Beaest
Sei appena arrivato? |
Cosa vuol dire…?
|
Vuoi contribuire?
|
Vuoi approfondire?
|
Vuoi saperne di più?
|
Conosci i 5 pilastri?
|
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Homer (scrivimi) 09:34, 6 set 2019 (CEST)
Ciao, ho notato che hai inserito una o più citazioni in voci (o sezioni) tematiche (cosa sono?), tra cui Voce tematica.
Attenzione, però: le citazioni vanno sempre inserite
- prima nella voce biografica dell'autore della citazione
- – controlla se è tra le voci biografiche che già abbiamo, in alternativa dovresti crearla tu (come?) –,
- insieme all'indicazione completa della fonte,
- formattando così:
* Testo della citazione che vuoi inserire. (da ''Fonte'')
;
- solo in un secondo momento in una voce (o sezione) tematica,
- che è un contenitore di "citazioni su" qualcosa (o qualcuno),
- formattando così:
* Testo della citazione che vuoi inserire. ([[Nome Cognome]])
Se hai qualche dubbio in proposito, chiedi pure a me o al bar di Wikiquote, saremo ben felici di darti una mano :) --Sun-crops (scrivimi) 13:46, 5 ott 2021 (CEST)
Buongiorno, gentile utente, per l'indicazione valida e completa delle fonti è utile la lettura di Aiuto:Fonti. Un possibile esempio di fonte indicata regolarmente: Leopold Stokowski, La musica per tutti, traduzione di Clemente Porrino, Arnoldo Mondadori Editore. 1957 + ISBN, quando esiste. Saluti. --Sun-crops (scrivimi) 14:03, 5 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops a poco a poco le sistemo, il lavoro è lungo. Beaest (scrivimi) 15:25, 5 ott 2021 (CEST)
- Benissimo, grazie. Cancello (idealmente) l'esempio precedente per l'indicazione delle fonti e lo sostituisco con questo: Ernst Jünger, Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, traduzione di Alessandra Iadicicco, Guanda, Parma, 1998. ISBN 88-7746-944-7 (dopo l'ISBN non si mette il punto). Questo è lo standard per i libri. Saluti, --Sun-crops (scrivimi) 21:58, 5 ott 2021 (CEST) Naturalmente per ogni citazione va aggiunto il numero di pagina, come fatto in Marin Sanudo il Giovane in cui ho reinserito la citazione senza omissioni, con link alla pagina trattandosi di una sola citazione ed indicazione completa della fonte; l'ho inserita senza omissioni perché alla verifica sulla fonte non risultava (o non mi risultava) chiaro il testo inserito. Per creare una sezione di citazioni tratte da un'opera occorrono almeno 3 citazioni, incipit ed explicit inclusi. Se sono meno di tre, la citazione o le due citazioni vanno nella sezione generale Citazioni di (nome dell'autore). --Sun-crops (scrivimi) 22:07, 5 ott 2021 (CEST) Dimenticavo: alcune citazioni in Beatrice d'Este le ho già messe a norma, mediante il preinserimento con fonte nella voce di provenienza. Restano altre citazioni da sistemare. Darei priorità alla creazione della voce Jean de Préchac, Carlo Morbio, Francesco Giarelli; priorità assoluta a Jean de Préchac (Agrati è il traduttore, non il coautore). Nelle tematiche e in citazioni su la fonte non va indicata, deve essere indicata solo nella voce di provenienza, la voce cioè dell'autore della citazione. Saluti. --Sun-crops (scrivimi) 22:17, 5 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops d'accordo, inserirò anche la pagina e sistemerò il resto nei prossimi giorni. Già che ci siamo vorrei capire se nel caso di autori come Vincenzo Calmeta dunque abbondantemente morti, ma con un testo citato in un saggio moderno è legalmente possibile inserire citazioni o io sto commettendo infrazione (?). Perché effettivamente ho recuperato il testo da quel saggio, ma a mia memoria ricordo che alcune parti sono citate anche in un altro saggio di fine 1800/inizio 1900. Questo perché vorrei anche trascrivere l'opera per intero col progetto Wikisource (non mi sono ancora informata per capirne il funzionamento) dato che è di difficilissimo reperimento. Beaest (scrivimi) 22:19, 5 ott 2021 (CEST)
