Pino Daniele
cantautore, chitarrista e compositore italiano (1955-2015)
(Reindirizzamento da Un uomo in blues)
Pino Daniele (1955 – 2015), musicista e cantautore italiano.
Citazioni di Pino Daniele
modifica- E po' se faccio 'e corna, nun è pe cattiveria, è che ce l'aggio a morte cu chi sfrutta 'a miseria.[1]
- [Umberto Bossi] È un uomo di merda. Mi fa schifo.[2]
- Io credo che un artista, oltre a seguire quello che ha in testa, deve dimostrare a se stesso di saper confrontare la propria creatività con quelli che sono grandi, con quelli che sono appena arrivati sulla scena, con gente che parla lingue diverse.[3]
- Ma quale look e look ..... nuje nun'allukkamm.[4]
- Mina voce d'Italia, ancora oggi, in piena era dei talent show e del televoto che promuove a star ragazzini e boccia cantanti con decenni di carriera alle spalle, è il simbolo di un Paese che forse non la merita. La sua ironia, la sua dignità, la sua indolente libertà, il suo silenzio parlano più di mille urlate opinioni da talk show che non dicono niente.[5]
- Napoli è il big-bang. Non solo ciò da cui tutto ha avuto inizio, ma anche quell'energia inesauribile che a tutto ha dato e dà movimento. Vite, pensieri, passioni; fatica, sofferenza, dolore. Amore. Senza Napoli non sarei. Né quello che sono, né quello che suono. Sono partito da qui, da questo urlo che sale dal pozzo senza fondo della storia.[6]
- Parole e musica nascono assieme. È roba che fa da sempre parte della mia vita. Perché io stesso nasco in musica. In questo suono a tratti mediterraneo, io e i miei ci riconosciamo. Napoli è molto vicina all'Africa e anche all'America.[3]
- Scrivo canzoni perché non riesco altrimenti a dire quello che sento. Cerco di non scrivere testi, ma poesie d'amore.[3]
- Secondo me, quando un artista cambia linguaggio, non è che per forza va a modificare certe cose del suo essere artista. Anzi: lo fa proprio per restare in sintonia con la propria creatività.[7]
- Solo che quando Gaber iniziò certe tecniche non c'erano: quindi il fatto che lui sul palco sia riuscito fin da subito a esprimersi in modo incisivo anche con il movimento, rafforzando con il corpo il suo rapporto di comunicazione con il pubblico, be', per me testimonia quanto il modo di fare musica di Giorgio Gaber abbia inciso profondamente nell'evoluzione della cultura musicale di questo Paese. [...] Gaber diceva cose profonde lasciando che l'ingrediente-musica mantenesse un peso decisivo per comunicarle a quante più persone possibile, in una proposta artistica che era semplice solo all'apparenza.[8]
- [Mango] Una delle voci più belle del Mediterraneo.[9]
- Vivo fregandomene delle classifiche, del marketing e della discografia. Tanto i risultati arrivano quando non ci pensi proprio. La paranoia della classifica o del disco suonato in radio, la rincorsa agli umori e ai gusti di direttori artistici dei network... Basta! Ho vissuto in questo lavoro momenti belli e voglio continuare a viverli. Non sapendo che cosa vuole la gente io faccio quello che mi sento. Le nuove stagioni non mi fanno paura. Cerco di invecchiare con dignità, senza smettere di combattere, tirando fuori la grinta quando la sento.[3]
Storie e poesie di un mascalzone latino
modifica- Poche centinaia di metri più avanti[10]c'è via Atri, dove frequentai il Diaz, istituto di ragioneria. Tutto a pochi passi da casa, andata e ritorno a piedi, sempre immerso nelle voci, negli odori, nell'aria di una Napoli popolare insediata in quello che fu il centro aristocratico della città. Una Napoli che giorno dopo giorno aderiva ai panni che portavo, entrava nei miei pori, circolava nelle vene e mi rendeva per sempre simile a lei, al suo carattere incazzoso e amabile, nervoso e paziente, dolce e amaro. (p. 19)
- Nelle mani di Hendrix, la chitarra perdeva ogni corporeità, si copriva di una luce magica. A quel punto, ogni discorso sulla tecnica del suonare non vale più, ci si trova nel campo impalpabile dei "miracoli". (pp. 24-25)
