Proverbi lucani
lista di un progetto Wikimedia
Raccolta di proverbi lucani.
A
modifica- A ci pozze a ci pozze? a mùglièrema pozze.[1]
- A chi posso, a chi posso? a mia moglie posso
- Di chi sono più forte? di mia moglie.[2] (A significare la condizione di impotenza del debole, del povero.)
- A chiovi e a murì....nun ci vò ninti![3]
- A piovere e a morire... non ci vuole nulla!
- Così come basta un istante perché piova, basta un attimo perché si muoia: le cose, gli affanni umani, come la vita, dileguano improvvisi, sono caduchi.[4])
- A fǝlósófiiǝ rǝ mastǝ Fǝlippǝ: nu vǝccónǝ 'n mócchǝ, n'atǝ 'n bóndǝ a fǝrcínǝ e l'uócchiǝ a ru mègliǝ piézzǝ.[5]
- La filosofia di mastro Filippo: un boccone in bocca, un altro sulla punta della forchetta, e l'occhio al miglior pezzo.
- Un boccone ormai al sicuro in bocca, un altro già pronto sulla punta della forchetta e l'occhio predace indefettibilmente attento a sorvegliare il piatto comune, per ghermire, in anticipo su tutti i commensali, il miglior pezzo. È il ritratto, non privo di indulgente bonarietà, dell'egoista esemplare.
- A Sant’Antuon maschere e suon.[6]
- A Sant'Antonio[7]maschere e suoni.
- A Santa Caterina la neve sova a spina.[8]
- A Santa Caterina[9]la neve sulla spina.
- Abbunnanza re sùrece, carestia re 'atte.[10]
- Abbondanza di topi, carestia di gatti.
- Agge sciorta e gghièttete a mare.[11]
- Abbi fortuna e bùttati in mare
- Se si è fortunati, si è come invulnerabili.
- Ànim' hai' e ànim' crir'.[12]
- Tu hai un'anima e devi credere che anche gli altri hanno un'anima.
- Arra Nuzziàte (per l'Annunziata, il 25 dicembre) la rondene è già turnate.[13]
- Per l'Annunziata la rondine è già ritornata.
B
modifica- Bone so 'li ffiche e pure li cerase, ma trist'a quera panza ca pane nun ge trase.[14]
- Buoni sono i fichi e anche le ciliege, ma triste quella pancia in cui il pane non entra.
C
modifica- Carna màera, caccia èrasse.
- Carne magra tira fuori grasso.
- Da carne magra vien fuori il grasso, cioè sul popolo pesano tutti i balzelli (e però diconsi pese.)[15]
- Cchiù pagl' t' fai', cchiù vint' t' vott'.[16]
- Più diventi paglia, più il vento ti trascina.[17]
- Chi ave facce se marite chi no reste zite.[18]
- Chi è sfacciata si sposa, chi no resta senza marito.
- Chi a popolo fa trimore d' popole agge timore.[11]
- Chi al popolo dà tremore, del popolo abbia paura.
- Chi hàve mamma nun chiàgne e chi tène figlii tène vusciglii.[19]
- Chi ha una mamma non piange e chi ha figli ha alberi giovani.
- Chi tene 'na voglia prest' s'aspoglia.[20]
- Chi vòlǝ fà buónǝ vinǝ, zappǝ e pótǝ a Sandǝ Martínǝ.[23]
- Chi vuole fare buon vino, zappa e pota a San Martino.
- Ci staie attuorne a lu càccave, semp' allecca.[10]
- Chi sta intorno al lavaggio, e qua è per municipio e cosa pubblica, sempre lecca[24]
- Ci arrobba a Cumune, arrobba a nesciune.[10]
- Chi ruba a Comune, ruba a nessuno.[24]
- Ci face bene a Cumune, face bene a nesciune.[10]
- Chi fa bene al Comune, fa bene a nessuno.
- Ci stai vecin' a lu mmele, se lecca l'ogne.[10]
- Chi sta vicino al miele si lecca le unghie.'
- Ciente persune armate nu spogliane une a la nura.[1]
- Cento persone armate non spogliano uno nudo.
- Coce li cavuli cu li cavuli.[25]
- Cuoce i cavoli con i cavoli.
- È molto povero.
- Contra la forza, raggione nu bbale.[1]
- Contro la forza non vale la ragione.