- Calmeta è ormai ad patres da secoli, per cui tutto quello che ha scritto, ovunque si trovi, rientra nel pubblico dominio. In ogni caso la fonte primaria, se disponibile, deve sempre essere preferita a qualsiasi altra; se manca si passa a fonti secondarie. Per wikisource saranno i collaboratori esperti di quel progetto, validissimi e disponibilissimi, a dare volentieri ogni più dettagliata spiegazione. Basta contattarne uno o contattare un amministratore. Saluti. --Sun-crops (scrivimi) 22:48, 5 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops d'accordo, inserirò anche la pagina e sistemerò il resto nei prossimi giorni. Già che ci siamo vorrei capire se nel caso di autori come Vincenzo Calmeta dunque abbondantemente morti, ma con un testo citato in un saggio moderno è legalmente possibile inserire citazioni o io sto commettendo infrazione (?). Perché effettivamente ho recuperato il testo da quel saggio, ma a mia memoria ricordo che alcune parti sono citate anche in un altro saggio di fine 1800/inizio 1900. Questo perché vorrei anche trascrivere l'opera per intero col progetto Wikisource (non mi sono ancora informata per capirne il funzionamento) dato che è di difficilissimo reperimento. Beaest (scrivimi) 22:19, 5 ott 2021 (CEST)
- Benissimo, grazie. Cancello (idealmente) l'esempio precedente per l'indicazione delle fonti e lo sostituisco con questo: Ernst Jünger, Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, traduzione di Alessandra Iadicicco, Guanda, Parma, 1998. ISBN 88-7746-944-7 (dopo l'ISBN non si mette il punto). Questo è lo standard per i libri. Saluti, --Sun-crops (scrivimi) 21:58, 5 ott 2021 (CEST) Naturalmente per ogni citazione va aggiunto il numero di pagina, come fatto in Marin Sanudo il Giovane in cui ho reinserito la citazione senza omissioni, con link alla pagina trattandosi di una sola citazione ed indicazione completa della fonte; l'ho inserita senza omissioni perché alla verifica sulla fonte non risultava (o non mi risultava) chiaro il testo inserito. Per creare una sezione di citazioni tratte da un'opera occorrono almeno 3 citazioni, incipit ed explicit inclusi. Se sono meno di tre, la citazione o le due citazioni vanno nella sezione generale Citazioni di (nome dell'autore). --Sun-crops (scrivimi) 22:07, 5 ott 2021 (CEST) Dimenticavo: alcune citazioni in Beatrice d'Este le ho già messe a norma, mediante il preinserimento con fonte nella voce di provenienza. Restano altre citazioni da sistemare. Darei priorità alla creazione della voce Jean de Préchac, Carlo Morbio, Francesco Giarelli; priorità assoluta a Jean de Préchac (Agrati è il traduttore, non il coautore). Nelle tematiche e in citazioni su la fonte non va indicata, deve essere indicata solo nella voce di provenienza, la voce cioè dell'autore della citazione. Saluti. --Sun-crops (scrivimi) 22:17, 5 ott 2021 (CEST)
[← Rientro] Ciao, ho sostituito la fonte per la prima citazione di Vincenzo Calmeta perché non era reperibile nella fonte che avevi indicata: Giovanni Filoteo Achillini, Collettanee Grece Latine e Vulgari per diversi Auctori Moderni nella Morte de l'ardente Seraphino Aquilano, 1504, p. 25. Ho inserito inoltre il segno di omissione [...] perché la citazione è tagliata dal corpo del periodo, che non inizia con: Sopragiunse poi in un subito, mi sembra che anche in Triumphi ci siano omissioni da segnalare, forse dove leggo alcune citazioni che iniziano con lettera minuscola; qualche segno [...] per l'omissione finale l'ho già inserito io, ma se ce ne sono altre dovrebbe essere aggiunto. In ogni caso, se "tagliamo" nel corpo del periodo, l'omissione iniziale o finale va segnalata, naturalmente anche le omissioni "intermedie". In tematica omettiamo le iniziali e finali, lasciando, ovviamente, le intermedie. Per l'uso delle pagine di discussione è utile leggere Aiuto:Pagina di discussione. Ciao. --Sun-crops (scrivimi) 22:30, 11 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops sì, nei Triumphi ci sono omissioni da segnalare, le aggiungerò in seguito. Per la citazione della collectanee è strano che la fonte non si trovi, è il manoscritto originale, comunque va bene anche quest'altra. Ho aggiunto più citazioni perché, parlandone con un amministratore, non è possibile trascrivere per intero il testo dei Triumphi su Wikisource. Beaest (scrivimi) 22:39, 11 ott 2021 (CEST)
- Il problema è che la fonte che avevi indicata è tutta in latino. Ho riportato qui sopra il link per permetterti di verificare subito. Il testo: "sopragiunse poi in un subito la repentina morte di questa gloriosa donna ecc" non c'è in quella fonte: è tutto in latino e non sembra corrispondere, in latino, al testo italiano. --Sun-crops (scrivimi) 22:42, 11 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops in latino? io la vedo in italiano, forse sembra latino perché due parole su tre sono abbreviate tramite segni generici, poi non so se la prefazione o qualche altra parte sia in latino, è una raccolta di opere varie. Comunque il testo è uguale a quello che hai indicato tu, solo che nella tua fonte le abbreviazioni sono tutte sciolte. Beaest (scrivimi) 22:46, 11 ott 2021 (CEST)
