Wikiquote:Pagine da cancellare
Data corrente: 17 aprile - ora corrente: 16:14 (UTC)
Elenco delle pagine da cancellare.
Per informazioni sull'uso di questo elenco, vedi Wikiquote:Regole per la cancellazione.
Se una pagina rientra nei criteri di cancellazione immediata, non inserirla nell'elenco, ma proponi la cancellazione immediata.
Se invece la pagina non rientra nei criteri di cancellazione immediata, per favore inserisci, nel campo "Soggetto/intestazione", il link alla pagina da cancellare (cioè il titolo della pagina fra doppie parentesi quadre: [[Titolo della pagina]]). Indica poi il motivo per cui chiedi che sia cancellata e aggiungi la tua firma e la data di inserimento (basta inserire i caratteri ~~~~).
Ricorda di avvisare l'autore della pagina e/o di inserire il template {{da cancellare}} nella pagina da cancellare.
Se hai tempo, potresti intervenire esprimendo il tuo parere (pro o contro la cancellazione) su alcune delle voci che sono in elenco. Grazie!
Le segnalazioni precedenti, quando la discussione è terminata, vengono messe in archivio:
Voce decisamente troppo specifica per Wikiquote (ce ne sono molte altre simili, ma questa mi sembra l'esempio più lampante). La voce rimarrà quasi sicuramente uno stub con quell'unica di citazione. Non credo che Wikiquote abbia bisogno di voci come queste. Capisco la necessità di avere voci del genere su Wikipedia, ma non tutte le voci che esistono lì possono esistere qui.--AssassinsCreed (scrivimi) 08:52, 5 gen 2025 (CET)
- Concordo sull'eccessiva specificità, probilmente ha senso una voce più generica dal titolo XXIV Giochi olimpici invernali e all'interno i paragrafi relativi ai singoli sport. Più che cancellare, se ci fosse qualche altre citazione degna di nota, rinominerei. In alternativa la lascerei effettivamente solo nella voce dell'atleta. --Homer (scrivimi) 09:48, 5 gen 2025 (CET)
- Mah, in realtà abbiamo sempre detto che se un argomento o persona è presente su Wikipedia è automaticamente possibile creare la voce su Wikiquote, semmai abbiamo fatto eccezione finora nel creare argormenti più specifici rispetto a Wikipedia, quindi mi sembra un po' anomalo che si voglia cancellare una tematica che ha la corrispondenza su Wikipedia perché troppo specifica; non entro nel merito dell'argomento perché non seguo lo sport ma la motivazione di cancellazione in sé mi sembra appunto atipica. Avrebbe senso se la citazione non fosse pertinente, ma se lo è, pur su un argomento così specifico, non vedo problemi, né rappresenta un problema il fatto che possa rimanere per sempre uno stub: quello di stub è solo un nostro concetto convenzionale, tanto che si parlava al bar persino di eliminarlo, e all'inizio di Aiuto:Abbozzo si accenna all'idea che se è difficile trovare altre citazioni inerenti lo si può anche non considerare uno stub.-- Spinoziano (msg) 13:14, 5 gen 2025 (CET)
- Come Spinoziano. È la prima volta qui dentro in cui mi capita di veder messa in cancellazione uan voce che ha già il suo corrispettivo in Wikipedia... La citazione di Nadia Delago non è evasiva ma inerente esattamente l'argomento della voce (la gara in se). Inoltre, tra i casi in cui non richiedere la cancellazione standard, vedo che viene menzionato anche l'essere in presenza di una voce breve ma cmq contenente informazioni valide - cioè questo esatto caso, oggettivamente -: una pagina da segnalare come stub - com'è stato fatto -, non da mandare in cancellazione — danyele 17:31, 5 gen 2025 (CET)
PS - Nel frattempo la voce è stata de-stubbata -— danyele 21:13, 5 gen 2025 (CET)- È stato dichiaratamente posto un problema più generale, prendendo come esempio pratico una voce in particolare. Neanche a me a tutta prima sembra opportuno che una raccolta di citazioni, come siamo abituati a vederne da sempre, abbia delle voci così tanto specifiche, che invece sono certo più adatte a un'enciclopedia. L'osservazione per cui qui in certi casi si è stati persino più specifici rispetto a Wikipedia a ben vedere non regge, perché si tratta di voci, come p.es. Pennichella o certe raccolte, che per loro natura non sono adatte a un'enciclopedia. L'unico motivo per avere una voce come quella in oggetto sarebbe intenderla come ancillare rispetto all'omologa su Wikipedia. Mettere le citazioni in una voce sui XXIV Giochi olimpici invernali sarebbe una soluzione, sebbene non sia fattibile dividerle in sezioni tematiche (non sono previste dal modello), tuttavia si potrebbe ovviare marcandole con una NdR come è già stato fatto nella pagina di cui si parla. Udiki (scrivimi) 23:58, 5 gen 2025 (CET)
- Come Spinoziano. È la prima volta qui dentro in cui mi capita di veder messa in cancellazione uan voce che ha già il suo corrispettivo in Wikipedia... La citazione di Nadia Delago non è evasiva ma inerente esattamente l'argomento della voce (la gara in se). Inoltre, tra i casi in cui non richiedere la cancellazione standard, vedo che viene menzionato anche l'essere in presenza di una voce breve ma cmq contenente informazioni valide - cioè questo esatto caso, oggettivamente -: una pagina da segnalare come stub - com'è stato fatto -, non da mandare in cancellazione — danyele 17:31, 5 gen 2025 (CET)
- [@ Spinoziano] In realtà non è esattamente così, ti faccio subito un esempio lampante, se devi citare il libro di un autore e la voce del libro è presente su Wikipedia, crei la voce del libro o inserisci la citazione nella voce dell'autore? Direi che propendiamo per la seconda opzione e solo quando la voce diventa molto grande e le citazioni superano un certo numero creiamo la voce del libro come scorporo.
