Twitter

servizio gratuito di social network e microblogging

Twitter, social network.

Citazioni su TwitterModifica

  • Dio non usa Twitter per arrivare ai fedelini, ma lettere e piaghe! (I Simpson)
  • Il fenomeno Twitter permette a certa gente, in fondo, di essere in contatto con gli altri, benché abbia una natura leggermente onanistica ed escluda la gente da tanti contatti faccia a faccia. Crea però da un lato un fenomeno anche positivo, pensiamo a cose che succedono in Cina o a Erdogan in Turchia. È stato anche un movimento di opinioni. Qualcuno ha detto se ci fosse stato internet ai tempi di Hitler, i campi di sterminio non sarebbero stati possibili perché la notizia si sarebbe diffusa viralmente. Ma d'altro canto [...] dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due o tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. [...] Sono della gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni [...] e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un premio Nobel. [...] Credo che dopo un poco si crei una sindrome di scetticismo, la gente non crederà più a quello che gli dice Twitter. All'inizio è tutto un grande entusiasmo, a poco poco a poco dice: chi l'ha detto? Twitter. Allora tutte balle. (Umberto Eco)
  • In passato pensavo che ci fosse un lato positivo nel costringere la gente a essere concisa e a ridurre quello che voleva dire in 140 caratteri, ma ora sembra che stia facendo svanire le idee. (Julia Stiles)
  • Io non posso morire, ho quarantatré followers su Twitter che dipendono da me. (Psych)
  • Instagram, Twitter, Facebook devono lavorare meglio così come le società calcistiche perché ogni giorno si vede almeno un commento razzista sotto al post di una persona di colore. Noi lo diciamo da anni ma ancora nessuno si muove. Signore e signori, siamo nel 2019 e invece di andare avanti stiamo tornando indietro. Penso che noi giocatori dovremmo unirci per fare una dichiarazione su questo problema: dobbiamo mantenere il nostro gioco pulito e divertente per tutti. (Romelu Lukaku)
  • L'America è e sempre sarà, così come ha detto una volta un uomo[1], un posto dove non si è giudicati per il colore della pelle, ma dalla quantità di follower su Twitter. (Jimmy Kimmel)
  • La peculiarità di Twitter è la sua istantaneità, la sua densità. È solipsismo, una forma di narcisismo, certo, ma a uno stesso tempo è il non plus ultra che consente di raggiungere chiunque. La sua essenza è il link e tramite i link i tweet diventano in realtà molto lunghi, così lunghi che Twitter è un modo fantastico per perdere tempo. In verità, a stento ricordo come perdessi tempo prima di Twitter. È anche una maniera molto sommaria per imbattersi in cose impreviste o che arricchiscono. (Roger Cohen)
  • La vita è troppo corta per twittare. Ci sono cose migliori da fare che twittare. (Noel Gallagher)
  • [Mi considero] la peggiore utilizzatrice di Twitter. Non sono brava a scrivere battute fulminanti. Ma mi fa piacere interagire con i fan. Penso sia un meraviglioso strumento di comunicazione. (Emily Deschanel)
  • Molte trasmissioni lo hanno capito e pubblicano in diretta i tweet: un'indagine ha rivelato che mandare in onda i tweet aumenta l'ascolto, ossia l'auto-ascolto. Si noti che in tv ormai nessuno commenta mai i tweet inviati, passano in sovraimpressione e basta perché tanto basta. (Massimiliano Parente)
  • Oggi ci sono ragazze che, crescendo con Twitter e Tumblr, hanno una perfetta comprensione del linguaggio e dei concetti femministi. (Kira Cochrane)
  • Per me Twitter è salvifico. Mi addestra al pensiero breve e mi dà modo di accumulare battute e aforismi nel tempo libero. Così, quando nel mio lavoro sono chiamato alla scrittura brillante, ho il privilegio di copiarmi da solo. (Marco Salvati)
  • Twitter è come una manichetta per l'acqua. Una volta aperta, non c’è filtro. (Josh Constine)
  • Twitter è lo stato sociale che nessuno Stato era riuscito a inventare: un posto dove, a costo zero per la fiscalità generale, Carneade possa sentirsi rilevante, sentirsi alla pari con la popstar, l'ospite televisivo, il politico, il ballerino, l'imprenditore, ai quali rimarca quanto essi non godano della sua approvazione, quanto gli facciano schifo, quanto non possano illudersi di contarlo tra i suoi fan. E, mentre annoiati dal volo privato il ballerino e l'imprenditore e il politico scorrono le notifiche, alzeranno forse mezzo sopracciglio e penseranno a Troisi con Savonarola [in Non ci resta che piangere]: sì, mo me lo segno. (Guia Soncini)
  • Twitter è molto immediato e lì si riesce a costruire un vero dibattito con le persone, a confrontarsi, a capire istantaneamente cosa pensano, c'è un feedback in tempo reale e si riescono a leggere subito le opinioni delle persone. Credo sia lo strumento più adatto per commentare le notizie e quello che succede in diretta, mi permette anche di spaziare maggiormente sui temi d'attualità e di dare quindi nuovi stimoli alle persone che mi seguono; poi mi consente di mostrare altri lati di me stessa. È un po' come alzare l'asticella dei contenuti, affrontando temi anche complessi che su altre piattaforme non sarebbe possibile trattare. Per me è una nuova sfida, e mi dà un'occasione per ampliare i temi sui quali sono attiva. Poi mi piace il "botta e risposta" che si crea qui come su nessun altro social. (Giulia Salemi)

Voci correlateModifica

NoteModifica

  1. Cfr. Martin Luther King: discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963.

Altri progettiModifica