Proverbi lucani

lista di un progetto Wikimedia

Raccolta di proverbi lucani.

Costumi tradizionali della Basilicata. Da sinistra a destra: di Episcopia, suonatori di Viggianello, donna e uomo di San Costantino colonia Albanese, donna di Senise, ragazzo di Senise
  • A ci pozze a ci pozze? a mùglièrema pozze.[1]
A chi posso, a chi posso? a mia moglie posso
Di chi sono più forte? di mia moglie.[2] (A significare la condizione di impotenza del debole, del povero.)
  • A chiovi e a murì....nun ci vò ninti![3]
A piovere e a morire... non ci vuole nulla!
Così come basta un istante perché piova, basta un attimo perché si muoia: le cose, gli affanni umani, come la vita, dileguano improvvisi, sono caduchi.[4])
  • A fǝlósófiiǝ rǝ mastǝ Fǝlippǝ: nu vǝccónǝ 'n mócchǝ, n'atǝ 'n bóndǝ a fǝrcínǝ e l'uócchiǝ a ru mègliǝ piézzǝ.[5]
La filosofia di mastro Filippo: un boccone in bocca, un altro sulla punta della forchetta, e l'occhio al miglior pezzo.
Un boccone ormai al sicuro in bocca, un altro già pronto sulla punta della forchetta e l'occhio predace indefettibilmente attento a sorvegliare il piatto comune, per ghermire, in anticipo su tutti i commensali, il miglior pezzo. È il ritratto, non privo di indulgente bonarietà, dell'egoista esemplare.
  • A Sant’Antuon maschere e suon.[6]
A Sant'Antonio[7]maschere e suoni.
  • A Santa Caterina la neve sova a spina.[8]
A Santa Caterina[9]la neve sulla spina.
  • Abbunnanza re sùrece, carestia re 'atte.[10]
Abbondanza di topi, carestia di gatti.
  • Agge sciorta e gghièttete a mare.[11]
Abbi fortuna e bùttati in mare
Se si è fortunati, si è come invulnerabili.
  • Ànim' hai' e ànim' crir'.[12]
Tu hai un'anima e devi credere che anche gli altri hanno un'anima.
  • Arra Nuzziàte (per l'Annunziata, il 25 dicembre) la rondene è già turnate.[13]
Per l'Annunziata la rondine è già ritornata.
  • Bone so 'li ffiche e pure li cerase, ma trist'a quera panza ca pane nun ge trase.[14]
Buoni sono i fichi e anche le ciliege, ma triste quella pancia in cui il pane non entra.
  • Carna màera, caccia èrasse.
Carne magra tira fuori grasso.
Da carne magra vien fuori il grasso, cioè sul popolo pesano tutti i balzelli (e però diconsi pese.)[15]
  • Cchiù pagl' t' fai', cchiù vint' t' vott'.[16]
Più diventi paglia, più il vento ti trascina.[17]
  • Chi ave facce se marite chi no reste zite.[18]
Chi è sfacciata si sposa, chi no resta senza marito.
  • Chi a popolo fa trimore d' popole agge timore.[11]
Chi al popolo dà tremore, del popolo abbia paura.
  • Chi hàve mamma nun chiàgne e chi tène figlii tène vusciglii.[19]
Chi ha una mamma non piange e chi ha figli ha alberi giovani.
  • Chi tene 'na voglia prest' s'aspoglia.[20]
Chi ha una voglia presto si spoglia.[21]
Chi desidera qualcosa deve pagarne un prezzo.[22]
  • Chi vòlǝ fà buónǝ vinǝ, zappǝ e pótǝ a Sandǝ Martínǝ.[23]
Chi vuole fare buon vino, zappa e pota a San Martino.
  • Ci staie attuorne a lu càccave, semp' allecca.[10]
Chi sta intorno al lavaggio, e qua è per municipio e cosa pubblica, sempre lecca[24]
  • Ci arrobba a Cumune, arrobba a nesciune.[10]
Chi ruba a Comune, ruba a nessuno.[24]
  • Ci face bene a Cumune, face bene a nesciune.[10]
Chi fa bene al Comune, fa bene a nessuno.
  • Ci stai vecin' a lu mmele, se lecca l'ogne.[10]
Chi sta vicino al miele si lecca le unghie.'
  • Ciente persune armate nu spogliane une a la nura.[1]
Cento persone armate non spogliano uno nudo.
