Marie-Louise von Franz

psicoanalista svizzera

Marie-Louise von Franz (1915 – 1998), psicoanalista svizzera.

Marie-Louise von Franz

Citazioni di Marie-Louise von Franz

modifica
  • Ciò che la civiltà femminile dovrebbe ricercare è una liberazione dall’animus e non dagi uomini. Questo sarebbe la liberazione della donne. E la vostra femminilità si curerebbe da sola.
One should found a women’s liberation society against the animus, not against men. That would be women’s liberation. And then your femininity recovers by itself.[1]
  • Entro certi limiti bisogna essere un po’ infettati, o essere stati già infettati, se si vuole capire il paziente, altrimenti non si capisce niente. Mi ricordo una storia: a un mio collega che voleva diventare analista e chiedeva a Jung “Ce la posso fare?” Jung rispose “Sì, penso che Lei abbia il talento necessario. C’è solo un problema: Lei è un po’ troppo normale.” E io che conoscevo il collega molto bene ero d’accordo perché sapevo che quando il paziente perdeva la testa il collega si spaventava… perdeva tutta la sua empatia. Io sono più pazza del mio collega quindi sono già in crisi normalmente e perciò posso continuare a sentire a modo mio le persone già matte, mentre il mio collega è così normale che si allontana. E’ per questo che noi psicologi siamo un po’ pazzi e questo è molto utile.[2]
  • Il concetto di sincronicità implica il senso, non si può trovare il senso senza il sentimento. È questo l’elemento che unisce l’intelletto ed il cuore: è stato per me fondamentale constatare l’esistenza, scoperta dai cinesi, dei numeri qualitativi, cioè dei numeri che esprimono sfumature sentimentali invece che quantità. È stata soprattutto la scoperta dei documenti cinesi che mi ha aiutata a poter esprimere ciò che volevo trovare. [3]
  • In tedesco la parola che significa "raccontare" è erzählen che deriva da Zahl, numero. Erzählen è enumerare immagini archetpiche. In francese "raccontare" è raconter, affine a compter, contare, enumerare; Nora Mindell mi ha segnalato che in cinese, la parola "enumerare", Suan, vuol dire contare il chi, cioè l'origine, del lai, cioè contare l'origine di ciò che accadrà, di ciò che sta per accadere.[4]
  • Io ho avuto un complesso materno negativo ed un complesso paterno positivo: gli uomini, la vita dello spirito e la tradizione spirituale ecc. sono qualcosa di positivo per me, Jung è stato per me una figura di padre, era più anziano di me di quaranta anni. Con mia madre, invece, non mi sono intesa affatto. È stata per me un’esperienza completamente negativa fino alla fine della sua vita. Così Jung mi obbligò a vivere con una madre, vivo infatti con un’amica che ha 24 anni più di me; io dissi di no, di non volerlo fare, perché tutti si sarebbero burlati di me e avrebbero detto «tu vivi con tua madre, ti sei scelta una madre», ma egli mi rispose: «non importa ciò che la gente dirà, se ciò le farà bene», io vivo così con un’amica più anziana di me e lavoro su un complesso di madre negativa in questo senso.[3]
