Wikiquote:Modello di voce

(Reindirizzamento da Aiuto:Tematica)

Questa pagina contiene i modelli da seguire per la realizzazione di nuove voci in Wikiquote. Nota bene: ricordare sempre le fonti.

Per dettagli sulle linee guida di scrittura delle citazioni, si veda Wikiquote:Trascrizione.

Voci su persone

modifica
Abbr :
WQ:MVP

La pagina deve avere il nome della persona citata, nella forma con cui questa è più nota al pubblico (ad esempio, meglio Cartesio che René Descartes), secondo le indicazioni di Wikipedia. Nel caso fosse uno pseudonimo, si deve riportare nella descrizione iniziale della voce anche il nome reale ('''Pseudonimo''', pseudonimo di '''Nome reale''' al posto di '''Nome completo''').

Testo della pagina:

Nome completo (anno di nascita – anno di morte), occupazione e nazionalità.

  • Citazione 1. (da Fonte)
  • Citazione 2. (da Fonte)
  • Citazione 3 | con versi separati | da barra | verticale. (da Fonte) [per poesie o canzoni]
  • ...
Altri progetti
Opere
  •    Titolo (anno) [per tutte le opere citate presenti in Wikipedia]

cioè, scritto in codice wiki:

'''Nome completo''' (anno di nascita – anno di morte), occupazione e nazionalità.
* Citazione 1. (da ''Fonte'')
* Citazione 2. (da ''Fonte'')
*''Citazione 3 | con versi separati | da barra | verticale.'' (da ''Fonte'') [per poesie o canzoni]
* ...

==Altri progetti==
{{interprogetto}} [solo se la voce corrispondente è presente in Wikipedia]

===Opere===
{{Pedia|nome_collegamento|''Titolo''|(anno)}} [per tutte le opere citate presenti in Wikipedia]

[[Categoria:Persone|Cognome, Nome]] [esplorare la categoria per trovare la sottocategoria appropriata]

Questa è la struttura di base. Se necessario per vari motivi, si possono raggruppare le citazioni generiche in un'unica sezione, da intitolarsi semplicemente «Citazioni» o «Citazioni di Nome Cognome», con due possibili sottosezioni (eventualmente con la stessa gerarchia, cioè due uguali, secondo livello, per evitare una sezione troppo corposa): «Attribuite» e «Senza fonte» (in quest'ordine).

Dunque, in una voce su persone, queste sono – nell'ordine – tutte le sezioni che in generale possono essere inserite quando appropriate, e che vanno compilate come meglio precisato sotto (si vedano Citazioni su, Libri, Musicisti, Incipit):

==Citazioni di Nome Cognome==

===Attribuite===

===Senza fonte===

==Citazioni tratte da canzoni==

==''Titolo Libro 1''==

==''Titolo Libro 2''==
.
.
.
==''Titolo Libro n''==

==[[Incipit]] di alcune opere==

==Citazioni su Nome Cognome==

A tutte queste sezioni, come in tutte le voci, seguono quelle finali, se necessarie (non si inseriscono mai sezioni vuote):

==Note==

==Bibliografia==

==Film==

==Voci correlate==

==Altri progetti==

==Collegamenti esterni==

Consultare le pagine specifiche per approfondimenti su note, bibliografia, voci correlate, altri progetti, collegamenti esterni.

Esempi
Giacomo Leopardi, Stephen King.

Citazioni su

modifica
Abbr :
WQ:MCS

Invece, le frasi sulla persona pronunciate da altri vanno elencate in un'apposita sezione intitolata «Citazioni su Nome Cognome» che segue le stesse regole delle voci tematiche (cioè si indica solo l'autore fra parentesi ecc.). Ad esempio, nella voce Dante Alighieri:

==Citazioni su Dante Alighieri==
*''Altissimo | signor del sommo canto.'' ([[Ugo Foscolo]])
*Conoscere e descrivere la mente di Dante sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa. ([[Giovanni Pascoli]])
*Un uomo Italiano, il più grande fra gl'Italiani che io mi conosca. ([[Giuseppe Mazzini]])
Abbr :
WQ:ML

In genere le citazioni da libri sono raccolte nella pagina del loro autore, a meno che lo spazio occupato diventi eccessivo. In tal caso può essere opportuno scorporarli (si veda sotto).

Tenendo sempre presenti le linee guida sulla bibliografia e sulle fonti, la struttura da riempire nell'inserire citazioni da un libro nella pagina dell'autore è la seguente:

==''Titolo Libro''==
===[[Incipit]]===
Testo dell'incipit.

===Citazioni===
Citazioni varie.

===[[Explicit]]===
Testo dell'explicit.

===Citazioni sul libro===

{{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}}

Le sezioni dei libri possono essere ordinate o in ordine alfabetico o in ordine cronologico crescente di pubblicazione nella lingua originale (in questo caso, è bene indicare le date in bibliografia, ma è vietato scriverle nei titoli delle sezioni, che ne sarebbero troppo appesantiti); in ogni caso, va rispettato l'ordine eventualmente già presente nella voce, come di norma per le citazioni, che vanno se possibile ordinate cronologicamente (o secondo la successione nel libro).

Questo allo sviluppo massimo; se ci sono solo delle citazioni, si può inserire semplicemente

==''Titolo Libro''==
Citazioni varie.

{{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}}

Oppure se di varie opere si riportano solo incipit o solo citazioni si raggruppano; ad esempio:

==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Titolo Libro 1''===
Incipit 1.

{{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}}

===''Titolo Libro 2''===
Incipit 2.

{{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}}

Se invece c'è solo un incipit di una sola opera, si usa un titolo solo:

==[[Incipit]] di ''Titolo Libro''==
Testo dell'incipit.

{{NDR|Bibliografia secondo le convenzioni}}

Per ulteriori informazioni sull'inserimento degl'incipit, si veda sotto.