  • Coce li cavuli cu li cavuli.[25]
Cuoce i cavoli con i cavoli.
È molto povero.
  • Contra la forza, raggione nu bbale.[1]
Contro la forza non vale la ragione.
  • Crisc' lu purch' ca t'ung lu muss.[26]
Alleva il maiale che te ne ungerai il muso, nel senso: te ne nutrirai.[27]
  • Cu lu vinu si mete lu ranu | cu ll'acqua macinannu li mulina.[25] (Calabria e Basilicata[28])
Con il vino si miete il grano, con l'acqua macina il mulino.
  • Cu s'avanti'ssulu, nu'vvali nu fasulu.[29] (Basilicata meridionale)
Chi si loda da solo, non vale un fagiolo.
  • Di' ti avìt' ra i can' ca nu mòzzichen'![30]
Dio ti liberi dai cani che non mordono!
In senso figurato: dai falsi buoni.[31]
  • Da chi nun tene migliera né figlie, né p'amore né p' cunziglie.[18]
Da chi non ha moglie né figlie, né per amore né per consiglio.
  • È mègliə ca nə 'n zə tócchə a spinə ca pongə.[32]
È meglio che non si tocchi la spina che punge.
Meglio non ridestare mai il ricordo di esperienze dolorose.
  • È sèmbə u prucchiə səccátə ca magnə rə chiù.[33]
È sempre il pidocchio secco che mangia di più.
  • Facj prim' 'na femm'na a truà na scus' ca nu sorg' a truà nu purtus.[34]
Fa prima una donna a trovare una scusa che un topo a trovare un buco.[21]
  • Fatt' nfinucchià e nint' fà 'ngastagnà.[35]
Fatti infinocchiare e non farti incastagnare.
O vino, lasciati bere con il finocchio e non colle castagne![36]
Secondo una diffusa leggenda, Cristo diede incarico a San Pietro di acquistare del vino mettendolo in guardia dall'assaggiarlo dopo aver mangiato delle castagne il cui sapore maschera i difetti del vino, raccomandandogli viceversa di berlo dopo aver mangiato del finocchio che del vino fa venire allo scoperto pregi e difetti.[37]
  • Femmini senza minne non si ponu marità.[18]
Donne senza seno non possono sposarsi.
  • Fridd'e fame, fan'u bruttu pelame.[38]
Freddo e fame, fanno la brutta pelle.
  • Gòi nun t'haia fidà manco i l'ombra toia, picchì na vota è longa e na vota è corta.[39]
Non devi fidarti neppure della tua stessa ombra, perché una volta è lunga e una volta è corta.
  • I renare càcciane 'i riavule ra lu 'nfierne.[40]
I soldi cacciano i diavoli dall'inferno.
  • I truoni 'e marz' revegghiene i scurzuni.[13] (Area del Sirino)
I tuoni di marzo risvegliano i serpenti.
Ammonimento per i cercatori di asparagi e funghi.
  • Ié cchiú fàcil ca l'aqu' r' lu mar' | tras' int' lu risciatàl | ca nu ricch' tras' ndò lu Paravìs.[41]
È più facile che l'acqua del mare | possa essere contenuta in un ditale | anziché un ricco entri in Paradiso.
  • Jan' lu vuvitìdd', lu iurn' s'appaur' r' l'ari' e la nott' vai' a rubbà i tavir![42]
Sebastiano, detto il vitello, di giorno ha paura dell'aria e di notte va rubando tori!
  • Jennaru, Frivaru e marzu su 'i tri cavalieri.[13]
Gennaio, Febbraio e Marzo sono i tre cavalieri.
A causa del tempo instabile Marzo forma una triade con i primi due mesi dell'anno.
  • L'accetta r' tata taglia i prer.[20]
L'accetta di papà taglia le pietre.[21]
La roba degli altri non è mai trattata con altrettanta cura come la propria.[22]
  • L'acque a ddò vive non l'haja 'ndruvula'.[43]
L'acqua alla quale bevi non devi intorbidirla.
  • L'arerǝ ca chiangǝ u muórtǝ facǝ rirǝ.[44]
L'erede che piange il morto fa ridere.
Chi potrebbe credere che l'eredità sia cosa sgradita all'erede.
  • La fam'è 'na brutta bestia.[38]
La fame è una brutta bestia.
  • La fam'è parent'a la rabbia.[38]
La fame è parente della rabbia.