- Crisc' lu purch' ca t'ung lu muss.[26]
- Con il vino si miete il grano, con l'acqua macina il mulino.
- Cu s'avanti'ssulu, nu'vvali nu fasulu.[29] (Basilicata meridionale)
- Chi si loda da solo, non vale un fagiolo.
D
modifica- Di' ti avìt' ra i can' ca nu mòzzichen'![30]
- Dio ti liberi dai cani che non mordono!
- In senso figurato: dai falsi buoni.[31]
- Da chi nun tene migliera né figlie, né p'amore né p' cunziglie.[18]
- Da chi non ha moglie né figlie, né per amore né per consiglio.
E
modifica- È mègliə ca nə 'n zə tócchə a spinə ca pongə.[32]
- È meglio che non si tocchi la spina che punge.
- Meglio non ridestare mai il ricordo di esperienze dolorose.
- È sèmbə u prucchiə səccátə ca magnə rə chiù.[33]
- È sempre il pidocchio secco che mangia di più.
F
modifica- Facj prim' 'na femm'na a truà na scus' ca nu sorg' a truà nu purtus.[34]
- Fatt' nfinucchià e nint' fà 'ngastagnà.[35]
- Fatti infinocchiare e non farti incastagnare.
- O vino, lasciati bere con il finocchio e non colle castagne![36]
- Secondo una diffusa leggenda, Cristo diede incarico a San Pietro di acquistare del vino mettendolo in guardia dall'assaggiarlo dopo aver mangiato delle castagne il cui sapore maschera i difetti del vino, raccomandandogli viceversa di berlo dopo aver mangiato del finocchio che del vino fa venire allo scoperto pregi e difetti.[37]
- Femmini senza minne non si ponu marità.[18]
- Donne senza seno non possono sposarsi.
- Fridd'e fame, fan'u bruttu pelame.[38]
- Freddo e fame, fanno la brutta pelle.
G
modifica- Gòi nun t'haia fidà manco i l'ombra toia, picchì na vota è longa e na vota è corta.[39]
- Non devi fidarti neppure della tua stessa ombra, perché una volta è lunga e una volta è corta.
I
modifica- I renare càcciane 'i riavule ra lu 'nfierne.[40]
- I soldi cacciano i diavoli dall'inferno.
- I truoni 'e marz' revegghiene i scurzuni.[13] (Area del Sirino)
- I tuoni di marzo risvegliano i serpenti.
- Ammonimento per i cercatori di asparagi e funghi.
- Ié cchiú fàcil ca l'aqu' r' lu mar' | tras' int' lu risciatàl | ca nu ricch' tras' ndò lu Paravìs.[41]
- È più facile che l'acqua del mare | possa essere contenuta in un ditale | anziché un ricco entri in Paradiso.
J
modifica- Jan' lu vuvitìdd', lu iurn' s'appaur' r' l'ari' e la nott' vai' a rubbà i tavir![42]
- Sebastiano, detto il vitello, di giorno ha paura dell'aria e di notte va rubando tori!
- Jennaru, Frivaru e marzu su 'i tri cavalieri.[13]
- Gennaio, Febbraio e Marzo sono i tre cavalieri.
- A causa del tempo instabile Marzo forma una triade con i primi due mesi dell'anno.
L
modifica- L'accetta r' tata taglia i prer.[20]
- L'accetta di papà taglia le pietre.[21]
- La roba degli altri non è mai trattata con altrettanta cura come la propria.[22]
- L'acque a ddò vive non l'haja 'ndruvula'.[43]
- L'acqua alla quale bevi non devi intorbidirla.
- L'arerǝ ca chiangǝ u muórtǝ facǝ rirǝ.[44]
- L'erede che piange il morto fa ridere.
- Chi potrebbe credere che l'eredità sia cosa sgradita all'erede.
- La fam'è 'na brutta bestia.[38]
- La fame è una brutta bestia.
- La fam'è parent'a la rabbia.[38]
- La fame è parente della rabbia.
- La panza se chiama torta e hei me morie re fame.[38]
- La pancia si chiama torta e io muoio di fame.
- L'ómin ié lu trav' r' la cas', | la fémin' ié la luc'.[45]
- L'uomo è la trave della casa, | la donna ne è la luce.
- La man' nun s' pót' lavà sól'.[46]
- La mano non può lavarsi da sola.
