Proverbi calabresi
Raccolta di proverbi calabresi.
Questa pagina contiene una selezione di proverbi calabresi, con relativa traduzione in italiano (spesso letterale).
Indice 0-9 · A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z · ? |
---|
A
modifica- A carne supra l'uossu bella pare.[1]
- La carne sopra l'osso bella pare.
- A Candilora 'u mbernu è fora, | rispundi 'a vecchia arraggiata: | 'U 'mbernu si ndi vaci a Nunziata.[2] [wellerismo]
- A Candelora l'inverno è fuori, | risponde la vecchia, arrabbiata: | L'inverno se ne va all'Annunciazione.
- A ccantu a ccantu, Brasi iva â missa e perdiva 'a curuna.[3]
- Una volta tanto, che Biagio era andato alla messa, perse la corona.
- 'A fimmina senza statu è cumi 'u pane senza levatu.[4]
- La donna senza stato interessante è come il pane senza lievito.
- A frevaru la notti cu lu juornu, vannu a paru.[5]
- Nel mese di febbraio febbraio la notte va al pari col giorno.
- A ffurtuna è dde civette.[6]
- La fortuna è delle civette.
- A gaddhina faci l'ovu e 'o gaddhu 'nci abbruscia u culu.[7]
- La gallina fa l'uovo e al gallo brucia il culo.
- C'è chi lavora e si sacrifica mentre chi non fa niente lo critica.
- A giugnu 'u ranu 'n pugnu, a giugnettu 'u ranu è nettu.[8]
- A giugno il grano è (già) in pugno, a luglio è già pulito.
- A jumi cittu un ji a piscà[9]
- Non andare a pescare al fiume silenzioso
- Non ti fidare delle persone silenziose.
- A maju no' cambiari saju.[8]
- A maggio non (affrettarti a) cambiare d'abito.
- A meglia parola è chilla ca 'un se dice.[10]
- La parola migliore è quella che non si dice.
- A Natali 'nu passu di cani, di Natali 'n poi 'nu passu di voi.[8]
- A Natale (la giornata si allunga di) un passo di cane, da Natale in poi (di) un passo di bue.
- 'A nora? Pigghia 'a scupa e cacciala fora.[11]
- La nuora? Prendi la scopa e cacciala fuori.
- A nudhu mu pozzu, a mugghiérima la pozzu.[12]
- Su nessuno posso, su mia moglie posso.
- A ru cavallu jestimatu luce ru pilu.[13]
- Al cavallo che riceve imprecazioni luccica il pelo.
- 'A superbia partìu ncavaddhu e tornau a peda.[14]
- La superbia partì a cavallo e tornò a piedi.
- A terra cangia a parmu, l'omu cangia ad ura, a fimmana è paccia i natura.[15]
- La terra cambia a palmo, l'uomo cambia ad ora, la donna è pazza per natura.
- A troppa carità scianca a vertula.[16]
- La troppa carità lacera la bisaccia.
- L'eccesso, il troppo storpia.
- 'A vampuliddha nt'a curtagghia è stiddha.[17]
- La lucciola nel letame è (pare) una stella.
- 'A via longa nun rumpe lu carru.[18]
- La via lunga non rompe il carro.
- La via lunga è la più breve.
- A vurpe quannu 'un junge all'uva dice ch'è amara.[19]
- La volpe quando non riesce a prendere l'uva dice ch'è acerba.
- A zirra d'a sira stipala pe ra matina.[20]
- La rabbia della sera conservala per il mattino.
- L'abito non fa il monaco e la chierica non fa prete.
- Acqua, fuacu e pane 'un se neganu mancu a ri cani.[22]
- Acqua, fuoco e pane non si negano neanche ai cani.
- Acqua passata 'un macina mulinu.[21]
- L'acqua passata non macina mulino.
- Acquazzina 'un inchie puzzu.[22]
- La rugiada non riempie il pozzo.
- Agiallu va duve truva granu. [22]
- L'uccello va dove trova il grano.
- Agustu ogghiu e mustu.[8]
- Agosto, olio e mosto.
- Ah chimmu ti criscia l'ierba 'nta casa.[23]
- Che ti cresca l'erba dentro casa!
- Ti possano morire tutti i parenti e che ti crolli la casa di modo che ci cresca l'erba dentro.
- Alla nora cacciala fora.[24]
- La nuora cacciala fuori.
- Amara chira casa cu l'erva a ru scalune.[19]
- Triste la casa con l'erba sullo scalino.
- Amaru chi ha de dare e chi ha d'avire.[19]
- Infelice è chi deve dare e chi deve avere.
- Amaru china more.[25] (Belmonte Calabro)
- Amara è la morte per chi muore.
- Amaru cu u porcu no 'mmazza, a li travi soi non mpicca sarzizza.[26]
- Misero è chi non ammazza il maiale, poiché alle sue travi non appende salsicce.
- Chi non è previdente e non risparmia poi si ritrova in difficoltà e se ne lamenta.
- Amicu de 'u bon tiempu, se muta cu ru vientu.[13]
- Amico del tempo felice, cambia secondo il vento.
- Amuri, prenizza e dinari non si ponno ammucciari.[27]
- Amore, gravidanza e denari non si possono nascondere.
- Anima non giudica anima.
- Non giudicare temerariamente.
- Anticu i dissi tutti giusti.[15]
- I detti degli antichi non falliscono.
- Ara a curte e Catanzaru c'è sta scrittu "Fanne quantu nne voi ca câ t'aspiettu."[29]
- Alla corte di Catanzaro ci sta scritto: "Combinane quante vuoi che ti aspetto qua.
- Ara squagliata da nivi si vidanu i strunzi.[30]
- Quando la bianca neve si scioglie, rivela il letame che c'è sotto.
- Al momento giusto le cose appariranno per come sono realmente.
B
modifica- Belli e brutti, a morte s'i'ngliutta.[31]
- Belli o brutti, la morte se li inghiotte.
- La morte non fa differenze.
- Bona venuta norama 'mpalazzu te via durare quantu a nive e marzu.
Bona trovata socrama jentiele, te via durare quantu a nive e apriele.[6]
- Benvenuta, o nuora, nella mia casa, che tu possa sostarvi quanto la neve di marzo.
Bentrovata, o suocera gentile, che tu possa durare quanto la neve di aprile.- Calorosa cerimonia di benvenuto fra nuora e suocera, con cordiale reciproco invito a trattenersi, rispettivamente, per la durata della neve di marzo, veloce a sciogliersi, e di aprile, che si è già sciolta ancor prima di cadere a terra.
C
modifica- Caca cchiù nu voi ca centu lindaneji.[32]
- Defeca più un bue che cento rondinelle.
- Campa sumeri, finu chi maju veni![8]
- Campa asino fino a che viene maggio!
- Nel mese di maggio anche gli asini potevano finalmente nutrirsi a sazietà mangiando l'erba tenera.
- Cancianu i sonaturi m'a musica è a stessa.[33]
- Cambiano i suonatori ma la musica è la stessa.
- Tutto è cambiato, ma solo in apparenza; dietro la nuova facciata l'andazzo resta quello di sempre.
- Carciari, malatia e necessitati sparpagnanu li cori di l'amici.[34]
- Carcere, malattie e bisogno scandagliano il cuore degli amici.
- Casu dannija la casa[35]
- Il (mangiare) formaggio danneggia la casa (l'economia).
- Catarru e testa malata, malatia ammucciata.[36]
- Catarro e testa malata, malattia nascosta.
- Catarru, vinu ccu llu carru.[36]
- Catarro, vino col carro.