Musicisti

modifica
Abbr :
WQ:MM

È necessario seguire tutte le indicazioni (sopra riportate) sulle biografie in generale, con l'aggiunta di alcune regole peculiari riguardanti le citazioni di versi di canzoni.

Testo della pagina:

Nome completo (anno di nascita – anno di morte), occupazione e nazionalità.

  • Citazione 1. (da Fonte)
  • Citazione 2. (da Fonte)
  • ...
Citazioni tratte da canzoni
Titolo Album

Etichetta: Nome Etichetta, anno, prodotto da Nome Produttore.

  • Citazione 1 | con versi separati | da barra | verticale. (da Titolo Traccia, n. 1)
  • Citazione 2 | con versi separati | da barra | verticale. (da Titolo Traccia, n. 2)
  • Citazione 3 | con versi separati | da barra | verticale. (da Titolo Traccia, n. 3)
  • ...
  • Citazione n | con versi separati | da barra | verticale. (da Titolo Traccia, n. x)
Titolo Album successivo cronologicamente

Etichetta: Nome Etichetta, anno, prodotto da Nome Produttore.

  • ...

cioè, scritto in codice wiki:

'''Nome completo''' (anno di nascita – anno di morte), occupazione e nazionalità.
* Citazione 1. (da ''Fonte'')
* Citazione 2. (da ''Fonte'')
* ...

== Citazioni tratte da canzoni ==
=== ''Titolo Album'' ===
'''Etichetta''': Nome Etichetta, anno, prodotto da Nome Produttore.
* ''Citazione 1 | con versi separati | da barra | verticale.'' (da ''Titolo Traccia'', n. 1)
* ''Citazione 2 | con versi separati | da barra | verticale.'' (da ''Titolo Traccia'', n. 2)
* ''Citazione 3 | con versi separati | da barra | verticale.'' (da ''Titolo Traccia'', n. 3)
* ...
* ''Citazione n | con versi separati | da barra | verticale.'' (da ''Titolo Traccia'', n. x)

=== ''Titolo Album successivo cronologicamente'' ===
'''Etichetta''': Nome Etichetta, anno, prodotto da Nome Produttore.
* ...
N.B.
  • Le citazioni da concerti, senza una fonte, generalmente non sono ammesse in quanto ricerche originali.
  • Per le citazioni in lingua inglese è necessario usare la maiuscola all'inizio di ogni verso, ossia dopo ogni barra verticale "|".
  • Per le citazioni in qualsiasi lingua straniera è consigliabile inserire una traduzione quanto più vicina al significato originale, secondo la seguente formattazione:
=== ''Titolo Album'' ===
'''Etichetta''': Nome Etichetta, anno, prodotto da Nome Produttore.
*''Citazione | di verso | in lingua italiana.''
:''Citazione | di verso | in lingua straniera.'' (da ''Titolo Traccia'', n. x)

Per aggiungere informazioni sulle citazioni si seguono le norme generali. In particolare, l'autore di un'eventuale traduzione non nostra va citato secondo le norme sulle fonti in una nota a piè di pagina subito dopo il testo tradotto.

Esempio
Pink Floyd
*''C'è un vento incessante che soffia attraverso | questa notte.''<ref name=rug>Citato in Pink Floyd, ''Canzoni'', traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.</ref>
:''There's an unceasing wind that blows trough | this night.'' (da ''Sorrow'', n. 10)

Indicazione dell'autore del testo

modifica

Qualora il testo non sia stato scritto (interamente) dallo stesso cantante, esso andrà riportato solamente nella voce dell'interprete originale (e non nelle voci dei parolieri o degli eventuali autori di cover) mentre l'autore, il coautore o gli autori del testo andranno sempre indicati. Tale indicazione può avvenire secondo diverse modalità:

  • Tra le informazioni incluse sotto la dicitura "etichetta" (subito dopo il titolo della sezione dedicata all'album), dopo il nome del produttore. Tale soluzione è preferibile se l'autore (o gli autori) hanno composto la maggior parte dei testi delle tracce dell'album.
Esempi
System of a Down.
===''System of a Down''===
'''Etichetta''': American Recordings, 1998, prodotto da Rick Rubin. Testi di [[Serj Tankian]] (eccetto ''CUBErt'', composta anche da [[Daron Malakian]]).
  • In una nota a piè di pagina dopo il titolo della canzone, o altrimenti col solo nome e cognome dopo il numero della canzone. La soluzione che si avvale delle note a piè di pagina è preferibile qualora gli autori dei testi siano ricorrenti nei diversi album della discografia del cantante.
Esempi
Pearl Jam, Lucio Battisti, Adriano Celentano.

*''La musica sembra alleviare il dolore | Sembra motivare il cervello.''
:''Music seems to help the pain | Seems to cultivate the brain.'' (da ''Take Up thy Stethoscope and Walk'',<ref name=wat>Testo di [[Roger Waters]].</ref> n. 6)

*''La musica sembra alleviare il dolore | Sembra motivare il cervello.''
:''Music seems to help the pain | Seems to cultivate the brain.'' (da ''Take Up thy Stethoscope and Walk'', n. 6, Roger Waters)

Quando la voce è stata sistemata con tutte le opportune notazioni sugli autori dei testi, va inserito il Template:Autori testi in tal modo:

==Citazioni tratte da canzoni==
{{Autori testi}}
===''Primo album''===

Gruppi musicali

modifica

Il modello non cambia per i gruppi musicali: nella descrizione iniziale della voce si possono scrivere brevemente la provenienza, il genere, i componenti, la durata e gli anni di attività del gruppo.