- Susami, ma è un po' strano: io clicco qui: Giovanni Filoteo Achillini, Collettanee Grece Latine e Vulgari per diversi Auctori Moderni nella Morte de l'ardente Seraphino Aquilano, 1504, p. 25, come tu hai indicato in nota, ho riportato la tua fonte verbatim [1], non mi sembra che venga fuori un testo italiano. --Sun-crops (scrivimi) 22:56, 11 ott 2021 (CEST)
- Ho provato con molte chiavi di ricerca a trovare la citazione al link indicato. Potrei sbagliarmi ma sembra che le pagine non siano numerate. Posso chiederti la cortesia di inserire il link alla pagina precisa? Se non ti è possibile, OK, non fa niente, non dobbiamo proseguire all'infinito; però la pagina precisa di questa citazione, la citazione stessa non la trovo. --Sun-crops (scrivimi) 23:21, 11 ott 2021 (CEST)
- @Sun-cropsle pagine non sono numerate, infatti ho dovuto contarle manualmente fino a 25, quindi non riesco a mandarti quella della citazione. Posso solo suggerirti d'inserire nel motore di ricerca la parola "ruina" perché quella la legge con certezza e dovrebbe rinviarti alla pagina. Viceversa puoi inserire "Beatrice". Beaest (scrivimi) 23:36, 11 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops in latino? io la vedo in italiano, forse sembra latino perché due parole su tre sono abbreviate tramite segni generici, poi non so se la prefazione o qualche altra parte sia in latino, è una raccolta di opere varie. Comunque il testo è uguale a quello che hai indicato tu, solo che nella tua fonte le abbreviazioni sono tutte sciolte. Beaest (scrivimi) 22:46, 11 ott 2021 (CEST)
- Il problema è che la fonte che avevi indicata è tutta in latino. Ho riportato qui sopra il link per permetterti di verificare subito. Il testo: "sopragiunse poi in un subito la repentina morte di questa gloriosa donna ecc" non c'è in quella fonte: è tutto in latino e non sembra corrispondere, in latino, al testo italiano. --Sun-crops (scrivimi) 22:42, 11 ott 2021 (CEST)
[← Rientro] Ok, l'ho visualizzata, grazie. Permettimi solo di richiamare la tua attenzione su un particolare: wikisource e wikiquote son progetti un po' diversi: in wikisource vengono caricati testi interi, qui citazioni. Ora, ho visto che hai ampliato la citazione. L'autore è deceduto da secoli e non ci sono problemi. Ma una citazione così lunga, in generale, su un tema così particolare ancor più, è un po' difficile che venga letta da molti lettori per intero in una pagina di citazioni. L'hai ampliata, va bene. Ma se creiamo una pagina tutta di citazioni di questa ampiezza, non la leggerà praticamente nessuno o, nella migliore ipotesi, pochissimi. E se tu desideri che la figura di Beatrice d'Este (o di autori connessi o di altri autori in genere) sia più conosciuta – cosa questa bellissima –, si rischia però in questo modo di ottenere il risultato diametralmente opposto. Come mai, se posso chiedere, in wikisource non è possibile inserire le opere di Vincenzo Calmeta? Ciao. --Sun-crops (scrivimi) 23:54, 11 ott 2021 (CEST) Dimenticavo, ora la pagina non è più la dodici, questo dato andrebbe aggiornato. Ciao. --Sun-crops (scrivimi) 23:58, 11 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops sì, sì, sono d'accordo: l'ho ampliata solo perché dovevo riportarla tale e quale sulla pagina di Beatrice nella sezione mecenatismo (salvo qualche omissione dal centro che se vuoi puoi pure rimuovere) e secondo le regole l'ho trascritta anche qui. Io temo comunque che, lunghezza a parte, veramente in pochi vengano a leggere queste citazioni, e questi pochi se sono interessati al poeta avranno piacere di trovare più citazioni possibili, soprattutto in casi di testi che, come i suoi, sono difficilissimi da trovare. Per quanto riguarda source, non posso avviare la trascrizione perché ormai il progetto trascrive solo testi corredati da una scansione che sia possibile verificare. Il libro che riporta i Triumphi di Vincenzo è invece troppo recente perché possa essere scansionato, dunque mi tocca rinunciare. Il che è un vero peccato, perché per altri motivi avevo già trascritto tre dei cinque canti che compongono l'opera (con l'applicazione giusta è assai facile). Si potrebbe a questo punto trascrivere solo la biografia di Serafino Aquilano, ma è meno interessante rispetto ai Triumphi, oppure quelle poche poesie superstiti, di cui una veramente bellissima. Beaest (scrivimi) 00:01, 12 ott 2021 (CEST)