  • La panza se chiama torta e hei me morie re fame.[38]
La pancia si chiama torta e io muoio di fame.
  • L'ómin ié lu trav' r' la cas', | la fémin' ié la luc'.[45]
L'uomo è la trave della casa, | la donna ne è la luce.
  • La man' nun s' pót' lavà sól'.[46]
La mano non può lavarsi da sola.
  • La morte llu purpe è la cepolla, la salute re l' ome è lu burzille.[40]
La morte (del) polpo è la cipolla (deve essere cucinato con la cipolla), la salute dell'uomo è la borsa (i soldi).'
  • La rrobb' vai' e ven' cumm' a vint' | e lu trívul' rest' a tutt' timp'.[47]
La roba va e viene e i guai restano sempre.
  • La nev' ié la farin' r' i camp'.[48]
La neve è la farina dei campi.
  • La sarda re Truiane scappae ra 'nt' a la 'eratìcula e carìhe 'nt' a la vrasce.[49]
La sarda del Troiano scappò dalla graticola e cadde nella brace.
  • La terr' t' rai e la terr' t' pigli'.[50]
La terra ti genera e la terra ti riprende morto nel suo grembo.
  • La zapp' ié la catarra mia e nun la cang', | s' nu picch' nu la tocch', nun si mang'.[51]
La zappa è la mia chitarra e non la cambio, | se per un di tempo non la prendo, non mangio.
  • Laane e maccarune arruinano case re barune.[52]
Lagane e maccheroni[53]rovinano la casa dei baroni.
  • Latt'e vaine 'ntostan le raine.[25]
Latte e vino irrobustiscono i reni.
  • Li soldi fane venì l'uogli sante ra Roma.[40]
I soldi fanno venire l'olio santo da Roma.
  • Li turnìsi fane venì la vista a li cecate.[40]
I tornesi (soldi) fanno venire la vista ai ciechi.
  • Lu can mozz'ga semb a lu strazzar.[54]
Il cane morde sempre il pezzente.
  • Lu cetrule re l'urtulane, duret' a hidde àdda rutàne.[1]
Il cetriuolo dell'ortolano, deve ruotare dietro di lui.[55]
  • Lu ciucce ca porta cientevinte porta cientetrenta.[56]
L'asino che porta centoventi porta centotrenta...'
  • Lu Cuverne è cumm'a la zecca, zuca, zuca e po' schatta.[56]
Il Governo è come la zecca, succhia, succhia e poi crepa.
  • Lu fess' ti caga la casa.[34]
Il fesso ti sporca la casa.[21]
È proprio la persona in difetto quella che giudica e sparla degli altri.[22]
  • Lu fristír' ié cumm' lu nigl', | osc' lu vir' e crai' vat' lu pigl'.[57]
Il forestiero è come il nibbio, | ora lo vedi e poi non lo rintracci più.
  • Lu megl' amìch', la meglia pitràt'.[58]
Il migliore amico, la migliore sassata.
Dal migliore amico ci viene fatta l'azione più sleale, si riceve il colpo più duro.
  • Lu mìrich' prim' t' sent' e pò ti spogl'; | l'avvucàt' prim' ti spogl' e po t' sent.[59]
Il medico prima ti ascolta e poi ti spoglia; | l'avvocato prima ti spoglia e poi ti ascolta.
  • Lu pesce 'eranne manducare mus. o se mangia lu picceninne.[1]
Il pesce grande si mangia il piccolo.[55]
  • Lu sole a ci vere scarfa.[10]
Il sole riscalda chi vede.
  • Lu procchie prima zuca e po' te sbreogne.[56]
Il pidocchio prima ti succhia e poi ti svergogna.
  • Lu quazz ca' nun vol fott ric' ca' trova gli pil p'nnand.[60]
Il pene che non vuole coire dice che trova davanti a sé i peli.
L'ozioso trova sempre una scusa pur di non fare niente.
  • Lu tropp'e troppe porta lu ciucce a li cravunare.[49]
Il troppo e troppo porta l'asino ai carbonai (lo ammazza).
  • Lu vòie se vole mette' paura re la furmicula![1]
Il bue vuole aver paura della formica!
  • Lu voie nun pote parlà ca tene la lengua 'erossa.[1]
Il bue non può parlare perché ha la lingua grossa.