- La morte llu purpe è la cepolla, la salute re l' ome è lu burzille.[40]
- La morte (del) polpo è la cipolla (deve essere cucinato con la cipolla), la salute dell'uomo è la borsa (i soldi).'
- La rrobb' vai' e ven' cumm' a vint' | e lu trívul' rest' a tutt' timp'.[47]
- La roba va e viene e i guai restano sempre.
- La nev' ié la farin' r' i camp'.[48]
- La neve è la farina dei campi.
- La sarda re Truiane scappae ra 'nt' a la 'eratìcula e carìhe 'nt' a la vrasce.[49]
- La sarda del Troiano scappò dalla graticola e cadde nella brace.
- La terr' t' rai e la terr' t' pigli'.[50]
- La terra ti genera e la terra ti riprende morto nel suo grembo.
- La zapp' ié la catarra mia e nun la cang', | s' nu picch' nu la tocch', nun si mang'.[51]
- La zappa è la mia chitarra e non la cambio, | se per un pò di tempo non la prendo, non mangio.
- Laane e maccarune arruinano case re barune.[52]
- Lagane e maccheroni[53]rovinano la casa dei baroni.
- Latt'e vaine 'ntostan le raine.[25]
- Latte e vino irrobustiscono i reni.
- Li soldi fane venì l'uogli sante ra Roma.[40]
- I soldi fanno venire l'olio santo da Roma.
- Li turnìsi fane venì la vista a li cecate.[40]
- I tornesi (soldi) fanno venire la vista ai ciechi.
- Lu can mozz'ga semb a lu strazzar.[54]
- Il cane morde sempre il pezzente.
- Lu cetrule re l'urtulane, duret' a hidde àdda rutàne.[1]
- Il cetriuolo dell'ortolano, deve ruotare dietro di lui.[55]
- Lu ciucce ca porta cientevinte porta cientetrenta.[56]
- L'asino che porta centoventi porta centotrenta...'
- Lu Cuverne è cumm'a la zecca, zuca, zuca e po' schatta.[56]
- Il Governo è come la zecca, succhia, succhia e poi crepa.
- Lu fess' ti caga la casa.[34]
- Il fesso ti sporca la casa.[21]
- È proprio la persona in difetto quella che giudica e sparla degli altri.[22]
- Lu fristír' ié cumm' lu nigl', | osc' lu vir' e crai' vat' lu pigl'.[57]
- Il forestiero è come il nibbio, | ora lo vedi e poi non lo rintracci più.
- Lu megl' amìch', la meglia pitràt'.[58]
- Il migliore amico, la migliore sassata.
- Dal migliore amico ci viene fatta l'azione più sleale, si riceve il colpo più duro.
- Lu mìrich' prim' t' sent' e pò ti spogl'; | l'avvucàt' prim' ti spogl' e po t' sent.[59]
- Lu pesce 'eranne manducare mus. o se mangia lu picceninne.[1]
- Il pesce grande si mangia il piccolo.[55]
- Lu sole a ci vere scarfa.[10]
- Il sole riscalda chi vede.
- Lu procchie prima zuca e po' te sbreogne.[56]
- Il pidocchio prima ti succhia e poi ti svergogna.
- Lu quazz ca' nun vol fott ric' ca' trova gli pil p'nnand.[60]
- Il pene che non vuole coire dice che trova davanti a sé i peli.
- L'ozioso trova sempre una scusa pur di non fare niente.
- Lu tropp'e troppe porta lu ciucce a li cravunare.[49]
- Il troppo e troppo porta l'asino ai carbonai (lo ammazza).
- Lu vòie se vole mette' paura re la furmicula![1]
- Il bue vuole aver paura della formica!
- Lu voie nun pote parlà ca tene la lengua 'erossa.[1]
- Il bue non può parlare perché ha la lingua grossa.
M
modifica- Manghǝ i Sandǝ piacǝnǝ a tuttǝ.[61]
- Neppure i Santi piacciono a tutti.
- E quindi non si può sempre piacere a tutti, non a tutti possono piacere le stesse cose; simpatie, gusti, preferenze, sono personali.
- Maríiǝ, óhiǝ Maríiǝ, la tóiǝ 'n bóndǝ a lu míiǝ. Maríiǝ, óhiǝ Maríiǝ, la tóiǝ è cu lu míiǝ. Maríiǝ, óhiǝ Maríiǝ, commǝ è la tóiǝ è pur lu míiǝ.[62]
- Maria, ohi Maria, la tua alla punta del mio. Maria, ohi Maria, la tua è con il mio. Maria, ohi Maria, come la tua è il mio.