- Mi spiace per wikisource, ma se ci sono cose belle da trascrivere, anche se poche, vale sempre la pena, penso, di farlo. Per le omissioni evidenziate con [...]: tutte Le omissioni, anche le intermedie, vanno sempre segnalate, in nessun caso rimosse. Solo le omissioni iniziali e le finali, se riportiamo la citazione in tematica o citazioni su, vanno tolte; le intermedie mai. Se si riesce a creare una voce, diciamo così, "agile", "scorrevole"; anche lunga, ma non appesantita da citazioni enormi, le probabilità di interessare il lettore anche su temi poco conosciuti aumentano, e ancora meglio di appassionarlo al tema proposto in modo da motivarlo ad approfondire con letture su opere. E questo sarebbe il massimo successo. Ti saluto, ma qual è la poesia veramente bellissima? --Sun-crops (scrivimi) 00:21, 12 ott 2021 (CEST)
- Ancora una cosa: mi pare di capire che la sezione mecenatismo sia una sezione della voce in wikipedia. Se è così non c'è nessuna regola che obbliga ad inserire la citazione anche qui, o tal quale anche qui. Il doppio inserimento è richiesto per la validità solo in questo progetto per le tematiche o citazioni su, non solo, ma in tematica / citazioni su è possibile, se si vuole o se è più opportuno, anche inserire un testo più breve di quello della voce di provenienza, cioè del primo inserimento con fonte. --Sun-crops (scrivimi) 00:35, 12 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops Sì, mecenatismo riguarda la voce di Beatrice su Wikipedia. Io sapevo che ogni citazione usata su Wikipedia va riportata di regola anche su Wikiquote, poi non so se le regole sono cambiate. La poesia bellissima di cui parlavo è riportata in Compendio di cose nuove di V. C. ed altri autori, è abbastanza lunga ma se vuoi posso riportatela qui (l'ho già trascritta tempo fa). I versi più belli comunque a mio parere sono: Quietasi el mare e io sempre tempesto, quietasi i venti e io sempre sospiro, perso el meglio e non so che sia del resto, ho ben iusta cason se io me adiro, che 'l ben m'è pigro e sì veloce el male che mai via ho d'uscir fuor di martiro.
- Domani con calma segnerò le rimanenti omissioni, adesso è molto tardi. Beaest (scrivimi) 00:43, 12 ott 2021 (CEST)
- Sono versi davvero molto belli, grazie. Mi piacerebbe leggerla tutta. Per le omissioni non preoccuparti, inseriscile quando ti sarà possibile; non pretendevo assolutamente che dovessi farlo subito. La regola di un inserimento congiunto wikipedia-wikiquote che io sappia non è mai esistita, quindi non è necessario sottoporsi a questo tour de force. Ti saluto. --Sun-crops (scrivimi) 00:57, 12 ott 2021 (CEST)
- @Sun-crops Sicuramente questa poesia è specchio di un animo profondamente tormentato, e ciò mi fa pensare che l'abbia scritta dopo il termine del periodo milanese. Eccola per intera:
- Sì come vigilante e bon nochiero
- che gran tempo ha con l'onde combatuto
- e de salvarse ha pur fermo el pensiero
- e se d'andar in porto è ritenuto
- da duri scogli o da rabiosi venti
- con forte animo specta haver aiuto,
- così in un mare essendo de' tormenti
- spiego la stancha vella, adopro el remo,
- sperando ancor dar porto ai miei lamenti,
- e se tal volta d'afundare i' temo,
- patientia: è la mia stella tramontana,
- che me tra for d'ogni periglio extremo,
- ma ben che spesso la speranza vana
- de biasmar non starò se alquanto ploro
- la nostra trista conditione humana,
- sovente in un pensier saldo dimoro:
- se 'l cieco mondo si governa a caso
- o providentia del celeste choro,
- vedo un tal hom che de prudentia è un vaso,
- un fonte de sapientia e de doctrina,
- andar pur come il sol verso l'occaso,
- vedo un altro amator d'ogni ruina,
- vile, ignorante, in tutto dato al vitio,
- che d'ogni ben el ciel sempre el destina.
- Se questo è fato o ver divin iudicio,
- caso, fortuna, o qualche fissa stella,
- non fu mai chi n'havesse vero indicio.
- Poser gli antichi perfection più bella,
- ignota donna chiamata fortuna,
- che d'ogn'altra virtù fusse ribella,
- per farla ancor di 'sta beltà dizuna
- volsero che la stesse insù la rotta
- e gira più che 'l sole o che la luna.
- Ahi lasso, che non è chi non percotta
- caso, fortuna ad ogni mio mal pronta,
- o ver più alta cason da noi rimotta.
- Cessata l'una pena, l'altra è gionta,
- cessato un dolor, l'altro s'apparecchia,
- mentre calla el pensier la doglia monta.
- Letizia alchuna in me mai non invechia,
- or pianto, or riso, or pocha pace, or guerra,
- solo in cambiar mio fato el ciel si spechia.
- Ogni animal ha qualche triegua in terra
- et io per suspirar sto sempre desto,
- né mai per me pietà sue porte serra.