  • Manghǝ i Sandǝ piacǝnǝ a tuttǝ.[61]
Neppure i Santi piacciono a tutti.
E quindi non si può sempre piacere a tutti, non a tutti possono piacere le stesse cose; simpatie, gusti, preferenze, sono personali.
  • Maríiǝ, óhiǝ Maríiǝ, la tóiǝ 'n bóndǝ a lu míiǝ. Maríiǝ, óhiǝ Maríiǝ, la tóiǝ è cu lu míiǝ. Maríiǝ, óhiǝ Maríiǝ, commǝ è la tóiǝ è pur lu míiǝ.[62]
Maria, ohi Maria, la tua alla punta del mio. Maria, ohi Maria, la tua è con il mio. Maria, ohi Maria, come la tua è il mio.
  • Marz' iè mul, si nu gnè a chèp iè a cùd.[13]
Marzo è mulo, se non è la testa è la coda.
Farà alla fine quel che non ha fatto all'inizio.
  • Marzu, marzicchiu, n'ura chiovi e n'ura assulicchi.[13]
Marzo, marzerello, un'ora piovi e un'ora soleggi.
  • Megghie 'nu marite ceppone ca 'n'amande bbarone.[63]
Meglio un marito ceppone[64]che un amante barone.
  • Megl' a mangià ràrich' r' erv' ch' na bbona salút' ca nun tiné nu vacil' r'or' e sputá sangh'.[65]
Meglio mangiare radici d'erba e godere di una buona salute che possedere un catino d'oro e sputare sangue.
  • Megli lavature re iascone ca no acqua re vaddone.[25]
Meglio bere risciacquo di fiasco che non acqua stagnante di vallone.
  • Megli nu culi ri votta aciti ca non l'acqua ra funtana.[25]
Meglio un fondo di botte inacidito che non l'acqua della fontana.
  • Meglie cape ca cora.[10]
Meglio testa che coda.
  • Meglie cape re saraca e no cora re lione.[10]
Meglio testa di salacca e no coda di leone.
  • Meglie f...[esse] ca sinneche.[10]
Meglio stupido che sindaco.
  • Meseria bella, nunge abbandunà.[1]
Miseria bella, non abbandonarci![55]
  • 'Mmane a quire: feste, farin' e forca; 'mman'a quiste paate: chiangite e parlate.[49]
Sotto quelli (di un tempo, i Borboni): feste, farina e forca; sotto questi pagate: piangete e parlate.
  • Mò sònǝ, cambanícchiǝ e mòrǝ Cǝmǝcícchǝ; mò sònǝ cambanónǝ e mòrǝ Cǝmǝciónǝ.[66]
Suona ora un campanino e muore Cimicino; suona ora un campanone e muore Cimicione.
Sebbene onorati con cerimonie fastose o semplici, ricchi o poveri, la morte uguaglia tutti.
  • Naplǝ tand'avandátǝ s'è rǝddóttǝ a carǝscià prètǝ.[67]
Napoli tanto vantata si è ridotta a trasportare pietre.
Lo si dice per commiserare la sorte di chi, decaduto dall'antico splendore, è in una condizione misera
  • N'or' rorm' lu add' | doi' or' lu cavadd' | tre or' l'amant'[68] | quatt'or' lu mircant' | cinc'or' lu sturent' | se' or' tutt' la gent' | sett'or' la signuria[69] | ott'or' la pultrunaria | nov'or' lu purch' | dic'or' lu strapurch'[70].[71]
Un'ora dorme il gallo | due ore il cavallo | tre ore l'amante | quattro ore il mercante | cinque ore lo studente | sei ore tutta la gente | sette ore la signoria | otto ore la poltroneria | nove ore il porco | dieci ore lo straporco.
  • Na vota si futt'a vecchia.[72]
Una sola volta si può mettere nel sacco, raggirare la donna anziana.
  • Ndò sput' lu pópil' s' fac' na funtàn' ca nun assécch' mai'.[73]
Dove sputa il popolo sgorga una fontana che non essicca mai.
  • Ngi vò furtuna ndu monnu, adduvi t'abbìi senza?[74](Basilicata meridionale)
Ci vuole fortuna nel mondo, dove ti avvii senza di essa?[75]
  • Nun fruscià quanne aie; nun dire quanne saie.[19]
Non sperperare quando possiedi; non dire quando sai.
  • Nun lampiscià ca nun ntrón'.[76]
Non lampeggiare che non tuona.