- [@ Danyele] Il fatto che la voce sia molto breve è solo uno dei problemi che ho messo in luce e non il principale. Inoltre è anche la prima volta che vengono create voci del genere (così specifiche su una singola disciplina di una determinata olimpiade, di una singola stagione di una determinata società sportiva o di una finale di una determinata competizione), quindi la novità riscontrata è semplicemente conseguenza diretta di un'altra novità.
- Concordo con [@ Homer] sulla possibilità di spostare la voce a XXIV Giochi olimpici invernali, ma preferirei la soluzione proposta da [@ Udiki]: meglio NDR rispetto a sottosezioni nelle tematiche, mai utilizzate e potenzialmente problematiche. Tutt'al più si potrebbe aggiungere una nota alla citazione che riconduca alla voce su Wikipedia. Se mai il numero di citazioni lo richiederà si effettuerà poi qualche scorporo, ma al momento questo problema non c'è (è a questo proposito che parlavo di numerosità di citazioni).
- Questo discorso si può applicare a molte altre voci, per esempio non ha senso che esista Associazione Calcio Perugia 1999-2000 se la voce principale Associazione Calcistica Perugia Calcio contiene solo quattro citazioni... O si tengono le citazioni nella voce principale o solo nella voce dell'autore. Mi rendo conto che questo è un discorso più amplio per cui – se preferite – se ne può discutere al bar invece di qui.--AssassinsCreed (scrivimi) 09:27, 6 gen 2025 (CET)
- [@ AssassinsCreed] Il paragone con i libri non mi sembra che regga: sono casi ben rari quelli in cui si scorpora un libro di un unico autore e lo si fa solo per questioni di dimensioni, mentre creare tematiche anche molto specifiche è sempre stata la prassi, altrimenti non avremmo una Categoria:Uccelli con tante mini-voci ma starebbero tutte nella voce Uccello (che non è grande) magari con NDR o sottosezioni che specificano a quale uccello le citazioni sono riferite, ma questo danneggerebbe indubbiamente la qualità del tutto. L'utilità di tematiche specifiche, quando hanno una corrispondenza con Wikipedia, permette inoltre a chi naviga su Wikipedia di trovare più facilmente le citazioni su quel preciso argomento tramite l'interprogetto e questo è molto importante per la visibilità e fruibilità delle citazioni tematiche di Wikiquote. Infine vedo che Danyele ha ampliato la voce, questo dovrebbe comunque far cadere i residui dubbi per la cancellazione.-- Spinoziano (msg) 10:21, 6 gen 2025 (CET)
- [@ Spinoziano] Se non regge il paragone con i libri, non regge nemmeno quello degli uccelli: una cosa è un evento e una specie, banalmente uno avviene in un tempo specifico e se ne parlerà sempre meno nel tempo, un altro continua ad esistere o comunque è esistito per milioni di anni. Esempi di voci tematiche concettualmente simili potrebbero essere w:Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale, w:Geografia dell'Italia e w:Illuminismo in Polonia: sono tutte voci tematiche che difficilmente verranno create su Wikiquote, resteranno nella voce principale (Seconda guerra mondiale, Italia, illuminismo) a meno che le voci non diventino troppo grandi e le citazioni potenzialmente scorporabili non aumentino significativamente.
- Le aggiunte di Danyele sono utili per "destubbare", ma non sarebbero comunque sufficienti a giustificare uno scorporo in uno dei vari casi fin ora citati.--AssassinsCreed (scrivimi) 10:42, 6 gen 2025 (CET)
- [@ AssassinsCreed] Onestamente non vedrei niente di male in voci tematiche di tipo storico, politico o geografico come quelle che hai citato, anche con una sola citazione significativa. Probabilmente ne abbiamo già e se qualcuno ne ha create non vi vedrei violata nessuna regola, anzi le troverei sufficientemente utili per il motivo che ho spiegato della visibilità e fruibilità di chi le trova a partire dalle voci omonime di Wikipedia.-- Spinoziano (msg) 11:00, 6 gen 2025 (CET)
[← Rientro] In Wikiquote abbiamo tante voci esclusive, cioè create unicamente per questo progetto - e che invece su Wikipedia non sarebbero meritevoli d'enciclopedicità. Per questo, non riesco a comprendere il (presunto) problema dell'avere una voce sì molto specifica (ma non meno di altre competizioni sportive... abbiamo voci su singoli Gran Premi di F1 e MotoGP, per dire), ma che non è un abbozzo e soprattutto che ha già la sua controparte - pienamente enciclopedica - su Wikipedia. E allo stesso modo troverei quantomeno curioso cancellare una voce del genere, contenente citazioni specifiche sulla gara di Discesa libera femminile di Pechino 2022, per spostarle invece in un'altra di carattere generale sull'edizione; una voce, quest'ultima, che invece dovrebbe trattare per l'appunto di Pechino 2022 come evento nella sua totalità (esempio) — danyele 17:21, 6 gen 2025 (CET)
- [@ Spinoziano] Allora c'è un problema di fondo secondo me quando dici "Onestamente non vedrei niente di male in voci tematiche di tipo storico, politico o geografico come quelle che hai citato, anche con una sola citazione significativa". Le voci che ho elencato nel mio messaggio precedente esistono su Wikipedia in quanto scorpori: le dimensioni della voce principale hanno reso necessaria la creazione della voce "secondaria". Stesso discorso vale per w:Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile che esiste come voce secondaria di w:XXIV Giochi olimpici invernali solo per via di tutte le statistiche ecc. che contengono le innumrevoli voci secondarie dedicate alle varie discipline e che messe tutte insieme appesantirebbero enormemente la voce principale.
