Discussione:Proverbi piemontesi

Ultimo commento: 17 anni fa di Carlosavio


Non Proverbio

  • Perché se'l'Monvis o l'ha 'l capel ò ch'o fa brut ò ch'o fa bel.
Perché se il Monviso ha il cappello (=nuvole), o farà brutto o farà bello (dialetto della Granda)

Questo non è un proverbio ma un semplice “sfottò” che si cita quando qualcuno dice un’ovvietà o fa un ragionamento complicato per giungere a conclusioni già scontate in partenza. Ne suggerisco l’eliminazione da questa voce.--Carlosavio 19:15, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

-1. Non è poi così strano avere un proverbio che esprima un'ovvietà, e il detto è comunque presente in più parti del Piemonte (a Usseglio dicono "Se la Lera a l'ha 'l capel o che 'l fa brut o che 'l fa bel"... Ognuno ha la sua montagna e il suo modo di pronunciare il piemontese) --.mau. 22:49, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Però effettivamente si può mettere nei modi di dire. Nemo 00:48, 14 set 2007 (CEST)Rispondi
Se esprime un'ovvietà non è un proverbio, ma un'altra cosa. Dallo Zingarelli:
  • Proverbio. Detto breve e spesso arguto, di origine popolare e molto diffuso, che contiene massime, norme, consigli fondati sull'eperienza.
Il suddetto manca della caratteristica fondamentale: le conclusioni che se ne possono trarre in base all'esperienza popolare che ne ha determinato l'origine. Francamente non mi pare che si possa parlare di "esperienza" quando si dice che se succede una determinata cosa "o fa brutto o fa bello" (e quali altre alternative ci sono? Ne sappiamo come prima, bella saggezza!). Il fatto poi che sia diffuso e che anche in altre valli piemontesi lo si dica riferendosi a monti locali non ha, da questo punto di vista, alcuna rilevanza (come non ha rilevanza qui la pronuncia del dialetto piemontese!). Vedasi, a confronto, questo proverbio (rimaniamo in materia di meteorologia):
Lun-a con ël reu, ò vent ò breu. cioè: Luna con l'alone, o vento o brodo (brodo, in metafora, sta per pioggia).
Giusto o sbagliato che sia nel merito, qui abbiamo effetivamente un'indicazione, un'osservazione tratta, magari con poca fondatezza, dall'esperienza: quando la luna è circondata da un alone, c'è da attendersi una perturbazione.
Concordo quindi pienamente con Nemo , il detto starebbe meglio sotto la voce: Modi di dire.--Carlosavio 12:15, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

