Per un pugno di dollari
film del 1964 diretto da Sergio Leone
Per un pugno di dollari
Titolo originale |
Per un pugno di dollari |
---|---|
Lingua originale | italiano e inglese |
Paese | Italia, Spagna, Germania Ovest |
Anno | 1964 |
Genere | western |
Regia | Sergio Leone |
Soggetto | Sergio Leone, Akira Kurosawa (La sfida del samurai) |
Sceneggiatura | Sergio Leone |
Produttore | Arrigo Colombo, Giorgio Papi |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
|
|
Note | |
|
Per un pugno di dollari, primo film italiano della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per qualche dollaro in più, 1965, e Il buono, il brutto, il cattivo, 1966), diretta da Sergio Leone e interpretata da Clint Eastwood.
FrasiModifica
Citazioni in ordine temporale.
- Vuoi diventare ricco eh? Allora sei arrivato nel posto adatto... se sarai furbo; perché qui sono... o molto ricchi o morti, non c'è altra scelta. (Juan De Dios)
- Diventerai ricco qui. Se non morirai prima. Ma non vorrei suonare la campana per te. (Juan De Dios)
- Abbiamo già abbastanza guai in questo cimitero. (Silvanito)
- Le cose viste dall'alto fanno sempre meno impressione. (Joe)
- Quando i padroni sono due allora vuol dire che ce n'è uno di troppo. (Silvanito)
- I Baxter da una parte, i Rojo dall'altra ... e io nel mezzo. (Joe)
- Prepara tre casse. (Joe) [al becchino]
- Fate molto male a ridere. Al mio mulo non piace la gente che ride. Ha subito l'impressione che si rida di lui. Ma se mi promettete di chiedergli scusa, con un paio di calci in bocca ve la caverete. (Joe)
- Volevo dire quattro casse. (Joe) [al becchino]
- Vedi i morti possono essere molto utili. A me personalmente, hanno risolto situazioni difficili più di una volta. Primo perché non parlano. Secondo, eh perché se aggiustati bene, possono sembrare vivi. E Terzo anche se gli spari non succede niente perché al massimo dovrebbero morire, ma sono già morti! (Joe)
- La vita di un uomo, da queste parti, è spesso legata al filo di un'informazione. (Benito)
- Vigliacchi... erano disarmati! Maledetto! Siete un branco di assassini! Che tu e i tuoi fratelli possiate morire sputando sangue! (Consuelo Baxter) [ultime parole]
DialoghiModifica
Citazioni in ordine temporale.
- Benito: Starete come a casa vostra.
Joe: Spero proprio di no, a casa mia stavo malissimo. - Joe: Chissà cosa diavolo c'è in quella diligenza.
Silvanito: Facile da sapere, ti ci avvicini e dai una guardatina dentro, se ti sparano addosso vuol dire che c'è oro.
Joe: Già, è una buona idea. - Ramón: Sembra che non amiate la pace.
Joe: Si può amare ciò che non si conosce e in cui non si crede?
Ramón: Se resterete a San Miguel cambierete opinione.
Joe: Decido io quando cambio opinione. - Ramón: Quando si vuole uccidere un uomo bisogna colpirlo al cuore, e un Winchester è l'arma più adatta.
Joe: Sì, forse. Ma io preferisco la pistola.
Ramón: «Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un uomo morto». È un vecchio proverbio messicano. - Ramón: Gringo!
Joe: Hanno detto che mi cercavi...
Ramón: Sei morto!
Joe: Lascia libero il vecchio...
[Bang!]
Joe: Be'? Che ti succede Ramon, ti trema la mano?
[Bang!]
Joe: O forse hai paura? Al cuore Ramon, se vuoi uccidere un uomo devi colpirlo al cuore. Sono parole tue no?
[Bang! Bang! (Joe è protetto dalla corazza di un'armatura)]
Joe: Al cuore Ramon, al cuore, altrimenti non riuscirai a fermarmi. Quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile, quello con la pistola è un uomo morto. Avevi detto così. Vediamo se è vero. Raccogli il fucile, carica e spara.
Citazioni su Per un pugno di dollariModifica
- È davvero carino. Soprattutto le eleganti sparatorie del personaggio principale. (Metal Gear Solid 3: Snake Eater)
- Panciotto antiproiettile! Eh, che forza! È proprio una forza! Quel tipo è grandioso! (Ritorno al futuro - Parte II)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Per un pugno di dollari
- Commons contiene immagini o altri file su Per un pugno di dollari