- Marz' iè mul, si nu gnè a chèp iè a cùd.[13]
- Marzo è mulo, se non è la testa è la coda.
- Farà alla fine quel che non ha fatto all'inizio.
- Marzu, marzicchiu, n'ura chiovi e n'ura assulicchi.[13]
- Marzo, marzerello, un'ora piovi e un'ora soleggi.
- Megghie 'nu marite ceppone ca 'n'amande bbarone.[63]
- Meglio un marito ceppone[64]che un amante barone.
- Megl' a mangià ràrich' r' erv' ch' na bbona salút' ca nun tiné nu vacil' r'or' e sputá sangh'.[65]
- Meglio mangiare radici d'erba e godere di una buona salute che possedere un catino d'oro e sputare sangue.
- Megli lavature re iascone ca no acqua re vaddone.[25]
- Meglio bere risciacquo di fiasco che non acqua stagnante di vallone.
- Megli nu culi ri votta aciti ca non l'acqua ra funtana.[25]
- Meglio un fondo di botte inacidito che non l'acqua della fontana.
- Meglie cape ca cora.[10]
- Meglio testa che coda.
- Meglie cape re saraca e no cora re lione.[10]
- Meglio testa di salacca e no coda di leone.
- Meglie f...[esse] ca sinneche.[10]
- Meglio stupido che sindaco.
- Meseria bella, nunge abbandunà.[1]
- Miseria bella, non abbandonarci![55]
- 'Mmane a quire: feste, farin' e forca; 'mman'a quiste paate: chiangite e parlate.[49]
- Sotto quelli (di un tempo, i Borboni): feste, farina e forca; sotto questi pagate: piangete e parlate.
- Mò sònǝ, cambanícchiǝ e mòrǝ Cǝmǝcícchǝ; mò sònǝ cambanónǝ e mòrǝ Cǝmǝciónǝ.[66]
- Suona ora un campanino e muore Cimicino; suona ora un campanone e muore Cimicione.
- Sebbene onorati con cerimonie fastose o semplici, ricchi o poveri, la morte uguaglia tutti.
N
modifica- Naplǝ tand'avandátǝ s'è rǝddóttǝ a carǝscià prètǝ.[67]
- Napoli tanto vantata si è ridotta a trasportare pietre.
- Lo si dice per commiserare la sorte di chi, decaduto dall'antico splendore, è in una condizione misera
- N'or' rorm' lu add' | doi' or' lu cavadd' | tre or' l'amant'[68] | quatt'or' lu mircant' | cinc'or' lu sturent' | se' or' tutt' la gent' | sett'or' la signuria[69] | ott'or' la pultrunaria | nov'or' lu purch' | dic'or' lu strapurch'[70].[71]
- Un'ora dorme il gallo | due ore il cavallo | tre ore l'amante | quattro ore il mercante | cinque ore lo studente | sei ore tutta la gente | sette ore la signoria | otto ore la poltroneria | nove ore il porco | dieci ore lo straporco.
- Na vota si futt'a vecchia.[72]
- Una sola volta si può mettere nel sacco, raggirare la donna anziana.
- Ndò sput' lu pópil' s' fac' na funtàn' ca nun assécch' mai'.[73]
- Dove sputa il popolo sgorga una fontana che non essicca mai.
- Ngi vò furtuna ndu monnu, adduvi t'abbìi senza?[74](Basilicata meridionale)
- Nun fruscià quanne aie; nun dire quanne saie.[19]
- Non sperperare quando possiedi; non dire quando sai.
- Nun lampiscià ca nun ntrón'.[76]
- Non lampeggiare che non tuona.
- Non far male e non ne subirai le conseguenze
- Nun ngè mangiat r' re cchiù sapurit' r' rippan.[77]
- Non c'è cibo di re più saporito del pane.
- Nunn'ha pezzendaria senza rifiett.[78]
- Non c'è povertà senza difetto.
- È lo spreco, lo spendere sconsiderato a ridurre in miseria.
- Nun pozze scí a la messa | ca so' zuoppe, | la via re la cantina | chiane chiane.[79]
- Non posso andare alla messa | perché sono zoppo, | la via della cantina | piano piano.