- Quietasi el mare e io sempre tempesto,
- quietasi i venti e io sempre sospiro,
- perso el meglio e non so che sia del resto,
- ho ben iusta cason se io me adiro,
- che 'l ben m'è pigro e sì veloce el male
- che mai via ho d'uscir fuor di martiro.
- Ben me conforto in questa vita frale
- ch'al variar del tempo e la stasone,
- chi in terra scende ch'in fina al ciel sale,
- questo fermar me fa in opinione
- che gli è un altro motor che sostene
- e ogni cosa guida con rasone.
- El ben si debe fare perché gli è bene
- e quando mai non s'aspectasse merto
- falir non pò chi fa quel che convene.
- Per mille volte ho già compreso aperto
- che natura fo gratie, el ciel comparte
- et sustenta: chi nasce in un deserto,
- chi segue Apollo, chi Saturno e Marte.
- Varii sono i iudicii como i volti:
- a chi è toccato el senno ha pur gran parte,
- e per fugir la schiera de li stolti
- fato ho in la mente fermo persuposto
- schaciar dal cor i pensieri vani e forti
- e seguendo virtù e son disposto.
- Faza fortuna pur quel che la vole,
- perir non posso se a virtù m'accosto,
- nissuna cosa è ferma sotto el sole,
- aduncha che per sperar più angustia e doglia.
- Del mondo le speranze son viole
- né può l'homo adimpir ogni so voglia,
- non pò ciaschun pensier haver effecto:
- mentre uno si veste l'altro si dispoglia.
- L'è ben haver ventura e esser electo,
- esser bello, gaiardo, haver gran stato:
- ma 'l tutto avanza il ben de l'intellecto;
- se qualche parte el ciel me n'ha donato,
- contentarome de la sorte mia,
- che sol virtù fa l'homo esser beato.
- Descacia adoncha ogni melinconia,
- e d'ogni altro pensiero el mio cor riempio
- ch'altro che viver lieto non desia,
- e ben ch'ogni mio voler honesto adempio
- e chi a li me processi ha riverentia,
- dato forsi di me non bastò exempio,
- e se fortuna in qualche mia occorrentia,
- caso, sorte o destin me darà offesa,
- combatterò col scudo di patientia,
- che grande honor s'acquista a grande impresa.
- (Compendio de cose noue de Vicenzo Calmeta & altri auctori cioe sonetti capitoli epistole egloghe pastorale strambotti barzelette et una predica damore) Beaest (scrivimi) 10:32, 12 ott 2021 (CEST)
- Sono versi davvero molto belli, grazie. Mi piacerebbe leggerla tutta. Per le omissioni non preoccuparti, inseriscile quando ti sarà possibile; non pretendevo assolutamente che dovessi farlo subito. La regola di un inserimento congiunto wikipedia-wikiquote che io sappia non è mai esistita, quindi non è necessario sottoporsi a questo tour de force. Ti saluto. --Sun-crops (scrivimi) 00:57, 12 ott 2021 (CEST)
- Ancora una cosa: mi pare di capire che la sezione mecenatismo sia una sezione della voce in wikipedia. Se è così non c'è nessuna regola che obbliga ad inserire la citazione anche qui, o tal quale anche qui. Il doppio inserimento è richiesto per la validità solo in questo progetto per le tematiche o citazioni su, non solo, ma in tematica / citazioni su è possibile, se si vuole o se è più opportuno, anche inserire un testo più breve di quello della voce di provenienza, cioè del primo inserimento con fonte. --Sun-crops (scrivimi) 00:35, 12 ott 2021 (CEST)
- Ciao Beaest. Devo innanzitutto scusarmi con te per non aver dato subito riscontro alla poesia che mi hai inviato un anno fa. La leggo solo ora: come tu dicevi, è bellissima e la rileggerò attentamente verso per verso. A mia volta ti propongo una frase in latino che lessi tempo fa in Nietzsche: Bene navigavi, cum naufragium feci. Non è questo il senso della poesia che mi hai così gentilmente inviato, ma questa frase a me piace moltissimo: bene navigavi, cum naufragium feci. È un pensiero che io trovo grandioso, straordinario, un pensiero che va molto oltre la "semplice" noblesse de l'échec; ma comprendo bene che non tutti possano o debbano accettarlo o anche solo sopportarlo. Detto questo, fatto ammenda per non aver subito risposto, vengo a questioni diciamoun po' più "up to date" ed approfitto dell'occasione per informarti che è in corso la campagna Wikiquote:SheSaid 2022 che si concluderà il 20 dicembre. Forse potrebbe farti piacere partecipare con nuove voci su donne o migliorando quelle esistenti. Nel caso tu voglia partecipare – è tutto ovviamente rimesso alla volontà dell'utente e non c'è assolutamente nulla di obbligatorio – ma se decidi di partecipare, tu stessa riporterai il tuo contributo nella pagina linkata, e così resterà registrato per sempre con il tuo nome utente, come avvenuto per le precedenti edizioni: Wikiquote:SheSaid 2021 Wikiquote:SheSaid 2020. Ti ringrazio per la poesia che mi hai inviato, mi scuso per non aver risposto prima: se il messaggio non viene inviato nella pagina dell'utente destinatario, non ricevo l'avviso e il messaggio rischia di andare "perduto" nel mare di ultime modifiche da controllare. Ma ti chiedo comunque scusa. Ti saluto cordialmente e ti auguro un buon fine settimana. Ciao, --Sun-crops (scrivimi) 13:44, 22 ott 2022 (CEST)