- Chi mangia de bon'ura cu nu puniu scascia nu muru.[37]
- Chi mangia di buon'ora con un pugno rompe un muro.
- Chi piecura se fa, lu lupu si la mancia.[38]
- Chi pecora si fa, il lupo se la mangia.
- Chi per timore non reagisce ne patisce le conseguenze.
- Chi puoco ha, caru tene.[39]
- Chi ha poco tiene caro.
- Chi s'aza la matina abbusc-ca 'nu carrinu, chi s'aza a menziuornu abbusc-ca nu cuornu.[40]
- Chi si alza al mattino guadagna un carlino, chi si alza a mezzogiorno non guadagna un corno.
- Chi se leva ru matinu abbusca nu carinu.[21]
- Chi si alza presto, guadagna un carlino.
- Ad alzarsi presto, c'è tutto da guadagnare.
- Chi te sta dintru o te 'ncorna o te scorna.[41]
- Chi sta dentro casa tua o ti fa le corna o ti porta via qualcosa.
- Chi tardi arriva, malu alloggia.[19]
- Chi tardi arriva, male alloggia.
- Chi vivi avanti u Suli forza acquista e mindi culuri.[37]
- Chi beve vino prima che sorga il sole, acquista forza e mette colore.
- Chine campa sperannu affrittu more.[42]
- Chi di speranza vive, disperato muore.
- Chine d'amici e de parenti spera, sìmina all'acqua e allu vientu spara.[43]
- Chi spera nei parenti e negli amici, semina nell'acqua e spara al vento.
- Chine ha la salute è riccu.[44]
- Chi ha la salute è ricco.
- Chine nascia rutunnu nun mora quadratu.[45]
- Chi nasce rotondo non muore quadrato.
- Chine tene robba, ha parianti.[21]
- Chi possiede, ha parenti.
- Ci si ricorda di un parente solo per bussare a denari.
- Chini ha fuocu allu cori mangia nivi, chi teni gelusia rùsica fafi.[4]
- Chi ha fuoco al cuore mangia neve, chi ha gelosia rosica fave.
- Chini si vesti d'à robba d'avutri, priestu si svesti.[46]
- Chi si veste della roba altrui, presto si sveste.
- I beni sottratti con il furto si perdono presto.
- Chini va a ru mulinu, se 'mparina.[46]
- Chi va al mulino, s'infarina.
- Le esperienze lasciano sempre una traccia.
- Chirica rasa fa la casa.[47]
- Il prete fa la casa.
- Il prete sovente costituisce il patrimonio di una famiglia.
- Chirica rasa, petra perciata, spaia pilusa ricchizza di casa.[48]
- Prete, pietra bucata (molino), spalla pelosa (bue) ricchezza di casa.
- Chiù allisciu u gattu, chiù arrizza u pilu.[49]
- Meglio tratti una persona, più ti si rivolta contro.
- Comu ti vidinu ti trattanu.[50]
- Come ti vedono (così) ti trattano.
- A seconda di come appari, dal tuo aspetto, così sei trattato.
- Cu' avi 'a cuda di pagghia la pagura lu tagghia.[51]
- Chi ha la coda di paglia la paura lo taglia.
- Cu' dona Deu lu 'nsuma.[52]
- Chi dona, Dio lo innalza.
- Cu' dinari ed amicizia – Si teni 'nculu la giustizia.[50]
- Con soldi ed amicizia – si buggera la giustizia.
- Cu' faci 'u gabbu a l'autri, 'u soi prestu 'nci veni.[53]
- Chi prende a gabbo gli altri, presto verrà gabbato (il suo presto gli viene).
- Cu gadhu e senza gadhu Ddeu fa jornu.[5]
- Con gallo e senza gallo Dio fa giorno.
- Cu' joca di testa paga di gurza.[54]
- Chi gioca di testa paga di borsa.
- Chi gioca a casaccio perde sempre.
- Cu' joca sulu no perdi mai.[55]
- Chi gioca da solo non perde mai.
- Cu' mangia vovalaci caca corna.[56]
- Chi mangia lumache caca corna.
- Cu' mbrogghia resta mbrogghiatu.[57]
- Chi imbroglia resta imbrogiato.
- Cu' monaci prieviti e sbirri no' fara amicizia ca la sgarri.[58]
- Con monaci, preti e sbirri, non fare amicizia che la sgarri.
- Cu 'ndeppi focu campau, cu 'ndeppi pani moriu.[59]
- Chi ha avuto il fuoco è sopravvissuto, chi ha avuto il pane è morto.
- 1. Il freddo può uccidere molto più velocemente della fame, in situazioni estreme è da preferire addirittura al cibo. 2. Non basta solo avere cibo (il pane), occorre anche avere una casa (il fuoco).
- Cu' no po' mangiari carni, mbìvi brodu.[60]
- Chi non può mangiare la carne beve brodo.
- Cu' non avi focu non avi logu.[61]
- Chi non ha fuoco (un focolare) non ha luogo.
- Cu nun rispetta mamma e tata, èrramu vaci strata strata.[62]
- Chi non rispetta madre e padre, va ramingo per le strade.
- Lo si dice di operazioni, progetti naufragati fin dall'inizio.
- Cu' si marita si menti 'nu jugu chi no poti rahhari nu paricchiu.[63]
- Chi prende moglie si mette un giogo che non può trascinare un paio di buoi.
- Cu sparti avi 'a megghiu parti.[64]
- Chi spartisce ha la parte migliore.
- Cu ti vo' bena, ncasa ti vena.[57]
- Chi ti vuol bene, in casa ti viene (viene a visitarti).
- Cu ti voli beni cchiu di patri o di mamma o ti tradi o ti inganna.[15]
- Chi dice di volerti bene più di un padre e di una madre o ti tradisce o t'inganna.
- Cu vaci cu zoppu, zoppia.
- Chi va con lo zoppo impara a zoppicare.
- Cu' va 'nda l'avvucatu perdi l'urtimu ducatu.[29]
- Chi va dall'avvocato, perde l'ultimo ducato.
- Meglio evitare le liti giudiziarie: si rischia di perdere la causa e i soldi.
- Cu zappa 'mbivi acqua, cu futti 'bivi a gutti.[65]
- Chi zappa beve acqua, chi fotte (non lavora) beve alla botte.
- Cumpra 'u caru ca stai 'mparu.[66]
- Compra ciò ch'è caro e ti troverai bene.
- Acquista cose di qualità, costano di più ma ne sarai soddisfatto.
- Cuomu è la facce è lu core.[67]
- Come è il viso, così il cuore.
D
modifica- D' 'a Candilora 'u 'mbernu è fora; ma se nesci i l'urzu d' 'a tana dici: o voliti o non voliti, n'atri coranta jorna di 'mbernu 'ndaviti![8]
- A Candelora l'inverno è fuori; ma se esce l'orso dalla tana dice: volete o non volete, altri quaranta giorni d'inverno avete!
- D'a morza veni 'a forza.[68]
- Dai morsi viene la forza.
- Dal cibo viene la forza.
- D'avaru ndai tantu o quantu – D'u mangiuni non tantu e non quantu.[69]
- Dall'avaro ne hai tanto o quanto – dal mangione non tanto e non quanto.
- De matina l'acqua è medicina.[22]
- Di mattina l'acqua è medicina.
- Dassa stari lu cani chi dormi.[70]
- Non stuzzicare il cane che dorme.
- Ddeu mu ti libara di l'omani a la tagghia, di li fimmani a lu suli e di li previti a lu prepiggiu[71].[27]
- Dio ti liberi dagli uomini che lavorano in fila, dalle donne al sole e dai preti in circolo.