Non far male e non ne subirai le conseguenze
  • Nun ngè mangiat r' re cchiù sapurit' r' rippan.[77]
Non c'è cibo di re più saporito del pane.
  • Nunn'ha pezzendaria senza rifiett.[78]
Non c'è povertà senza difetto.
È lo spreco, lo spendere sconsiderato a ridurre in miseria.
  • Nun pozze scí a la messa | ca so' zuoppe, | la via re la cantina | chiane chiane.[79]
Non posso andare alla messa | perché sono zoppo, | la via della cantina | piano piano.
  • O cane, tu mange viv' e ruorme, e hie aggia fateà.[1]
O cane, tu mangi bevi e dormi, ed io debbo lavorare[55]
  • P' Sant'Urbàn' ogn' frumént ié gran'.[80]
Per Sant'Urbano[81]ogni frumento è grano.
Il grano è già maturo.
  • Pane, cepodd'e curtiedde, è lu cumpanegge llu poveriedde.[82]
Pane, cipolla e coltello, è il companatico del poverello.
  • Pe' mancanza re uommene ra bene facèrene a tatte sìnnache.[10]
Per mancanza di uomini per bene fecero sindaco mio padre.
  • Pozz'ess'accise ci vole campà cu la fatiha.[1]
Possa essere ucciso chi vuol campare col lavoro.[2]
  • Pése cchiù la pénne ca la zappe.[83]
Pesa più la penna che la zappa.
La penna è più difficile da maneggiare della zappa.
  • Pur' lu pis' cchiù trist' cu la paciénz' arrivént ligg'.[84]
Anche il peso più duro con la pazienza si fa lieve.
Quando piove a San Filippo, | il povero non ha più bisogno del ricco.
  • Quann'è legge, è auale pe tutte.[10]
Quando è legge, è uguale per tutti.[24]
  • Quann' lu purch' s' la enghi', vót' lu pulón!.[86]
Quando il maiale se la riempie (la pancia), rovescia il trogolo.
  • Quanne Die te vole ricche, ricche te face. o povre nun te face.[1]
Quando Dio ti vuol ricco, ricco ti fa o povero non ti fa.[55]
  • Quanne se mangia nun nze stai a patrone.[87]
Quando si mangia non si deve aver fretta, come avviene quando si lavora per il padrone.[88]
  • Quanne lu ciucce raglia, o uòresce o paglia.[10]
Quando l'asino raglia, o orzo o paglia[24]
  • Quanne lu povre ràie a lu ricche, lu riavule se nne rire.[1]
Quando il povero dona al ricco, il diavolo se ne ride, anzi dicevami[89]un contadino è la sola volta che il demonio ride.
  • Quanne tata face la lotta, sempe mamma vai ra sotta.[1]
Quando mio padre fa la lotta, sempre la mamma à la peggio.
Il destino del debole è di subire le angherie dei potenti.
  • Quannu u stiavuccu, o a canistra, và e veni, a'micizia si manteni.[90]
Quando il fazzoletto (in cui in passato venivano avvolti i doni[91]) (o il cesto in cui venivano messi i doni[91]) va e viene, l'amicizia si mantiene.
  • R' gran', s' nun s' semin', nun nasc'; | l'omin' nun s'impar', s' nun patisc'.[92]
Il grano, se non viene seminato, non nasce; l'uomo non impara, se non soffre.
  • R' paról' sò r' fogli', | i fatt' so i frutt'.[93]
Le parole sono le foglie, | i fatti sono i frutti.
  • R' picc' abbàst', r'assai uàst'.[94]
Il poco basta, il troppo guasta.
  • Rà l'uòresce a lu ciucce ca nu abboffa e nu mozzeca.[10]
l'orzo a l'asino, ché non gonfia e non morde.[24]
  • Ra la cape puzza lu pesce.[10]
Il pesce puzza (incomincia a putrefarsi) dalla testa.
  • Re sett'alimenti nne mancane quattordici.[95]
Di sette alimenti ne mancano quattordici.
  • Rice lu prufeta (pueta), parte re i nnanze, iame nnurete.[96]
Dice il profeta (poeta), invece di andare avanti, andiamo indietro.
  • Rui so' li putiente, ci tene e ci nu tene niente.[1]
Due sono i potenti, chi ha e chi non ha niente.
