Principe
figlio di un principe, re, regina, imperatore o imperatrice o altra persona di alto rango (come un granduca)
Citazioni sui prìncipi.

Citazioni modifica
- Al prencipe apartiene l'audacia contro i nimici, la benevolenza verso dei sudditi, e nelle occorenze, il consiglio e la raggione. (Salvator Rosa)
- I Principi devono leggere poco e ascoltare frequentemente quelli che sanno e hanno letto molto. (Mariano José Pereira da Fonseca)
- I prìncipi non sono, del certo, scelti da Dio immediatamente, ma sono da Dio immediatamente investiti di loro sovranità. Il popolo indica l'uomo a cui vuole obbedire e in quell'uomo è subito la pienezza della sovranità che da Dio gli proviene. Perocché come da Dio è istituito il fine della socievole comunanza, così è istituito il mezzo nella autorità del comando. (Terenzio Mamiani)
- L'ingratitudine è il primo dovere di un principe. (Anatole France)
- L'occasione più desiderabile, onde sia mosso un buon Cittadino, per contribuire, il più che può dal canto suo, al Ben della Patria, è quella, d'esservi un Ottimo Principe che la governi. (Carlo Antonio Broggia)
- La bellezza appare come il primo bene del principe, il suo più imponenete diritto. (Rainer Maria Rilke)
- Nella vita reale, il principe se ne va con la principessa sbagliata. (Gossip Girl)
- Non è errore che sia fatto un prencipe, ma che sia fatto prencipe un forfante. (Giordano Bruno)
- Piacere ai prìncipi non è per gli uomini piccola lode. (Quinto Orazio Flacco)
- Quando un principe è coraggioso e potente, può far regnare la pace come e quando vuole. Se tuttavia egli non ha poteri, qualcuno più forte di lui conquisterà le sue terre e comanderà a suo piacere. (Vlad III di Valacchia)
- Un principe è grande e degno d'amore quando ha le virtù di un re e i difetti di un privato cittadino. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
- Un principe è il primo servitore ed il primo magistrato dello Stato. (Federico il Grande)
- Vediamo spesso, però, che, in qualsiasi luogo, quando un principe cade, è raro che a lungo s'intenerisca la lancia assassina, per quanto nobile sia la sposa! (Beowulf)
Niccolò Machiavelli modifica
- Così come coloro che disegnano e paesi si pongono bassi nel piano a considerare la natura de' monti e de' luoghi alti, e per considerare quella de' bassi si pongono alti sopra e monti, similmente, a conoscere bene la natura de' popoli bisogna essere principe, e a conoscere bene quella de' principi bisogna essere popolare.
- Deve nondimeno il Principe farsi temere in modo, che, se non acquista l'amore, e' fugga l'odio, perché può molto bene stare insieme esser temuto, e non odiato; il che farà, sempreché s'astenga dalla roba de' suoi cittadini, e de' suoi sudditi, e dalle donne loro.
- Essendo adunque un Principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la volpe e il lione; perché il lione non si defende da' lacci, la volpe non si defende da' lupi. Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi.
- Né mai a un Principe mancheranno cagioni legittime di colorare l'inosservanza.
- Nelle azioni di tutti gli uomini, e massime de' Principi, dove non è giudizio a chi reclamare, si guarda al fine. Facci adunque un Principe conto di vivere e mantenere lo Stato; i mezzi saranno sempre giudicati onorevoli, e da ciascuno lodati.
- Pertanto ad un Principe è necessario saper ben usare la bestia e l'uomo.
- Quanto sia laudabile in un Principe mantenere la fede, e vivere con integrità, e non con astuzia, ciascuno lo intende. Nondimeno si vede per esperienzia, ne' nostri tempi, quelli Principi aver fatto gran cose, che della fede hanno tenuto poco conto, e che hanno saputo con astuzia aggirare i cervelli degli uomini, ed alla fine hanno superato quelli che si sono fondati in su la lealtà.
Proverbi italiani modifica
- Beata quella città che ha il principe che sa.
- Biasimare i principi è pericolo; lodarli è bugia.
- I principi ben possono tollerar danno, ma non oltraggio.
- I principi devono far si che non manchi il pane al popolo, né gli onori ai nobili.
- I principi hanno le braccia lunghe.
- I sudditi dormono e per loro vegliano i principi.
- Il popol quando falla dev'esser castigato; ma il principe se erra, deve essere avvisato.
- Il principe deve punire il vizio, e ricompensare la virtù.
- Il principe saggio e di buona coscienza, mantien sempre la pace e l'opulenza.
- L'amor dei sudditi è la miglior guardia del corpo dei principi.
- L'esempio dei principi è lo specchio dei sudditi.
- Non cercare mai d'udire dai principi quel che non voglion dire.
- Odio di principe e sugo di cicuta sono pericolosi.
- Ogni principe è imperatore nel suo stato.
- Quando Dio vuol benedire un paese, gli dà un principe savio che mantiene la pace.
- Quando i sudditi abbaiano, i principi devono aguzzar le orecchie.
- Quando il paese è in ginocchio, il principe deve stare in piedi.
- Quando il principe dorme, gli affari dello Stato russano.
- Quando il principe è brillo, il popolo è ubriaco.
- Quando il principe perde l'amor del suo popolo, non è più principe, ma è tiranno.
- Quando il principe vende l'impiego, l'impiegato ne fa mercato.
- Quelli che corrompono i principi, avvelenano le fonti dello stato.
- Tre cose son necessarie ai principi: timor di Dio, giustizia, ed arte della guerra.
- Un principe ben regge lo scettro, quando governa come un padre.
- Un principe che comanda con amore, è servito con fedeltà.
- Un principe deve accoppiare alla grandezza la moderazione.
Bibliografia modifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903