- Se può interessare, questa è la fonte: [2]. È chiaro che c'è naufragio e naufragio: quello di Wagner è grande, quello di Nietzsche senza misura grande, immenso. Tremendo e tragico. Nietzsche: Grande sapienza è grande tormento: chi più sa, più soffre (Qoelet), e Nietzsche sapeva (ha voluto sapere) troppo. (in passato, ebbi la sventura di conoscere certi coltissimi scemi in cattedra...; ebeti – come direbbe Pessoa – di intelligenza, che pontificavano a tutto spiano, sereni sazi e soddisfatti, a voce e per iscritto su Nietzsche... beati loro che hanno letto (hanno letto...) e non si sono mai accorti di nulla..., non hanno avuto neppure la più remota idea di che si tratta...). Appena si va un po' più a fondo nelle cose, la terra comincia a farsi insicura, il paesaggio cambia alquanto... Povero Nietzsche... Non sarà meglio darsi una misura di superficialità? Scusami per la divagazione. --Sun-crops (scrivimi) 16:11, 22 ott 2022 (CEST)
- @Sun-crops non mi sono mai sentita particolarmente attratta dalla filosofia post medievale, che si fa sempre più astrusa. Mi trovo più a mio agio con Seneca e Cicerone, ma ammetto che Nietzsche fu uno di quelli che più mi piacque, infatti comprai il libro Zarathustra con l'intenzione di leggerlo, ma ad oggi non ricordo più un accidente della sua filosofia se non qualche reminiscenza sui lumi. L'essere umano finisce per essere tanto più infelice quanto più conosce, come ben hai detto.
- Per quanto riguarda il concorso sulle citazioni femminili, confesso che, a discapito di quanto possa sembrare, sono tutt'altro che femminista, quindi simili iniziative non fanno per me. Se un personaggio mi appassiona è perché risponde alle mie corde, non perché sia femmina o maschio, sebbene comunque tenda a preferire gli uomini. Potrei comunque partecipare ampliando la voce di Beatrice d'Este, dato che nell'ultimo anno ho recuperato altre citazioni da inserire, come avevo intenzione di fare. Fammi sapere se così è valido.
- P.S. ciò che mi ha fermato finora dal farlo, è che praticamente nessuno degli autori di queste citazioni ha già una voce sua. Doverne creare una per tutti prima di inserire la citazione, come mi hai chiesto di fare l'anno scorso, richiederebbe molto tempo e non so se posso riuscire. Non basta segnarle in rosso? Beaest (scrivimi) 19:16, 22 ott 2022 (CEST)
- Se può interessare, questa è la fonte: [2]. È chiaro che c'è naufragio e naufragio: quello di Wagner è grande, quello di Nietzsche senza misura grande, immenso. Tremendo e tragico. Nietzsche: Grande sapienza è grande tormento: chi più sa, più soffre (Qoelet), e Nietzsche sapeva (ha voluto sapere) troppo. (in passato, ebbi la sventura di conoscere certi coltissimi scemi in cattedra...; ebeti – come direbbe Pessoa – di intelligenza, che pontificavano a tutto spiano, sereni sazi e soddisfatti, a voce e per iscritto su Nietzsche... beati loro che hanno letto (hanno letto...) e non si sono mai accorti di nulla..., non hanno avuto neppure la più remota idea di che si tratta...). Appena si va un po' più a fondo nelle cose, la terra comincia a farsi insicura, il paesaggio cambia alquanto... Povero Nietzsche... Non sarà meglio darsi una misura di superficialità? Scusami per la divagazione. --Sun-crops (scrivimi) 16:11, 22 ott 2022 (CEST)
- Mi spiace per wikisource, ma se ci sono cose belle da trascrivere, anche se poche, vale sempre la pena, penso, di farlo. Per le omissioni evidenziate con [...]: tutte Le omissioni, anche le intermedie, vanno sempre segnalate, in nessun caso rimosse. Solo le omissioni iniziali e le finali, se riportiamo la citazione in tematica o citazioni su, vanno tolte; le intermedie mai. Se si riesce a creare una voce, diciamo così, "agile", "scorrevole"; anche lunga, ma non appesantita da citazioni enormi, le probabilità di interessare il lettore anche su temi poco conosciuti aumentano, e ancora meglio di appassionarlo al tema proposto in modo da motivarlo ad approfondire con letture su opere. E questo sarebbe il massimo successo. Ti saluto, ma qual è la poesia veramente bellissima? --Sun-crops (scrivimi) 00:21, 12 ott 2021 (CEST)