Senza fonte

modifica
  • A bòce fërme as savrà chi guadagna
A bocce ferme si saprà chi guadagna
  • A fan ëd pì j'ani che ij lìber.
Fanno di più gli anni che i libri.
  • A-i na nijo pì ant ël vin che ant l'eva.
Ne annegano più nel vino che nell'acqua.
  • A l'é mèj ël vin càud che l'eva frësca.
È meglio il vino caldo che l'acqua fresca.
  • A l'é mèj n'amis che des parent.
Meglio un amico che dieci parenti.
  • A pensé ben a-i-é sempre temp.
A pensar bene c'è sempre tempo.
  • A val pì n'aso a ca soa che'n profesor a cà dj'àutri.
Vale più un asino a casa propria che un professore in casa altrui.
  • A gossa a gossa as fòra la pera.
A goccia a goccia si buca la pietra.
  • A l'é mèj frusté dë scarpe che 'd linseuj
Meglio consumare scarpe che lenzuola.
  • A San Giaco la mèira a fà miraco
A San Giacomo, la meliga fa miracoli.
  • A vive 'n campagna la sanità a-i guadagna.
Nel vivere in campagna, la salute guadagna.
  • A paghé com a meuire a-i-é sempre temp.
Per pagare, come per morire, c'è sempre tempo.
  • Amor ëd putan-a e vin ëd fiasc: da la sèira a la matin a son vast.
Amor di puttana e vino di fiasco: dalla sera alla mattina sono guasti.
  • Anima toa, borsa toa.
Anima tua, borsa tua.
  • Apress a la neuit a-i ven ël di.
Dopo la notte ritorna il dì.
  • Ave Maria, gratia plena: chi ch'a l'ha faje ch'as jë ten-a.
Ave Maria, gratia plena: chi li ha fatti se li tenga [i figli].
  • A l'é prest butà na cativa customa.
Un'abitudine brutta cresce in fretta.
  • Ant ij camp as viv, antecà as meuir.
Nei campi si vive, in casa si muore.
  • Bèive, mangé e litighé: tut a stà ancaminé
Bere, mangiare e litigare: tutto sta a iniziare.
  • Bel nas, bel pnass
Bel naso, bel pennacchio
Bel naso, ben dotato
  • Bel nas, bela penelëssa
Bel naso, bella pennellessa
Bel naso, ben dotata
  • Bon caval a veul bon cavajer.
Buon cavallo vuole buon cavaliere.
  • Brùt en fascia, bèl en piàsa.
Brutto in fascia, bello in piazza.
  • Che Nossgnor ën préserva da la fam, da la pest, da la guèra e da tuti i përtus dal còrp che a guardo per tèra.
Che Nostro Signore ci preservi dalla fame, dalla peste, dalla guerra e da tutti gli orifizi del corpo che guardano verso terra.
  • Chi a peul nen bate l'aso a bat ël bast.
Chi non può picchiare l'asino picchia il basto.
  • Chi ch'a l'à beivù ël vin bon ch'a bèiva dcò 'l vin gram.
Chi ha bevuto il vino buono beva anche il vino cattivo.
  • Chi cumpra tera, cumpra guera
Chi compra terra, acquista guerra
  • Chi più spend, meno spend
Chi spende di più, spende di meno
  • Chi spressia veul cumpré
Chi disprezza vuol comprare
  • Chi u va a Tone, u s'bagna i pè.
Chi va a Tanaro si bagna i piedi.
  • Cosa truvà l'è nen rubà
Cosa trovata non è rubata
  • Cul re an man e s'passa fin-a a duman
Col re in mano si passa fino a domani.[1]
  • Due dòne e ün can fan la fèra d'San Damian.
Due signore ed un cane costituiscono la fiera di San Damiano.
  • Doe once 'd mama a fan varì papà
Due once di mamma fanno diversi papà.
  • Ëd lòn ca costa niènte, dène tànt.
Di ciò che non costa nulla, datene tanto.
  • Ël pan ed sèira a l'è bon l'indoman
Il pane di ieri è buono il giorno dopo.
  • Ël pòver a l'é come l'aso: a pòrta 'l vin e a béiv l'eva.
Il povero è come l'asino: porta il vino e beve l'acqua.
  • Ël vin e i gat a son traditor.
Il vino ed i gatti sono traditori.
  • Ël vin e i segret a peulo nen vive ansima.
Vino e segreti non possono convivere.
  • Ël pì bon dij rus a l'ha campà sua mare 'ntal fos.
Il più buono dei rossi (di capelli) ha gettato sua madre nel fosso.
  • Fomne e crave a veulo còrda lunga.
Donne e capre vogliono corda lunga[2]
  • Fomne galin-e e òche a l'é mej avejne pòche.
Donne galline e oche è meglio averne poche[3]
  • Galina veja a fa bòn brod
Gallina vecchia fa buon brodo
  • Gnun a nass magìster.
Nessuno nasce maestro.
  • Grand e gros, ciula e balos.
Grande e grosso, scemo e balordo
  • Ij fieuj a matriso, le fije a patriso.
I figli "matrizzano", le figlie "patrizzano". (due neologismi per dire: assomigliano, rispettivamente, alla madre ed al padre)
  • Ij fieuj a son come ij dij dla man: a nasso da l'istess pare e da l'istessa mare ma a i na j'è nen un midem.
I figli sono come le dita della mano: nascono dallo stesso padre e dalla stessa madre, ma non ve n'è uno uguale all'altro.
  • Ij fieuj a son na cavagna 'd fastidi e ën sëstin ëd piasì.
I figli sono un canestro di fastidi ed un cestino di piaceri.
  • Intant che l'erba crès 'l caval a meuir
Mentre l'erba cresce, il cavallo muore
  • I mati a fan le feste e i savi a i godu
I matti fan le feste e i savi se le godono
  • J'òmo a son come jë mlon: su sent a-i na j'é doi bon.
Gli uomini sono come i meloni: su cento ce ne sono due buoni.
  • L'aria 'd filura a pòrta l'òmo en sepoltura.
L'aria di fessura porta l'uomo in sepoltura.
  • L'asu 'ia el pertus rutund ma a fa el burlè quadrà.
L'asino ha il buco rotondo ma fa lo sterco quadrato. (Perché è testardo)