- De vennari e de luni cumu 'ncigna scura.[72]
- Venerdì e lunedì come inizia chiude.
- De vennari e de marti, né se 'nzura né se parte.
- Di venerdì e di martedì non ci si sposa e non si parte.[72]
- Debbita e piccati, amaru cu' 'ndavi.[73]
- Debiti e peccati, povero chi ne ha.
- Di Ddeu e d'u vicinu non ti poi ammucciari.[74]
- Da Dio e dal vicino non puoi nasconderti.
- Diciame a chine si figliu, e ti dicu chine si.[70]
- Dimmi di chi sei figlio e ti dico chi sei.
- Diu chiude na porta e rapre na finestra.[75]
- Dio chiude una porta ed apre una finestra.
- Doppu Natali lu jornu crisci nu passu di cani.[5]
- Dopo Natale il giorno cresce un passo di cane.
- Dulure de mole, dulure de core.[36]
- Dolore di molare, dolore di cuore; intenso, escruciante.
- Il mal di denti è come il mal di cuore; forte e duraturo.
- Duvi cantanu tanti gaḍḍi 'un fa mai jurnu.[33]
- Dove cantano tanti galli non fa mai giorno.
- Se ad avere voce in capitolo sono in molti; nulla può essere realizzato.
E
modifica- È megghju cu nu giuvini godiri ca cu nu vecchju cuntari dinari![76]
- È meglio godere con un giovane che contare denaro con un vecchio!
- Meglio sposare un uomo giovane e godere con lui che, per interesse, un anziano ricco.
F
modifica- Fa bene e scordate, fa male e penzace.[77]
- Fa' bene e dimentica, fa' male e ricordati.
- Se qualcuno ti risponde picche forse è perché in passato gli hai fatto del male.
- Fare 'u cunnu pe 'un jire a ra guerra.[78]
- Fare lo stupido per non andare in guerra.
- È un bel furbo: si finge sciocco per evitare gravi incombenze.
- Fatica de notte, vrigogna de juarnu.[79]
- Lavoro di notte, vergogna di giorno.
- I lavori sbrigativi, fatti a fine giornata, sono approssimativi e vanno rifatti il giorno successivo.
- Favi 'nhiuri a vadhuni.[80]
- Fave in fiore, (si deve irrigare con ) acqua a valloni (in abbondanza).
- Figli picciuli, guai picciuli; figli granni, guai granni.[81]
- Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai grandi.
- Figlia a 're fasce, panni a re casce.[82]
- Figlia in fasce, corredo nei bauli.
- Ffiglie ffimmine e vutti e vinu cacciale 'mprimu.[6]
- Figlie femmine e botti di vino cacciale subito.
- Disfatene prima possibile.
- Fimmina chi ride e gallina chi canta, nun ci tenire speranza.[83]
- Non sperare nella donna che ride e nella gallina che canta.
- Fimmina de ghiesa, diavulu de casa.[81]
- Donna di chiesa, diavolo in casa.
- Una donna bigotta fa la santarellina in chiesa e il diavolo a quattro in casa sua.
- Fora du culu miu duve piglia, piglia[84]
Fora d'u culu mio a cu' pigghjia, pigghjia (nel comune di Pizzo)
A tri parmi du culu miu ppo succedere tuttu (in provincia di Catanzaro).
- All'infuori del mio culo, vada pure da qualunque parte.
- Succeda qualunque cosa, l'importante è che le disgrazie stiano lontano da me.
- Fravica e liti, provati ca viditi.[85]
- Costruzioni e liti, provate e vedrete.
- Gravi incombenze toccano a chi costruisce o cita in giudizio qualcuno. Provare per credere.
G
modifica- Genti 'e marina, futti e camina.[86]
- Gente di marina, fotte e cammina (va avanti per la propria strada).
- Giustizia e sanità, amaru chi 'un ne ha.[19]
- Giustizia e salute, infelice chi non ne ha.
- Guai a chija casa duvi canta la gajina.[87]
- Guai a quella casa in cui canta la gallina.
- In cui è la donna a comandare.
H
modifica- Ha' ogghia mu 'ndi fa rizzi e cannola, | lu santu è di marmuru e no' sura.[88]
- Hai voglia a fare boccoli, il santo è di marmo e non suda.
- È inutile insistere con le moine, se la persona a cui ci si rivolge è fredda e insensibile alle lusinghe.
- Hai mu mangi na sarma di sali mu canusci nu cori s'è fidili.[89]
- Devi consumare un carico di sale per conoscere se un cuore è fedele.
I
modifica- I guai dâ pignata 'e sa 'a cucchiara chi 'e rimìna.[90]
- I guai della pentola li conosce il cucchiaio che li rimestola.
J
modifica- Jennaru sìccu, massaru rìccu.[91]
- Gennaio secco, massaro ricco.
- Il freddo secco di gennaio propizia ricche messi estive.
- Jocu, taverna e bagascia fannu la gurza liscia.[54]
- Gioco, taverna e bagascia fanno la borsa liscia.
- Riducono in miseria.
- Jocu di mani jocu di veddhani.[54]
- Goco di mani gioco di villani.
L
modifica- L'acqua e giugnu leva u pane d'u furnu.[21]
- L'acqua di giugno leva il pane dal forno.
- L'acqua e ra morte su' arriati 'a porta.[22]
- L'acqua e la morte sono dietro la porta.
- L'amuri di luntanu è comu l'acqua 'nta u panaru.[92]
- L'amore da lontano è come l'acqua nel paniere.
- L'omu gelusu mori cornutu.[93]
- L'uomo geloso muore cornuto.
- L'uomo ossessionato dalla gelosia muore convinto di essere, realmente, becco.
- La brutta quand'è brutta di natura hai vogghia pemmu fai lu strica e lava; la bella quand' è bella di natura cchiù sciamparata va' e cchiù bella pari![8]
- La brutta, quando è brutta di natura, puoi strofinare e lavare quanto vuoi...; la bella, quando è bella di natura; quando è veramente bella, più disordinata va e più bella sembra
- La facce è specchiu o la finestra de lu core.[67]
- Il volto è specchio o la finestra del cuore.
- La gatta presciarola fa li figghi uarvi.[94]
- La gatta frettolosa fa i figli ciechi.
- Presto e bene, raro avviene. (proverbio italiano)
- La giustizia è 'guali pi' tutti, ma cu 'ava dinari si 'ndi futti.[95]
- La giustizia è uguale per tutti, me chi ha denaro se ne fotte.
- L'agiallu intra a caggia no sempre canta pe amure, ma pe raggia.[22]
- L'uccello in gabbia non sempre canta per amore, ma per rabbia.
- L'antichi ficiaru i fatti e dassaru i ditti.[8]
- Gli antichi fecero i fatti e lasciarono i detti.
- La pagghia a la pagghiera, la fimmana a la lumera.[51]
- La paglia al pagliaio, la donna al lume.
- La buona donna di casa lavora anche di sera
- Lana e filu, amara chi 'un ne fila.[19]
- Lana e filo, infelice chi non fila.
- Lu ciucciu porta u vinu e mbivi l'acqua.[60]
- L'asino porta il vino e beve l'acqua.
- Lu piru cunchiutu cade sulu.[96]
- La pera matura cade da sola.
- Certe cose hanno bisogno del loro tempo: quando arriva il momento giusto si accomoda tutto da sé.
- Lu rre de lu mundu è lu dinaru.[50]
- Il re del mondo è il denaro.