Gli scorpori sono regolamentati qui (ho aggiornato lievemente la pagina aggiungendo una sezione sugli scorpori più frequenti effettuati su Wikiquote), che si rifà a sua volta a Aiuto:Dimensione della voce, figlia di un'altra epoca: consiglia di scorporare sopra i 32 kB e di non farlo mai sotto i 20kB. Già nel 2010 questi limiti apparivano decisamente approssimati per difetto, ad esempio nella voce di Lev Tolstoj (che ben conosci) il primo scorporo è stato effettuato quando la voce ha superato i 100 kB. In ogni caso, volendo anche considerare la pagina Aiuto:Dimensione della voce tuttora valida (per quanto io abbia appena dimostrato che de facto non è così), la voce Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile pesa meno di 3 kB e sinceramente fatico a credere che un'eventuale voce XXIV Giochi olimpici invernali, più generalista, possa arrivare attualmente ad avvicinarsi minimamente ai 20 kB, quindi è evidente che lo scorporo non sarebbe al momento in alcun modo necessario. La "visibilità e la fruibilità a partire dalle voci di Wikipedia" di cui parli è un tema interessante per carità, ma decisamente secondario rispetto alle regole del progetto.
- [@ DonatoD] Ho risposto a gran parte di ciò che hai detto qui sopra nel messaggio diretto a Spinoziano, ma sintetizzo per praticità con la frase: su Wikipedia quelle voci si sono necessarie come scorporo in virtù delle dimensioni spropositate che la voce principale avrebbe raggiunto tenendo tutto insieme, su Wikiquote tale problema non sussiste.
Sottolineo che molte delle voci che citi, tipo singoli gran premi, le hai create comunque tu e sono problematiche anch'esse, ho preferito per comodità indicarne solo una, ergendola a esempio.
Secondo me non sarebbe affatto bizzarro mettere le citazioni in una tematica più generalista come Pechino 2022, se una citazione è significativa e pertinente sta in piedi comunque (perché parla comunque di un evento delle olimpiadi), se è significativa ma non pertinente si può tenere solo nella voce dell'autore, se poi non è nemmeno significativa (eventualità non così infrequente) si rimuove semplicemente dal progetto.--AssassinsCreed (scrivimi) 07:23, 8 gen 2025 (CET)- [@ AssassinsCreed] Non abbiamo sempre detto che si discute prima di fare modifiche significative alle pagine di aiuto? Non sono d'accordo con l'ultimo punto che hai messo sulle voci tematiche e non abbiamo mai seriamente equipollato gli scorpori su argomenti di Wikipedia a quelli di Wikiquote (per "scorpori" su Wikiquote ci siamo normalmente sempre riferiti ad autori e opere) anzi a volte ho visto creare tematiche molto specifiche su Wikiquote che avevano una corrispondenza sulla Wikipedia in inglese ma non (o non ancora) su quella italiana, anche su argomenti politici o storici. La regola per le tematiche, almeno negli ultimi anni, è sempre stata: se c'è una corrispondenza su Wikipedia non c'è mai problema, se poi sono argomenti peculiari come "Pennichella" che menzionava [@ Udiki] la corrispondenza neanche serve; se accettassimo il tuo discorso chissà quante voci andrebbero cancellate, non mi sembra fattibile né mi pare ci sia consenso nella direzione che proponi. Considera anche che il concetto stesso di scorporo è soggettivo su Wikipedia: il w:Template:Torna a a volte lo usano a volte no, e non sempre gli scorpori sono certificati come tali o dipendono da questioni di dimensioni (le stagioni TV ad esempio là ormai le scorporano sempre, mettendo i semplici titoli degli episodi, anche se già la voce principale è minima).-- Spinoziano (msg) 09:51, 8 gen 2025 (CET)
Io sinceramente non vedo dove sia il problema: se una voce è presente su Wikipedia, può benissimo esserne creata una analoga su Wikiquote, purché naturalmente rispetti gli standard e le citazioni siano effettivamente pertinenti alla tematica in questione. Allo stesso modo, secondo il mio umilissimo parere, il problema dello scorporo nemmeno si pone: se le citazioni sono in quantità spropositata, si crea un'altra voce, semplice. Basti prendere gli esempi più significativi delle citazioni su personaggi come Berlusconi, Putin o Mourinho, stessa cosa dicasi per le serie tv. Quindi, ben vengano le creazioni di queste voci tematiche, allo stesso tempo, la comunità deciderà per lo scorporo o meno di una voce (sempre consultandoci al bar, naturalmente) --SirPsychO (scrivimi) 12:10, 8 gen 2025 (CET)
- [@ Spinoziano] Sinceramente mi sembrava una modifica banale, se la criticità riguarda le voci tematiche e i loro scorpori, discutiamone per bene e modifichiamo di conseguenza.
