Lucciola
famiglia di coleotteri
Citazioni sulle lucciole.
- Ci sono le lucciole attorno al monastero sulle colline umbre: con la lanterna accesa sul loro addome, facendo danzare la loro nota luminosa sul pentagramma della notte, ripetono alle monache di clausura la parabola delle vergini sagge e stolte. (Fabrice Hadjadj)
- Come la lucciola: dimessa, minuscola, passiva, e tuttavia carica di mistero per il poeta e di significato erotico per i suoi simili; così, tutte le cose e tutti gli esseri irradiano perennemente un fioco lume per quelli che si curano di cercare. (Cyril Connolly)
- È piacevole allora vedere le lucciole in gran numero rischiarare volando l'oscurità, oppure distinguere solo le luci di alcune di loro. (Sei Shōnagon)
- [Haiku] È un impero | quella luce che muore | o una lucciola? (Jorge Luis Borges)
- Ieri sera, uscendo per una passeggiata, ho visto nella crepa di un muro una lucciola. Non ne vedevo, in questa campagna, da almeno quarant'anni: e perciò credetti dapprima si trattasse di uno schisto del gesso con cui erano state murate le pietre o di una scaglia di specchio; e che la luce della luna, ricamandosi tra le fronde, ne traesse quei riflessi verdastri. Non potevo subito pensare a un ritorno delle lucciole, dopo tanti anni che erano scomparse. (Leonardo Sciascia)
- Imperocché tu ben sai che le religioni sono come le lucciole: per risplendere esse hanno bisogno dell'oscurità. (Arthur Schopenhauer)
- – Le lucciole hanno una vita molto breve.
– Meglio vivere fedeli a se stessi anche solo per un istante. (Hannibal) - Nei primi anni sessanta, a causa dell'inquinamento [...] sono cominciate a scomparire le lucciole. [...] Sono ora un ricordo, abbastanza straziante, del passato: e un uomo anziano che abbia un tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani se stesso giovane, e dunque non può più avere i bei rimpianti di una volta. (Pier Paolo Pasolini)
- "Noi siamo il popolo più importante del Prato! – dicevano invece le Lucciole – Siamo le uniche in tutta la terra a portare una lanterna anche nelle notti più buie!". (Sette punti neri)
- Ogni lucciola non è un fuoco. (proverbio italiano)
- Persino la lucciola [...] i cui cicli di vita per milioni di anni sembrano così insignificanti dal nostro punto di vista, ci sembrerà completamente diversa se in qualche modo provassimo a vedere la sua esistenza dal suo punto di vista. (Richard Taylor)
- Prendere lucciole per lanterne. (modo di dire italiano)
- Sarà perché io dondolo, | saranno gli occhi tuoi che brillano, | ma vedo mille, mille, mille lucciole | venirmi incontro insieme, insieme a te! (Edoardo Vianello)
- Siamo qui, nell'oscurità, sospesi tra la poesia delle lucciole e il fuoco divampante delle stelle. (Susanna Tamaro)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante la lucciola
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lucciola»
- Wikispecies contiene informazioni sulla lucciola
- Commons contiene immagini o altri file sulla lucciola