La papessa (film)

film del 2009 diretto da Sönke Wortmann

La papessa

Questa voce non contiene l'immagine di copertina. Per favore aggiungila, se puoi. :)
Titolo originale

Die Päpstin

Lingua originale inglese
Paese Germania, Regno Unito, Italia, Spagna
Anno 2009
Genere storico
Regia Sönke Wortmann
Soggetto Donna Woolfolk Cross (romanzo)
Sceneggiatura Heinrich Hadding, Sönke Wortmann
Produttore Bernd Eichinger
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

La papessa, film del 2009 con Johanna Wokalek, regia di Sönke Wortmann.

  Citazioni in ordine temporale.

  • Questa è Roma, Giovanna. Qui le persone scomode le uccidono. Non importa se sono buone o potenti. (Gerold)
  • Santità, come certamente saprete, più una donna apprende più il suo utero diventa piccolo. (Giordano)

Dialoghi

modifica

  Citazioni in ordine temporale.

  • Padre di Giovanna: La fede si fonda sull'indiscutibile autorità delle Sacre Scritture e non sui trattati dei filosofi.
    Esculapio: Ma ammetterete che la nostra capacità di essere raziocinanti è un dono di Dio.
    Padre di Giovanna: E suo soltanto.
    Esculapio: E allora perché studiare la filosofia minaccerebbe la fede? Se la ragione è un dono del Signore, come potrebbe allontanarci da lui? Temere la logica non dimostra quindi una mancanza di fede nella sua onniscienza e nel suo amore per il genere umano? Una fede salda non ha nulla da temere, perché se davvero Dio esiste la logica può soltanto condurci fino a lui. Cogito, ergo Deus est. Penso, di conseguenza Dio esiste.
  • Esculapio: E quale significato pensi che abbia il seme di senape?
    Giovanna: Io penso che sia la fede, piantata nel cuore come il seme nel giardino. E se ne avremo cura, diventerà un grande albero. Ma forse rappresenta anche la Chiesa: all'inizio era come il seme, piccola e nell'oscurità, ma grazie a Gesù e agli apostoli è cresciuta sempre di più. [...]
    Esculapio: E che mi dici degli uccelli sui rami?
    Giovanna: Sono i fedeli che trovano la salvezza nella Chiesa. Ma il seme può anche rappresentare Gesù Cristo, perché era come il seme quando fu sepolto, e come l'albero quando risorse ascendendo al regno dei cieli.
  • Odo: Le donne non possiedono l'innata capacità di giungere a logiche conclusioni. I settori utili del cervello femminile sono così ridotti che le donne sono incapaci di capire le alte vette del pensiero umano. È stato San Paolo stesso ad asserire questa verità e cioè che le donne sono inferiori, come si evince dall'ordine gerarchico della creazione e dalla grande forza di volontà degli uomini. [...]
    Giovanna: Come può la donna essere inferiore all'uomo nella creazione? Lei fu creata da una costola di Adamo, ma Adamo fu creato dall'argilla, Eva quindi ha la medesima origine. [...] In quanto a forza di volontà, la donna può essere considerata superiore all'uomo: Eva mangiò la mela per amore della conoscenza e dell'erudizione, Adamo la mangiò soltanto perché fu Eva a chiederglielo.

Citazioni su La papessa

modifica
  • Non si sposa, ahinoi, con l'alta qualità o la ricerca di stile la moda di riesumare nobili eroine protofemministe dall'antichità più o meno leggendaria. Dopo il flop dell'italiano Christine Cristina della Sandrelli non va, infatti, molto meglio a Sonke Wortmann che racconta in La papessa la fantasiosa ascesa al soglio pontificio dell'indomita Johanna. [...] Il tono pretenzioso è accentuato dalla polemica anticlericale alquanto ovvia e maldestra, mentre il ritmo qua e là ravvivato da scene madri fiammeggianti riproduce in fondo la tipica overdose da bestseller del libro dell'americana Donna Woolfolk Cross da cui il film discende. (Valerio Caprara)

Altri progetti

modifica