- Le tematiche specifiche che mi vengono in mente sono questa o questa e derivano da una voce principale molto grande, Juventus Football Club. Non so a quali altre alludi sinceramente, ti prego di elencarle in caso.
- Il paragone con pennichella non regge, è a tutti gli effetti un argomento a se stante, un vocabolo della lingua italiana. La discesa libera femminile è un evento delle olimpiadi invernali, quindi per sua stessa natura è un sottoinsieme dell'insieme "olimpiadi invernali". Davvero, ha molto più senso il paragone con libri/autore, per quanto si tratti di un'altra tipologia di voci.
- Il fatto che si stia prendendo una piega sbagliata sulle serie televisive, non implica che bisogna farlo su altro. Tra l'altro anche qui ti prego di elencarmi qualche esempio.
- In generale dovremmo cercare di prediligere la qualità e non la quantità.
- [@ SirPsychO] In realtà ti stai contraddicendo, o sei favorevole alla creazione di voci così specifiche in ogni caso o si procede allo scorporo "se le citazioni sono in quantità spropositata". Il discorso è che qui le citazioni non sono in quantità "spropositata" e possono benissimo stare in "XXIV Giochi olimpici invernali".--AssassinsCreed (scrivimi) 05:25, 9 gen 2025 (CET)
- Le tematiche specifiche che hai citato contengono un template {{Tematiche specifiche}} che non è più stato utilizzato, di fatto ha pochissimi puntano qui e opterei per la sua cancellazione: è inutile. Direi proprio di smettere di pensare al concetto di scorporo applicato alle tematiche o alla nozione di "tematiche specifiche"; se un argomento tematico è presente su Wikipedia, che sia stato su Wikipedia frutto di uno scorporo oppure no, è possibile automaticamente crearlo su Wikiquote con almeno una citazione, questa rimane la mia opinione e non mi inoltrerei più in tecnicismi, quindi diventa per me inutile anche citare altri esempi. Credo sia lo stesso senso del messaggio di SirPsychO: se esiste su Wikipedia va automaticamente bene creare la voce tematica corrispondente su Wikiquote, per quanto specifica possa essere (purché sia rispettato lo standard: almeno una citazione significativa, pertinente e con fonte); nel caso invece di voci ampie su persone come Putin e Berlusconi o su serie TV si può fare uno scorporo quando c'è un problema di dimensioni.-- Spinoziano (msg) 11:26, 9 gen 2025 (CET)
- Non mi sto contraddicendo, sto dicendo semplicemente che se ci fossero alcune citazioni che riguardano nello specifico un determinato argomento piuttosto che quello in questione, si procede allo scorporo e si crea un’altra voce (abbiamo esempi a iosa a riguardo, le competizioni calcistiche e le relative finali ad esempio, quante voci sono state create a riguardo?). Per me, ribadisco, non è una questione di quantità di citazioni: se una frase è pertinente con ciò che la voce tratta, questa può starci benissimo su Wikiquote. SirPsychO (scrivimi) 11:36, 9 gen 2025 (CET)
- Non essendoci consenso, archivierei a breve con il mantenimento, sulle questioni generali si può riprendere eventualmente al bar.-- Spinoziano (msg) 09:35, 19 gen 2025 (CET)
- Visto che la discussione ha assunto connotati più generali, ho aperto una votazione specifica. Chiederei comunque di non archiviare questa discussione fino a quando la votazione non è conclusa, così in base a questa decideremo sul destino della voce (spostamento, cancellazione o resta tutto com'è). Grazie--AssassinsCreed (scrivimi) 09:37, 20 gen 2025 (CET)
Cancellare per me quelle citazioni sono abbastanza generiche e non particolarmente significative. "I momenti indimenticabili? Quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero prima, quando mia sorella è arrivata ad abbracciarmi e quando mi hanno consegnato la medaglia sul podio.", deh, ma davvero? Che originalità. "Quando ero bambina, tutto ciò che sognavo erano le Olimpiadi.", mizzeca, anche qui. Sono sicuramente significative per le autrici delle citazioni, ma per Wikiquote si cerchi di mettere qualcosa di più universale e originale. --Superchilum(scrivimi) 09:48, 20 gen 2025 (CET)
- Alla luce di questi risultati e visti i dubbi ulteriori sollevati (da me e da Superchilum) sulla significatività delle citazioni stesse, non vedo motivi validi per mantenere questa voce. Come ho detto più volte, se le citazioni non reggono nella voce più generalista è perché sono abbastanza significative (ed è proprio il caso di questa voce).--AssassinsCreed (scrivimi) 17:41, 22 feb 2025 (CET)
Pagina con citazioni tradotte tutte dal russo (tranne una dal francese), creata da un utente che a livello globale ha solo un contributo (ovviamente questa stessa voce) e con contenuti dal sapore agiografico, soprattutto non significativi. Sospetto fortemente che sia una traduzione automatica, anche se non è stato usato Google translate, e che sia una voce promozionale. Non c'è su Wikipedia in italiano e su quella in inglese è stata modificata quasi del tutto da due bannati dell'est Europa, anche se non mi pare che abbiano fatto qualcosa di illecito nella voce in questione. Credo che l'enciclopedicità sussista, i problemi sono altri. --Udiki (scrivimi) 15:12, 23 gen 2025 (CET)