Tutte le citazioni da brani di album del gruppo vanno raggruppate nella voce del gruppo, secondo il solito sistema; nelle voci individuali dei componenti del gruppo vanno citazioni da opere personali (ad esempio libri), interviste ecc., che se riguardano il gruppo in generale possono anche essere copiate nella sua voce nella sezione «Citazioni su», come al solito.

Nelle voci dei gruppi musicali va sempre indicato l'autore dei testi, sia egli un membro della band o meno.

Parolieri

modifica

Come già scritto nel paragrafo precedente, i testi delle canzoni vanno riportati solo nelle voci degli interpreti personali e non in quelle degli eventuali parolieri. Gli autori dei testi vanno però sempre indicati nella voce dell'interprete, secondo le modalità indicate nel paragrafo precedente. Nella voce dei parolieri invece andrà inserita una sezione "Collaborazioni", nella quale saranno elencate tutte le voci di cantanti o gruppi musicali contenenti almeno un testo, composto interamente o parzialmente dal paroliere in questione. Tale sezione andrà collocata dopo le sezioni dedicate alle citazioni e prima di quella dedicata alle note.

Esempio
Mogol

==Collaborazioni==
*[[Lucio Battisti]]
*[[Adriano Celentano]]
*[[Riccardo Cocciante]]
*[[Rino Gaetano]]
*[[Little Tony]]
*[[Mango (cantante)|Mango]]
*[[Anna Tatangelo]]

Voci su opere

modifica

Come regola generale, si mettono in una voce apposita le citazioni da opere di qualunque genere con più di un autore, che perciò non possono stare in alcuna voce "personale", perché non si può né sparpagliarle né ripeterle tali e quali in più voci, né attribuirle a un solo autore.

Abbr :
WQ:MF

Le citazioni dei film vengono raccolte nella pagina dedicata al film stesso e non vengono riportate in quelle dei singoli attori/doppiatori che le pronunciano. Nelle pagine di questi ultimi, si inserisce invece una apposita sezione denominata «Film» (senza collegamenti nel titolo) che elenca tutti i film interpretati di cui esista una voce in Wikiquote. Generalmente questa sezione si posiziona prima delle «Voci correlate» (vedasi: Sezioni predefinite).

In codice wiki:

== Film ==
* ''[[Titolo pagina|Film]]'' (anno)
* ''[[Titolo pagina|Film cronologicamente successivo]]'' (anno)
* ...

All'interno della voce del film, che generalmente ha il nome del titolo italiano, le citazioni di un singolo personaggio devono riportarne il nome a fine riga. Le citazioni di battute devono iniziare con il nome del personaggio recitante in grassetto (tuttavia, quando un dialogo viene riportato in una voce tematica, in quest'ultima è preferibile trascrivere i nomi dei personaggi senza i grassetti).
Le citazioni devono essere come da doppiaggio in italiano (si veda qui); è possibile comunque aggiungere la citazione in lingua originale rientrandola. In caso di note, utili per esempio a specificare il contesto di una battuta, è possibile utilizzare il Template:NDR: {{NDR|Nota da aggiungere}}.

Se per lo stesso film sono disponibili molte frasi e molti dialoghi, è bene dividerle in due sezioni diverse: «Frasi» e «Dialoghi». Inoltre è possibile creare delle sezioni separate per l'«Incipit» e l'«Explicit», si veda ad esempio Scoprendo Forrester.

Tra la descrizione iniziale del film e l'inizio delle frasi è possibile inserire, mediante l'apposito Template:Tagline: {{tagline|Testo.}}, la frase (o slogan) promozionale (detta anche tagline) con cui viene presentato il film, che solitamente viene riportato sulla locandina pubblicitaria vicino al titolo, come didascalia, ma può anche essere un tormentone della campagna pubblicitaria con altri mezzi. A volte le frasi promozionali possono essere molteplici; in tal caso è possibile creare una sottosezione apposita sotto il paragrafo «Citazioni su», che segue le stesse convenzioni delle voci tematiche. Se nella voce è presente la sezione «Frasi promozionali», la tagline deve essere riportata anche qui, con l'indicazione della fonte come per le altre frasi promozionali.

Testo della pagina:

Titolo, film nazionalità del anno con Nome Attori (solo principali), regia di Nome Regista.

 Slogan.

Citazione incipit.

Frasi

  Citazioni in ordine temporale.

  • Citazione 1. (Autore)
Eventuale citazione in lingua originale.
  • [Contesto] Citazione 2. (Autore)
Dialoghi

  Citazioni in ordine temporale.

  • Autore: Battuta 1.
    Autore: Battuta 2.

Citazione explicit.

Citazioni su Titolo
Frasi promozionali
  • Frase promozionale in italiano.[film 1]
  • Frase promozionale in italiano.
Frase promozionale in lingua originale.[film 2]
Note
  1. Fonte
  2. Fonte
Altri progetti
  •   Wikipedia contiene una voce riguardante Titolo [solo se la voce corrispondente è presente in Wikipedia]

cioè, scritto in codice wiki:

'''''Titolo''''', film nazionalità del anno con [[Nome Attori (solo principali)]], regia di [[Nome Regista]].

{{tagline|Slogan.}}

==[[Incipit]]==
{{Incipit film}}
Citazione incipit.

==Frasi==
{{cronologico}}
*Citazione 1. ('''Autore''')
:''Eventuale citazione in lingua originale.''
*{{NDR|Contesto}} Citazione 2. ('''Autore''') 

==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Autore''': Battuta 1. <br /> '''Autore''': Battuta 2.

==[[Explicit]]==
{{Explicit film}}
Citazione explicit.