  • Jung si è circondato di donne e ciò è un fatto assolutamente naturale, perché sempre, lei lo sa bene, gli uomini molto conosciuti sono circondati di donne, quasi sempre, a meno che non siano omosessuali, perché gli uomini sono gelosi degli uomini. Jung è stato un uomo così grande che gli altri uomini avevano una grande difficoltà a non essere gelosi. Soltanto qualche uomo ha avuto il coraggio di fare amicizia con Jung, una donna, invece, non è gelosa di un uomo e non c’è competizione, allora è molto più facile. Le donne, poi, sono molto più aperte alle idee nuove, sono meno tradizionali degli uomini in questo senso; si dice che le donne sono tradizionali e che cucinerebbero ancora con il bastone, se l’uomo non avesse inventato il cucchiaio, ma non è giusto, nel campo pratico le donne sono conservatrici, nel campo delle idee, invece, le donne hanno l’Animus positivo, il logos spermatikós, cioè qualcosa di rivoluzionario, aperto ai nuovi aspetti della vita.[3]
  • La professione del sarto appartiene astrologicamente a Mercurio e nei fratelli Grimm abbiamo Il prode piccolo sarto e Il saggio piccolo sarto. [...] E' un po' presuntuoso - un tipo piccino piccino, un uomo che nessuno rispetta perché in passato erano solo gli uomini deboli e malaticci a diventare sarti, in quanto non potevano intraprendere una professione più "virile". E' grazie al proprio ingegno che il sarto sconfigge i demoni e i giganti e conquista la principessa. Così il sarto è il tipico eroe briccone, una personificazione del dio Mercurio, il dio che unisce gli opposti. Egli è morte e vita, allegria e tristezza, intelligenza e stupidità. Egli è lo spirito dell'inconscio, la funzione trascendente che unisce gli opposti.[5]
  • Se la nostra civiltà occidentale ha una possibilità di sopravvivenza è attraverso l’accettazione del mito alchemico che è una continuazione e un arricchimento del mito cristiano.
If our western civilization has a possibility of survival, it would be by accepting the alchemical myth which is a continuation and a richer completion of the Christian myth.[6]
  • Sì, è il mio inconscio che ha prevalso sull’io. Ho avuto parecchie volte nella mia vita la possibilità di sposarmi, l’ultima volta, avevo trentaquattro anni, era una cosa molto seria, era un uomo alla mia portata, che io avrei sposato molto volentieri, ma i miei sogni erano assolutamente negativi, i miei sogni erano tutti contrari e allora ho deciso di non andare contro il mio inconscio, è stato il mio inconscio che non ha voluto, io avrei voluto, naturalmente. Poiché ho un complesso materno negativo, non sarei stata probabilmente una buona madre per i miei figli e allora, se non si vogliono avere figli, è meglio non sposarsi. Si possono avere dei rapporti con gli uomini, oggi si può vivere una vita libera senza sposarsi. Non è nel mio destino. Per alcuni anni sono stata molto triste per questo motivo e allora Jung mi ha detto, dopo alcuni suoi sogni e miei, che avevo un destino spirituale, perciò ho scritto il saggio sulla Passio Perpetuae, la storia di una giovane donna con un destino spirituale. Non si possono avere tutte e due le cose.[3]
  • Una depressione è una benedizione di Dio… per una persona è la più grande benedizione che possa avere. Jung parlò sempre della benedizione di una nevrosi perché è l’unica ragione per cui siamo costretti a guardarci dentro.
A depression is a blessing of God… in the individual it’s the greatest blessing somebody can have. Jung always talked about the blessing of a neurosis because it’s the only way you are tempted to look within..”[7]