- Io l'unica cosa che so è che gli hanno sequestrato un castello a Firenze e che è molto famoso in russia e a Montecarlo. Che sia enciclopedico non ho dubbi, la penso come Udiki. Spero solo che il creatore della voce si faccia vivo per capire con lui meglio. Molte citazioni su di se non servono a niente, qualcuna invece può restare ma darei un po' più di tempo all'autore di sistemare il tiro. Nel frattempo la terrei nelle pagine da cancellare per non scordarsi di sistemarla. Se non si fa vivo io terrei le ultime due. Raoli ✉ 15:40, 23 gen 2025 (CET)
- Cancellare Citazioni in larga parte non significative e mancano comunque i corrispettivi in lingua originale.--AssassinsCreed (scrivimi) 18:50, 23 gen 2025 (CET)
Ho rimosso alcune citazioni inutili in cui parla molto di sé.PSGeek (scrivimi) 11:07, 24 gen 2025 (CET)
Professore universitario, ha scritto dei libri ma non si evince motivo di enciclopedicità. Nessun premio, nessuna fonte terza che ne parla, ha scritto dei libri come tutti i professori universitari. Una persona che fa il suo lavoro. La voce è stata cancellata su Wikipedia (vedere qui). --GryffindorD 21:07, 28 gen 2025 (CET)
- Mantenere In base a ciò che si legge qui ha scritto numerose opere, vinto il premio Limina ed è direttore della rivista Fata Morgana, quindi rientra nei criteri di enciclopedicità. Personalmente non posso fare a meno di notare che il premio in questione glielo hanno dato dei suoi colleghi docenti, quindi può essere la solita cosa da cricca, mentre la rivista non so che importanza abbia, è sempre roba di docenti e potrebbe reggersi sui finanziamenti pubblici, ma di fatto esiste da quasi vent'anni. La voce è stata cancellata da Wikipedia perché ritenuta promozionale, ma l'unico utente che si è espresso a favore della trombatura si è dichiaratamente astenuto dal pronunciarsi sull'enciclopedicità. --Udiki (scrivimi) 21:48, 28 gen 2025 (CET)
Abbozzo riguardante uno scrittore italiano, con due citazioni secondo me non significative, con fonti incomplete. Inoltre non se ne evince la rilevanza enciclopedica: la voce non esiste su Wikipedia, e se provo a cercare in Internet "Matteo Gambaro" trovo solo degli omonimi, i risultati non si riferiscono a quello di cui abbiamo la voce (per ottenerli devo fare una ricerca più specifica). --Smatteo499 (scrivimi) 14:18, 14 feb 2025 (CET)
- Cancellare Qui un suo profilo. Ha scritto solo per case editrici minori e non ha avuto riscontri. Un carneade. Udiki (scrivimi) 15:59, 14 feb 2025 (CET)
- Cancellare--AssassinsCreed (scrivimi) 07:42, 20 feb 2025 (CET)
- Fatto-- Spinoziano (msg) 11:30, 23 mar 2025 (CET)
- Cancellare--AssassinsCreed (scrivimi) 07:42, 20 feb 2025 (CET)
Alla luce dei risultati di questa votazione eviterò di creare mille richieste di cancellazione, ma questo mi sembra un caso davvero eclatante. Un'unica citazione che volendo può stare benissimo nella voce principale, tant'è vero che parla del "Parma di quegli anni" e non nello specifico di quella singola stagione.--AssassinsCreed (scrivimi) 17:46, 22 feb 2025 (CET)
- Ho aggiunto nel frattempo un'altra citazione. Ed entrambe parlano esattamente di "quella singola stagione": che la citazione di Melli (quella che ha portato all'apertura di questa PdC) possa stare "benissimo nella voce principale" è abbastanza opinabile, imho, dato che si sofferma nero-su-bianco sui fatti «nell'anno della promozione»... Si può eliminare il codino finale sul «Parma di quegli anni», non lo nego; ma ciò non inficia sulla precisa contestualizzazione del resto della citazione — danyele 21:49, 24 feb 2025 (CET)
- Come accennato nel precedente messaggio, ho limato la citazione di Melli eliminando quanto in eccesso. Ora, entrambe le citazioni trattano esclusivamente di eventi inerenti la singola stagione in oggetto, pertanto decade il motivo che aveva portato all'apertura della PdC — danyele 19:38, 25 feb 2025 (CET)
- È passato più di un mese dall'apertura di questa procedura; nel frattempo, quei pochi rilievi su cui sussistevano dubbi sono stati sanati. Le motivazioni che avevano portato all'apertura della procedura sono quindi superate, e lo stesso autore materiale dell'avvio della procedura, in oltre un mese non si è più fatto sentire in questa discussione... Pertanto, chiedo la chiusura della procedura e il mantenimento della voce in oggetto — danyele 21:13, 26 mar 2025 (CET)