==Citazioni su ''Titolo''==
===Frasi promozionali===
* Frase promozionale in italiano.<ref>Fonte</ref>
* Frase promozionale in italiano.
:''Frase promozionale in lingua originale.''<ref>Fonte</ref>

==Altri progetti==
{{interprogetto|etichetta=''Titolo''}} [solo se la voce corrispondente è presente in Wikipedia]
N.B.
  • Per Autore si intende il nome del personaggio che parla; in alternativa può essere la voce narrante, una voce fuori campo ecc.
  • Generalmente, le citazioni dei film seguono l'ordine temporale (da segnalare attraverso l'utilizzo del Template:Cronologico) anziché l'usuale ordine alfabetico.
  • Per le norme sulla formattazione (traduzioni, versioni originali, contestualizzazione, eventuali fonti ecc.) si veda Wikiquote:Trascrizione.
  • Se il titolo originale del film è differente dal titolo assegnato dalla distribuzione italiana, assicurarsi di creare il redirect dal titolo in lingua originale al titolo italiano (ossia, quello della voce).
  • Ogni voce dedicata a un film comprende anche una tabella, contenente i dati principali del film, il cast artistico e quello tecnico.

Si invita a rispettare il modello che viene di seguito riportato.

Tabella standard

modifica

Paese Italia, Francia
Anno 1963
Genere drammatico
Regia Federico Fellini
Soggetto Federico Fellini, Ennio Flaiano
Sceneggiatura Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi
Interpreti e personaggi
Note


La tabella viene realizzata utilizzando il template {{Film}} o {{FictionTV}}, a cui si passano i parametri necessari. È possibile copiare nella pagina del film il testo contenuto in questo fac simile di tabella, compilandolo come indicato dalle note di spiegazione (che andranno cancellate al termine dell'operazione).

Poiché la larghezza delle colonne della tabella è fissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza.

Per informazioni dettagliate sull'utilizzo del template leggere le relative istruzioni.

Nel caso la voce sia di un film prodotto in Italia più di 20 anni fa, controllare se c'è, già caricata, un'immagine liberamente utilizzabile nella categoria Screenshot film.

Generi cinematografici

modifica
  Per approfondire, vedi: Categoria:Film per genere.

A fondo pagina bisogna ricordarsi di inserire la categoria secondo il genere del film (ad esempio Categoria:Film di fantascienza). Se necessario creare una categoria per ogni genere che rispecchia il film (ad esempio Categoria:Film drammatici e Categoria:Film di guerra).

I titoli vanno indicizzati escludendo l'eventuale articolo iniziale (per farlo, bisogna utilizzare il campo "titoloalfabetico" del Template:Film).

Fumetti

modifica
  Per approfondire, vedi: Wikiquote:Modello di voce/Fumetti.

I libri con più autori o senza autore vanno in una voce apposita, così come quelli spostati dalla voce dell'autore ad esempio per problemi di spazio (si veda sopra). Se un libro ha un autore principale e uno o più autori sicuramente secondari, è preferibile collocarlo nella voce dell'autore principale, in modo che sia nella stessa pagina degli altri suoi libri.

Nella descrizione iniziale si indicano titolo, autori e data di scrittura o pubblicazione; la categoria in cui inserirli è la Categoria:Opere; per il resto le voci si scrivono allo stesso modo.

Laddove esista, la voce dell'autore o di uno degli autori contiene un rimando alla voce del libro subito sotto la descrizione iniziale, e viceversa (a tale scopo sono stati creati gli appositi template: {{vedi anche}} e {{torna a}}). Lo schema da seguire per le sezioni dei contenuti è pertanto:

{{torna a|Oscar Wilde}}

'''''Il ritratto di Dorian Gray''''', romanzo di [[Oscar Wilde]] del 1891.

==[[Incipit]]==

==Citazioni==

==[[Explicit]]==

==Citazioni su ''Titolo Libro''==

==Bibliografia==

Mentre la voce sull'autore comincerà con

'''Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde''' (1854 – 1900), scrittore e poeta irlandese.

{{vedi anche|Il ritratto di Dorian Gray}}

Nel caso in cui due o più autori abbiano scritto insieme più di un libro, la voce scorporata avrà come titolo i nomi dei due autori (es. Indro Montanelli e Mario Cervi), e la categoria da inserire sarà Categoria:Gruppi di scrittori. Nella sezione iniziale si inseriscono i rimandi alle voci dei singoli autori (se esistenti) con il template {{torna a}}, mentre lo schema della voce segue quello indicato per gli scrittori.

Programmi televisivi

modifica
Abbr :
WQ:MPT

Per i programmi televisivi vale lo stesso principio dei film: anche quando le frasi sono pronunciate da molte persone diverse (ad esempio nei programmi che ospitano una quantità di comici), queste vanno inserite nella voce del programma, se i personaggi sono fissi e quindi le loro interpretazioni sono organiche al programma e ne fanno parte a pieno titolo – tanto da essere più coerenti e simili ad altre battute dalla stessa trasmissione che ad altre citazioni dell'attore, magari. Una trasmissione che abbia una sola presenza fissa – ad esempio il conduttore, come ne Il fatto di Enzo Biagi – va invece trattata piuttosto come una sua opera personale, cioè le citazioni vanno nella voce dell'autore (in una sezione apposita se sono abbastanza).

Serie televisive

modifica
Abbr :
WQ:MSET

Nelle voci riguardanti le serie televisive (anche animate), le citazioni vanno in ordine cronologico, divise in sezioni per stagione ed in sottosezioni per episodio (in questo caso, è eccessivo riportare ogni volta il Template:cronologico).

Eventualmente, per battute ricorrenti durante tutta la serie si può creare una sezione «Battute ricorrenti» in cima alla pagina o in cima alla sezione della stagione se durano solo per quella stagione. Inoltre è possibile creare le sezioni per l'«Incipit» e l'«Explicit».

In codice wiki:

'''''Nome serie TV''''', serie televisiva nazionalità trasmessa dal anno di inizio al anno di fine.

