della civiltà, non mancavagli più che un genere di gloria, ch'esso procacciossi poi divenendo, quando ne fu tempo, la lingua della scienza. I genii creatori l'adottarono per comunicare al mondo i loro grandi pensieri. Copernico, Kepplero, Cartesio, Newton, e cento altri quantunque meno celebri, pur tuttavia importantissimi, hanno scritto in latino. Una folla innumerevole di storici, di pubblicisti, di teologi, di medici, di antiquarii ecc. , inondarono di opere latine d'ogni maniera l'Europa. Poeti eleganti, letterati di prim'ordine restituirono alla lingua latina le sue antiche forme, e la rimisero in un grado tale di perfezione, che non sanno finir d'ammirare coloro i quali sono in caso di confrontare i nuovi scrittori coi loro modelli. Tutte le altre lingue, benchè coltivate e comprese, pure si tacciono nei monumenti antichi, e probabilmente per sempre. Sola tra tulle le lingue morte la romana è veracemente risuscitata; e simile a quello ch'essa celebra da venti secoli, una volta risuscitata non morrà più. Contro questi splendidi privilegi, che significa mai la volgare e tanto ricantata obbiezione d'una lingua sconosciuta al popolo?
- Essa è la lingua della civiltà; e mescolatasi con quella dei nostri padri, i barbari, seppe raffinare, ammorbidire, e per dir così, spiritualizzare que'grossolani idiomi, i quali divennero quel che ora vediamo. Armati di questa lingua gli inviati del romano Pontefice andarono eglino stessi a cercare que' popoli che da lor più non venivano. Questi gli udirono a parlare nel giorno del loro battesimo, e non se ne dimenticarono quindi mai più. Si gettino su d'un planisfero gli occhi, e dove questa lingua si tacque ivi si tiri una linea: essa vi segna i confini della civiltà e della fraternità europea; e al di là voi non troverete più che la parentela umana, la quale fortunatamente s'incontra per tutto. La lingua latina è il contrassegno europeo.
- Nulla può uguagliare la dignità della lingua latina. Essa fu parlata dal popolo re, che le impresse quel carattere di grandezza unico nella storia dell'umano linguaggio, e che le lingue anche più perfette non han mai potuto raggiungere. Il vocabolo di maestà appartiene al latino.
- Il latino [ nel XVII secolo] ha ancora una posizione di privilegio in molti campi. L'insegnamento universitario è impartito esclusivamente in latino, e solo le lezioni private e certi compendi paragonabili alle nostre dispense sono in italiano.
- L'espansione del latino a spese delle lingue precedenti non è opera di propaganda conscia dei Romani (una politica della lingua si avrà solo in età moderna) ma del prestigio di cui gode la lingua come veicolo di civiltà.
- Nel lungo periodo che va da Augusto a Odoacre il latino parlato subisce notevoli modificazioni. Benché non si abbia ancora minimamente coscienza di un sistema linguistico nuovo contrapposto a quello antico, molti fra gli elementi che costituiranno il sistema italiano sono già nati o nascono in questi secoli.
- Donna che sa il latino è rara cosa, ma guardati dal prenderla in isposa.
- Il latino è la lingua di cucina dei dotti.
- Serva che risponde e padrona che parla latino, non valgono un lupino.
- Quanno siente 'o latino d'e fessi sta venenno 'a fine d'o munno.
- Quando gli imbecilli parlano il latino la rovina è vicina.
Note
modifica- ↑ Inferno, canto III.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante la lingua latina
- Wikibooks contiene testi o manuali sulla lingua latina
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «latino»
- Wikiversità contiene informazioni sulla storia della lingua latina
- Commons contiene immagini o altri file sulla lingua latina