- La motivazione principale sta in una votazione menzionata all'inizio di questa proposta, se vogliamo essere s(inc)eri. Che l'unica citazione prima presente potesse stare nella voce sul club era un'osservazione accessoria. Tanto valeva spostare la citazione e rimuovere questa voce di dubbio interesse, visto che riguarda persino una stagione di serie B di una squadra meglio nota per ben altre imprese, oltre al fatto che le citazioni ora presenti sono sì pertinenti, ma abbastanza vaghe e comuni nei contenuti (l'amicizia ecc...). Capirei tutt'al più se per esempio, eccezionalmente, si volesse creare una voce sulla stagione 2009-2010 dell'Inter (quella del triplete, come dicono i gazzettieri), e sempre che abbia citazioni cospicue e pertinenti. Wikipedia ha le caratteristiche dell'enciclopedia e dell'almanacco (v. w:Aiuto:Voce); ecco perché, oltre a esigenze di scorporo, là ci sono voci del genere, dove si elencano le rose, i movimenti di calciomercato, le statistiche di squadra e dei singoli calciatori ecc... Qui invece raccogliamo citazioni e non pare che si possa ritenere di avere voci siffatte se non interviene un'ulteriore motivazione. Se proprio dobbiamo tenerla, che almeno non se ne creino di nuove. Udiki (scrivimi) 21:58, 26 mar 2025 (CET)
- Mi accorgo or ora che è stata creata di fresco questa. Udiki (scrivimi) 22:01, 26 mar 2025 (CET)
- Personalmente mi trovo d'accordo con Udiki su tutta la linea. --Homer (scrivimi) 08:19, 27 mar 2025 (CET)
- Io onestamente non so valutare la significatività sull'argomento sport. Dato che comunque sembra esserci un consenso ostile a questo tipo di tematiche farei come dice Udiki: risolviamo la questione tenendoci quelle già create, migliorandole se possibile, ma senza crearne di nuove, tranne casi eccezionali, almeno fino a una prossima discussione sull'argomento (ma farei trascorrere almeno un anno). Varrebbe anche per la voce che ha suscitato la votazione e che poi è stata migliorata. Se [@ Udiki, Danyele] sono d'accordo archiviamo queste discussioni mantenendo le voci purché Danyele non ne crei altre simili su stagioni o singole gare. Importa in particolare un feedback di Danyele, col quale mi scuso perché so che è una soluzione rozza, ma non ne vedo altre.-- Spinoziano (msg) 11:09, 28 mar 2025 (CET)
- Personalmente mi trovo d'accordo con Udiki su tutta la linea. --Homer (scrivimi) 08:19, 27 mar 2025 (CET)
- Mi accorgo or ora che è stata creata di fresco questa. Udiki (scrivimi) 22:01, 26 mar 2025 (CET)
- La motivazione principale sta in una votazione menzionata all'inizio di questa proposta, se vogliamo essere s(inc)eri. Che l'unica citazione prima presente potesse stare nella voce sul club era un'osservazione accessoria. Tanto valeva spostare la citazione e rimuovere questa voce di dubbio interesse, visto che riguarda persino una stagione di serie B di una squadra meglio nota per ben altre imprese, oltre al fatto che le citazioni ora presenti sono sì pertinenti, ma abbastanza vaghe e comuni nei contenuti (l'amicizia ecc...). Capirei tutt'al più se per esempio, eccezionalmente, si volesse creare una voce sulla stagione 2009-2010 dell'Inter (quella del triplete, come dicono i gazzettieri), e sempre che abbia citazioni cospicue e pertinenti. Wikipedia ha le caratteristiche dell'enciclopedia e dell'almanacco (v. w:Aiuto:Voce); ecco perché, oltre a esigenze di scorporo, là ci sono voci del genere, dove si elencano le rose, i movimenti di calciomercato, le statistiche di squadra e dei singoli calciatori ecc... Qui invece raccogliamo citazioni e non pare che si possa ritenere di avere voci siffatte se non interviene un'ulteriore motivazione. Se proprio dobbiamo tenerla, che almeno non se ne creino di nuove. Udiki (scrivimi) 21:58, 26 mar 2025 (CET)
- È passato più di un mese dall'apertura di questa procedura; nel frattempo, quei pochi rilievi su cui sussistevano dubbi sono stati sanati. Le motivazioni che avevano portato all'apertura della procedura sono quindi superate, e lo stesso autore materiale dell'avvio della procedura, in oltre un mese non si è più fatto sentire in questa discussione... Pertanto, chiedo la chiusura della procedura e il mantenimento della voce in oggetto — danyele 21:13, 26 mar 2025 (CET)
[← Rientro] [@ Udiki] La "motivazione principale" è quella con cui è stata aperta questa PdC: se si voleva portare altre motivazioni, bastava scriverle... cosa che non è stata fatta. Questo, se vogliamo essere s(inc)eri (cit.) e soprattutto onesti (intellettualmente). Io posso rispondere nel merito della motivazione portata, non di altre – e questo ho fatto, confutandola e poi correggendo la voce secondo i rilievi posti. Dopodiché, che "l'unica citazione prima presente potesse stare nella voce sul club" è farrermare il falso, dato che invece narra fatti inerenti quella precisa stagione (ho solo limato ulteriormente la stessa, per renderla ancor più afferente l'argomento).