- [...] quando penso alla cultura, penso alla forza più grande che potrebbero avere a disposizione i napoletani per riprendersi definitivamente un ruolo di prestigio nel Paese. Una città dove si respirano arte e cultura non può permettersi il lusso di far crescere indifferenza, opportunismo, diseducazione. (p. 37)
- Già, "'a cazzimma". Chi non è napoletano e non ha mai avuto modo di sentire questo termine, si chiederà giustamente di che si tratti. Ebbe', "cazzimma" è un neologismo dialettale molto in voga negli ultimi tempi. Designa la furbizia accentuata, la pratica costante di attingere acqua per il proprio mulino, in qualunque momento e situazione, magari anche sfruttando i propri amici più intimi, i propri parenti [...]. È l'attitudine a cercare e trovare, d'istinto, sempre e comunque, il proprio tornaconto, dai grandi affari o business fino alle schermaglie meschine per chi deve pagare il pranzo o il caffè.[11] (pp. 52-53)
- La napoletanità autentica deve essere coltivata con discrezione, con cura, sforzandosi di eliminarne le parti superflue o ridondanti, frutto di un eccesso di gusto barocco, per arrivare, se possibile, alla essenzialità di sentimenti e pensieri che, una volta colti nel modo giusto, si mostrano fragili e delicati. (p. 67)
- [...] la napoletanità è bella, ma guai a cadere nel sottobosco delle vedute meschine. Ho un sogno, per Napoli: ogni piazza, un gruppo musicale che sappia unire tradizione e innovazione. Spazi per i giovani che vogliano fare musica in tranquillità. Teatri aperti, possibilità di mettersi alla prova, ritrovi culturali per confrontarsi, parlare, anche polemizzare. Il patrimonio delle esperienze artistiche è tanto grande, in questa città contraddittoria: è l'unico vero patrimonio morale di Napoli, va salvato. Mi piacerebbe una Napoli pienamente europea e tenacemente mediterranea. (p. 98)
Citazioni tratte da canzoni
modificaTerra mia
modificaEtichetta: EMI Italiana, 1977, prodotto da Claudio Poggi.
- Napule è mille culure | Napule è mille paure | Napule è a voce d' 'e criature | che saglie chiano chianu | e tu saje ca nun si sulo. (da Napule è, n. 1)
- Napule è 'na carta sporca | e nisciuno se ne 'mporta | e ognuno aspetta 'a ciorta. (da Napule è, n. 1)
- Napule è tutta 'no suonno | e 'a sape tutto 'o munno | ma nun sanno a verità. (da Napule è, n. 1)
- 'Na tazzulella 'e cafè | acconcia a vocca a chi nun vo' sape' | e nuje tirammo annanze cu 'e dulure 'e panza | e 'nvece 'e c'aiuta' c'abboffano 'e cafè. (da 'Na tazzulella 'e cafè, n. 2)
- Terra mia, terra mia | comm'è bello a la penza'. | Terra mia, terra mia | comm'è bello a la guarda'. | Nunn è 'o vero nun è sempre 'o stesso | tutt' 'e journe po' cagna' | ogge è dritto, dimane è stuorto | e chesta vita se ne va. (da Terra mia, n. 7)
Pino Daniele
modificaEtichetta: EMI Italiana, 1979, prodotto da Willy David.
- Masaniello è crisciuto, eh | Masaniello è turnato | Je so pazzo, ah | Je so pazzo, eh | Nun ce scassato 'o cazzo! (da Je so pazzo, n. 4)
Nero a metà
modificaEtichetta: EMI Italiana, 1980, prodotto da Willy David.
- Appocundria me scoppia ogne minuto 'mpietto | pecchè passanno forte | haje scuncecato 'o lietto. | Appocundria 'e chi è sazio e dice ca è diuno | appocundria 'e nisciuno. (da Appocundria, lato A, n. 6)
- A me me piace 'o blues | e tutt' 'e juorne aggia canta'. (da A me me piace 'o blues, lato B, n. 1)
- Tengo 'a cazzimma e faccio | tutto quello che mi va | pecché so blues e nun | voglio cagna'. (da A me me piace 'o blues, lato B, n. 1)
- Alleria | pe' 'nu mumento te vuo' scurda' | che hai bisogno d'alleria | quant'hê sufferto 'o ssape sulo Dio. | E saglie 'a voglia d'allucca' | ca nun c'azzecche niente tu | vulive sulamente da' | e l'alleria se ne va. (da Alleria, lato B, n. 4)
Vai mo'
modificaEtichetta: EMI Italiana, 1981, prodotto da Pino Daniele, Willy David e Totò Iacobone.
