Colpa
Citazioni sulla colpa.
- Accusando un individuo della sua colpa, non si fa che radicarla in lui più saldamente. (Inayat Khan)
- Astieniti dalle colpe non per paura ma perché si deve. (Democrito)
- Chi copre le sue colpe non prospererà, | ma chi le confessa e le abbandona otterrà misericordia. (Libro dei Proverbi)
- Colpa non v'è più grande | che secondar le brame. (Laozi)
- Colpa (s.f.). La condizione di chi ha commesso apertamente un'imprudenza, da non confondersi con lo stato di colui che è riuscito a nascondere le proprie tracce a occhi indiscreti. (Ambrose Bierce)
- Due sono i motivi per cui gli uomini si astengono dalle colpe: la paura e la vergogna. (Iperide)
- È necessario affrontare il problema evitando di dare la colpa a colui che lo esprime, in modo da porre l'attenzione ai messaggi che questi invia attraverso il suo atteggiamento. (Lucia Attolico)
- Fatti, pensieri, parole, nella memoria sempre vivi, | Mai come in quell'ora son ricordati con affanno. | Quel che a suo tempo parve un'inezia o una piacevolezza, | Al ripensarlo ora con animo severo, altro non è che colpa. | Il pensiero straziante di un delitto occulto, | Che pur se a tutti è ignoto non dà minore angoscia, | In breve, tutto quello che l'occhio non può vedere senza un brivido, | Un sepolcro scoperchiato, un cuore messo a nudo | Con tutte le miserie sue sepolto, finché Orgoglio si desta | Per strappar all'anima il suo specchio e mandarlo in frantumi! (George Gordon Byron)
- Forse ognuno ha la sua colpa, | ogni colpa i suoi perché, | che in silenzio si perdona da sé | ed ognuno per sé stesso, | veste la sua verità | perché resti nuda l'altra metà. (Francesco Gabbani)
- I borghesi, sempre sotto accusa, non sono santi, come non lo sono i proletari. La società non è la mela di Biancaneve: metà marcia e metà sana. I ceti medi hanno le loro colpe ma anche i loro meriti. Hanno perso tante battaglie che potevano vincere. Il capitalismo, con i suoi errori e i suoi abusi, ma anche con la sua foga pionieristica e il suo spirito di intrapresa, ha stigmate borghesi. Se l'Italia, nonostante la cronica instabilità, non è più quella di Franceschiello[1], lo si deve soprattutto alle classi medie, pilastri di una società economicamente e civilmente evoluta. (Roberto Gervaso)
- L'animo umano è fin troppo pronto a scusare le proprie colpe. (Tito Livio)
- La colpa è proprio l'unico fardello che gli esseri umani non possono sopportare da soli. (Anaïs Nin)
- La colpa esiste solo per i rei confessi. L'insufficienza di prove e il beneficio del dubbio sono capisaldi giuridici irrinunciabili. (Gianni Monduzzi)
- La cosa spaventosa nei sentimenti di colpa: che neanche essi sono giusti. (Elias Canetti)
- La morte può essere l'espiazione delle colpe, ma non può mai ripararle. (Napoleone Bonaparte)
- La redenzione dalla colpa è la conquista dell'unità – ma raggiungere l'unità è impossibile a chi cerca di evitare una metà della realtà. (Malattia e destino)
- Meglio dallo psicanalista che dal confessore. Per questo è sempre colpa tua, per quello è sempre colpa degli altri. (Marcello Marchesi)
- Molte piccole colpe fanno una grande colpa. (Ranma ½)
- Perché ci sia colpa, deve volerlo la mente, non il corpo. (Tito Livio)
- Perché la colpa de' regnanti, o Padre, | Negli innocenti popoli è punita? (Vincenzo Monti)
- Quando la colpa non è di nessuno, allora è di tutti. (I due papi)
- Tutte le colpe sono eguali. C'è una colpa sola: non aver la capacità di nutrirsi di luce. Perché, abolita questa capacità, tutte le colpe sono possibili. (Simone Weil)
- Una colpa non è cancellata finché si rammenta. (Carlo Dossi)
- Una malattia molto diffusa tra gli uomini al di qua e al di là dei confini della realtà. (Ai confini della realtà)
Proverbi italianiModifica
- Chi ha poca ragione vocia molto.
- Chi mira Dio presente, dalla colpa sta lontano.
- Chi nasconde le proprie colpe ne vuol commettere altre.
- Difendere la propria colpa, è un'altra colpa.
- Dimmi chi ha attaccato lite e ti dirò chi ha ragione.
- Dove non c'è colpa, non occorre perdono.
- Le cattive cause peggiorano se le vuoi difendere.
- Ognuno ha colpa dei suoi errori, e le tentazioni, le occasioni, sono scuse povere.
- Spesso la colpa che uno dà agli altri è soltanto nostra.
Proverbi toscaniModifica
- La colpa è sempre degli offesi.
- Non si deve incolpare se non fortuna.
- Quanti vanno alla forca che non n'han né mal né colpa.
- Tanto è ladro chi ruba quanto chi tiene il sacco.
NoteModifica
- ↑ Franceschiello, ovvero Francesco II delle Due Sicilie, (1836 – 1894), regnò sul meridione d'Italia dal 1859 fino all'unificazione del regno con quello d'Italia (1891)
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante la senso di colpa
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «senso di colpa»
- Commons contiene immagini o altri file sulla senso di colpa