O
modifica- O cane, tu mange viv' e ruorme, e hie aggia fateà.[1]
P
modifica- P' Sant'Urbàn' ogn' frumént ié gran'.[80]
- Per Sant'Urbano[81]ogni frumento è grano.
- Il grano è già maturo.
- Pane, cepodd'e curtiedde, è lu cumpanegge llu poveriedde.[82]
- Pane, cipolla e coltello, è il companatico del poverello.
- Pe' mancanza re uommene ra bene facèrene a tatte sìnnache.[10]
- Per mancanza di uomini per bene fecero sindaco mio padre.
- Pozz'ess'accise ci vole campà cu la fatiha.[1]
- Pése cchiù la pénne ca la zappe.[83]
- Pesa più la penna che la zappa.
- La penna è più difficile da maneggiare della zappa.
- Pur' lu pis' cchiù trist' cu la paciénz' arrivént ligg'.[84]
- Anche il peso più duro con la pazienza si fa lieve.
Q
modifica- Quann' chiov' a Sant' Filipp', | u povir' nun ten' bisugn' r' lu ricch'.[85]
- Quando piove a San Filippo, | il povero non ha più bisogno del ricco.
- Quann'è legge, è auale pe tutte.[10]
- Quando è legge, è uguale per tutti.[24]
- Quann' lu purch' s' la enghi', vót' lu pulón!.[86]
- Quando il maiale se la riempie (la pancia), rovescia il trogolo.
- Quanne Die te vole ricche, ricche te face. o povre nun te face.[1]
- Quando Dio ti vuol ricco, ricco ti fa o povero non ti fa.[55]
- Quanne se mangia nun nze stai a patrone.[87]
- Quando si mangia non si deve aver fretta, come avviene quando si lavora per il padrone.[88]
- Quanne lu ciucce raglia, o uòresce o paglia.[10]
- Quando l'asino raglia, o orzo o paglia[24]
- Quanne lu povre ràie a lu ricche, lu riavule se nne rire.[1]
- Quando il povero dona al ricco, il diavolo se ne ride, anzi dicevami[89]un contadino è la sola volta che il demonio ride.
- Quanne tata face la lotta, sempe mamma vai ra sotta.[1]
- Quando mio padre fa la lotta, sempre la mamma à la peggio.
- Il destino del debole è di subire le angherie dei potenti.
- Quannu u stiavuccu, o a canistra, và e veni, a'micizia si manteni.[90]
R
modifica- R' gran', s' nun s' semin', nun nasc'; | l'omin' nun s'impar', s' nun patisc'.[92]
- Il grano, se non viene seminato, non nasce; l'uomo non impara, se non soffre.
- R' paról' sò r' fogli', | i fatt' so i frutt'.[93]
- R' picc' abbàst', r'assai uàst'.[94]
- Il poco basta, il troppo guasta.
- Rà l'uòresce a lu ciucce ca nu abboffa e nu mozzeca.[10]
- Dà l'orzo a l'asino, ché non gonfia e non morde.[24]
- Ra la cape puzza lu pesce.[10]
- Il pesce puzza (incomincia a putrefarsi) dalla testa.
- Re sett'alimenti nne mancane quattordici.[95]
- Di sette alimenti ne mancano quattordici.
- Rice lu prufeta (pueta), parte re i nnanze, iame nnurete.[96]
- Dice il profeta (poeta), invece di andare avanti, andiamo indietro.
- Rui so' li putiente, ci tene e ci nu tene niente.[1]
- Due sono i potenti, chi ha e chi non ha niente.
S
modifica- Sant'Antonie face trìrece, Santu Mangione face quattòrdece.[10]
- Sant'Antonio fa tredici (grazie), san Mangione (ne) fa quattordici.
- Santu Mangione è prima re Criste o nascìhe settantacinche anne prima.[10]
- San Mangione è prima di Cristo o nacque settantacinque anni prima.
- Scappa, zencara, ca venene li cravunare.[1]
- Scappa, zingara, chè vengono i carbonai: qua zingara è per povera, e carbonai (forse incarbonati) è per ladri.[97]
- Sciàrrin' i mulinàr! attacch' i sacch'.[98]
- Litigano i mugnai! Sbrigati a legare (lega) i sacchi.