- Lu vurdu no' cride a lu dijunu; cu' avi mangia e cu' no guarda.[97]
- Il grasso (il sazio) non crede a chi è a digiuno; chi possiede mangia e chi no guarda.
- Lu zzappaturi zzappa zzappa, dinari 'nta la pezza mai 'ndi 'ngruppa, la sira si ricogghi trappa trappa: apri, mugghieri mia, su' fattu stuppa!
M
modifica- Mali non fari e pagura non aviri.[51]
- Male non fare e paura non avere.
- Mannaja cui vaci dirittu: dissi 'a 'grancu.[98] [wellerismo]
- Mannaggia chi va diritto: disse il granchio.
- Mar'a cu nun avi a nuddu.[99]
- Meschino chi non ha nessuno.
- Marzu faci li hiuri e aprili avi l'onuri.[100]
- Matrimoni e viscuvati su du cielu distinati.[15]
- Matrimoni e vescovati sono destinati dal cielo.
- Matrimuniu tra parienti, guai e turmienti.[101]
- Matrimoni tra parenti, guai e tormenti
- Mégghiu mámmata mu ti ciangi, | ca lu suli di marzu mu ti tingi.[102]
- Meglio che tua madre ti pianga | che il sole di marzo ti tinga.
- Megghiu 'n'amicu 'nchiazza ca centu ducati 'ntra la pezza.[103]
- Meglio (avere) un amico in piazza che centro ducati (avvolti) nella pezza.
- Megghiu pocu godiri ca assai triguliari.[104]
- Meglio goder poco, che lamentarsi assai.
- Megghiu riccu di sangu ca di dinari.[105]
- Meglio ricco di sangue (avere molti figli) che di soldi.
- Megghju aviri a chi fari cu centu briganti, ca cu nu stortu gnuranti.[106]
- Meglio avere a che fare con cento briganti, che con un solo stupido ignorante.
- Megju testa di cicineju ca no cuda di tunnu.[98]
- Meglio testa di bianchetto che (non) coda di tonno.
- Mercanti chi no rizzica no perdi e no guadagna.
- Miercuri intra, simana fore.[108]
- Mercoledì dentro, settimana fuori.
- Nel mercoledì può dirsi terminata la settimana (spiegazione in Accattatis, parte prima, p, 432). Quando siamo a mercoledì, la settimana è già ben avviata.
- Mignu la paglia mmari e mi va 'nfunnu, minanu l'autri lu chiummu e li va 'mpannu.[109] (Rose)
- Butto la paglia a mare e mi va a fondo, buttano gli altri il piombo e gli resta a galla.
- Mortu u cani, morta a rraggia.[110]
- Morto il cane, morta la rabbia
- Mpresta dinari ca ti fai nimici.[69]
- Presta soldi, (vedrai) che ti fai nemici.
- Mugghieri di ruga e cumpari di Roma.[111]
- Moglie del vicinato e compare di Roma.
N
modifica- Na fimmana manda avanti na casa e na fimmana a sderrupa.[15]
- Una donna manda avanti una casa e una donna la manda in rovina.
- 'Na mamma fa pe centu figji, ma centu fugji no fannu pe 'na mamma.[98]
- Una mamma fa per cento figli, ma cento figli non fanno per una mamma.
- Na nuci nta nu saccu no fa scrosciu.[112]
- Una noce in un sacco non fa rumore.
- 'Na vota pasa 'u santu d'avanti 'a porta.[98]
- Una sola volta passa il santo davanti alla porta.
- 'Na vota si fa gabba 'a vecchia.[53]
- Una sola volta si inganna la vecchia.
- Nci dissi lu surici a la nuci: dammi tempu ca ti perciu.[112]
- Ha detto il topo alla noce: dammi tempo e ti sbucherò.
- 'Nci sû cchiù gjorni ca sotizzi.[98]
- Ci sono più giorni che salsiccie.
- Nci voli fortuna fin'o cacari.[98]
- Ci vuole fortuna perfino nel defecare.
- No bisogna farsi no gabbu e no maravigja, ca lo gabbu 'ncappa e 'a jestima no.[113]
- Non bisogna farsi né scherno e neppure meraviglia, che lo scherno coglie e la bestemmia no.
- No nsona Catarini senza i dui carrini.[113]
- Non suona Catarini senza i due carlini.
- Catarini è il nome della maggiore campana di San Michele, una delle quattro parrocchie di Monteleone-Calabro. Era fama che l'abate di questa chiesa, secondo quanto riferito nella fonte, non faceva suonare a morto, se prima non si pagavano a lui o al sacrestano tre carlini.
- No nsi poti cuntra ventu navicari, e mancu cuntra la fortuna jiri.[113]
- Non si può navigare contro vento, e neppure andare contro la fortuna.'
- No sempri je pasca.[113]
- Non sempre è Pascua.
- No tutt'i petri d'a menzu 'a via si ponnu cacciàri.[113]
- Non tutte e pietre dalla starda si possono sgombrare.
- Non è vedhanu cui vedhanu nasci, vedhanu è cui la fa la villania.[114]
- Non è villano chi villano nasce, villano è chi la fa la villania.
- Novembre 'nchiatratu, addiu simminatu[115]
- Se a novembre gela, tutto ciò ch'è stato seminato va perduto
- Ntempu d'estati ogni filici è pagghiaru.[51]
- In tempo di estate ogni felce serve da capanna.
- 'Nu papa mori, e 'n'atru papa fannu, e li Romani sempre llegri sugnu.[113]
- Non tantara u cana chi dorma.[116]
- Non disturbare il cane che dorme.
O
modifica- Ogni acellu canta a soi nidu, ogni gallu a lu soi masunaru.[113]
- Ogni uccello canta nel suo nido, ogni gallo nel suo pollaio.
- Ogni agiellu canusce u nidu sue.[22]
- Ogni uccello conosce il suo nido.
- Ogni hiuri è signu d'amuri.[100]
- Ogni fiore è segno di amore.
- Ogni hiuri avi lu soi adduri.[100]
- Ogni fiore ha il suo odore.
- Ogni petricedha e tinta grasta servi alla sua marramma e cara custa.[117]
- Ogni sassolino e coccio inutile serve al materiale di fabbrica e costa caro.
- Ogni petriceja e tinta grasta servi alla sua marramma e cara custa.[118]
- Ogni pietruzza ed ogni piccolo coccio serve alla zavorra e costa caro.
- Ogni sparagnu è guadagnu.[34]
- Ogni risparmio è guadagno
- Ognunu s'ha di guardari 'u jimbu soi.[119]
- Ognuno deve guardarsi la sua gobba.
- Ognunu tira re vrasce a ri piadi sue.[120]
- Ognuno cerca di avvicinare le braci ai suoi piedi.
- Ognuno tira acqua al proprio mulino.
- Oji 'mapura, | domani 'nsepurtuta, | biàtu cu' pe l'ànima si procura.[121]
- Oggi in paura, | domani in sepoltura, | beato chi per l'anima si provvede.
- Ottobri coci l'ovu.[8]
- Ottobre cuoce l'uovo.
- Ottobre serba ancora il calore dell'estate.
P
modifica- Pacenzia 'nci voli a li burraschi, ca 'u meli non si mangia senza muschi.[8]
- Ci vuole pazienza nelle burrasche (della vita), perché il miele non si mangia senza mosche.
- Palumba muta non pot'essari servuta.[122] (San Costantino di Briatico)
- Colomba muta non può essere servita.
- Pani, amaru chi un ni schiana; ca puru cu lu màllari ti ni fai na pitta.[123]
- Pane, misero chi non ne spiana, perché anche con l'impasto che resta tra le dita te ne fai una focaccia.
