Inganno
atto a diffondere credenze di cose che non sono vere, o manipolazione e deformazione della realtà dei fatti
Citazioni sull'inganno.
- Come mai potrebbero vivere i ciarlatani e gl'imbroglioni, se non gettassero l'amo all'ingenua turba con qualche scrignetto o qualche borsa piena di denaro sonante? Come i pesci si prendono coll'esca, così gli uomini non si potrebbero gabbare, se non si desse loro qualche speranza da mordere. (Petronio Arbitro)
- Con le astuzie si inganna solo sé stessi. (August Strindberg)
- Dove non arriva la pelle di leone, bisogna cucirvi sopra quella di volpe. (Lisandro)
- Forse non c'è volontà di liberarsi dall'inganno che non obbedisca a un più sottile e segreto bisogno di inganno. (Mario Andrea Rigoni)
- I ragazzi si imbrogliano coi dadi, gli uomini coi giuramenti. (Lisandro)
- L'inganno viene alla luce da solo nonostante tutte le cautele adottate agli inizi. (Tito Livio)
- La parola non è stata data all'uomo per ingannare, ma per ingannarsi. (Nicolás Gómez Dávila)
- Niente affatto: il desiderio di ingannare prova che dietro l'inganno si nasconde una verità. Gli stessi idoli testimoniano dell'esistenza di Dio. (Isaac Bashevis Singer)
- Niuno più facilmente inganna gli altri che chi è solito e ha fama di mai non gli ingannare. (Francesco Guicciardini)
- Non ci si inganna che per ottimismo. (Paul Hervieu)
- Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessità presenti, che colui che inganna, troverà sempre chi si lascerà ingannare. (Niccolò Machiavelli)
- Tutti gli imbroglioni della terra messi insieme sono nulla in confronto a coloro che ingannano se stessi. (Charles Dickens)
Proverbi italianiModifica
- Buone parole e cattivi fatti, ingannan savi e matti.
- Chi ad altri ordisce inganni, a sé cerca molti affanni.
- Chi crede d'ingannar Dio, sé stesso inganna.
- Chi inganna l'ingannatore, non merita pena, ma onore.
- Chi non si mostra com'è, va ingannato.
- Chi si è fatto conoscere una volta per un inganno vergognoso, anche se dice la verità, perde il credito. (Fedro)
- Chi scava la fossa agli altri, vi cade dentro egli stesso.
- Chi va con l'inganno, resta ingannato.
- Chi vuole ingannare il prossimo, inganna sé stesso.
- Ciò che comincia con bugia, finisce con inganno.
- Con arte e con inganno si vive mezzo l'anno, con inganno e con arte si vive l'altra parte.
- Inganno trova inganno.
- La molta cortesia, fa temere che inganno ci sia.
- L'apparenza inganna.
- Le lacrime servir vidi all'inganno, piangeva di gioia chi mostrava affanno.
- L'inganno e il furto si coprono di belle apparenze.
- L'inganno e l'astuzia hanno le ali corte.
- L'inganno è un uccello con le ali mozze.
- L'inganno gioca a mosca cieca.
- L'inganno ha la voce di Giacobbe e le mani di Esaù.
- L'inganno inganna sé stesso.
- L'inganno torna a casa dell'ingannatore.
- Molti hanno insegnato a ingannare temendo d'essere ingannati.
- San Giovanni non vuole inganni.
- Sopra l'ingannator cade l'inganno.
- Tre cose ingannano facilmente: campane che suonano da lontano, lume di notte e parola d'ipocrita.
- Tre cose sono ingannevoli in ogni tempo: erba in rugiada, cavallo in arnese e donna in bella veste.
Proverbi toscaniModifica
- Chi fa una trappola ne sa tender cento.
- Chi non inganna, non guadagna.
- Chi t'accarezza più di quel che suole, o t'ha ingannato o ingannar ti vuole.
- Chi vuole ingannare il suo vicino, ponga l'ulivo grosso e il fico piccolino.
- Con arte e con inganno, si vive mezzo l'anno.
- Con inganno e con arte, si vive l'altra parte.
- Dove manca l'inganno, ivi finisce il diavolo.
- È lieve astuzia ingannar gelosia, che tutto crede quando è in fenesia.
- L'amore, l'inganno e il bisogno insegnano la rettorica.
- L'ingannato è chi inganna.
- L'inganno va a casa dell'ingannatore.
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una disambigua omonima: Inganno
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «inganno»
- Commons contiene immagini o altri file su mistificazione