==Stagione 1==
===[[Incipit]]===
{{Incipit serie televisive}}
===Episodio 1, ''Titolo dell'episodio''===
* Citazione 1. ('''Autore''')
* '''Autore''': Battuta 1. <br/> '''Autore''': Battuta 2.

oppure

'''''Nome serie TV''''', serie televisiva nazionalità trasmessa dal anno di inizio al anno di fine.

==Stagione 1==
===Episodio 1, ''Titolo dell'episodio''===
====Frasi====
====Dialoghi====
Scorporo delle stagioni
modifica

Le sezioni sulle singole stagioni possono essere spostate in pagine specifiche per alleggerire la pagina principale. In questo caso, nella pagina principale, è necessario creare una sezione «Stagioni», con l'elenco puntato alle pagine delle singole stagioni, ad esempio Grey's Anatomy.

==Stagioni==
*[[Grey's Anatomy (prima stagione)|Prima stagione]]
*[[Grey's Anatomy (seconda stagione)|Seconda stagione]]
*[[Grey's Anatomy (terza stagione)|Terza stagione]]

Le pagine secondarie dipendono strettamente dalla prima e perciò non contengono la tabella {{FictionTV}}, né tutte le altre informazioni generali sulla stagione, ma solo – eventualmente – un Template di navigazione fra le diverse voci della serie e gli interwiki specifici. Il loro titolo è lo stesso della pagina principale seguito da una parentesi «(numero-ordinale stagione)», ad esempio Dr. House - Medical Division (prima stagione).

Lo schema di base è quindi, con un esempio:

{{Torna a|Nikita (serie televisiva 1997)}}
'''''[[Nikita (serie televisiva 1997)|Nikita]]''''', prima stagione. 

==Episodio 1, ''Titolo dell'episodio''==
===Frasi===
===Dialoghi===

==Altri progetti==
{{interprogetto|w=Episodi di Nikita (prima stagione)}}

{{Nikita}}

[[Categoria:Serie televisive|Nikita, 1]]
Esempi
Lost, Nikita (serie televisiva 1997).

Spettacoli teatrali

modifica
Abbr :
WQ:MSPT

Vanno in una voce apposita gli spettacoli teatrali che non abbiano un solo autore ben definito (al contrario ad esempio di Bertold Brecht, Vita di Galileo o Marco Paolini, Aprile '74 e 5). È sicuramente preferibile attingere alla versione scritta, ove esistente, piuttosto che a una registrazione, mentre è come al solito da evitare la citazione a memoria.

Un caso particolare sono le opere liriche, che in genere hanno come autori uno o più librettisti e il compositore, il quale in genere è più famoso dei primi e quindi tende a essere considerato l'autore dell'opera, e spesso la modifica anche nei testi. È preferibile fare riferimento al libretto vero e proprio, che è la fonte più affidabile e sicura in tutto, a partire dalla divisione in versi; un'altra ottima fonte è lo spartito, che però chiaramente non fornisce la divisione in versi. Laddove ci siano delle differenze, è interessante riportare entrambe le versioni, secondo le solite convenzioni. In seconda istanza, si possono usare i libretti allegati alle registrazioni. In ogni caso, bisogna citare la fonte usata in bibliografia, secondo le solite convenzioni.

Nella descrizione iniziale della voce si scrivono titolo, genere, autori (compositori e librettisti, se opera lirica) e data della prima rappresentazione.

Esempio:

'''''Tosca''''', opera lirica in tre atti di [[Giacomo Puccini]], su libretto di [[Giuseppe Giacosa]] e [[Luigi Illica]], rappresentata la prima volta il 14 gennaio 1900.

*''E te, beltade ignota, cinta di chiome bionde!... Tu azzurro hai l'occhio... Tosca ha l'occhio nero!'' (dallo spartito)
:''E te, nobile fior, cinge la gloria | dell'ampie chiome bionde! | Tu azzurro hai l'occhio e Tosca ha l'occhio nero!'' (dal libretto, atto I)

Per gli incipit delle opere vale quanto detto nel paragrafo relativo. Quanto alle caratteristiche precipue delle opere teatrali:

  • Le didascalie si riportano come sono, con corsivi, parentesi ecc.
  • Se si riportano dei dialoghi a più voci, i personaggi si indicano, senza riguardo al metodo usato nell'edizione consultata, come nei film, cioè con nome in grassetto e due punti, seguiti sulla stessa riga dal testo.

Ad esempio:

* '''Pompiere''': (''si dirige verso l'uscita poi si ferma'') A proposito, e la cantatrice calva? <br /> Silenzio generale, imbarazzato.<br /> '''Signora Smith''': Si pettina sempre allo stesso modo! (scena X)
Esempi
Eugène Ionesco#La cantatrice calva, Adriana Lecouvreur (opera).

Videogiochi

modifica
  Per approfondire, vedi: Wikiquote:Modello di voce/Videogiochi.

Voci tematiche

modifica
Abbr :
WQ:MVT

Le citazioni possono essere raccolte anche per tema, nelle voci della Categoria:Argomenti (ma anche nella sezione «Citazioni su» delle voci su persone, personaggi immaginari o opere, seguendo le stesse convenzioni). In questo momento se ne contano 11241, ma il numero è destinato a salire.

Scelta delle citazioni

modifica

La regola generale è che la citazione deve dire effettivamente qualcosa di importante sull'oggetto della voce in cui è inserita, e non solo citarlo (per lo stesso motivo per cui non si inseriscono collegamenti a tutti i sostantivi contenuti in una frase, ma solo alle voci pertinenti). Un'eccezione è possibile nel caso in cui non tanto la citazione quanto il contesto della citazione dica qualcosa di significativo sull'oggetto della voce. Per esempio nella voce Castel Goffredo è presente uno stralcio di un documento in cui si cita per la prima volta nella storia il nome del paese e, per questo, tale stralcio può essere considerato significativo e pertinente.

