Pietro Vierchowod
allenatore di calcio ed ex calciatore italiano (1959)
Pietro Vierchowod (1959 – vivente), ex calciatore e allenatore di calcio italiano.
Citazioni di Pietro VierchowodModifica
Citazioni in ordine temporale.
- [Su Gianluca Vialli] Oltre ad essere un grande giocatore è un caro ragazzo. È il classico collante da spogliatoio. [...] Soffriva quando le cose giravano storte, non ci sta mai a perdere, è un vincente insomma. Ammirevole nel mascherare ciò che gli ribolle dentro. E così non turba il morale dei compagni di squadra.[1]
- [Su Ronaldo] Forse è il solo giocatore che, sfidandomi in più occasioni quand'ero al massimo della condizione, avrebbe potuto beffarmi. Io, da giovane, ero troppo rapido per chiunque. Anche per i Batistuta, gli Inzaghi, i Del Piero di oggi. Ma Ronaldo ha veramente un altro passo.[2]
- [Su Giampaolo Montesano] Era imprendibile, scattava da una parte all'altra senza che io riuscissi a fermarlo. Uno come Montesano lo incontri una sola volta in una carriera intera. [...] Per la sua categoria, facendo le giuste proporzioni, Montesano è stato il giocatore più forte che abbia affrontato e guardi che io Maradona l'ho marcato più di una volta. Ma uno come Montesano non l'ho più incontrato.[3]
- [Sul campionato mondiale di calcio 1990] Vicini commise un unico, gigantesco errore [...] Una volta giunti a mezz'ora dalla fine al San Paolo, sull'1-0 in semifinale, c'era una sola cosa da fare: inserire me per farmi marcare a uomo Maradona. [...] Avrei seguito il Pibe de oro come un'ombra, non lasciandolo più giocare. [...] Invece Vicini fece dei cambi assurdi e mi lasciò in panchina. Avrebbe potuto inserire pure qualche altro mediano, per dare consistenza al centrocampo. [...] Per assecondare la sua mentalità offensiva scelse di rimanere con l'assetto iniziale... Di fatto, ha buttato via un Mondiale per tenere fede alla sua filosofia.[4]
- Sono juventino da piccolo, quando alla radio sentivo "Grande parata di Anzolin", il mio primo idolo.[5]
- [«L'attaccante più forte?»] Van Basten: per eleganza, tecnica, e anche cattiveria. Però, quando lo marcavo io, non ha mai fatto un gol su azione.[5]
Vierchowod e i riti di Liedholm
Intervista di Germano Bovolenta, La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2005.
- [Su Diego Armando Maradona] Che numeri. Una volta gli ero addosso, incollato. L'avevo, come si dice adesso, ingabbiato. Si è girato con una piroetta, un tunnel ed è volato via. Io allora sono scattato e l'ho raggiunto e chiuso in angolo e lui si è messo ridere: "Hanno ragione a dire che sei Hulk: ti manca solo il colore verde".
- [Su Marco van Basten] Alcuni anni fa, l'ho visto [...] e mi ha chiesto: "Ma tu giochi ancora?" Era triste, è stato imbarazzante. Lui si era ritirato a 29 anni, io ne avevo 40 ed ero ancora in pista. È stata una perdita immensa. Noi del calcio, tutti noi, non sappiamo cosa abbiamo perso con l'addio di Marco. Giocatore unico, forse come i nostri duelli. Erano duri e spigolosi, ma leali. Ci siamo battuti e picchiati, non si è mai tirato indietro. Non era cattivo [...] ma il gomito lo alzava anche lui.
- Liedholm era molto superstizioso. Sulle maglie, ad esempio. Non potevamo prenderle, doveva consegnarle lui. Una volta, l'ho strappata dal mucchio, tanto sapevo il numero. Mi ha guardato malissimo: "Se succede qualcosa la colpa è tua. Non farlo più, capito?" Un'altra volta mi metto, per sbaglio, il suo cappotto: nelle tasche c'era di tutto. Ma proprio di tutto: sale, ciondoli, amuleti, boccettine, cornetti. Uomo fine e ironico ma credeva a queste cose.
Citazioni su Pietro VierchowodModifica
- Pietro Vierchowod. La sua faccia da rettile estinto, il suo fisico da bronzo di Riace, i suoi gol di puro odio. (Sandro Veronesi)
- Vierchowod: indiscutibile la sua sampdorianità. Attacca adesivi blucerchiati in via Venti Settembre. (Paolo Mantovani)
- Vierchowod, in assoluto, il peggiore difensore da affrontare. Fisico e veloce. Non lo sovrastavi. Non lo dribblavi, mi metteva sempre in grande difficoltà. (Fabrizio Ravanelli)
NoteModifica
- ↑ Dall'intervista di Angelo Caroli, Vierchowod: giovani, fatemi largo, La Stampa, 3 giugno 1996, p. 32.
- ↑ Dall'intervista di Stefano Petrucci, Vierchowod: E adesso mi dedico a Balbo, Corriere della Sera, 15 gennaio 1998, p. 47.
- ↑ Citato in Massimo Norrito, Maradona, Pelè o Montesano?, la Repubblica, 4 ottobre 2003.
- ↑ Da Matteo Bordiga, Italia '90 – Il sogno mancato, Leone Edizioni, 2018; citato in Massimo Moscardi, Vierchowod: «Italia 1990: Vicini buttò il Mondiale per seguire la sua filosofia», corrieredicomo.it, 11 giugno 2018.
- ↑ a b Dall'intervista di Alberto Cerruti, «Marcai Ronaldo a 41 anni: a 60 datemi Cristiano», La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2019, p. 21.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Pietro Vierchowod
- Commons contiene immagini o altri file su Pietro Vierchowod