[← Rientro] Ciao Beac, comincio dalla fine: non è possibile l'inserimento nella sola sezione citazioni su, per una fondamentale regola di wikiquote, quella del doppio inserimento. Ma non c'è fretta, non devi aver fretta: indipendentemente dall'iniziativa Wikiquote:SheSaid, si contribuisce nella misura del tempo e delle energie di cui si dispone, senza forzature. Se e quando avrai tempo e desiderio di farlo, anche fra mesi, creerai un po' alla volta queste voci. Sottoscrivo interamente, parola per parola, quello che dici: "Se un personaggio mi appassiona è perché risponde alle mie corde, non perché sia femmina o maschio." È assolutamente così, deve essere assolutamente così; l'inverso sarebbe semplicemente assurdo. Desidero però precisare che l'iniziativa nasce da un problema che si è riscontrato: le voci femminili sono carenti rispetto a quelle maschili e si tenta di colmare questa lacuna. E non sono poche le autrici importanti, le voci femminili di grande livello che grazie a questa iniziativa sono ora presenti in questo progetto. Ma prima di ogni altra considerazione viene quello che tu dici: si ama un autore perché ci appassiona. Grazie, Beac, per avere scusato il mio ritardo nel risponderti e per aver perdonato qualche mia divagazione. Grazie per avermi risposto. Ti auguro un bellissimo fine settimana. Ciao Beac. --Sun-crops (scrivimi) 20:51, 22 ott 2022 (CEST)
- @Sun-crops molte grazie sia per l'avviso che per la risposta. La carenza di voci femminili è probabilmente dovuta anche alla tendenza dei manuali - scolastici e non - a sintetizzare all'estremo, è bene compensare a questa mancanza senza cadere nell'ideologismo, cosa che purtroppo non tutti sono in grado di fare, perché spesso si passa da un estremo all'altro (e io sono la prima che mi piazzo all'estremo, ciò nonostante riconosco la necessità del giusto mezzo). Aggiungerò Beatrice d'Este alla lista e vedrò di sistemare la voce entro fine dell'anno. Buon fine settimana anche a te! Beaest (scrivimi) 23:13, 22 ott 2022 (CEST)
Carissima, ho sistemato secondo le convenzioni i versi che avevi inserito in Giovanni_Battista_Niccolini#Ludovico_Sforza_detto_il_Moro, prendi nota per il futuro:
- Nelle sezioni delle opere le citazioni seguono lo stesso ordine che hanno nel libro (a differenza delle tematiche, dove si segue l'ordine alfabetico).
- I versi vanno in corsivo, divisi con la barra alta "|". Dato che riportiamo i versi sulla stessa riga, le maiuscole che compaiono nei testi all'inizio di ogni a capo vanno tolte, cioè vanno lasciate solo se servono davvero da un punto di vista grammaticale (per questo ho cambiato molte maiuscole in minuscole).
- Alcune citazioni possono andare nelle voci tematiche, perciò ho aggiunto dei wikilink (mentre ne ho tolti altri alle persone perché erano ripetuti a breve distanza).
Poi volevo chiederti alcune cosette ma per il momento mi fermo, altrimenti rompo troppo in un solo colpo. Ah, credo tu abbia poi capito che la terzina che ho tolto in Ludovico il Moro non era quella che volevi reinserire, ma "Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria", perché non è una parafrasi di Ludovico, ma sono proprio versi esatti di Dante (Inferno, c. V, v. 121-123). Grazie e a presto! Spinoziano (msg) 14:11, 14 mag 2023 (CEST)
- @Spinoziano molte grazie per le sistemazioni e per le informazioni. Puoi chiedermi ciò che vuoi, attualmente ho tempo di rispondere. Non avevo capito quale terzina avessi tolto, però confermo che è citazione dantesca. Credo però che le frasi vadano riportate nella lingua originale, cioè il francese, soprattutto i versi, che essendo tradotti in italiano perdono il metro e la rima. Beaest (scrivimi) 14:52, 14 mag 2023 (CEST)