  • L'Epifania tute le feste a porta via, peui a vèn al Carlevé e ai torna a porté.
L'Epifania tutte le feste porta via, poi viene il Carnevale e le riporta.
  • L'Epifania, l'pas d'na furmìa.
L'Epifania, il passo di una formica.[4]
  • La maremadòna a s'arcòrda mai ch'a l'è dcò stàita nòra.
La suocera non si ricorda mai che è stata nuora.
  • Le madòne a stan mach bin ant ij quader.
Le madonne stanno bene solo nei quadri.
  • La raserenà dla neuit a dura gnanca fin che l'gal a l'é cheuit
La rasserenata della notte non dura neanche fino a che il gallo è cotto.
  • L'anada con la lun-a fàussa bin da ràir a càussa.
L'anno con la luna falsa[5]raramente calza.
  • La fommna për cita c'ha sia a vagna ël diav an furberìa.
La donna per piccola che sia vince il diavolo in furberia.
  • La fomna sgnora a cata chi a la maria.
La donna ricca compra chi la sposa.
  • La lun-a d'agost a comanda.
La luna d'agosto comanda. [6]
  • La mare a dà; la marastra a dis: «It na veule?»
La madre dà; la matrigna dice: «Ne vuoi?».
  • Loda 'l brich e tente a la piana
Loda l'altura e resta alla pianura
  • Lun-a con ël reu, ò vent ò breu.
Luna con l'alone, o vento o brodo.[7]
  • Lun-a mercolin-a l'é pes che tempesta e brin-a.
La luna del mercoledì è peggio della grandine e della brina.
  • L'aja l'è le spesiàri d'i paisan.
L'aglio è il farmacista dell'uomo di campagna.
  • Mita' dnei mita consei.
Se paghi meta', il tuo consiglio sara' considerato solo metà.
  • Man a ca nòstra e lenga tra i dent.
Mani a casa nostra e lingua tra i denti.
  • Mare morta, pare borgno.
Madre morta, padre cieco.
  • 'N pòch a prun a fa mal a gnun.
Un poco a ciascuno non fa male a nessuno.
  • Na maremadòna prudenta a fa la nòra contenta.
Una suocera prudente rende la nuora contenta.
  • Ni maladie ni persùn a fan l'om bun
Malattia e prigione non rendono l'uomo buono
  • Nen lung ca toca, nen gròs ca stopa, ma dur ca dura.
Non lungo che tocca, non grosso che tappa, ma duro che dura
  • Òr a fà òr, puj a fà puj.
Oro fà oro, pidocchio fà pidocchio.
  • Pan amprësta a l'é sempre dur.
Pane imprestato è sempre duro.
  • Per cunose ùn a bsogna mangeje pi d'na volta ansema.
Per conoscere qualcuno bisogna stare in tavola con lui più di una volta.
  • Per San Luc aiè la fioca sji truc.
Per San Luca (18 ottobre) prima neve sulle alture
  • Pan e nuss mangè da spuss. Nuss e pan mangè da can!
Pane e noci, cibo da sposi. Noci e pane cibo da cani
  • Quand che a fiòca an sla feuja, l'invern a dà nèn neuja.
Quando nevica sulla foglia, l'inverno non dà fastidio.
Se la prima nevicata è troppo precoce (gli alberi hanno ancora le foglie) l'inverno sarà mite.
  • Quand che la pèl 'l'è frusta, l'anima a vèn giusta.
Quando la pelle è logora, l'anima diventa giusta
Quando la pelle è logora, ci si interessa all'anima
  • Quand che 'l pare a fà Carlevé, ij fieuj a fan Quarésima
Quando il padre fa carnevale i figli fanno quaresima.
  • Quand le scarpe dël pare a-j van bin al fieul, a comanda chi a veul.
Quando le scarpe del padre van bene al figlio, comanda chi vuole.
  • Quand a nasu tuti bei, quand a mouiru tuti brau.
Quando nascono sono tutti belli, quando muoiono sono tutti bravi.'
  • Ruse, incident e spos a ambaron-o ij curios.
Litigi, incidenti e matrimoni radunano i curiosi.
  • rusa lana bestcia puttana
La donna dai capelli rossi é puttana
  • Rusa d' cavei, gulusa d'usei
Rossa di capelli, golosa d'uccelli
  • S'a l'é nen ëstàit bon vin a sarà nen bon asil.
Se non è stato buon vino non sarà buon aceto.
  • Sota l'aqua fam e sota la fiòca pan.
Sotto l'acqua fame, sotto la neve pane.
  • Sun nen i crin c'a venu vej ma sun i vej c'a venu crin.
non sono i maiali a diventar vecchi ma i vecchi a diventar maiali.
  • Sant Medard, quaranta dì ni vò part.
[il tempo che fa a] San Medardo [8 giugno], lo farà per, quaranta giorni.
  • S'alè 'n crin a scuffia.
Se è un maiale si schifa (è schizzinoso)
  • Temp e paja fan meirè i puciu.
Tempo e paglia fanno maturare le nespole.
  • Tra giovo, matrimòni 'd Nossgnor; tra veij matrimòni 'd merda; tra giovo e veij matrimòni dël diav.
Fra giovani, matrimonio di Nostro Signore; fra vecchi matrimonio di merda; fra giovani e vecchi, matrimonio del diavolo.
  • Tuti a dàn ëd pan, ma nen come la mare.
Tutti danno del pane, ma non come la madre.
  • Vin e lait tosi fait
Con vino e latte i bambini son fatti
  • Vin e pan fan l'om content
Vino e pane fan l'uomo contento
Note
  1. Cioè: Anche nella sorte favorevole, è opportuno usare cautela. Il proverbio è tratto dal gioco dell'Ecarté, in cui il re è la carta più forte.
  2. Cioè bisogna concedere loro libertà
  3. Proverbio simpatico e pittoresco anche se poco riguardoso verso il gentil sesso.
  4. Dall'Epifania, i giorni cominciano ad allungarsi molto lentamente, al passo di una formica.
  5. La tredicesima lunazione, che si verifica con frequenza triennale.
  6. Indica il tempo (meteorologico) anche dei primi mesi successivi
  7. Qui brodo sta per pioggia.
Ritorna alla pagina "Proverbi piemontesi".