Divinazione e sincronicità, psicologia delle coincidenze significative

modifica

Forse conoscete questo fatto curioso: originariamente la divinazione era sempre praticata nelle chiese. Gli antichi ebrei, per esempio, avevano un oracolo divinatorio nei loro santuari di Gerusalemme; in alcun occasioni, quando il sacerdote voleva consultare Yahweh, tentava di conoscere la volontà di Dio attraverso gli oracoli.

Citazioni

modifica
  • Ora, proprio perché i numeri sono irrazionali e abissali […] sono dei buoni strumenti con cui cogliere qualcosa di irrazionale. Se si usano i numeri per cogliere l'irrazionale, si stanno usando degli strumenti irrazionali per afferrare ciò che è irrazionale, e questa è esattamente la base della divinazione. I cinesi hanno preso questi numeri irrazionali e abissali — qualcosa che nessuno è mai riuscito a comprendere del tutto — e hanno provato a indovinare la realtà, o la loro connessione con la realtà. (p. 26)
  • Possiamo pensare l'inconscio come ad acqua immobile, un lago cheto. Le cose che dimentichiamo finiscono in questo lago; ricordarle significa ripescarle, ma esso, di per sé, non si muove. L'inconscio ha questa matrice, l'aspetto di un utero, ma ha anche l'aspetto di qualcosa che contiene dinamismo e movimento, e agisce in autonomia (ad esempio producendo sogni). Possiamo dire che la produzione di sogni durante il sonno è un aspetto dello spirito; un qualche spirito maestro, o una mente maestra, compone la più ingegnosa serie di immagini che sembrano contenere un messaggio altamente intelligente, se solo riuscissimo a decifrarle. Si tratta della manifestazione dinamica dell'inconscio, dove energeticamente l'inconscio agisce, si muove e opera per suo conto, ed è ciò che Jung definisce spirito. (p. 30)
  • L’inconscio sa; conosce il passato e il futuro, sa cose sulle altre persone. Tutti noi, di quando in quando, facciamo sogni che ci informano su qualcosa che sta accadendo a un’altra persona. (p. 61)
  • In una situazione di tensione […] è estremamente probabile che nell'inconscio un archetipo stia venendo costellato; è questo il momento giusto per usare l'oracolo, perché solo in casi del genere riesce davvero a funzionare e a fornire una risposta che abbia senso. Così l'archetipo è, in qualche modo, un fattore di probabilità psicologica.
    In altre parole, se un archetipo viene costellato nell'inconscio di un paziente, è possibile, in una certa misura, predire le sue reazioni e i suoi problemi perché se si sa come fare — è possibile leggere una simile forma psichica e al tempo stesso risalire alla situazione cosciente con i suoi problemi, e così via. (p. 85)
  • Un ampio esame di molti sistemi di miti mostra che certi elementi fondamentali si presentano sempre: il fanciullo divino, l'eroe, il serpente, il drago, il numero dell'eroe, eccetera. Ma i miti non sono solo immagini tipiche, come siamo soliti chiamarle, ma anche sequenze e connessioni tipiche: dove c'è la perla, c'è sempre il drago e, dove c'è il drago, c'è sempre una perla. Oppure, se l'eroe è connesso con l'animale soccorritore, la sua vittoria è certa; in tutti i miti e in tutte le favole che ho studiato, non mi sono mai imbattuta in un caso in cui l'eroe assistito da animali soccorritori alla fine non vincesse. Se l'eroe sceglie un animale benevolo e disposto ad aiutarlo, si può prevedere con assoluta sicurezza che non vi sarà una tragedia, bensì un lieto fine. E quindi possibile prevedere ciò che accadrà con relativa precisione. Questo significa che non ci sono solo motivi tipici, ma anche sequenze tipiche di eventi archetipici.
    II fisico Wolfgang Pauli ha supposto perfino che questo fatto possa fornire una spiegazione del fenomeno della precognizione, cioè che inconsciamente la nostra psiche sappia quale archetipo sia costellato in un dato momento; in base a questo è in grado di prevedere che cosa accadrà successivamente. In altre parole, il fenomeno psichico della precognizione si baserebbe sull'ordinamento temporale degli archetipi. (pp. 119-120)
  • Gli archetipi non si possono collegare insieme arbitrariamente, ma solo in una sequenza infinita che rispetti certi ritmi. Il racconto archetipico, come il sogno, è un’auto rappresentazione del flusso di energia psichica. (p. 125)
  • Se conosciamo la costellazione archetipica più profonda della nostra situazione attuale, possiamo in una certa misura sapere come andranno le cose. (p. 144)
  • Come disse Jung, l’archetipo è un fenomeno che produce energia, ed è perciò, si potrebbe dire, neghentropico. (p. 161)