  • Sant'Antonie face trìrece, Santu Mangione face quattòrdece.[10]
Sant'Antonio fa tredici (grazie), san Mangione (ne) fa quattordici.
  • Santu Mangione è prima re Criste o nascìhe settantacinche anne prima.[10]
San Mangione è prima di Cristo o nacque settantacinque anni prima.
  • Scappa, zencara, ca venene li cravunare.[1]
Scappa, zingara, chè vengono i carbonai: qua zingara è per povera, e carbonai (forse incarbonati) è per ladri.[97]
  • Sciàrrin' i mulinàr! attacch' i sacch'.[98]
Litigano i mugnai! Sbrigati a legare (lega) i sacchi.
  • Si marzu 'ngrogna ti fà saltà l'ogna.[13]
Se marzo infierisce, ti fa saltare le unghie
  • Si ricche lu vulìa, povre nu lu facìa.[99]
Se [Dio] lo voleva ricco, non lo faceva povero.
  • So' marz' svinturàt, mai carn' agg' mangiat', semp' erv' e pesc' fritt', r' i frat' mi' so' lu cchiù afflitt. (Val d'Agri) [13]
Sono marzo sventurato, mai carne ho mangiato, sempre erba e pesce fritto, dei fratelli miei sono il più afflitto.
  • Stip' quann' tin' | ca quann' nun tin' | nisciun' t' n' rai'.[100]
Conserva quando hai | perché quando non hai | nessuno te ne dà.
  • Sucialiste, lu c... a chi lu riste.[56]
Socialista, il c... a chi lo desti?
  • Tann' si amàt', ronna bell' | quann' ngé lu vin' ndò la vitticéll'.[101]
Allora sarai amata, o donna bella, | fin quando avrai il vino nella botticella.
  • Tanne sí chiamata ronna bella, quannu' ài pane e bin'a la fischella.[102]
Allora sei chiamata donna bella, quando hai pane e vino al fiaschetto.
  • Tante gira lu cetrule, ca vai 'ncul' a l'urtulane.[1]
Tanto gira il cetriuolo, che va dietro a l'ortolano.[55]
Tempo ci vuole, disse il topo alla noce, ma ti farò un buco.
  • Timp', vint', signúr', fémin' e furtún', | si vòtin' semp' cumm' a la lun'.[51]
I tempi, il vento, i signori, le donne e la fortuna | si cambiano sempre come la luna.
  • U ciocc tant avantàt je rdott a carscià pret.[104]
L'asino tanto elogiato è ridotto a trasportare pietre.
  • U marite pú carre e la megghiere pú vandesine.[105]
Il marito con il carro e la moglie con il grambiule.
  • Viento de marz', addor 'e primavera.[13]
Vento di marzo, odore di primavera.
  • Viv' i pruverb' r' gli Arniurìs, | ca i vicch' nust' n'hann' rimàs': | si tutt' lu munn' ié paravís', | la requi' ri l'ómin' ié la casa soi[106]. [107]
Viva i proverbi dei Rioneresi, | che i nostri vecchi ci hanno tramandati: | anche se tutto il mondo è un Paradiso, | la pace per l'uomo è nella sua casa.
  • Vulera esse' cape re pescetielle e nu cora re pesce 'eruosse.[10]
Vorrei essere testa di pesciolino e non coda di pesce grosso.
  1. a b c d e f g h i j k l m n o p Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
  2. a b La traduzione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
  3. Citato in Proverbi. Frammenti di luce, di sogni e di speranza, vol. VI, p. 178.
  4. Cfr. Proverbi. Frammenti di luce, di sogni e di speranza, vol. VI, p. 178.
  5. Citato, con traduzione, in Mario Martone, Proverbi, Detti e Modi di dire lucani, vol I, p. 95
  6. Citato in (ACR), Il carnevale lucano tra antiche e nuove tradizioni, 08-02-2010, Consiglio Informa, Agenzia di Stampa del Consiglio Regionale della Basilicata, [1].
  7. Il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant'Antonio Abate, segna l'inizio del periodo carnevalesco.
  8. Citato in Alberto Statera, Il termitaio, Rizzoli, 2009, i signori degli appalti che governano l'Italia, p. 87.
  9. Il 25 novembre.
  10. a b c d e f g h i j k l m n o p q Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 139.
  11. a b Citato con traduzione in Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), 351.