Normalmente, una citazione riguarda un solo o pochissimi argomenti (non sempre citati esplicitamente) e viene inserita solo nelle voci relative. Se gli argomenti toccati sono molti, si considera solo quello principale; se non ce n'è uno, è come se non riguardasse nessun argomento. Chiaramente non esiste una regola matematica e bisogna usare il buon senso, anche se generalmente inserire in più di due o tre voci tematiche una stessa citazione non è opportuno, e se ciò succede c'è qualcosa che non va.

Provenienza e fonti

modifica

Le citazioni presenti in una voce (o sezione) tematica possono provenire da qualsiasi tipologia di voce (persone, opere, proverbi, ecc.) a patto che, allo stesso tempo, nelle rispettive voci di origine siano presenti le stesse citazioni corredate di fonte. Le citazioni sono elencate in ordine alfabetico e dopo ciascuna citazione è indicato tra parentesi il wikilink che punta alla voce di origine della citazione (se la citazione proviene da un'opera, il wikilink va scritto in corsivo). È possibile estrapolare anche solo una parte di una citazione presente nella voce di origine per riportarla poi nella voce tematica. Ovviamente si tenderà ad estrapolare quella parte della citazione che meglio si adatta all'argomento della voce tematica senza però stravolgere, attraverso gli omissis, il pensiero dell'autore. Gli omissis iniziali e finali di una citazione presenti nella voce di origine, in generale, non vengono riportati, per ragioni estetiche, nella voce tematica.

I dialoghi tratti da opere possono essere riportati con le lineette (–) al posto dei nomi dei personaggi, tali nomi devono però rimanere nella voce di origine dove si trova il dialogo. Anche gli NDR possono essere omessi se dispensabili.

Le citazioni di autori di cui non si conosce l'identità o comunque non enciclopedici (al punto che una voce su di essi non sarebbe ammissibile, anche se tecnicamente possibile) dovrebbero generalmente essere omesse dalle voci (e sezioni) tematiche, a meno che non siano eccezionalmente significative per l'argomento della voce.

Struttura

modifica

Le pagine tematiche in genere non hanno un'introduzione: se ne hanno una, questa non è una definizione da dizionario/enciclopedia – tali informazioni vanno appunto nel Wikizionario o in Wikipedia (cui si può rimandare cogli appositi codici) – ma semplicemente due parole in omaggio alla norma wikiquotiana:

Citazioni su '''argomento'''.

Bisogna inoltre ricordarsi di inserirle nella corretta categoria fra quelle della Categoria:Argomenti.

Se ci sono citazioni di vario tipo, si possono inserire delle sezioni apposite, come in Vanità; all'interno delle sezioni si usa solo l'ordine alfabetico:

==Citazioni==
[...]

*Purché un uomo non sia pazzo, si può guarirlo da ogni follia tranne la vanità. ([[Jean-Jacques Rousseau]])
*Vanità, decisamente il mio peccato preferito. (''[[L'avvocato del diavolo]]'')
*Vi sarebbe un modo per risolvere tutti i problemi economici: basterebbe tassare la vanità. ([[Jacques Tati]])

==[[Proverbi italiani]]==
*Chi è gravido di vanità, partorisce menzogne.
*Chi ha la vanità a pranzo, avrà il disprezzo a cena.
*Chi si vanta, si spianta.
[...]

==Bibliografia== 
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903

==Altri progetti==
{{interprogetto}} [solo se la voce corrispondente è presente in Wikipedia]

[[Categoria:Qualità]]
[[Categoria:Aiuto - Scrittura voce]]

Tutte le sezioni di citazioni possibili, nell'ordine e nel modo corretto:

==Citazioni==
*Citazioni da autori vari. ([[Autore]])

===[[Nome Cognome]]===
*Citazioni di una persona in particolare.

==Dialoghi==
*I dialoghi possono essere raggruppati.

==Proverbi==
*Proverbio. (lingua o dialetto)

===Lingua o dialetto===
*Proverbio.

==Modi di dire==
*Modo di dire. (lingua o dialetto)

===Lingua o dialetto===
*Modo di dire.

Possibilità di indicare il personaggio immaginario

modifica

Può accadere che frasi o dialoghi inseriti in una voce o sezione tematica siano pronunciate da un determinato personaggio immaginario o da più personaggi (nel caso dei dialoghi). Qualora l'indicazione del personaggio immaginario che ha pronunciato la frase (o dei personaggi che hanno preso parte al dialogo) possa essere utile al lettore per comprendere meglio il contesto della citazione, è ammesso inserire tale indicazione nelle voci e nelle sezioni tematiche. Va sottolineato che il personaggio, indicato tra parentesi dopo una citazione, va sempre accompagnato dall'indicazione dell'opera e/o dell'autore dell'opera da cui la citazione è tratta. Se esiste una voce dedicata al personaggio immaginario può essere utile, nel caso delle frasi, aggiungere un wikilink a tale voce nel momento in cui si indica il personaggio tra parentesi:

==Citazioni==
*Citazione. (Personaggio immaginario, ''[[Opera]]'')
*Citazione. ([[Personaggio immaginario]], ''[[Opera]]'')
*Citazione. ([[Personaggio immaginario]], [[Autore dell'opera]])
*Citazione. ([[Personaggio immaginario]], [[Autore dell'opera]], ''[[Opera]]'')

O nel caso dei dialoghi:

==Citazioni==
*'''Personaggio 1''': Battuta 1.<br />'''Personaggio 2''': Battuta 2.<br />'''Personaggio 1''': Battuta 3. (''[[Opera]]'')

La Categoria:Luoghi è una sottocategoria della Categoria:Argomenti e contiene tutte le voci dedicate ai luoghi (nazioni, città ecc.).