- I versi in francese puoi inserirli sulla Wikiquote francese; sulla Wikiquote in lingua italiana salvo casi eccezionali si riportano solo citazioni in italiano, e il testo originale viene riportato solo quando non è disponibile una traduzione pubblicata e quindi la traduzione è nostra, in maniera che chiunque possa controllare con il testo a fronte se la traduzione è corretta (ma si tratta sempre di una soluzione provvisoria). Ad esempio in una voce in vetrina come Emily Dickinson puoi notare che tutto è in italiano. Volevo capire meglio cosa sono quegli NDR "[Isabella d'Aragona]", "[Gian Galeazzo Sforza]" ecc. all'inizio di ogni citazione; quel tipo di NDR va messo quando si vuole segnalare che i versi che seguono sono su una certa persona; se invece vuoi indicare che nell'opera sta parlando una certa persona il nome del personaggio andrebbe indicato tra parantesi prima del numero di pagina. -- Spinoziano (msg) 15:00, 14 mag 2023 (CEST)
- @Spinoziano sì i nomi li avevo messi per indicare chi sta parlando Beaest (scrivimi) 15:20, 14 mag 2023 (CEST)
- Ok, sto sistemando. Ma quindi il personaggio che pronuncia la frase Era colui che alla sua stirpe un breve | regno acquistò con immortal dolore è Ferdinando I di Napoli, giusto? E Ferdinando di chi sta parlando? "Era colui" chi? -- Spinoziano (msg) 15:32, 14 mag 2023 (CEST)
- @Spinoziano no, in quel caso è un brano della scena che descrive l'apparizione del fantasma di Ferrante (Ferdinando I) al figlio Alfonso I. L'apparizione è narrata da Isabella d'Aragona ed è omessa sala tragedia vera e propria: i versi tagliati sono recuperati in nota. Era colui etc si riferisce a Ferrante. Beaest (scrivimi) 15:57, 14 mag 2023 (CEST)
- Quindi è Isabella che parla di Ferdinando I. Ok, ho sistemato, dai un occhiatina per vedere se non ci sono errori, se hai ancora un po' di tempo. Grazie.-- Spinoziano (msg) 16:02, 14 mag 2023 (CEST)
- @Spinoziano sì mi sembra tutto in ordine adesso Beaest (scrivimi) 16:14, 14 mag 2023 (CEST)
- Quindi è Isabella che parla di Ferdinando I. Ok, ho sistemato, dai un occhiatina per vedere se non ci sono errori, se hai ancora un po' di tempo. Grazie.-- Spinoziano (msg) 16:02, 14 mag 2023 (CEST)
- @Spinoziano no, in quel caso è un brano della scena che descrive l'apparizione del fantasma di Ferrante (Ferdinando I) al figlio Alfonso I. L'apparizione è narrata da Isabella d'Aragona ed è omessa sala tragedia vera e propria: i versi tagliati sono recuperati in nota. Era colui etc si riferisce a Ferrante. Beaest (scrivimi) 15:57, 14 mag 2023 (CEST)
- Ok, sto sistemando. Ma quindi il personaggio che pronuncia la frase Era colui che alla sua stirpe un breve | regno acquistò con immortal dolore è Ferdinando I di Napoli, giusto? E Ferdinando di chi sta parlando? "Era colui" chi? -- Spinoziano (msg) 15:32, 14 mag 2023 (CEST)
- @Spinoziano sì i nomi li avevo messi per indicare chi sta parlando Beaest (scrivimi) 15:20, 14 mag 2023 (CEST)
- I versi in francese puoi inserirli sulla Wikiquote francese; sulla Wikiquote in lingua italiana salvo casi eccezionali si riportano solo citazioni in italiano, e il testo originale viene riportato solo quando non è disponibile una traduzione pubblicata e quindi la traduzione è nostra, in maniera che chiunque possa controllare con il testo a fronte se la traduzione è corretta (ma si tratta sempre di una soluzione provvisoria). Ad esempio in una voce in vetrina come Emily Dickinson puoi notare che tutto è in italiano. Volevo capire meglio cosa sono quegli NDR "[Isabella d'Aragona]", "[Gian Galeazzo Sforza]" ecc. all'inizio di ogni citazione; quel tipo di NDR va messo quando si vuole segnalare che i versi che seguono sono su una certa persona; se invece vuoi indicare che nell'opera sta parlando una certa persona il nome del personaggio andrebbe indicato tra parantesi prima del numero di pagina. -- Spinoziano (msg) 15:00, 14 mag 2023 (CEST)
Gustavo Clausse / Gustave Clausse
modificaCiao, Beaest, Bentornata! Permettimi di attirare la tua cortese attenzione su questo dettaglio tecnico: la pagina Gustavo Clausse non esiste più perché, conformemente alla totalità delle voci di autori il cui nome è in francese, il nome della voce è in francese; per questa stessa ragione ho cancellato il redirect che era rimasto. Quindi, se nelle tematiche viene usato il nome in italiano, comparirà in rosso: Gustavo Clausse; se invece, come dobbiamo fare, inseriamo il nome in francese Gustave Clausse tutto va per il verso giusto. È un piccolo particolare, ma ha la sua importanza. Ti prego, per cortesia, di tenerlo presente e, per favore, di non dimenticarlo. Ciao. Sun-crops (scrivimi) 21:30, 8 set 2023 (CEST)
- @Sun-crops sì, lo terrò a mente, non c'è problema. Grazia degli aggiustamenti! Beaest (scrivimi) 21:59, 8 set 2023 (CEST)