- Si marzu 'ngrogna ti fà saltà l'ogna.[13]
- Se marzo infierisce, ti fa saltare le unghie
- Si ricche lu vulìa, povre nu lu facìa.[99]
- Se [Dio] lo voleva ricco, non lo faceva povero.
- So' marz' svinturàt, mai carn' agg' mangiat', semp' erv' e pesc' fritt', r' i frat' mi' so' lu cchiù afflitt. (Val d'Agri) [13]
- Sono marzo sventurato, mai carne ho mangiato, sempre erba e pesce fritto, dei fratelli miei sono il più afflitto.
- Stip' quann' tin' | ca quann' nun tin' | nisciun' t' n' rai'.[100]
- Conserva quando hai | perché quando non hai | nessuno te ne dà.
- Sucialiste, lu c... a chi lu riste.[56]
- Socialista, il c... a chi lo desti?
T
modifica- Tann' si amàt', ronna bell' | quann' ngé lu vin' ndò la vitticéll'.[101]
- Allora sarai amata, o donna bella, | fin quando avrai il vino nella botticella.
- Tanne sí chiamata ronna bella, quannu' ài pane e bin'a la fischella.[102]
- Allora sei chiamata donna bella, quando hai pane e vino al fiaschetto.
- Tante gira lu cetrule, ca vai 'ncul' a l'urtulane.[1]
- Tanto gira il cetriuolo, che va dietro a l'ortolano.[55]
- Tempu ngi vò, diss'u suriciu a la nuci, ma ti pirtusu.[103] [wellerismo]
- Tempo ci vuole, disse il topo alla noce, ma ti farò un buco.
- Timp', vint', signúr', fémin' e furtún', | si vòtin' semp' cumm' a la lun'.[51]
U
modifica- U ciocc tant avantàt je rdott a carscià pret.[104]
- L'asino tanto elogiato è ridotto a trasportare pietre.
- U marite pú carre e la megghiere pú vandesine.[105]
- Il marito con il carro e la moglie con il grambiule.
V
modifica- Viento de marz', addor 'e primavera.[13]
- Vento di marzo, odore di primavera.
- Viv' i pruverb' r' gli Arniurìs, | ca i vicch' nust' n'hann' rimàs': | si tutt' lu munn' ié paravís', | la requi' ri l'ómin' ié la casa soi[106]. [107]
- Viva i proverbi dei Rioneresi, | che i nostri vecchi ci hanno tramandati: | anche se tutto il mondo è un Paradiso, | la pace per l'uomo è nella sua casa.
- Vulera esse' cape re pescetielle e nu cora re pesce 'eruosse.[10]
- Vorrei essere testa di pesciolino e non coda di pesce grosso.
Note
modifica- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o p Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
- ↑ a b La traduzione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
- ↑ Citato in Proverbi. Frammenti di luce, di sogni e di speranza, vol. VI, p. 178.
- ↑ Cfr. Proverbi. Frammenti di luce, di sogni e di speranza, vol. VI, p. 178.
- ↑ Citato, con traduzione, in Mario Martone, Proverbi, Detti e Modi di dire lucani, vol I, p. 95
- ↑ Citato in (ACR), Il carnevale lucano tra antiche e nuove tradizioni, 08-02-2010, Consiglio Informa, Agenzia di Stampa del Consiglio Regionale della Basilicata, [1].
- ↑ Il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant'Antonio Abate, segna l'inizio del periodo carnevalesco.
- ↑ Citato in Alberto Statera, Il termitaio, Rizzoli, 2009, i signori degli appalti che governano l'Italia, p. 87.
- ↑ Il 25 novembre.
- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o p q Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 139.
- ↑ a b Citato con traduzione in Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), 351.
- ↑ Citato, tradotto e spiegato in Paremiologia lucana, p. 38.
- ↑ a b c d e f g h Citato in Il mese di Marzo nei proverbi lucani, lagazzettadelmezzogiorno.it, 20 marzo 2017.
- ↑ Citato in Istituto nazionale di sociologia rurale, Atlante dei prodotti tipici: il pane, prefazione di Enzo Bianco, introduzione di Corrado Barberis, AGRA: RAI-ERI, Roma, 20003, p. 242. ISBN 88-397-1090-6
- ↑ L'interpretazione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 311.
- ↑ In Paremiologia lucana, p. 311.
- ↑ a b c Citato in Io te l'avevo detto!, p. 43.