- Pani e mantu no gravanu tantu.[92]
- Pane e manto non pesano troppo.
- Pane e mantello bisogna sempre averli con sé.
- Pani tostu mantene casa.[37]
- Il pane duro mantiene la casa.
- Parma chiovusa, gregna gravusa.[2]
- Domenica delle Palme piovosa, covone pesante.
- Pasca marzatica mortalità e famatica.[2]
- Pasqua di marzo, mortalità e fame.
- Pe' l'orbu no faci mai jornu.[5]
- Per il cieco non fa mai giorno.
- Pe' San Martinu ogni mustu è vinu.[8]
- Per San Martino ogni mosto è vino.
- Pede cata pede buonu maritu mene.[124] (San Sisto)
- L'andare adagio nel matrimoni apporta un buon marito.
- Petra chi no fa lippu s'a leva 'a hiumara.[125]
- La pietra che non fa limaccio se la porta il fiume.
- Lo si dice di chi non ha fermezza.
- Povertà e prenizza non si ponno ammucciari.[27]
- Povertà è gravidanza non si possono nascondere.
- Prega lu vedhanu ca s'anauza, prega lu galantomu ca si scauza.[126]
- Prega il villano e s'innalza, prega il gentiluomo e si scalza.
Q
modifica- Quandu la gatta non c'è, lu surici abballa.[127]
- Quando la gatta non c'è, il topo balla.
- Quandu maju è ortulanu, assai pagghia e pocu ranu.[51]
- Quando maggio è ortolano, assai paglia e poco grano.
- Quandu nesci lu liri, chiovi a barliri.[128]
- Quando esce l'arcobaleno, piove a barili.
- Quandu no poi 'mbivarì ô guttu, 'mbivi ô cunduttu.[129]
- Quando non puoi bere al gotto, bevi al condotto, cioè alla fontana.
- Quandu trona di lu Faru, va ricogghiti o pagghiaru.[130]
- Quando tuona dalla parte del Faro, ritirati a casa.
- Quandu 'u riccu vaci a 'u 'mpernu, àvi a seggia allestuta.[131]
- Quando il ricco va all'inferno, ha la sedia già pronta.
- Quannu 'u piersicu jure e se matura, la notte ccu llu juornu se misura.[132]
- Quando il pesco fiorisce e matura la pesca, allora le notti sono uguali ai giorni.
- Quannu cc'è lu gattu lu sùrice sta mattu.[133]
- Quando c'è il gatto, il topo sta cheto.
- La presenza del superiore tiene in freno i sottoposti.
- Quannu vidi lu lupu, nun jire circannu le pedate.[134]
- Quando vedi il lupo non cercare le orme.
- Se vedi un pericolo, evitalo, assolutamente.
R
modifica- Robba mia, statti cu mia, ca no tti pigja 'a malincunia.[135]
- Roba mia, restatene con me, altrimenti ti prende la maliconia.
S
modifica- Saccu vacanti nun si reje all'irta.[37]
- Sacco vuoto non si regge dritto.
- Se non si mangia si è deboli.
- Sangu e dinari su' forti a cacciari.[69]
- Sangue e soldi sono difficili da tirare fuori.
- Sarva a pezza pe quandu veni u pertusu.[136]
- Conserva la pezza per il momento in cui si creerà il buco.
- Attendi l'occasione propizia per vendicarti bene del tuo nemico.
- Scupa nova faci scrusciu.[137] (San Costantino Briatico)
- La scopa nuova fa scrusciu[138], fa rumore.
- Lo si dice di un domestico che, nei primi giorni di servizio, si dimostri attivo.
- Si boi dinari va a Papagghionti.[139]
- Se vuoi soldi vai a Papaglionti.
- Papaglionti è una frazione del comune di Zungri in provincia di Vibo Valentia. Secondo una leggenda, Papaglionti era sede di tempio dedicato alla dea Cibele in cui era custodito il tesoro dei Locresi chiuso dietro una muraglia edificata con un cemento speciale; innanzi ad essa era collocato un leone con la scritta in caratteri greci Paleontos: tutto sotto il leone.
- Se chiovi p' 'o suli leuni, dassa 'a 'liva a lu patruni![8]
- Se piove nel solleone, lascia l'oliva al padrone.
- I temporali che si abbattono sugli olivi nel mese di luglio potrebbero pregiudicare il raccolto.
- Senza dinari non si canta Missa e mancu morti si lèvanu a la fossa.[8]
- Senza denari non si cantano Messa e neppure da morto ti portano alla fossa.
- Serra e verrina lu diavulu li mina.[140]
- Serra e succhiello è il diavolo che li mena.
- Serra e succhiello sono strumenti di lavoro pesante.
- Si la 'mbidia fussi guaiara, ognunu l'avarria.[141]
- Se l'invidia fosse ernia, ognuno l'avrebbe.
- Si l'acqua 'un s'arrimina, fete.[22]
- Se l'acqua non viene smossa, puzza.
- Meglio agire che aspettare.
- Si monacu ti fai, lu 'nfiernu attizzi, | si ti mariti pue, lu nfiernu abbrazzi.[36]
- Se monaca ti fai, l'inferno attizzi, se ti mariti poi, l'inferno abbracci.
- Si 'u mbernu non 'mbernia e 'a stati non statia, u masaru non palija.[142]
- Se l'inverno non è un vero inverno e l'estate una vera estate, il massaio non trebbia.
- Se l'inverno non è rigido e l'estate non è calda, il massaro non trebbia.
- Si voi gabbari lu toi vicinu, curcati prestu e levati matinu.[53]
- Se vuoi gabbare il tuo vicino, coricati presto ed alzati di buon mattino.
Si vue acquistare 'nimicizie – 'Mpresta dinari e riprinne vizi.[69]
- Se vuoi farti nemici – presta soldi e riprendi i vizi.
- Si vue inchiere lu cellearu, zappa e puta intra jennaru; ma lu veru putazzu è lu mise de marzu.[143]
- Se vuoi riempire la cantina, zappa e pota entro gennaio; ma la vera potatura si fa nel mese di marzo.
- Se vuoi vino molto, ma debole, zappa e pota in gennaio; ma per avere vino robusto bisogna fare ciò nel marzo.
- Se vo' linchìri lu cellaru, zzappa e puta 'nta jenaru.[8]
- Se vuoi riempire la cantina, zappa e pota entro gennaio.
- Si rispetta u cani pe amuri du patruni.[15]
- Si rispetta il cane per amore del padrone.
- Sìmina quandu voi, c' a giugnu meti.[8]
- Semina quando vuoi, che a giugno mieti.
- Sparagna a farina quannu a tina è china; quannu u culacchiu pari nu bisogna sparagnari.[144]
- Risparmia la farina quando il tino è pieno, quando appare il fondo non bisogna (non serve più a nulla) risparmiare.
- Sparti ricchizza e veni 'mpovertati.[64]
- Spartisci la ricchezza e (ne) viene la povertà.
- Su cangiati li sonaturi, ma la musica è sempre la stessa.[145]
- Sono cambiati i suonatori, ma la musica.
- Cambia chi governa, ma tutto resta come prima.
- Vengono prima i denti (i soldi, il proprio utile) dei parenti.
T
modifica- Tira cchiù nu pilu all'irtu, ca na corda curi vuai ara scisa![148]
- Tira più un pelo di donna in salita che una corda con i buoi in discesa.
- L'attrazione sessuale ha una potenza smisurata.
- Trippa china, canta, e non cammisa janca.[37]
- La pancia piena (la sazietà) canta (dà gioia), non la camicia bianca.