  12. Citato, tradotto e spiegato in Paremiologia lucana, p. 38.
  13. a b c d e f g h Citato in Il mese di Marzo nei proverbi lucani, lagazzettadelmezzogiorno.it, 20 marzo 2017.
  14. Citato in Istituto nazionale di sociologia rurale, Atlante dei prodotti tipici: il pane, prefazione di Enzo Bianco, introduzione di Corrado Barberis, AGRA: RAI-ERI, Roma, 20003, p. 242. ISBN 88-397-1090-6
  15. L'interpretazione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
  16. Citato in Paremiologia lucana, p. 311.
  17. In Paremiologia lucana, p. 311.
  18. a b c Citato in Io te l'avevo detto!, p. 43.
  19. a b Citato in Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), a cura di Paolo Trovato; con una bibliografia delle edizioni di testi meridionali antichi, 1860-1914 a cura di Lida Maria Gonelli, Bonacci, Roma, p. 350. ISBN 88-7573-246-9
  20. a b Citato in Langone, p. 118.
  21. a b c d La traduzione è di Angela Langone.
  22. a b c L'interpretazione è di Angela Langone.
  23. Citato, con traduzione in Mario Martone, Proverbi, Detti e Modi di dire lucani, Appia 2 Editrice, Venosa, 2000, vol. I, p. 355.
  24. a b c d e La traduzione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 139.
  25. a b c d e Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 100.
  26. Citato in Luigi Veronelli, Le buone cose, Indirizzi di gola, a cura di Andrea Grignaffini, in collaborazione con Monica Caffara e Arturo Rota, Veronelli Editore, Bergamo, 1997, p. 53. ISBN 88-7250-079-6
  27. La traduzione e l'interpretazione sono di Luigi Veronelli. Cfr. Le buone cose, Indirizzi di gola, p. 53.
  28. Cfr. Einaudi, 1998, p. 100.
  29. Citato e tradotto in Vittorio Pupillo, Proverbi. Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V, p. 76.
  30. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 41.
  31. Cfr. Paremiologia lucana, p. 41, nota 11.
  32. Citato con traduzione in Martone, Proverbi e detti lucani, vol. II, p. 36.
  33. Citato con traduzione in Martone, Proverbi e detti lucani, vol. II, p. 50.
  34. a b Citato in Langone, p. 117.
  35. Citato in Paremiologia lucana, p. 278.
  36. In Paremiologia lucana, p. 278.
  37. Cfr. Paremiologia lucana, p. 278.
  38. a b c d Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 114.
  39. Citato in Vittorio Pupillo, Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione, Youcanprint Self-Publishing, vol IV, Tricase (LE), p. 232
  40. a b c d Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 140.
  41. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 43.
  42. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 319.
  43. Citato con traduzione in Gianvito Rutigliano, Scuola, un proverbio lucano scurrile sul sussidiario per le elementari: l'editore lo ritira; in Repubblica.it Bari del 21 settembre 2016.
  44. Citato e tradotto in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 138.
  45. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 111.
  46. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 300.
  47. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 38.
  48. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 212.
  49. a b c Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 140.
  50. Citato in Paremiologia lucana, p. 98.
  51. a b Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 346.
  52. Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 97.
  53. I maccheroni erano considerati in passato un alimento per ricchi. Cfr. Einaudi, 1998, p. 97.
  54. Citato, con traduzione, in Angela Langone, Lucani, Edizioni Sonda, Casale Monferrato (AI), 2010, p. 15. ISBN 978 88 7106 571 7
  55. a b c d e f La traduzione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
  56. a b c d Citato e tradotto in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 140
  57. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 373.
  58. Citato in Paremiologia lucana, p. 299.
  59. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 292.
  60. Citato in Gianvito Rutigliano, Scuola, un proverbio lucano scurrile sul sussidiario per le elementari: l'editore lo ritira; in Repubblica.it Bari del 21 settembre 2016.
  61. Citato in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 170.
  62. Citato con traduzione in Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 172.
  63. Citato in Io te l'avevo detto!, p. 42.
  64. Rustico, semplice.
  65. Citato in Paremiologia lucana, p. 286.
  66. Citato con traduzione in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 196.
  67. Citato e tradotto in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 208.
  68. Citato in Bronzini, 1973, [2]
  69. Citato in Bronzini, 1973, [3]
  70. Citato in Bronzini, 1973, [4]
  71. Citato in Giovanni Battista Bronzini, Elementi istituzionali di storia delle tradizioni popolari, Edizioni dell'Ateneo, 1973, p. 233.