- ↑ a b Citato in Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), a cura di Paolo Trovato; con una bibliografia delle edizioni di testi meridionali antichi, 1860-1914 a cura di Lida Maria Gonelli, Bonacci, Roma, p. 350. ISBN 88-7573-246-9
- ↑ a b Citato in Langone, p. 118.
- ↑ a b c d La traduzione è di Angela Langone.
- ↑ a b c L'interpretazione è di Angela Langone.
- ↑ Citato, con traduzione in Mario Martone, Proverbi, Detti e Modi di dire lucani, Appia 2 Editrice, Venosa, 2000, vol. I, p. 355.
- ↑ a b c d e La traduzione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 139.
- ↑ a b c d e Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 100.
- ↑ Citato in Luigi Veronelli, Le buone cose, Indirizzi di gola, a cura di Andrea Grignaffini, in collaborazione con Monica Caffara e Arturo Rota, Veronelli Editore, Bergamo, 1997, p. 53. ISBN 88-7250-079-6
- ↑ La traduzione e l'interpretazione sono di Luigi Veronelli. Cfr. Le buone cose, Indirizzi di gola, p. 53.
- ↑ Cfr. Einaudi, 1998, p. 100.
- ↑ Citato e tradotto in Vittorio Pupillo, Proverbi. Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V, p. 76.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 41.
- ↑ Cfr. Paremiologia lucana, p. 41, nota 11.
- ↑ Citato con traduzione in Martone, Proverbi e detti lucani, vol. II, p. 36.
- ↑ Citato con traduzione in Martone, Proverbi e detti lucani, vol. II, p. 50.
- ↑ a b Citato in Langone, p. 117.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 278.
- ↑ In Paremiologia lucana, p. 278.
- ↑ Cfr. Paremiologia lucana, p. 278.
- ↑ a b c d Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 114.
- ↑ Citato in Vittorio Pupillo, Proverbi. La bellezza della vita nelle parole della tradizione, Youcanprint Self-Publishing, vol IV, Tricase (LE), p. 232
- ↑ a b c d Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 140.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 43.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 319.
- ↑ Citato con traduzione in Gianvito Rutigliano, Scuola, un proverbio lucano scurrile sul sussidiario per le elementari: l'editore lo ritira; in Repubblica.it Bari del 21 settembre 2016.
- ↑ Citato e tradotto in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 138.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 111.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 300.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 38.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 212.
- ↑ a b c Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 140.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 98.
- ↑ a b Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 346.
- ↑ Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 97.
- ↑ I maccheroni erano considerati in passato un alimento per ricchi. Cfr. Einaudi, 1998, p. 97.
- ↑ Citato, con traduzione, in Angela Langone, Lucani, Edizioni Sonda, Casale Monferrato (AI), 2010, p. 15. ISBN 978 88 7106 571 7
- ↑ a b c d e f La traduzione è in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
- ↑ a b c d Citato e tradotto in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 140
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 373.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 299.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 292.
- ↑ Citato in Gianvito Rutigliano, Scuola, un proverbio lucano scurrile sul sussidiario per le elementari: l'editore lo ritira; in Repubblica.it Bari del 21 settembre 2016.
- ↑ Citato in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 170.
- ↑ Citato con traduzione in Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 172.
- ↑ Citato in Io te l'avevo detto!, p. 42.
- ↑ Rustico, semplice.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 286.
- ↑ Citato con traduzione in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 196.
- ↑ Citato e tradotto in Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, p. 208.
- ↑ Citato in Bronzini, 1973, [2]
- ↑ Citato in Bronzini, 1973, [3]
- ↑ Citato in Bronzini, 1973, [4]
- ↑ Citato in Giovanni Battista Bronzini, Elementi istituzionali di storia delle tradizioni popolari, Edizioni dell'Ateneo, 1973, p. 233.
- ↑ Citato in Vittorio Pupillo, Proverbi, Dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro, vol. II, p. 62
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 382.
- ↑ Citato in Vittorio Pupillo, Proverbi, Frammenti di luce, di sogni e di speranza, vol. VI, Youcanprint, Self-Publishing, Tricase (LE), p. 5
- ↑ La traduzione è in Proverbi, Frammenti di luce, di sogni e di speranza, pp. 5-6.
