Vincenzo Calmeta

poeta italiano

Vincenzo Colli, meglio conosciuto col soprannome di Calmeta (1460 ca. – 1508), poeta e diplomatico italiano.

Citazioni di Vincenzo Calmeta modifica

  • Haveva per soa dilettissima consorte il Duca Ludovico Beatrice da Esti di Hercule Duca di Ferrara figliola, la quale, advengaché fusse su el fiore de la adolescentia soa, era di tanto perspicace ingegno, affabilità, gratia, liberalità e generosità decorata, che a qual se voglia memorabile Donna antica si poteva equiperare, non havendo mai el pensiero in altro che in cose laudabili dispensare el tempo. Era la corte soa de homini in qual se voglia Virtù et exercitio copiosa e sopratutto de Musici e Poeti da li quali oltra le altre compositioni mai non passava mese che da loro o Egloga o Comedia o tragedia o altro novo spettaculo e representatione non se aspettasse. Leggevasi ordinatamente a tempo conveniente l'alta Comedia del Poeta vulgare per uno Antonio Gripho homo in quella facultà prestantissimo, né era piccola relaxatione d'animo a Ludovico Sforza quando absoluto da le grandi occupationi del stato poteva sentirla. Ornavano quella Corte tre generosi Cavallieri li quali oltra la poetica facultate di molte altre Virtù erano insigniti: Nicolò da Correggio, Gasparro Vesconte, Antognetto da Campo Fregoso et altri assai tra li quali era anchor io, che di secretario con quella inclita e virtuosissima Donna il luoco ottenneva. [...] Né bastava alla Duchessa Beatrice solamente li virtuosi di soa Corte premiare et exaltare, ma da quale se voglia parte de Italia, donde poteva havere compositioni di qualche elegante Poeta, quella como cosa divina e sacra in li suoi secretissimi penetrali reponeva, laudando e premiando ogniuno secondo era il grado e merito di soa Virtude, in modo che la vulgare Poesia et arte oratoria dal Petrarcha e Boccaccio in qua quasi adulterata, prima da Laurentio Medice e suoi coetanei poi mediante la emulatione di questa et altre singularissime Donne di nostra etade, su la pristina dignitade essere ritornata se conprhede. [...] sopragiunse poi in un subito la repentina morte di questa gloriosa donna [Beatrice d'Este] che da gran dolore nel parto oppressa rese la felice alma al Cielo non havendo XXI anno della florida età compiti. Per la quale morte ogni cosa andò in ruina e precipizio, e de lieto Paradiso in tenebroso inferno la Corte se converse. Onde ciascuno virtuoso a prendere altro camino fu astretto, et io tra li altri, vedendo tanta mia alta speranza interrotta, sopragiontomi anchora altra nova occasione, a Roma me redussi.[1]

Triumphi modifica

Incipit modifica

È ver che morta sia, è questo el certo,
Beatrice, e che 'l tuo bel terrestre manto
così presto d'un sasso sia coperto?
Chi imparar vole agli ochi versar pianto
e agli orecchi ascoltar duro lamento,
o lega o ascolte el mio infelice canto;
e se nel mondo è alcun che sia contento,
averta gli occhi e ancor gli orecchi chiuda,
per non accompagnarmi in tal tormento.

Citazioni modifica

  • Beatrice, de Ercule Estense clarissimo Duca de Ferrara figliola e de Ludovico Sforza invicto Duca de Milano consorte, de acerbissimo dolore de parto oppressa, rese l'alma al celo nel più bel corso del suo vivere, correndo l'anno de la nostra salute MCCCCXCVII, a' giorni cinque de genaro, non avendo Lei ancora vintidoi anni de la sua florida età compiti. Fu donna de littere, musica, sòno e d'ogni altro exercizio virtuoso amantissima, e ne le cose de lo stato sopra el sexo e l'età, de toleranzia virile. Expediva le occurrenzie con tal destreza e unità, e non manco se partiva satisfacto chi da sua Signoria non obteneva el beneficio, che quello che el conseguiva. Adiungevase a questo una liberalità con sé, unde ben se po' veramente dire Lei a' suoi tempi essere stata unico receptaculo de ogni virtuoso spirito, per mezzo del quale ogni laudabile virtù se comenzava a mettere in uso. Ruppe la inexorabile morte tanti alti principii, e in mezo del corso e la sua gloria e felicitade se oppose. Fu generalmente sua morte, non solamente da tutta Lombardia, ma da tutta Italia e Cristianità deplorata. Fece el Duca Ludovico suo consorte, e fa ogni dì, tante dimostrazione de inquieto dolore, che per ogni venturo secolo lasserà a li posteri un memorabile exemplo in tanta turbidine. Adonqua io, che in lei ogni mia speranza aveva collocata e mia servitù fin a morte aveva dedicata, e trovandoveme in Roma per alcune mie occurenzie e ignaro de tanto caso, poi che me fu sua repentina e immatura morte annunciata, così amaramente incominciai a deplorare. (Prefazione)
  • Tolto m'ha morte el ben, spietata e cruda, | del qual l'avaro Ciel me fu sì largo, | lassando nostra età di gloria nuda; e però aver vorrei le luce d'Argo, | che queste doi mei fonti han perso el lume | per le lacrime amar che ognora spargo. | Io son qual cigno in sul Meandro fiume | che la propinqua Morte canta e plora | scotendo spesso le sue bianche piume; | over qual Filomena in su l'aurora | ch'empie di meste note la campagna | perché l'antiqua offesa ancor l'acora; | over qual tortorella che se lagna | in turbida acqua o in arbor senza fronde | poi che ha perduta sua cara compagna. (I, 10-24).
  • Pallida Morte, el tuo furor non temo, | ché se a felice già foste acra e bruna, | sareste or dolce a me in tal caso extremo. | Più de uom che viva qua sotto a la luna | felice fui, or son sopra la terra | remasto per exemplo di fortuna. Tu sola trar mi puoi di tanta guerra: | vien, sorda! Perché 'l tuo soccorso invoco, | il colpo acro e funesto in me disserra. | E tu beato saxo e dolce loco, | dove reposte son quelle caste ossa | che m'han per lacrimar già fatto roco, | perché a mia carne lacerata e scossa | non concedette per extrema pace | ivi propinqua la sua eterna fossa? Dura terra, orbo mondo e ciel rapace, | fra voi diviso avete un tanto bene, | perché d'un loco sol non fu capace [...] (I, 43-60)
  • Ah, duro, acerbo e repentino caso! | Parto colmo de duol, pieno de morte, | che desti a doi sì matutino caso! | Lo innocente figlio, ah dura sorte | per legge al gran falir nostro nimica, | fu destinato a le tartaree porte; | ma Lei, per premio d'ogni sua fatica, | rese al ciel l'alma ne la età immatura | e 'l casto corpo alla gran madre antica. | Quanto a la gloria, vixe oltra misura, | morendo vecchia nel vigesimo anno, | ben che vivesse poco a la natura, Et ebbe quel che raro i cieli danno: | senno e fortuna in giovenil etate, | cortesia profusa in alto scanno, | mente pudica in singular beltate, | sublime ingegno in cor puro e sincero, | alti pensieri in quieta umiltate, | grazie che fan ciascun degno de impero, | et or con Lei son chiuse in piccol sasso, | né mai vederle in corpo umano spero. (I, 67-87)
  • così vedendo del mio fin lo exizio, | senza speranza alcuna ognora expecto | morte, che faccia in me el suo crudo officio. | O chiara luce al mio scuro intellecto, | darte sol pianti con sospir me lice, | ch'altro non posso offrir da questo pecto! | O del mio ardente cor vera fenice! | O de l'altre alme fortunate e chiare | più excelsa gloria e nel ciel più felice! | Le rime mei che già te for sì care, | ben che abian perse el consueto sòno | per esser volto in tutto a lacrimare, | prender te degna per extremo dono, | poi ch'altro darte el ciel non me concede, | ché d'ogni altra richezza ignudo sono. (I, 103-117)
  • [...] e però spinto da un furore immenso, | a gridar cominciai con tal furia | ch'ancora abruscio e tremo quando el penso: | « O de mortali detestanda iniuria! | che l'om col proprio pianto quando nasce | subito ogni miseria e mal s'auguria! | Al mondo nudo vien, poi delle fasce | per conservar i membri è avolto e cinto, | sol con l'altrui mezanità si pasce. | Gli altri animal tutti hanno el suo d'istinto: | chi al corso, chi al natar, chi al volo è pronto | come più e meno da natura è spinto; | lui in questa valle de miseria gionto, | inerme e vinto iace mansueto, | quasi simili ad om che sia defunto. | Non è suo proprio istinto altro che 'l fleto, | sol tra tanti animali a pianger nato: | ah, de nostra natura impio decreto! (II, 121-138)
  • [...] perché col tempo cresce la malizia, | la superbia, luxuria, ira e perfidia, | la ceca ambizione e l'avarizia. | Gli è ricco: orsù ognun li porta invidia; | gli è sano: infirmità lo expecta al varco; | gli è giovene: vechieza ognor lo insidia; | gli è virtuoso e d'ogni bontà carco: | sì ben, ma povertà li fa tal guerra | ch'oltra el dovere è nel suo viver parco. | Nessun felice mai se trovò in terra; | dunque l'umana specie è sempre in doglia; | se nulla è in ciel, chi more è for de guerra. (II, 151,158)
  • E così, fra pensieri amari involto | che m'erano aloè, fele et assenzio, | sentir mi parve, ma da lontan molto, | voce che ruppe el nocturno silenzio, | suave e a pena intesa al proferire, | se non tal volta: «O mio fidel Vincenzio». (III, 13-18)
  • [...] così stavo io, per fin che: «Or ti conforta» | sentì dir più expedito: «Io son Beatrice, | viva nel ciel la qual qui piange morta». (III, 31-33)
  • Misero, perché vai tu consumando | in pianto amaro i fugitivi giorni, | la morte ad ora ad ora desiando? | Deh, non turbare i mei dolci sogiorni! | Morta non son, ma gionta a meglior vita | lassando el mondo e soi fallaci scorni. | E s'io fui sciolta nella età fiorita | con tuo dolor dal bel carcer terreno, | tanto più fu felice la partíta, | ch'è bel morir mentre è el viver sereno. (III, 55-64)
  • Ohimè, che i spirti for per separarse | al suon de le melliflüe parole, | de tal dolceza in un punto alsi et arse! | «Alma mia diva e mio terrestre sole», | parlando e lacrimando alor dissi io, | «o quanto el viver senza te mi dole! | Ché, te perdendo, persi ogni desio, | tua morte me interruppe ogni speranza, | né so più dove fermare el pensier mio. | Ma si nel cielo è alcuna recordanza | de noi, deh dime, alma felice e rara, | non te dolse el partir di questa stanza? | Lassar tua prole si dilecta e cara, | padre e marito di tanta exellenzia | e servi in vita dolorosa e amara?» (III, 76-90)
  • [...] poi dissi: «Si l'ingegno tuo non dorme | dirotti el vero, o registrator fido | de le mei in vita dispensate orme. | Sentendo in quello orribil ponto el crido | di mei congionti, che vedèno i polsi | sopiti già, nel mio ben vixo nido | la vista con piatà languida volsi | viddi lacrimar tutta mia corte, | unde d'abandonarla in ver mi dolsi. | Non che me spaventasse acerba morte, | ma troppo duro m'era alontanarme | dal dolce e caro e mio fido consorte; | certa era lui più che se stesso amarme, | io sposa et ei signor, padre e marito: | pensa si me era duro el separarme. | Ma 'l iusto voler mio, con Dio unito, | un tal vigor porse a la carne stanca | che 'l cor drizai solo al Bene infinito | e impalidita già la carne e bianca, | sostenne con forteza el passo diro. | ché sempre infino al fin fu l'alma franca. | El gran dolor fu palma di martiro, | morte spregiai e de morire el modo. | e resi l'alma al ciel con un sospiro, | dove or con gli altri spirti electi io godo | e vedo chiaro la tua fede | la qual avanti a Dio continuo lodo;[...]» (III, 94-120)

Bibliografia modifica

  • Vincenzo Colli, Triumphi, in Rossella Guberti (a cura di), Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX, Commissione per i testi di lingua, Bologna, 2004.

Note modifica

  1. Da Vita del facondo pieta vulgare Seraphino Aquilano, in Le rime di Serafino de'Ciminelli dall'Aquila, a cura di Maio Menghini, Romagnoli-Dall'Aqua, Bologna, 1894, vol I, p. 12.

Altri progetti modifica