- Trippa china e faccia tinta.[37]
- Faccia sporca (per il lavoro), e (ma) pancia piena.
- Trista pignata (o Tristu rugagnu) nun cade de 'ncinu e, si cade, 'un se rumpe.[149]
- Pentola malvagia (persona cattiva) non cade dall'uncino e, se cade, non si rompe.
- È quasi sempre impunita, ovvero vive lungamente.
- Tristu linu e tristu maritu amara chija casa chi no 'nd'avi.[150]
- Cattivo lino e cattivo marito, infelice quella casa che non ne ha.
- Misera quella casa che non ha lino, anche se di qualità scadente, e marito, ancorché cattivo.
U
modifica- 'U bonu juornu di la matina pari.[5]
- Il bel giorno di vede dalla mattina.
- Û bonu marinaru si canusci ô cattivu tempu.[151]
- Il buon marinaio si conosce col cattivo tempo.
- U cani muzzica sempri a ru strazzatu.[46]
- Il cane morde sempre lo straccione, il poveraccio.
- La malasorte tocca sempre al più povero.
- U ciucciu duv'è cadutu 'na vota nun ce cade cchìù.[152]
- L'asino dove è caduto una volta, non ci cade più.
- 'U ciucciu nun cce va sulu allu mulinu.[153]
- L'asino non va da sé al mulino.
- La forza costringe i riottosi.
- 'U diàvalu no n'avi pecuri, e bindi lana.[154]
- Il diavolo non ha pecore e vende lana.
- 'U fissa parra sempri 'u primu.[155]
- Lo stupido parla sempre per primo.
- U friddu di marzu trasi nt'o cornu d'u goi.[102]
- Il freddo di marzo entra nel corno del bue.
- U gappu mori sempri a mani d'u vili. [154]
- Il coraggioso muore sempre per mano del vile.
- 'U guappu mori pe mani d'u putruni.[141]
- Il grdasso muore per mano del poltrone.
- 'U juornu d'a candilora cui no n'avi carni, si 'mpigna u figjolu.[154]
- Il giorno della Candelora chi non ha carne s'impegna il figliolo.
- È il momento opportuno per fare provviste.
- 'U latru è boia e l'arrobbàtu è 'mpisu.[155]
- Il ladro è boia e il derubato è impiccato.
- 'U lignu stortu 'u focu 'a 'ddrizza.[156]
- Il legno storto, il fuoco lo raddrizza.
- U lupu no si poti fari pecuraru e né la gurpi poti guardari gajini.[157]
- Il lupo non può farsi pecoraio né la volpe può custodire galline.
- 'U marinaru pigja pisci, e gjestima.[156]
- Il marinaio prende pesci e bestemmia.
- 'U lupu cangia lu pilu, ma no lu viziu.[134]
- Il lupo cambia il pelo, ma non il vizio.
- 'U lupu no si poti fari pecuraru e né la gurpi poti guardari gajini.[158]
- Il lupo non si può fare pastore né la volpe può custodire galline.
- U lupu quann'a bisuognu esce de 'a tana[134]
- Il lupo quando ha bisogno esce dalla tana
- 'U malu ferru resta a la mola.[159]
- Il cattivo ferro resta sulla mola.
- 'U mangiari senza mbivari è comu u nuvulatu senza chòvari.[60]
- Il mangiare senza bere e come il tempo nuvoloso senza che piova.
- U nte ridere de u miu duolu | cà quannu u miu è biecchiu u tue è nuovo.[160]
- Non farti beffe del mio dolore | che quando il mio è vecchio il tuo è nuovo.
- 'U piaciri du ciucciu è la gramigna.[161]
- Il piacere dell'asino è la gramigna.
- Riferito a chi si diverte a tormentare qualcuno.
- U piru cunchiutu cade sulu.[162]
- La pera matura cade da sola.
- 'U puorcu abbuttu azzirummula 'u scifu.[163]
- Il porco strasazio fa cadere il truogolo in cui ha mangiato.
- Questo è, per metafora, lo spettacolo che offre chi è tutto rivolto solo ad appagare la sua smisurata ingordigia, comportandosi con rozzezza, superbia e prepotenza.
- Û porcu mariu si nsonna â ghianda.[164]
- Il maiale magro sogna la ghianda.
- 'U primu amure è 'na cancarena ca te cunzuma a focu lentu cuomu 'na cannila.[165]
- Il primo amore è una cancrena che ti consuma a fuoco lento come una candela.
- U rrè faci a rrigina.[156]
- Il re fa la regina.
- 'U Signuri nci ammattula c' u' mattuleju soi.[166]
- Il Signore ci doma, ci castiga insensibilmente.
- 'U Signuri nci manda friscotti a ccui no n'avi denti.[156]
- Il Signore manda biscotti a chi non ha denti.
- 'U surici puru je mastru, quandu pêrcia 'a nuci.[156]
- Anche il topo è maestro, quando buca la noce.
- U vejanu cchiù l'accarizzi e cchiù iza 'a cuda.[114]
- Il villano più l'accarezzi e più alza la coda.
- Più lo tratti gentilmente, più monta in superbia.
- U vejanu ha scarpa grossa e ceraveju finu.[114]
- Il villano ha scarpa grossa e cervello fino.
- 'U vinu 'a vita allonga e l'acqua accurcia l'anni.[167]
- Il vino allunga la vita e l'acqua accorcia gli anni.
- Un cc'è ataru senza cruce e matrimmoniu senza vuci.[6]
- Non c'è altare senza croci; non vi è matrimonio senza intoppi.
- Unu sun'unu non rimanebit unu.[124] (Montalto)
- L'una dopo l'altra non rimarrà creatura viva.
- Uomini 'e vinu ugni cientu 'nu carrinu.[168]
- Uomini di vino, (valgono) ogni cento un carlino.
V
modifica- Vai a putiha sàzziu, e nesci dijunu.[156]
- Vai alla bottega sazio e ne esci digiuno.
- Vali cchiuni n'amicu 'nchiazza ca centu ducati 'nta la buggia.[169]
- Vale più un amico in piazza che cento ducati in tasca.
- Veni minu puru 'a culonna d'a santa chièsia.[156]
- Viene meno anche la colonna della santa chiesa.
- Virdi nasci; virdi pasci, virdi mori.[156]
- Verde nasce; verde pasce, verde muore.
- Lo si dice del cetriolo.
- Vroccula, gnoccula e predicaturi – doppu Pasca non servinu cchiuni.[170]
- Broccoli, gnocchi e predicatori – dopo Pascqua non servono più.
- Ogni cosa va fatta al tempo giusto.
Note
modifica- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 17.
- ↑ a b c Citato in Giuseppe Chiapparo, Da Carnevale a Pasqua in Tropea, tropeamagazine.it.
- ↑ Citato, con traduzione, in Zazzera, p. 227.
- ↑ a b (DE) Citato in Ekkehart Rotter (unter Mitarbeit von Christin Löchel), Kalabrien & Basilikata:Hauptorte der Magna Graecia, byzantinische und normannisch-staufische Architektur, die Höhlenstadt Matera, DuMont-Reiseverlag, Colonia, 2002, p. 23. ISBN 9783770155415
- ↑ a b c d e Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 206.
- ↑ a b c d Citato, con traduzione, in G. Battista Maone, Tradizioni popolari della Sila, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 1979, riportato in Proverbi sull'amore, sistemabibliotecariosilano.it. ISBN 9788872840139
- ↑ Citato in Leonida Rèpaci, Storia Dei Rupe, Mondadori, Milano, 1973, vol. II, p. 105.
- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o Citato in Caruso, Quarant'anni di tradizioni popolari.
- ↑ Citato in Fabio Rocco Oliva, La canzone dei migranti, goWare, Firenze, 2016, p. 164. ISBN 978-88-6797-636-2
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 74.
- ↑ Citato in Carta canta 'ncannolu, p. 84.
- ↑ Citato in Antonio Piromalli, La letteratura calabrese: il Novecento, L. Pellegrini, Cosenza, 1996, p. 153.
- ↑ a b Citato in L'antichi dicìanu, p. 10.
- ↑ Citato, con traduzione, in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, Rizzoli, Milano, 2013, p. 406, § 5419. ISBN 9788858657386
- ↑ a b c d e f Citato in Concetta Carrà, Pari e dispari: uomini e donne nei proverbi popolari calabresi, unical.it.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 379.
- ↑ Citato in Schwamenthal e Straniero, p. 235.
- ↑ Citato, con spiegazione, in Accattatis, parte prima, p. 592.
- ↑ a b c d e f Citato in L'antichi dicìanu, p. 9.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 101.
- ↑ a b c d e Citato in L'antichi dicìanu, p. 7.
- ↑ a b c d e f g h Citato in L'antichi dicìanu, p.8.
- ↑ Citato in Irene Pecikar, Amore, Parigi e un gelato al pistacchio (Youfeel), Rizzoli, Milano, 2015, p. 193. ISBN 978-88-586-8033-9
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 289.
- ↑ Citato in DETTI o PROVERBI in dialetto belmontese : la saggezza popolare, in comunedibelmontecalabro.cs.it; riportato in lnx.laghitaninelmondo.com, p. 238.
- ↑ Citato in Adriano Del Fabro, Del maiale non si butta via niente, Edizioni Del Baldo, Castelnuovo del Garda, 2012, p. 77. ISBN 9788866148210
- ↑ a b c Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 335.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 45.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Maria Pascuzzi, Carta canta 'ncannolu , p. 164.
- ↑ Citato in non è un settore di cemento a fare un gruppo..., sportpeople.net, 2 marzo 2015.
- ↑ (DE) Citato in Paolo Roversi, Das Blut in den Straßen von Mailand, Ullstein, Berlino, 2018, p. 174. ISBN 9783843718028
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 216.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Francesco Leonetti, Una come un'altra, p. 203.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 402.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 34.
- ↑ a b c d Citato in Accattatis, parte prima, p. 591.
- ↑ a b c d e f Citato in Stato delle persone in Calabria: il massaro, p. 269.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 393.
- ↑ Citato, con traduzione, in Accattatis, parte prima, p. 596.
- ↑ Citato in Arnaldo Brunale, Proverbi a Campobasso, Enne, Ferrazzano (Campobasso), 2004, p. 212. ISBN 9788872131985
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 228.
- ↑ Citato in Luigi Accattatis, parte prima, Vocabolario del dialetto calabrese (casalino-apriglianese), Dai Tipi di Francesco Patitucci, Castrovillari, 1895, p. 715.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 541.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 650.
- ↑ Citato in Amara Lakhous, Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, E/O, Roma, 2013, p. 158. ISBN 978-88-6632-338-9. Citato in Sara Shoieb, Letteratura e dialogo interculturale. Un percorso tra scritture e traduzioni, p. 168, uniroma1.it.
- ↑ a b c Citato in Francesco Leonetti, Una come un'altra, Cangemi, Roma, 2015, p. 201. ISBN 9788849297713
- ↑ Citato, con spiegazione, in Accattatis, parte prima, p. 613.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 315.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 47.
- ↑ a b c Citato in Lombardi Satriani 1968, p. 133.
- ↑ a b c d e Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 302.
- ↑ Citato in Martano 1928, p. 133.
- ↑ a b c Citato in Marzano 1928, p. 163.
- ↑ a b c Citato in Marzano 1928, p. 205.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 204.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 456.
- ↑ a b Citato in Carmine Chiodo, Poeti calabresi tra Otto e Novecento, Bulzoni, Roma, 1992, p. 388. ISBN 9788871195094
- ↑ Citato in Carmine Chiodo, Poeti calabresi tra Otto e Novecento, Bulzoni, Roma, 1992, p. 388. ISBN 9788871195094
- ↑ Citato in Daniele Autieri, Ama il nemico tuo, Rizzoli, Milano, 2018, p. 337. ISBN 9788858692998
- ↑ a b c Citato in Marzano 1928, p. 242.
- ↑ Citato in Giorgio Mauri, La befana vien di notte: miti e riti sacri e profani, glorie e storie antiche e moderne, fatti e misfatti più e meno noti della celebre vecchia, EdiCart, Legnano, 1989, p. 46. ISBN 9788877741325
- ↑ Citato, con traduzione, in Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, p. 46.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 206.
- ↑ a b Citato in Marzano 1928, p. 403.
- ↑ Citato in Saverio Di Bella, Eros e Priapo nelle classi subalterne italiane. La Calabria. Materiali per una analisi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1980, p. 61.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 130.
- ↑ a b Citato in Accattatis, parte prima, p. 266.
- ↑ Citato, con traduzione, in Fabio Rocco Oliva, La canzone dei migranti, p. 177.
- ↑ a b c d Citato in Lombardi Satriani 1968, p. 140.
- ↑ a b Citato in Roberto Perrone, L'ultima volontà, Rizzoli, Milano, 2019, p. 68. ISBN 9788858696668
- ↑ Prepigghiu: terrazzo davanti alle chiese, circolo, ma anche conversazione (e quindi conciliabolo), Cfr. Marzano 1928, p. 335.
- ↑ a b Citato in L'antichi dicìanu, p. 52.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 23.
- ↑ Citato in Marzano 1928, pp. 132-133.
- ↑ Citato, con traduzione, in Francesco Leonetti, Una come un'altra, p. 202.
- ↑ Citato in Saverio Di Bella, Eros e Priapo nelle classi subalterne italiane: la Calabria: materiali per una analisi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1980, p. 41.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 13.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 31.
- ↑ Citato in Cristina Zagaria e Anna Maria Scarfò, Malanova, Sperling & Kupfer, Milano, 2010, p. 135. ISBN 9788873392897
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 194.
- ↑ a b Citato in L'antichi dicìanu, p. 41.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 40.
- ↑ Citato in Accattatis, p. 284.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 29.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 43.
- ↑ Citato in Schwamenthal e Straniero, p. 216, § 2819.
- ↑ Citato in Italia 70 [i.e. Settanta]: La carta delle regioni, vol. I, Corriere della sera, Mondadori, Milano, 1971, vol. I, p. 436.
- ↑ Citato, con traduzione, in Maria Pascuzzi, Carta canta 'ncannolu: proverbi – modi di dire – indovinelli calabresi, Pellegrini Editore, Cosenza, 2006, p. 47. ISBN 9788881013562
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 364.
- ↑ Citato in Maria Pascuzzi, Carta canta 'ncannolu, p. 114.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 350.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 305.
- ↑ Citato in Maria Minicucci, Qui e altrove: famiglie de Calabria e di Argentina, Franco Angeli, milano, 1989, p. 232. ISBN 9788820434748
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 319.
- ↑ Citato in Sharo Gambino, La mafia in Calabria, Parallelo 38, Reggio Calabria, 1871, p. 83. ISBN
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 569.
- ↑ Citato in Vito Teti, Il pane, la beffa e la festa: cultura alimentare e ideologia dell'alimentazione nelle classi subalterne, Guaraldi, Firenze, 1978, p. 1.