Il processo di individuazione

modifica
  • Il può essere definito un principio interiore di guida, distinto dalla personalità conscia, e tale che può essere individuato solo tramite l'interpretazione dei sogni dei vari soggetti. I sogni dimostrano che esso è il centro regolatore che determina la maturazione e l'espansione costante della personalità. Ma questo elemento così ampio, in cui sembra incentrarsi quasi la totalità della psiche, si rivela, a tutta prima, solo come una possibilità innata. Può emergere lentissimamente, o può svilupparsi, in maniera relativamente completa, solo nel corso dell'intero ciclo vitale del soggetto. Fino a che punto, in concreto, esso possa svilupparsi dipende dalla circostanza che l'ego sia, o meno, disposto a seguire i messaggi che gli giungono dal sé. (p. 147)
  • Le difficoltà che insorgono quando si entra in contatto con la propria ombra, sono efficacemente descritte nel 18° capitolo del Corano. In esso si dice dell'incontro nel deserto fra Mosè e Khidr (l'« essere verde », o « il primo angelo di Dio »). Essi procedono insieme, e Khidr esprime il proprio timore che Mosè non riesca ad assistere senza indignarsi alle sue imprese. Se Mosè non riuscirà a tollerarlo, e ad aver fiducia in lui, Khidr lo dovrà abbandonare.
    Per prima cosa, Khidr sfonda la barca di certi poveri pescatori. Quindi, davanti agli occhi di Mosè, uccide un bel ragazzo, e infine restaura le mura rovinate di una città di infedeli. Prima di lasciare Mosè, comunque, gli spiega le ragioni dei suoi atti: sfondando la barca dei pescatori, egli in realtà l'ha salvata, perché i pirati erano in attesa al largo per assalirla. Così come è ora, i pescatori potranno ripararla. Il bel ragazzo stava andando a commettere un delitto, e, uccidendolo, Khidr ha preservato dall'infamia i suoi pii genitori. Il restauro delle mura, infine, è valso a salvare dalla rovina economica due giovani, il cui tesoro era rimasto sepolto sotto di esse. Mosè, che era rimasto indignato davanti alle azioni di Khidr, comprese (quando era troppo tardi) che il suo giudizio era stato affrettato. Le azioni di Khidr gli erano sembrate totalmente malvage, ma, in effetti, non lo erano.
    Esaminando con una certa ingenuità questo racconto, si potrebbe supporre che Khidr sia l'ombra, irrazionale e capricciosa, del pio Mosè, osservante della legge. Ma non è così, Khidr è piuttosto la personificazione di arcane azioni... (p. 161)
  • L'individuazione dell'inconscio è una delle scoperte più ricche di conseguenze dei nostri tempi. Ma poiché l'individuazione di questa realtà comporta la necessità di una onesta autocritica, e di una generale riorganizzazione della propria vita, molti continuano a comportarsi come se niente fosse accaduto. Ci vuole molto coraggio per affrontare seriamente l'inconscio, e i problemi che esso pone. Per lo più, gli uomini sono troppo indolenti per impegnarsi profondamente nell'esame anche solo di quegli aspetti morali del loro comportamento, dei quali hanno consapevolezza; a maggior ragione è ovvio che trascurino l'incidenza su essi dell'inconscio. (p. 163)
  • L'anima è la personificazione di tutte le tendenze psicologiche femminili della psiche dell'uomo, cioè sentimenti e atteggiamenti vaghi e imprecisi, presentimenti, la ricettività dell'irrazionale, l'amore di sé, il sentimento della natura, e l'atteggiamento nei confronti dell'inconscio. Non è per caso che nell'antichità spettava a sacerdotesse (come la sibilla dei Greci) l'incombenza di penetrare la volontà divina, e di istituire rapporti con gli dèi. (p. 163)
  • L'animus non si manifesta così spesso in forma di fantasia erotica; più di frequente assume la forma di una intima convinzione «sacra» Quando una simile convinzione venga espressa con voce sicura, maschile, o venga imposta ad altri tramite violente scenate la mascolinità latente nella donna si rivela apertamente. Tuttavia, anche in una donna che presenti spiccati i caratteri della femminilità, l'animus può avere la forza di un potere inesorabile. Tutto a un tratto si individua, in una simile donna, un inaspettato elemento di fredda, inaccessibile ostinazione. (p. 171)
  • Anche l'animus, come l'anima, passa attraverso un processo di sviluppo di quattro gradi. In principio, esso si manifesta come la personificazione di un puro potere psichico — per esempio, come un campione dell'atletica, un « uomo-muscolo ». Al secondo grado, esso rivela spirito di iniziativa, e la capacità di svolgere un'attività pianificata. Al terzo, l'animus diviene la « parola », manifestandosi spesso nelle vesti di un sacerdote, o di un professore. Infine, nella sua quarta realizazione, l'animus è l'incarnazione del « significante ». A questo altissimo livello esso, come già abbiamo visto per l'anima, assume la funzione di mediatore della esperienza religiosa, mentre la vita si apre alla pienezza di nuovi significati. La donna acquista fermezza spirituale. una sorta di invisibile sostegno interno, che la compensa della sua fragilità esteriore. L'animus, al livello superiore del suo sviluppo, collega spesso la mentalità della donna con l'evoluzione spirituale tipica dell'età di essa, e può così renderla ancor più ricettiva dell'uomo a nuove idee creative. E per questo motivo che, nell'antichità, le donne venivano impiegate presso molti popoli per espletare le funzioni di veggenti e indovine. La pienezza creativa del loro animus — nel suo aspetto positivo — si esprime talvolta tramite pensieri e idee che stimolano gli uomini a nuove imprese. (p. 175)
  • Se un dirigibile esplode davanti a me mentre mi sto soffiando il naso, si ha una coincidenza di eventi che non è significativa. Si tratta solo di un caso, di uno dei tanti casi della vita di ogni giorno. Ma, se compro un vestito blu, e, per errore, il negoziante me ne manda a casa uno nero proprio il giorno che muore un mio caro parente, ecco che siamo in presenza di una coincidenza significativa. I due eventi non sono causalmente collegati ma sono connessi dal significato simbolico che la nostra società attribuisce al colore nero. (p. 189)