E che una voce del genere, parlandone in senso ampio, possa essere "di dubbio interesse"... mi permetto, è un'opinione personale ma non per questo condivisibile: proprio perché qui dentro "raccogliamo citazioni", una voce dovrebbe essere valutata di caso in caso per le citazioni in sé, e non cassata a priori (e superficialmente) per l'argomento – e collegato a ciò, ricordo che dentro Wikiquote abbiamo voci che non hanno la relativa controparte su Wikipedia... perché ritenute enciclopediche qui ma non là... perché là serve un'enciclopedicità specifica, mentre qui basta la citazione originale. A voler creare una (presunta) regola sul parallelo Wikipedia/Wikiquote, questa non avrebbe basi solide.
In generale, mi sembra che il giudizio su queste voci sia gravato da un bias circa l'argomento sportivo/calcistico, fino a poco tempo fa non molto in voga (diciamo così) qui dentro (e potrei malignare sul fatto che il più delle volte si condanni solo le voci create dal sottoscritto, e guarda caso solo quelle su una certa squadra bianconera... vabbè!). Se è enciclopedica la stagione di un campionato sportivo – anch'essa composta su Wikipedia dai "movimenti di calciomercato, le statistiche di squadra e dei singoli calciatori" ecc., ricordo –, non vedo perché fare figli e figliastri; tantopiù che dal successivo messaggio di [@ Spinoziano], adesso vedo si vorrebbe pure proibire la creazione di nuove voci sulle "singole gare"... scusate la battuta, a questo punto tanto varrebbe rinominare il progetto Wikiquote (ma senza sport), sarebbe un nome quantomeno più coerente con le vostre parole. Scusate lo sfogo — danyele 21:02, 28 mar 2025 (CET)
- Preciso che per "singole gare" intendevo voci come "Sci alpino ai XXIV Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile" da cui è nata la discussione generale, probabilmente mi sono espresso male.-- Spinoziano (msg) 08:57, 29 mar 2025 (CET)
- @Danyele Io stesso ho creato voci calcistiche (a proposito: se certune sono troppo specifiche per me si possono tranquillamente cancellare, ma sono una manciata) così come AssassinCreed (che avrebbe voluto fare il giornalista sportivo, poi ha scelto qualcosa di cui c'è più impellenza). Il resto l'ho già spiegato, non intendo ripetermi. Comunque la comunità si è democraticamente pronunciata. Udiki (scrivimi) 14:28, 29 mar 2025 (CET)
- [@ Udiki] Se intendi questo, "la comunità si è democraticamente pronunciata" sul creare voci scorporate solo quando le dimensioni della voce lo richiedono, non su un loro divieto di creazione a prescindere — danyele 20:14, 30 mar 2025 (CEST)
- [@ Danyele] Appunto: quando le dimensioni lo richiedono, in questo caso pur sommando le dimensioni della voce principale a questa siamo ben lontani dai 20kB (limite sotto il quale lo scorporo non va nemmeno preso in considerazione).--AssassinsCreed (scrivimi) 04:34, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ AssassinsCreed], non capisco: qui si parla della liceità di una voce a sè stante, mica di uno scorporo da una voce già esstente... altrimenti, per assurdo, dovremmo mettere in cancellazione ogni-singolo-stub presente in Wikiquote, solo perché (ovviamente) sotto la soglia dei 20kB... — danyele 04:40, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ Danyele] questa discussione c'è già stata ed è anche abbastanza lunga, ti invito a recuperarla. Ti reputo abbastanza intelligente e navigato da capire la differenza tra uno stub di una voce che è uno scorporo e uno stub di una voce che non è uno scorporo.--AssassinsCreed (scrivimi) 04:43, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ Danyele] Visto che hai malignato su "una certa squadra bianconera" ti informo che sono juventino, così magari mi prendi più seriamente. Tra l'altro non è la prima volta che mi vedo costretto a specificarlo.--AssassinsCreed (scrivimi) 04:50, 4 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] ([@ AssassinsCreed], se mi puoi linkare "questa discussione", per favore). Dopodiché, se una voce tratta un argomento inerente (solo) una singola stagione sportiva, essa non può essere scorporo di una voce di carattere generale - e da cui un argomento stagionale sarebbe escluso a priori -; o almeno così io la vedo.
Per il resto, per me puoi anche essere un tifoso granata :-D rimane il fatto che fra tutte le voci di stagioni sportive da me create, sia calcistiche (comprese quelle sulle milanesi, sulle romane o altre) sia extra-calcistiche, le uniche tirate in ballo in discussione sono state esattamente quelle di "una certa squadra [calcistica] bianconera". È un fatto). — danyele 05:03, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ Danyele] Ecco a te: capitolo 1 e capitolo 2.
- Sul discorso che non lo reputi uno scorporo, sono alquanto sconcertato... Noterai comunque la voce di Wikipedia prima ancora di iniziare reca un template che non a caso si usa per gli scorpori.
- In realtà le prime due voci che ho proposto per la cancellazione riguardano uno sport invernale e una stagione del Parma... se la Juventus è venuta maggiormente fuori è per la mole di voci che hai creato tu sull'argomento.