- Guaglio', ma che te ne fotte?! | E quando good good cchiù nero da notte nun po' veni'! (Che te ne fotte, n. 1)
- Je m'arreseco sulo si vale la pena 'e tenta' | ma po' chi m' 'o fa fa'?! (da Yes, I know my way, n. 2)
- Siente, fa accussì | nun da' retta a nisciuno | fatte 'e fatte toje | ma si hai 'a suffri' | caccia 'a currea. (da Yes, I know my way, n. 2)
- 'A vita è 'nu muorzo ca nisciuno te fa dà | 'ncoppa a chello ca tene. (da Viento 'e terra, n. 4)
- E prova a te gira' | pe' dinto 'o lietto 'e notte | c'arteteca 'e chi è stato | tutt'a vita 'a sotto. (da Sulo pe' parla, n. 6)
Musicante
modificaEtichetta: EMI Italiana, 1984, prodotto da Pino Daniele e Willy David.
- Io ci sarò | ad alzare il vento | pensaci bene e poi fai posto al sentimento. (da Io ci sarò, n. 5)
- Simmo lazzari felici | gente ca nun trova cchiù pace | quanno canta se dispiace | è sempe pronta a se vutta' | pe' nun perdere l'addore. (da Lazzari felici, n. 10)
- E intanto passa 'stu noveciento | passammo nuje s'acconcia 'o tiempo. (da Lazzari felici, n. 10)
Schizzechea with Love
modificaEtichetta: 1988, prodotto da Pino Daniele, Greg Jackman e Massimo Fregnani.
- Vorrei rubare per un'ora | qualche sorriso e qualche storia però | il tempo sta cambiando | schizzechea | schizzechea. (da Schizzechea, n. 3)
Mascalzone latino
modificaEtichetta: 1989, prodotto da Pino Daniele.
- Nun da' retta è meglio ca ognuno penza a sé. | Nun fa' comm' 'a mme | che parlo sulo | che faccio capa e muro. (da Carte e cartuscelle, n. 5)
- 'A vita è 'nu muorzo | nun me fa' 'ntusseca'. (da Ammore Scumbinato, n. 6)
Un uomo in blues
modificaEtichetta: Warner Italy, 1991, prodotto da Pino Daniele.
- Oggi è sabato | e domani non si va a scuola. | Oggi è sabato, | se non chiami ho un nodo in gola. | Oggi è sabato | e forse è un giorno speciale | oggi è sabato meno male. (da 'O Scarrafone, n. 1)
- Accidenti a questa nebbia, | te set adre a laurà, | questa Lega è una vergogna, | noi crediamo alla cicogna | e corriamo da mammà. (da 'O Scarrafone, n. 1)
- E se hai la pelle nera | amico guardati la schiena. | Io son stato marocchino | me l'han detto da bambino | viva viva 'o Senegal! (da 'O Scarrafone, n. 1)
Sotto 'o sole
modificaEtichetta: 1991.
- Tu dimmi quando, quando, | non guardarmi adesso amore, | sono stanco | perché penso al futuro. | Tu dimmi quando, quando | siamo angeli | che cercano un sorriso, | non nascondere il tuo viso | perché ho sete, ho sete ancora. (da Quando, n. 2)
- E vivrò, si vivrò | tutto il giorno per vederti andar via | fra i ricordi e questa strana pazzia | e il paradiso, forse esiste | chi vuole un figlio non insiste. (da Quando, n. 2)
- Tu stive 'nzieme a n'ato | je te guardaje | primma 'e da' 'o tiempo all'uocchie | pe' s'annammura', | già s'era fatt' annanze 'o core. (da 'O ssaje comme fa 'o core[12], n. 7)
Che Dio ti benedica
modificaEtichetta: 1993.