Le fiabe interpretate

modifica
  • Le fiabe sono l'espressione più pura e semplice dei processi psichici dell'inconscio collettivo. Per l'indagine scientifica dell'inconscio esse valgono perciò più d'ogni altro materiale. Le fiabe rappresentano gli archetipi nella forma più semplice, più genuina e concisa. In questa forma così pura, le immagini archetipiche ci offrono i migliori indizi per comprendere i processi che si svolgono nella psiche collettiva. Mentre nei miti, nelle leggende, o in qualunque altro materiale mitologico più elaborato, noi scopriamo i modelli fondamentali della psiche umana rivestiti di elementi culturali, nelle fiabe il materiale culturale specificamente cosciente è presente in misura molto minore; esse riflettono, perciò, più chiaramente i modelli fondamentali della psiche.

Citazioni

modifica
  • Quando si raccontano fiabe ai bambini, essi s'identificano con immediatezza e genuinità, accogliendo tutto il sentimento contenuto nella storia. Se si racconta loro la storia del piccolo anatroccolo, tutti i bambini che hanno complessi d'inferiorità sperano di conquistare un giorno una principessa. La storia opera proprio così, offrendo un modello Vitale, incoraggiante, vivificante che agisce dall'inconscio, riportando alla memoria tutte le possibilità positive di vita. (p. 57)
  • […] in molte chiese e cappelle della Baviera la statua della Vergine è circondata da rospi di cera. La Vergine Maria ha ereditato, qui, la funzione della divinità greca Artemide Ilitia, protettrice dei parti, la madre benefica che aiuta la donna a portare a termine la gravidanza e a far nascere il bambino senza incidenti. L'analogia tra rospo e utero ci suggerisce che, nel nostro contesto, il rospo rappresenta il grembo materno, la madre; proprio ciò che manca nella famiglia descritta nella nostra storia. (p. 67)
  • Possiamo dire allora che il territorio significa la madre, e che per alcune tribù nomadi del Nord Africa il tappeto ha lo stesso significato. Hanno bisogno della continuità del legame col suolo materno; non possedendolo all'esterno, poiché vivono dormendo quasi ogni notte su un diverso lembo di sabbia, esse portano con sé il loro territorio simbolico. (p. 70)
  • L'uomo moderno che si volge ai propri sogni e li prende davvero in considerazione con costanza può ricostruire dall'inconscio la sua vita simbolica. Ma ciò presuppone che i propri sogni vengano interpretati non solo a livello intellettuale, ma integrati realmente nella propria vita. Risorgerà così la vita simbolica, non più in forma collettiva e ritualistica, ma con tonalità e tratti più spiccatamente individuali. Non ci si affiderà più solo al razionalismo dell'Io, ma si radicherà l'Io stesso in un flusso di vita psichica che si esprime in forma simbolica e richiede da noi un modo d'agire simbolico. (p. 88)

Psiche e materia

modifica
  • Com'è generalmente noto, due sono i pionieri dell'inconscio: Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Essi hanno messo in luce qualcosa di cui si parlava già da lungo tempo e che tuttavia non era stato indagato empiricamente: l'esistenza d'una realtà psichica al di là dell'Io cosciente. Freud vedeva nell'inconscio anzitutto l'ambito nel quale esistono pulsioni sessuali rimosse. Per Jung, invece, l'inconscio è anche ed essenzialmente un campo in cui si costellano percezioni oscillanti, anticipazioni di processi psichici evolutivi, precursori, cioè, di ulteriori processi coscienti e, in generale, di tutti i contenuti creativi. Esiste, in realtà, un altro pioniere dell'inconscio, il matematico francese Henri Poincaré, che lo scoprì in sé attraverso un'esperienza personale: egli cercava una spiegazione per le cosiddette funzioni automorfe, ma non sapeva trovare la formula. Nel dormiveglia intuì, in una sorta di visione, la soluzione di questo problema. Ne dedusse che nell'uomo dovesse esserci una seconda personalità inconscia, capace, con suo grande stupore, d'un giudizio matematico valido.