- Spero comunque che la discussione torni su binari concreti e di non dover star qui a precisare ciò che è lapalissiano.--AssassinsCreed (scrivimi) 05:14, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ AssassinsCreed] Il w:Template:Torna a si utilizza per «un contenuto ancillare (cioè ausiliare) di un'altra voce»: una voce ancillare che può essere creata - anche - tramite scorporo, ma non è una regola (e infatti - noterai - per indicare gli effettivi casi di scorporo c'è l'apposito w:Template:ScorporoUnione). Chiarito ciò, anche io vorrei che la discussione tornasse su binari concreti... ma trovo difficile (se non inutile) farlo con chi non mostra volontà di trovare un punto d'incontro, in definitiva con chi pare avere già preso da settimane la sua decisione — danyele 05:58, 4 apr 2025 (CEST)
- In realtà citando le linee guida di Wikipedia: «Qualora la pagina sia stata creata appositamente, ricordati (se è il caso) di aggiungere in cima alla voce il template {{Torna a}}, che rinvia alla voce madre.»
- Il template da te citato è utilizzato solo in pagine di Discussione non in ns0... Difficile credere che tu non te ne sia accorto da solo, ma mi piace pensarti in buona fede.
- La decisione non è mia sia perché la votazione a cui ho fatto riferimento nelle prime parole di questa proposta ha coinvolto gran parte della nostra (seppur piccola) comunità, sia perché Udiki e Homer mi sembrano sulla mia stessa lunghezza d'onda sul caso specifico.--AssassinsCreed (scrivimi) 06:12, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ AssassinsCreed] il template da me citato, è stato citato solo per specificare l'iter da seguire nei casi di scorporo, e illustrare la differenza che corre con la creazione ex novo di voci ancillari. Non ho mai fatto menzione di dove debba essere posizionato quel template e francamente mai l'avrei fatto, essendo un'informazione del tutto futile ai fini del discutere. O meglio, vedo essere solo un pretesto per pungolarmi ulteriomente, gratuitamente e pubblicamente... e a differenza tua, ormai io faccio molta, ma davvero molta fatica a presumere qualsivoglia buona fede da parte tua: dacché ho iniziato a contribuire qua dentro, ogni volta che se ne presenta lo spiraglio sei sempre arrivato a sindacare su ogni mia singola virgola (letteralmente - la mia talk è in pratica un tuo soliloquio), sempre pronto con la penna rossa a farmi le pulci; e se la cosa fosse stata fatta anche da altri utenti, allora potevo anche pensare di farmi un bell'esame di coscienza; ma dato che questo comportamento è solo appannaggio tuo... bé due indizi fanno una prova: che tu sia prevenuto nei miei confronti, a prescindere e per ogni cosa faccia, è cosa assodata. Per questo, non ho proprio alcun interesse a discutere (eufemismo...) oltre, quantomeno per dignità mia — danyele 20:02, 14 apr 2025 (CEST)
Oltre alla solita e nota motivazione qui se ne aggiungono altre: il recentismo nella sua forma peggiore (la stagione è ancora in corso, sarebbe meglio eventualmente aspettare la fine e tenere citazioni che si riferiscano a tutta la stagione...) e l'atteggiamento dell'utente che in barba alla decisione della comunità si continua a comportare allo stesso identico modo.
Come nota di colore aggiungo che la didascalia della foto è falsa e tendenziosa.--AssassinsCreed (scrivimi) 04:41, 4 apr 2025 (CEST)
- Accetto tutte le critiche circa l'enciclopedicità (o meno) di una voce, la sua struttura ecc. Non le accetto minimamente, invece, se queste mettono in dubbio l'integrità dei miei contributi. [@ AssassinsCreed], la tua accusa d'aver inserito un'informazione "falsa e tendenziosa" la rispedisco seccamente al mittente: perché trattasi di accusa falsa senza se e senza ma (falsa sia per la precedente sia per l'attuale gestione tecnica della squadra) — danyele 04:51, 4 apr 2025 (CEST)
- Era una nota a margine (il primo link dice "è diventato capitano" quindi si suppone che non lo sia stato sempre...), ma mi rendo conto di aver prestato il fianco all'ennesima lamentela per evitare di entrare nel merito della questione...--AssassinsCreed (scrivimi) 05:17, 4 apr 2025 (CEST)
- No, non era una nota a margine né di colore, era solo un'affermazione falsa che peraltro sviava totalmente proprio da quel "merito della questione", essendo solo un attacco immotivato all'integrita del mio wikilavoro (a meno che per te, accusare gli altri di scrivere cose false e tendenziose non sia da intendersi come complimento...). E dopo un'accusa del genere - gratuita, immotivata e senza basi -, io non avrei neanche il diritto di replicare e confutare? Se vuoi rispetto, porta rispetto — danyele 06:07, 4 apr 2025 (CEST)
- Il fatto che quella informazione sia falsa (e lo è perché ci sono stati sette capitani diversi in questa stagione [1] [2], la stessa voce di Wikipedia indica Locatelli capitano solo da gennaio...) non è un attacco all'integrità del tuo wikilavoro, è solo una constatazione.--AssassinsCreed (scrivimi) 06:21, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ AssassinsCreed], hai sindacato sulla correttezza della didascalia "capitano della Juventus", definendola - parole tue - "falsa e tendenziosa". Ora, le fonti - anche quelle da te citate - dicono forse il contrario, cioè dicono forse che Locatelli non è il capitano della Juventus? No, mi pare. Quindi, sì, il tuo era solo un attacco. Semplice constatazione — danyele 20:02, 14 apr 2025 (CEST)