- ↑ a b c d e f Citato in Pitrè e Salomone-Marino, p. 217.
- ↑ Citato, con traduzione, in in Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, p. 217.
- ↑ a b c Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 194.
- ↑ Citato in Massimo Gramellini, Caro Angelo, perché fuggo al buio fra i rettili?, lastampa.it, 2 Marzo 2014.
- ↑ a b Citato in G. Cipriani, Marzo: leggenda calabrese; in Rivista delle tradizioni popolari italiane: diretta da Angelo De Gubernatis, anno I, Forni Editore, Bologna, 1893, fascicolo IV, p. 262.
- ↑ Citato in Antonio Piromalli, Maropati. Storia di un feudo e di una usurpazione, Pellegrini, Cosenza, 2003, p. 176. ISBN:9788881011681
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 441.
- ↑ Citato in, Maricla Boggio e Luigi M. Lombardi Satriani, San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana, filmati e fotografie di Cesare Ferzi, Armando Editore, Roma, 2014, p. 46. ISBN 978-88-6677-777-9
- ↑ Citato in Roberto Masiero, Dragan l'imperdonabile, p. 202.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 356.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 432.
- ↑ Citato in Dorsa 1876, p. 59.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 37.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 358.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 296.
- ↑ a b c d e f g Citato in Pitrè e Salomone-Marino, p. 218.
- ↑ a b c Citato in Marzano 1928, p. 452.
- ↑ Citato in L'antichi dicìanu, p. 62.
- ↑ Citato Roberto Perrone, L'ultima volontà, p. 164.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 176.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 235.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 203.
- ↑ Roberto Masiero, Dragan l'imperdonabile, Infinito, Formigine, 2019, p. 156. ISBN 9788868613839
- ↑ Citato in Pitrè e Salomone-Marino, p. 219.
- ↑ Citato in Raffaele Lombardi Satriani, La saggezza e la memoria: proverbi in uso in San Costantino di Briatico, a cura di Luigi Maria Lombardi Satriani, Armando, Roma, 2008, p. 58, § 188. ISBN ISBN 9788860813435
- ↑ Citato in Stato delle persone in Calabria: il massaro, p. 271.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Dorsa 1876, p. 34.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 217.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 452.
- ↑ Citato Marzano 1928, p. 424.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 217.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 186.
- ↑ Citato in Marzano, p. 302.
- ↑ Citato in Lombardi Satriani 1968, p. 181.
- ↑ Citato, con traduzione, in Accattatis, parte prima, p. 766.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 319.
- ↑ a b c Citato in Accattatis, parte prima, p. 393.
- ↑ Citato in Pitrè e Salomone-Marino, p. 220.
- ↑ Citato, con spiegazione, in Marzano 1928, p. 317.
- ↑ Citato in Raffaele Lombardi Satriani, La saggezza e la memoria, p. 116 § 578.
- ↑ Termine onomatopeico.
- ↑ Citato, con spiegazione, in Lombardi Satriani 1968, p. 140.
- ↑ Citato in Martano 1928, p. 453.
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 180.
- ↑ Citato, con spiegazione, in Marzano 1928, p. 304.
- ↑ Citato, con spiegazione, in Accattatis, parte prima, p. 143.
- ↑ Citato in Stato delle persone in Calabria: il massaro, in Il Bruzio: giornale politico letterario di Vincenzo Padula da Acri, Tipografia dei Fratelli Testa, Napoli, 18782, vol. I, p. 268.
- ↑ Citato in Accattatis, parte prima, p. 472.
- ↑ Variante: Li parienti su dienti: I parenti sono denti (i soldi, il proprio utile). Citato, con spiegazione, in Accattatis, parte prima, p. 220.
- ↑ Citato con spiegazione in Accattatis, parte prima, p. 220.
- ↑ Citato, con traduzione, in Daniele Acciariello, Sui campi e sulle rive del fiume, Marcianum Press, Venezia, 2017, p. 344. ISBN 978-88-6512-527-4
- ↑ Citato, con traduzione e spiegazione, in Accattatis, parte prima, p. 565.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 217.
- ↑ Citato in Giovanni Malara, Vocabolario dialettale, calabro-reggino-italiano, p. 233.
- ↑ Citato, con traduzione, in Accattatis, perte prima, p. 163.
- ↑ Citato, con traduzione e spiegazione, in Accattatis, parte prima, p. 164.
- ↑ a b c Citato in Pitrè e Salomone-Marino, p. 221.
- ↑ a b Citato in Peter Louis Arnell, Le sporche guerre degli italiani e la fine della dittatura, Youcanprint Self-Publishing, Lecce, 2018, p. 60. ISBN 9788827860779
- ↑ a b c d e f g h Citato in Pitrè e Salomone-Marino, p. 222.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 185.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 185.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 254.
- ↑ Citato in Giuseppe Pitrè, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, vol VIII, Proverbi, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880, vol. I, p. 328.
- ↑ Citato, con traduzione e spiegazione, in Sergio Zazzera, Proverbi e modi di dire napoletani, La saggezza popolare partenopea nelle espressioni più tipiche sul culto della famiglia e dell'ospitalità, sull'amicizia, sull'amore, sul lavoro, sulla religione e la superstizione, Newton & Compton editori, Roma, 2004, p. 64. ISBN 88-541-0119-2.
- ↑ Citato in Roberto Masiero, Dragan l'imperdonabile, Infinito Edizioni, Formigine, 2019, p. 140. ISBN 9788868613839
- ↑ Citato, con traduzione, in Francesco Leonetti, Una come un'altra, p. 201.
- ↑ Citato in Giovanni Malara, Vocabolario dialettale, calabro-reggino-italiano, D. Calabrò, Reggio Calabria, 1909, p. 340
- ↑ Citato in Maia: rivista di letterature classiche, vol. 60, Cappelli, Bologna, 2008, p. 72.
- ↑ Citato, con traduzione, in Marzano 1928, p. 25.
- ↑ Citato in Schwamenthal e Straniero, p. 440 § 5888.
- ↑ Citato in Brunale, p. 292.
- ↑ Citato in Marzano 1928, p. 65.
- ↑ Citato in Folklore della Calabria: volumi 1-2, Società Calabrese di Etnografia e Folklore, 1956, p. 135.
Bibliografia
modifica- Archivio per lo studio delle tradizioni popolari: rivista trimestrale diretta da Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone-Marino, Libreria internazionale L. Pedone Lauriel, Palermo, vol. IX, 1890.
- Giovan Battista Marzano, Dizionario etimologico del dialetto calabrese, Stabilimento Tipografico Il Progresso, Laureana di Borrello, 1928.
- Luigi M. Lombardi Satriani, Contenti ambivalenti del folklore calabrese: ribellione e accettazione nella realtà subalterna, Peloritana, Messina, 1968.
- Antonio Coltellaro, L'antichi dicìanu, Calabria Letteraria editrice.
- Vincenzo Dorsa, La tradizione greco-latina nei dialetti della Calabria citeriore, Dalla Tipografia Migliaccio, Cosenza, 1876.
- Eugenio Chieffallo, Parole e Proverbi, Calabria Letteraria 1991.
- Domenico Caruso, Quarant'anni di tradizioni popolari, brutium.info.
- Antonio Coltellaro, Tutti i proverbi calabresi dalla A alla Z, Calabria Letteraria editrice, 2008. ISBN 9788875741679
- Luigi Accattatis, Vocabolario del dialetto calabrese (casalino-apriglianese), Dai Tipi di Francesco Patitucci, Castrovillari, 1895.
- G. Quaranta, Dissimu e dicu, Comune di Anoia.