Citazioni

modifica
  • Gli archetipi junghiani sono stati spesso paragonati alle idee platoniche. Va detto tuttavia che la differenza tra un'immagine archetipica dell'idea platonica consiste nel fatto che l'idea platonica è concepita come un puro contenuto di pensiero, mentre un archetipo si può esprimere anche come sentimento, emozione o fantasia mitologica. L'archetipo junghiano è perciò un concetto più ampio dell'idea platonica. (p. 7)
  • Una delle maggiori concezioni, divenuta oggi ancor più significativa, quasi un modello concettuale di base della fisica moderna, è l'idea che in definitiva abbiamo a che fare con strutture matematiche, idea già precorsa dai pitagorici, che videro i numeri naturali e certe relazioni tra i numeri come autentici e costanti della natura. Tutte queste concezioni, che costituiscono temi fondamentali delle scienze moderne, sono al 95% immagini divine (stima prudenziale, poiché sinora non ho trovato eccezioni). (p. 12)
  • Quando i cinesi vogliono informazioni sui processi psichici, osservano semplicemente che cosa accade intorno a loro nella materia e lo assumono come specchio dei processi psichici interni. Per loro è una cosa ovvia. (p. 17)
  • L'interessante è dunque che le esperienze sincronistiche siano quasi tutte esperienze uniche, che non raggiungono alcun grado di attendibilità, e ciò nonostante posseggano un alto valore informativo. Anche un'esperienza unica, se rientra in un contesto archetipico, può fornire un'ulteriore informazione. Ciò riguarda proprio gli elementi sincronistici, che, com'è noto, non si ripetono, né consentono una riproduzione sperimentale. (p. 20)
  • Jung è giunto alla convinzione che l'archetipo sarebbe per noi qualcosa d'impenetrabile, l'ultima abissale struttura del nostro essere, che possederemo forse in eterno all'interno di questo modello, tuttavia, possono avvenire creazioni nel senso di una creatio continua. (p. 24)
  • È dunque possibile dimostrare empiricamente che l'intero ambito psichico, che Jung definisce inconscio collettivo, lo strato più sotterraneo dell'inconscio osservabile psichicamente, possiede una struttura di campo, i cui punti «carichi d'energia» corrispondono agli archetipi. I decorsi energetici in questo campo seguono un processo lineare irreversibile, e quindi determinano il tempo. (p. 45)
  • Il numero è, secondo Jung, la forma più primitiva degli archetipi, quell'ordinatore delle nostre riflessioni coscienti in cui si legano quantità e senso. (p. 83)
  • Per il suo carattere femminile la sapienza è maggiormente legata al sentimento: elemento, questo, da considerare anche nella teoria junghiana della sincronicità, poiché la costatazione del senso non è solo un processo cognitivo del pensiero, ma qualcosa che tocca anche il sentimento. (p. 148)
  • Jung scoprì che è possibile una certa predicibilità non degli eventi sincronistici, ma del «coordinamento acausale», attraverso metodi divinatori numerici. Ciò dimostrerebbe un legame tra il numero naturale e il coordinamento acausale. Sembra risultarne pertanto un «gioco degli archetipi» legato al tempo. Con un oracolo numerico, quale ad esempio I Ching, guardiamo a un orologio cosmico e vediamo come appare il coordinamento acausale in quel momento. Perciò Jung definì il numero naturale come l'archetipo d'un ordine divenuto cosciente. Il coordinamento acausale nell'inconscio psichico, in sé, sfugge alla nostra conoscenza, ma quando ne diventiamo consci trova la sua più primitiva e arcaica espressione nel numero. (p. 150)
  • Per quanto possiamo valutare oggi la situazione, gli eventi sincronistici sono sempre collegati all'attivazione d'un archetipo. (p. 154)
  • Di qui l'affermazione dei filosofi cinesi che chiunque sia in pieno e costante contatto col Tao non ha più bisogno di consultare I Ching; anche Jung alla fine della vita smise di interrogarli, poiché, come mi raccontò un giorno, conosceva in anticipo le risposte. (p. 190)
  • Il nostro spirito non è libero di speculare a piacimento su un determinato numero: tutto ciò che diciamo è determinato e delimitato dalla concezione dell'unità, della duplicità e delle loro implicazioni. (p. 197)

Incipit di alcune opere

modifica

Alchimia

modifica

Prendiamo ora in esame uno dei più antichi testi conosciuti, che reca dietro il titolo il segno della falce di Luna, e in cui la profetessa Iside si rivolge a suo figlio Horus. Ma prima bisognerà accennare a come siamo entrati in possesso di questi testi. Le opere dell'antichità, com'è noto, scomparvero durante il Medioevo e vennero riscoperte solo in seguito. La filologia le ritrovò raccolte in grandi tomi.