- ↑ Citato, tradotto e spiegato in Paremiologia lucana, p. 306.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, BUR, Milano, p. 309
- ↑ Citato, con traduzione, in Angela Langone, Lucani, p. 36.
- ↑ Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 152.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 163.
- ↑ La festa di Sant'Urbano ricorre il 25 maggio.
- ↑ Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 80.
- ↑ Citato in Nicola De Blasi, L'italiano in Basilicata, una storia della lingua dal Medioevo a oggi, Il Salice, Potenza, 1994, p. 84.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 329.
- ↑ Citato, con traduzione, in Paremiologia lucana, p. 165.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 249.
- ↑ Citato in Vito Teti, Il colore del cibo, Il colore del cibo: geografia, mito e realtà dell'alimentazione mediterranea, Meltemi, Roma, 1999, p. 81.
- ↑ L'interpretazione è di Vito Teti.
- ↑ L'osservazione è di Michele Gerardo Pasquarelli (Marsico Nuovo (Potenza) 30 maggio 1868 – Savoia di Lucania, 19 marzo 1924), medico, antropologo e paremiologo dalle cui opere sono tratti i proverbi riportati in Giovanni Battista Bronzini, Cultura contadina e idea meridionalistica. M. G. Pasquarelli fu autore di numerose opere sulla cultura popolare, fra cui la raccolta: Proverbi e frasi nel dialetto di Marsiconuovo.
- ↑ Citato in Vittorio Pupillo. Proverbi: Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente, vol. I, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), p. 121
- ↑ a b Cfr. Proverbi: Riflessioni sulla sapienza del passato, per un corretto comportamento nel presente, vol. I, p. 121.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 39.
- ↑ Citato e tradotto in Paremiologia lucana, p. 326.
- ↑ Citato in P. Rescio, Il castello di San Salvatore, Regione Basilicata - Il Consiglio - Conoscere La Basilicata.
- ↑ Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 111.
- ↑ Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, pp. 139-140
- ↑ La traduzione e l'interpretazione sono in Cultura contadina e idea meridionalistica, p. 144.
- ↑ Citato in Paremiologia lucana, p. 292.
- ↑ Citato in Cultura contadina e idea meridionalistica, pp. 144-145.
- ↑ Citato in Giovanni Battista Bronzini, Elementi istituzionali di storia delle tradizioni popolari, vol. I, Edizioni dell'Ateneo, 1973, p. 232, [5]
- ↑ Citato, con traduzione, in Cervellino, Paremiologia lucana, p. 72.
- ↑ Citato con traduzione in Einaudi, 1998, p. 110.
- ↑ Citato con traduzione in Giuseppe D'Ambrosio Angelillo, Italia, favole, proverbi, ricette, Acquaviva, 2011, p. 62.
- ↑ Citato e tradotto in Vittorio Pupillo, Proverbi. Una guida sicura per le stagioni della vita, vol. V p. 244
- ↑ Citato, con traduzione, in Io te l'avevo detto!, p. 43.
- ↑ Variante per gli ultimi due versi: Tutt' lu munn' ié pais', ma la requi' ri l'ómin ié la casa soi. Tutto il mondo è paese, ma la pace dell'uomo è nella sua casa. Cfr. Paremiologia lucana, nota a p. 101.
- ↑ Citato e tradotto in Enzo Cervellino, Paremiologia lucana, con 18 illustrazioni, traduzioni di Enzo Cervellino, Laurenziana, Napoli, 1964, p. 101.
Bibliografia
modifica- Giovanni Battista Bronzini, Cultura contadina e idea meridionalistica, Edizioni Dedalo, Bari, 1982, [6]
- Levi P. Mumps, Io te l'avevo detto! Diario di un'ingiustizia non tutelata dall'interesse pubblico, Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE), 2017, [7]. ISBN 9788892651371
- Paolo Trovato e Lida Maria Gonelli, Lingue e culture dell'Italia meridionale (1200-1600), Bonacci, Roma, 1993. ISBN 8875732469
- Angela Langone, Lucani. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2010. ISBN 97 888 7106 571 7, [8]
- Vito Teti, Le culture alimentari del Mezzogiorno continentale in età contemporanea, in Storia d'Italia, Annali, vol. 13, L'alimentazione, a cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi e Angelo Varni, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1998. ISBN 88-06-14786-2
- Mario Martone, Proverbi e modi di dire lucani, vol. II, Appia 2 Editrice, Venosa, 2002.