Gennaio
primo mese dei calendari giuliano e gregoriano
CitazioniModifica
- Qualche traccia lasciò come di brina, | tracce di neve il perfido Gennaio: | onde, se guardi, pensi ad un mugnaio | distratto ch'ha perduto la farina. (Fausto Maria Martini)
Proverbi italianiModifica
- A san Sebastiano [20 gennaio], la violetta in mano.
- Bello di gennaio, spesso brutto di febbraio.
- Che Iddio ci guardi da un gennaio umido e caldo.
- Gennaio e febbraio mettiti il tabarro.
- Gennaio e febbraio son due mesi che vanno a paio.
- Gennaio e febbraio sono la chiave di tutto l'anno.
- Gennaio fa i ponti, febbraio li chiude o li rompe.
- Gennaio fa il peccato e maggio è incolpato.
- Gennaio forte, tutti i vecchi si augurano la morte.
- Gennaio ingenera, febbraio intenera.
- Gennaio non lascia nessuna gallina nel pollaio.
- Gennaio rigoroso, anno felice.
- Guardati da un bel gennaio.
- Guardati dalla primavera di gennaio.
- La neve di gennaio diventa sale e quella d'aprile farina.
- La primavera di gennaio porta guai.
- Nel mese di gennaio, la vecchia può morire.
- Non ha timor dell'orrido gennaio, chi ha buona pelliccia addosso e doppio saio.
- Se gennaio sta in camicia, marzo ti canzona.
- Se nevica il dì di sant'Antonio [17 gennaio], ancora venti giorni di freddo poi.
- Se tu vedrai sol chiaro, sia marzo come gennaio.
ToscaniModifica
- A mezzo gennaio, metti l'operaio.
- A mezzo gennaio, mezzo pane e mezzo pagliaio.
- Chi vole un bell' agliaio lo ponga di gennaio.
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante il mese di gennaio
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gennaio»
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su gennaio
- Commons contiene immagini o altri file su gennaio