Il filo di paglia, il tizzone e il fagiolo

modifica

La prima fiaba, dalla Danimarca, si intitola La principessa dalle dodici paia di scarpe d'oro.

Il Mito di Jung

modifica

Il detto di Nietzsche: "Dio è morto", recentemente ripreso dalla stampa, esprime un'esperienza di cui Jung aveva seguito il peso fin dalla prima giovinezza.

Il mondo dei sogni

modifica

[Dottoressa von Franz, da quanto tempo si dedica allo studio dei sogni?] Da più di trent'anni, direi. Ho calcolato di aver interpretato circa sessantacinquemila sogni.

L'Animus e l'Anima nelle Fiabe

modifica

I due personaggi che incontriamo all'inizio di questa fiaba, originaria della Germania Settentrionale, sono un Re e la sua bella figliola che vive insieme a lui nel Palazzo Reale. Un giorno il Re decide di costruire una montagna di vetro e proclama che darà la mano della principessa a cui riuscirà a scalarla.

L'Eterno Fanciullo

modifica

'Puer Aeternus' è il nome di un dio dell'antichità. Ovidio, nelle metamorfosi, si rivolge al dio-fanciullo dei misteri eleusini, Iacco, con l'appellativo appunto, di Puer Aeternus. In epoca successiva il dio-fanciullo venne identificato con Dioniso e con Eros. Egli è il giovinetto divino che, nei misteri del culto materno di Eleusi, nasce nella notte sacra per essere redentore.

L'ombra e il male nella fiaba

modifica

Prima di accostarci a questo tema dobbiamo delineare meglio la definizione dell'Ombra, che non è così semplice come spesso desumiamo. La psicologia junghiana generalmente definisce l'Ombra come la personificazione di certi aspetti della personalità inconscia, che potrebbero essere aggiunti al complesso dell'Io, il che, però non avviene per diversi motivi.

La gatta

modifica

Ho scelto una fiaba rumena, la gatta, per darvi un'idea di quanto possiamo imparare sulla psicologia individuale a partire dai motivi archetipici se cerchiamo di considerarli obiettivamente.

Le fiabe del lieto fine

modifica

Il termine redenzione non dovrebbe essere associato al dogma e alla teologia cristiana dove diviene un concetto dalle molteplici connotazioni. Nelle fiabe questa parola si riferisce alla condizione in cui qualcuno che è stato maledetto o è caduto vittima di un incantesimo, mediante determinati eventi, viene, per così dire, 'liberato'. Si tratta quindi di un concetto assai differente da quello cristiano.

Tipologia Psicologica

modifica

All'epoca della stesura di Tipi Psicologici, uno dei suoi primi libri, Carl Gustav Jung, per molti versi, stava brancolando ancora nel buio. Da quando il libro è stato scritto, l'idea delle quattro funzioni della coscienza e del funzionamento della personalità umana cosciente basata su questa quaternità si è dimostrata enormemente produttiva.

  1. (EN) A Conversation about C.G. Jung and his Work with Marie-Louise von Franz, (1977) part 2, by Suzanne Wagner, C.G. Jung Institute Los Angeles 2011
  2. Da Intervista di Ottavio Rosati su psicodramma e immaginazione attiva per Rai radio3, testo su Plays.it
  3. a b c d Dall'intervista di Nadia Neri per la Rivista di psicologia analitica 1982 Temenos
  4. Da Divinazione e sincronicità, ed. Tlon, 2019, p.120
  5. Da Il filo di paglia, il tizzone e il fagiolo, Moretti e Vitali, 2000, p.244
  6. (EN) A Conversation about C.G. Jung and his Work with Marie-Louise von Franz, (1977) part 1, by Suzanne Wagner, C.G. Jung Institute Los Angeles, 2011
  7. (EN) A Conversation about C.G. Jung and his Work with Marie-Louise von Franz, (1977) part 3, by Suzanne Wagner, C.G. Jung Institute Los Angeles, 2011

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica