Carlo Felice Chiesa
giornalista italiano
Carlo Felice Chiesa (1954 – vivente), giornalista italiano.
Citazioni di Carlo Felice Chiesa Modifica
- [Su Carlo Carcano, parlandone da allenatore] Fine psicologo e allenatore tatticamente pragmatico.[1]
- Gol classico, alla Vialli: gol di potenza e di violenza, uno strappo negli ultimi sfiniti minuti di partita, quando gli altri ansimano e lui, Vialli, estrae gli artigli atletici per confezionare la prodezza.[2]
- [Su Gianni Rivera] Piedi da artista, inventiva da grande regista e senso del gol fanno di Rivera uno dei giganti di ogni epoca del calcio mondiale.[3]
- [Su Giancarlo De Sisti] Regista di centrocampo tutto concretezza e pochi svolazzi.[4]
- [Su Gianni Rivera] Uno stile inarrivabile: il tocco di velluto, il passaggio rasoterra millimetrico, il senso del gol.[5]
Il secolo azzurro Modifica
- [Su Luigi Bertolini] Formidabile difensore, dalla tipica benda sulla fronte, con la quale pareva calamitare i palloni, tanto facile e perentorio gli riusciva il colpo di testa. (pp. 78-79)
- [Su Luigi Bertolini] Uno degli uomini chiave della leggenda del quinquennio juventino e del periodo d'oro della nazionale di Pozzo. (pp. 78-79)
- Se fosse possibile una graduatoria assoluta dei grandi registi del calcio mondiale di ogni epoca, probabilmente Adolfo Baloncieri, atleta di un tempo tanto remoto rispetto al nostro, finirebbe tra i primi, se non il primo in assoluto. (pp. 165-166)
- [Su Carlo Carcano, parlandone da calciatore] Fisicamente prestante, tecnicamente dotato, trovò la naturale collocazione al centro della mediana, abile a sradicare palloni come a rilanciare l'azione, grazie alla sua intelligenza tattica. (pp. 204-205)
- [Su Giovanni Ferrari] Una della più complete mezzali sinistre della storia. (p. 253)
- [Su Luis Monti] Fisicamente massiccio, dotato di una naturale predisposizione al tackle [...]. La durezza dei suoi interventi era proverbiale, come la sua resistenza al dolore. (pp. 323-324)
- [Su Bruno Pesaola] Geniale nel pennellare cross millimetrici. (p. 354)
- [Su Silvio Piola] Il classico ariete da area di rigore, ma la completezza tecnica gli consentiva di partecipare alla manovra, la classe gli apriva le porte di ogni tipo di conclusione a rete: formidabile il tiro dalla distanza, spettacolare la rovesciata. [Con la maturità] il suo fisico si irrobustì [...] compensando con potenza ciò che perdeva in agilità pura. Fu a quel punto che emerse la qualità dei piedi, capaci di "tagli" raffinati, di dai e vai in corsa con l'esterno, completandone il ritratto di fuoriclasse. (p. 358)
- [Su Pietro Rava] Fisicamente prestante, forte di testa, capace di colpire con entrambi i piedi, abile nell'anticipo [...] asciutto nel gesto, spiccio nelle entrate, agile nelle incursioni offensive ma sempre con la sbrigatività dell'interdittore di vocazione. (pp. 370-371)
- [Su Enrico Rivolta] Insofferente alle regole, spirito libero fino all'eccesso. (p. 377)
Note Modifica
- ↑ Da La grande storia dello scudetto, 1ª puntata, Calcio 2000, dicembre 2001, pp. 54-70.
- ↑ Da SuperVialli, Guerin Sportivo nº 9 (1035), 1º-7 marzo 1995, p. 8.
- ↑ Da Milan Story. L'avventura tricolore da Kiplin a Sheva, Calcio 2000, giugno 2004, p. 41.
- ↑ Citato in Giancarlo De Sisti, cinquantamila.corriere.it, 5 ottobre 2008.
- ↑ Da Due stagioni da gran Signora in Il grande romanzo dello scudetto, 15ª puntata, Calcio 2000, maggio 2003, p. 78.
Bibliografia Modifica
- Carlo Felice Chiesa, Il secolo azzurro. 1910-2010, statistiche di Lamberto Bertozzi, Bologna, Minerva, 2010. ISBN 978-88-7381-310-1
Altri progetti Modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Carlo Felice Chiesa
- Commons contiene immagini o altri file su Carlo Felice Chiesa