- Che Dio ti benedica | che fica! (da Che Dio ti benedica, n. 1)
- Fatte 'na pizza c' 'a pummarola 'ncoppa | vedrai che il mondo ti sorriderà. | Fatte 'na pizza e crescerai più forte nessuno, | nessuno più ti fermerà. | Fatte 'na pizza e | lievete 'o sfizio. (da Fatte 'na pizza, n. 3)
- Pizza, pizza margherita | se mangi con le mani poi ti lecchi le dita. (da Fatte 'na pizza, n. 3)
- E allora sì | ca vale 'a pena 'e vivere e suffrì' | e allora sì | ca vale 'a pena 'e crescere e capi'. (da Allora sì, n. 8)
- Seduto in mezzo al traffico | ho visto un angelo vero, | volava sopra il Vomero e | il cielo era sereno. | Da San Martino vedi tutta quanta la città | col mondo in tasca e senza dirsi una parola. (da Un angelo vero, n. 11)
- Città che non mantiene mai le sue promesse, | città fatta di inciuci e di fotografia, | di Maradona e di Sofia | ma è la mia città | tra l'inferno e il cielo. (da Un angelo vero, n. 11)
- La scuola non mantiene | mai le sue promesse. (da Un angelo vero, n. 11)
Non calpestare i fiori nel deserto
modificaEtichetta: CGD, 1995, prodotto da Pino Daniele.
- Sai che mi piaci quando muovi quella testa | per seguire la musica | per trovare la carica. (da Io per lei, n. 3)
- Sai che mi piaci quando parli così in fretta | sembra che mastichi le nuvole | che non rompi mai le scatole. (da Io per lei, n. 3)
- Io per lei | ho due occhi da bambino | se sei tu il mio destino | allora portami via | Io per lei | ho deciso di cambiare, | di smettere di rovinare | sempre tutto | per colpa della solitudine. (da Io per lei, n. 3)
Come un gelato all'equatore
modificaEtichetta: 1999.
- E se appunisci a parlesia appunisci che è tutta 'na bagaria | pensano solo 'arcì, 'nce hanno 'ntardito 'o ngrì | e jammo so' toke, e jammo so' bàcane | e jammo so' toke, e jammo so' bàcane | 'a colpa è sulo 'e bane, c'hanno acciso sane sane. (da I buoni e i cattivi, n. 9)
Ricomincio da 30
modificaEtichetta: Sony & BMG, 2008, autoprodotto.
- Se la mia fede | è solo in quello che si vede, | forse i miei sogni | nessuno mai li fermerà. (da Anema e core, CD 3, n. 3)
Citazioni su Pino Daniele
modifica- Con Pino mi accadeva un fenomeno inspiegabile, dopo qualche minuto che stavo con lui mi veniva un accento un po' napoletano. Sul serio, se ci passavo una giornata poi a fine cena mi ritrovavo a usare espressioni tipo "uè" o perfino "guagliò". Era un influsso che lui aveva, pinodanielizzava l'atmosfera. Lo faceva con la musica ma se ci penso bene lo faceva proprio con tutto se stesso che era tutto un se stesso fatto solo di musica. Ho tante ore di "volo" a bordo dell'astronave PinoDaniele, decolli, atterraggi, vuoti d'aria, turbolenze, ma soprattutto ore di vita e di musica indimenticabili iniziate molto prima di conoscerlo. (Jovanotti)
- È stato capace di evocare la grande varietà di umori, di atmosfere e di stili di una Napoli che nessuno aveva colto prima di lui. (Mario Luzzatto Fegiz)
- È vostro, ma è anche molto mio e di chi ama la musica, oserei dire, aristocratica. La musica fatta con serietà e rispetto. E con una qualità, con un talento purissimo e raro. Insostituibile. Onore a Pino Daniele. (Mina) [rispondendo a un lettore che scrive "Lo sento molto nostro, dato che io sono di Napoli"]
- Ha attinto ai generi musicali e alle sonorità più disparate, però poi ha composto canzoni che sono le più napoletane in assoluto, con una fortissima identità. (Massimiliano Gallo)
- Pino Daniele è un capitolo a parte. Mi ha colpito la grande napoletanità nella sua voce, nel suo modo di suonare: questo bellissimo lamento di voce e chitarra. C'è quel finale a seste che sembra quasi una tarantella suonata in quarti... sono queste le cose che la musica ti offre: le parole non si mescolano così facilmente, sono troppo pesanti. (Claudio Baglioni)
- Pino è un po' l'Eduardo della canzone, un musicista che riesce a tirare fuori napoletanità e sentimento senza cadere nel folklore o nel partenopeo a tutti i costi. (Massimo Troisi)
- Pino stava al quartiere Sanità, più soul del Vomero, dove vivevo io. [...] Un po' più piccolo di me, lo incrociavo per le scale di casa mia. Io salivo, lui scendeva, un ragazzo con una gran massa di capelli neri. Andava a suonare con mia sorella. Un paio di mesi prima che morisse mi invitò a un suo concerto a Napoli. Ero contento di riabbracciarlo dopo tanti anni. Una persona piena di entusiasmo e progetti. Dietro le quinte mi confessò che voleva ricreare il Neapolitan Power. (Alan Sorrenti)
- Una volta mi raccontò che il riferimento a Masaniello in "Je so' pazzo" è legato a un'esperienza diretta, a una presenza che "abitava" nella casa in cui viveva da piccolo e che lui pensava essere lo spirito di Masaniello. Da lì quindi «Masaniello è turnato». Un'altra volta mi raccontò della sua sorpresa per piazza Plebiscito strapiena in occasione del suo concerto del 1981. Appena intonò "'Na tazzulella 'e cafè", la gente cominciò a cantare così forte che Pino non riusciva nemmeno a sentire la sua voce. Mi disse: "Capisci, Cesare? Cantavano a squarciagola una canzone che io avevo scritto così, un giorno, al cesso. Incredibile". (Cesare Montalbetti)
- Cu 'a sigaretta acoppa e "quanno chiove" è 'na magia | "anema e core", e cu 'a chitarra hê fatto 'sti poesie.