Anche in queste voci, come in tutte le voci tematiche, la descrizione iniziale deve contenere sostanzialmente solo il nome; per gli altri dati – che può essere oneroso aggiornare e comunque sarebbero inutili doppioni – si fa riferimento a Wikipedia.

Esempi
Napoli (dove è stata inoltre sperimentata la distinzione fra citazioni in prosa e citazioni in versi).

Raccolte

modifica

Le citazioni possono essere raccolte anche per il tipo e l'origine della citazione (es.: Regole dai film), il momento in cui sono state dette (es: Ultime parole), il concetto di base (es: Etica della reciprocità) o qualcos'altro (es: Gaffe famose, Ultime parole famose e Citazioni errate).[1]

Per la provenienza della citazione e le fonti valgono le linee guida delle voci tematiche.

Raccolte da media

modifica

Le voci di raccolte da media contengono solo citazioni originali dal media in oggetto; inoltre non raccolgono qualsiasi citazione relativa alla tipologia (canzoni, barzellette, regole...), ma solo quelle presenti in media dove l'argomento prevalente non coincida con quello della raccolta (nel caso di film musical, non si accettano canzoni).

Struttura

modifica

La struttura delle raccolte è del tutto simile a quella di voci tematiche, ad eccezione dell'introduzione:

Raccolta di '''tipologia''' tratte '''da media'''.

Bisogna inoltre ricordarsi di inserirle nella corretta categoria fra quelle della Categoria:Raccolte.

Personaggi immaginari

modifica
  Per approfondire, vedi: Wikiquote:Modello di voce/Personaggi.

Incipit

modifica
Abbr :
WQ:MI

Scopi e contenuti

modifica

Gli incipit hanno la funzione di introdurre nell'opera, di darne un assaggio, di calare nella sua atmosfera: gli incipit di opere importanti generalmente sono piuttosto significativi. Aggiungere un incipit non costa molto, perciò è opportuno metterlo per ogni opera letteraria di cui s'inseriscono citazioni; in questo modo creeremo un incipitario molto completo, col vantaggio rispetto agli altri di far parte di un insieme di citazioni.

Non c'è una lunghezza predeterminata; bisogna regolarsi di volta in volta secondo buon senso, chiedendosi fino a che punto serve arrivare per adempiere allo scopo di cui sopra, e tenendo conto dell'organizzazione dello spazio nella voce (che con un passo troppo lungo nel bel mezzo potrebbe diventare illeggibile, ad esempio). Naturalmente, un incipit anche lungo può essere giustificato non in sé ma in quanto testimonianza e sostegno di quanto si afferma in un altro progetto, ad esempio in Wikipedia sulla tecnica narratologica dello scrittore.

Dall'incipit citato vanno esclusi introduzioni, dediche, elenchi di personaggi, glossari e in generale tutto ciò che viene prima della pagina iniziale vera e propria, ma anche titoli e sottotitoli del primo capitolo (spesso non interessanti: "Capitolo I" e simili). Si include invece ciò che risulta necessario per la comprensione del testo, come ad esempio delle didascalie che introducono la scena in un'opera teatrale, oppure una data; e anche ciò che pur non essendo necessario è significativo, come ad esempio una didascalia riassuntiva del contenuto del capitolo o una citazione.

Formattazione

modifica

Gli incipit hanno un trattamento grafico diverso rispetto alle altre citazioni: non dovendo essere inseriti in un elenco puntato, hanno meno restrizioni. Tuttavia, vanno per quanto possibile uniformati alla grafica delle nostre voci, sopprimendo prima di tutto quegli espedienti grafici che non sono stati decisi dall'autore e possono variare da un'edizione all'altra, e non hanno perciò alcun interesse, come il maiuscolo o il grassetto (della prima parola, tipicamente), oltre naturalmente al carattere (tipo e corpo). Nel caso delle opere in versi, si va a capo come nell'originale, invece di stare sulla stessa riga e usare le barre verticali come di solito nelle citazioni; per comodità, invece di aggiungere <br /> ogni volta, si va a capo normalmente e si racchiude il testo fra due <poem></poem>:

===[[Incipit]]===
<poem>
Nel mezzo del cammin di nostra [[vita]]
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
</poem>

Per il resto, senza avere la pretesa di dare una riproduzione fedele (questo sarebbe semmai un compito di Wikisource), si riprendono le scelte grafiche dello scrittore, specie se particolari e interessanti: spazi, allineamento (a sinistra, destra o centro) del testo, corsivi. Difficilmente c'è di più nell'originale scritto a mano in un quaderno (solo da poco gli scrittori usano i programmi di videoscrittura).

Se si riportano più versioni, ciascuna va in una sottosezione dedicata della sezione «Incipit» (cfr. anche qui), intitolata «Originale» per l'originale, e col nome e cognome del traduttore per le traduzioni:

===[[Incipit]]===

====Originale====

====Nome Cognome primo traduttore====

====Nome Cognome secondo traduttore====

Gl'incipit sono elencati nelle sottopagine della voce Incipit; si possono trovare molti incipit guardando fra le pagine che puntano alla voce, perché nel titolo delle sezioni Incipit deve essere un collegamento.

Tutto quanto detto sopra vale anche per gli explicit, che sono il simmetrico degli incipit, le ultime righe dell'opera. Hanno una minore tradizione e diffusione, ma sono comunque elencati nella voce Explicit.

Esempi
Il ritratto di Dorian Gray, Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia, La cantatrice calva, La bambola che dorme.

Proverbi

modifica
Abbr :
WQ:MP

I proverbi sono raccolti per lingua d'origine nella relativa categoria; se sono molti (come quelli della voce proverbi italiani) è meglio inserirli solo in pagine tematiche, in una sezione specifica (vedasi: Voci tematiche).