  72. Citato in Vittorio Pupillo, Proverbi, Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro, vol. II, p. 62
  73. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 382.
  74. Citato in Vittorio Pupillo, Proverbi, Frammenti di luce, di sogni e di speranza, vol. VI, Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), p. 5
  75. La traduzione è in Proverbi, Frammenti di luce, di sogni e di speranza, pp. 5-6.
  76. Citato, tradotto e spiegato in Paremiologia lucana, p. 306.
  77. Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, BUR, Milano, p. 309
  78. Citato, con traduzione, in Angela Langone, Lucani, p. 36.
  79. Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 152.
  80. Citato in Paremiologia lucana, p. 163.
  81. La festa di Sant'Urbano ricorre il 25 maggio.
  82. Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 80.
  83. Citato in Nicola De Blasi, L'italiano in Basilicata, una storia della lingua dal Medioevo a oggi, Il Salice, Potenza, 1994, p. 84.
  84. Citato in Paremiologia lucana, p. 329.
  85. Citato, con traduzione, in Paremiologia lucana, p. 165.
  86. Citato in Paremiologia lucana, p. 249.
  87. Citato in Vito Teti, Il colore del cibo, Il colore del cibo: geografia, mito e realtà dell'alimentazione mediterranea, Meltemi, Roma, 1999, p. 81.
  88. L'interpretazione è di Vito Teti.
  89. L'osservazione è di Michele Gerardo Pasquarelli (Marsico Nuovo (Potenza) 30 maggio 1868 – Savoia di Lucania, 19 marzo 1924), medico, antropologo e paremiologo dalle cui opere sono tratti i proverbi riportati in Giovanni Battista Bronzini, Cultura contadina e idea meridionalistica. M. G. Pasquarelli fu autore di numerose opere sulla cultura popolare, fra cui la raccolta: Proverbi e frasi nel dialetto di Marsiconuovo.
  90. Citato in Vittorio Pupillo. Proverbi: Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente, vol. I, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), p. 121
  91. a b Cfr. Proverbi: Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente, vol. I, p. 121.
  92. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 39.
  93. Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 326.
  94. Citato in P. Rescio, Il castello di San Salvatore, Regione Basilicata - Il Consiglio - Conoscere La Basilicata.
  95. Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 111.
  96. Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, pp. 139-140
  97. La traduzione e l'interpretazione sono in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
  98. Citato in Paremiologia lucana, p. 292.
  99. Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, pp. 144-145.
  100. Citato in Giovanni Battista Bronzini, Elementi istituzionali di storia delle tradizioni popolari, vol. I, Edizioni dell'Ateneo, 1973, p. 232, [5]
  101. Citato, con traduzione, in Cervellino, Paremiologia lucana, p. 72.
  102. Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 110.
  103. Citato con traduzione in Giuseppe D'Ambrosio Angelillo, Italia, favole, proverbi, ricette, Acquaviva, 2011, p. 62.
  104. Citato e tradotto in Vittorio Pupillo, Proverbi. Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V p. 244
  105. Citato, con traduzione, in Io te l'avevo detto!, p. 43.
  106. Variante per gli ultimi due versi: Tutt' lu munn' ié pais', ma la requi' ri l'ómin ié la casa soi. Tutto il mondo è paese, ma la pace dell'uomo è nella sua casa. Cfr. Paremiologia lucana, nota a p. 101.
  107. Citato e tradotto in Enzo Cervellino, Paremiologia lucana, con 18 illustrazioni, traduzioni di Enzo Cervellino, Laurenziana, Napoli, 1964, p. 101.

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Battista Bronzini, Cultura contadina e idea meridionalistica, Edizioni Dedalo, Bari, 1982, [6]
  • Levi P. Mumps, Io te l'avevo detto! Diario di un'ingiustizia non tutelata dall'interesse pubblico, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2017, [7]. ISBN 9788892651371
  • Paolo Trovato e Lida Maria Gonelli, Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), Bonacci, Roma, 1993. ISBN 8875732469
  • Angela Langone, Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2010. ISBN 97 888 7106 571 7, [8]
  • Vito Teti, Le culture alimentari del Mezzogiorno continentale in età contemporanea, in Storia d'Italia, Annali, vol. 13, L'alimentazione, a cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1998. ISBN 88-06-14786-2
  • Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, Appia 2 Editrice, Venosa, 2002.