- 'O nomme tuoje rimmarrà impresso dinto a 'sti viche, | dinto a 'sti cape, dinto a 'sti dischi o a 'na canzone amica.
- Te veco si guardo 'o mare, | sî 'nu ricordo ca rimmane pe' semp' | (pecchè sî Napule!) | Te penso si guardo 'o cielo | sî 'nu ricordo ca rimmane pe' semp'. || E mo' Pinu' nun ce staje cchiù, | te sento dinto 'e testi d'e canzone | dinto 'e versi ca facive tu.
Note
modifica- ↑ Dall'interno della copertina dell'album Sciò, 1984.
- ↑ Citato in Pino Daniele rinviato a giudizio disse "Bossi è un uomo di m..., la Repubblica, 12 ottobre 2007.
- ↑ a b c d Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Le contraddizioni di Napoli nella voce e nelle note di Pino Daniele, Corriere.it, 5 gennaio 2015.
- ↑ Da un'intervista su Ciao 2001, 1982.
- ↑ Citato in Per Mina un nuovo singolo "Solo se sai rispondere" e un duetto con Pino Daniele, musicalnews.com, 22 ottobre 2010.
- ↑ Citato in Gigi di Fiore, Napoletanità, dai Borbone a Pino Daniele, viaggio nell'anima di un popolo, UTET, Milano, 2019, p. 9. ISBN 978-88-511-7343-2
- ↑ Citato in Pedrinelli, p. 65.
- ↑ Citato in Pedrinelli, p. 66.
- ↑ Citato in L'addio a Mango dei cantanti italiani, radioitalia.it, 8 dicembre 2014.
- ↑ Di Piazza del Gesù.
- ↑ Da Storie e poesie di un mascalzone latino, Pironti, Napoli, 1994, pp. 52-53; citato in Che cos'è la cazzimma?, Accademia della Crusca.it, a cura di Antonio Vinciguerra, 17 dicembre 2012.
- ↑ Testo di Massimo Troisi.
Bibliografia
modifica- Pino Daniele, Istinto sì, mercato no (pp. 65 – 66); in Andrea Pedrinelli (a cura di), Gaber, Giorgio, il Signor G. Raccontato da intellettuali, amici, artisti, Kowalski, Milano, 2008. ISBN 978-88-7496-754-4
- Pino Daniele, Storie e poesie di un mascalzone latino, Tullio Pironti Editore, Napoli, 1994. ISBN 88-7937-140-1
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Pino Daniele
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pino Daniele
- Commons contiene immagini o altri file su Pino Daniele
- Wikinotizie contiene l'articolo: Pino Daniele rinviato a giudizio per le offese del 2001 a Umberto Bossi 12 ottobre 2007
Opere
modifica- Terra mia (1977)
- Pino Daniele (1979)
- Nero a metà (1980)
- Vai mo' (1981)
- Musicante (1984)
- Schizzechea with Love (1988)
- Mascalzone latino (1989)
- Un uomo in blues (1991)
- Sotto 'o sole (1991)
- Che Dio ti benedica (1994)
- Non calpestare i fiori nel deserto (1995)
- Come un gelato all'equatore (1999)
- Ricomincio da 30 (2008)