Generalmente si adotta il seguente schema:

  • Proverbio (in lingua).
(Eventuale) traduzione in italiano.
(Eventuale) spiegazione.

ovvero, in codice wiki:

*'''Proverbio (in lingua)'''.
:''(Eventuale) traduzione in italiano''.
::(Eventuale) spiegazione.

Esempio:

  • L'America 'nto bagghiolu.
L'America in un secchio.
Pretesa assurda.
*'''L'America 'nto bagghiolu.'''
:''L'America in un secchio.''
::Pretesa assurda.

Tuttavia, nelle voci diverse da quelle dedicate esclusivamente ai proverbi (tipicamente, voci della Categoria:Argomenti) si usa la solita convenzione

*L'America 'nto bagghiolu.
:L'America in un secchio.
:Pretesa assurda.

Nel caso non ci sia necessità di traduzione e spiegazione, i proverbi possono essere più semplicemente inseriti uno di seguito all'altro all'interno di un elenco puntato, senza bisogno di formattazioni particolari (senza uso del grassetto).

Esempio in codice wiki:

* Proverbio 1.
* Proverbio 2.
* ...

Spiegazioni utili e spiegazioni inutili

modifica

Il lettore di Wikiquote non è un "minus habens" e le spiegazioni dovrebbero essere l'eccezione, limitate ai casi di estrema ermeticità, e non la regola. Le spiegazioni di più di due o tre parole appesantiscono l'esposizione. Tuttavia molti proverbi fanno riferimento ad usi e costumi locali ormai persi e che pochi ricordano, quindi la spiegazione s'impone.

Esempio:

  • La cativa lavandera a treuva mai la bona pera.
La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra.

Questo proverbio piemontese ci ricorda, che colui che non sa far bene il proprio mestiere accampa sempre scuse che giustifichino la mancanza o la scarsa qualità del suo lavoro. Ma chi ricorda più oggi che, una volta, le donne di casa, in campagna, andavano al fiume a lavare i panni e per questo dovevano trovare sulla riva una grossa pietra piatta, parzialmente immersa nella corrente, su cui strofinare con il sapone da bucato i panni da lavare e poi sbatterceli dopo lo sciacquo?

Se brevi e concise (poche parole), le spiegazioni possono stare sotto il proverbio (o sotto la traduzione letterale se si tratta di proverbi in dialetto) secondo la convenzione illustrata all'inizio di questa sezione, se più lunghe, vanno riportate in apposita sezione «Note», mentre eventuali chiarimenti di contesti locali, storici o specialistici, come quello dell'esempio sopra citato, dovrebbero essere sempre riportati in «Note».

Traduzione in lingua italiana

modifica

È detto arcinoto che i proverbi siano stati considerati a lungo la sintesi della saggezza popolare. Alcuni sostengono invece che altro non si tratti, almeno nella maggior parte dei casi, che della codifica, un po' colorita, di luoghi comuni. Comunque stiano le cose, i concetti, le raccomandazioni, le considerazioni, il messaggio che ci trasmette il proverbio, come si dice oggi, è spesso ripetuto in proverbi di idiomi diversi. Chi legge un proverbio in lingua o dialetto, diversi dal proprio idioma, è raramente interessato all'aspetto sostanziale, al messaggio che ci trasmette, ma vuole vedere quale metafora viene utilizzata nell'idioma "straniero" per esprimere quel concetto, anche perché spesso le metafore sono specifiche del contesto culturale o storico del popolo che parla quella lingua o quel dialetto, ed è questo l'interesse del lettore per il proverbio in lingua altrui, molto più del suo significato intrinseco. Si raccomanda perciò, di riportare sempre, in primis, la traduzione letterale, mentre per le spiegazioni vale quanto detto al precedente paragrafo Spiegazioni utili e spiegazioni inutili.

Modi di dire

modifica
Abbr :
WQ:MMD

Sotto questa voce, nella relativa categoria, si raccolgono tutte quelle espressioni che descrivono sinteticamente un azione, una situazione, un comportamento o un carattere ricorrendo a metafore o similitudini che con la loro immagine consentono di esprimere in poche parole quanto sopra.

Esempio:

  • Lanciare il sasso e nascondere la mano.

Con questa espressione si descrive molto sinteticamente il comportamento di chi provoca una situazione di conflitto, svela un retroscena che doveva stare celato, dà origine a situazioni spiacevoli, ecc. agendo tuttavia in modo tale da non risultare lui la causa del guaio. Un'immagine felice ed immediata per esprimere un concetto che, come si vede qui, richiederebbe un lungo giro di parole. Naturalmente i modi di dire sono spesso patrimonio di un idioma (lingua o dialetto che sia) e quindi, come nei proverbi, avremo "Modi dire italiani", "Modi di dire napoletani", e così via (e naturalmente anche in lingue estere). È facile confondere il modo di dire con il proverbio. Tuttavia, a differenza del proverbio, il modo di dire:

  • non è una frase compiuta come nel proverbio (anche se talvolta nel proverbio il verbo è sottinteso) ma viene generalmente espressa con il verbo all'infinito (si veda l'esempio precedente);
  • non esprime giudizi, non fornisce consigli o regole di comportamento, ma si limita a fornire un'immagine metaforica di ciò che vuole esprimere;
  • si riferisce al caso cui viene applicato e non ad una generalità di soggetti, fossero anche solo quelli che hanno in comune una determinata caratteristica od appartengono ad una determinata categoria, come accade per il proverbio.

Questi criteri devono essere tenuti ben presenti quando si registrano espressioni che possono essere classificate in una delle due categorie. Per quanto riguarda le convenzioni, vale anche per i modi di dire (italiani, dialettali o stranieri) quando detto per i proverbi.

Pagine correlate

modifica
  1. Per approfondire la differenza con le voci tematiche vedi Aiuto:Guida_alla_lettura_di_Wikiquote#Raccolte