GJo
Ciao GJo, benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! Ci sono tanti modi in cui puoi aiutare Wikiquote.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa si può mettere su Wikiquote e ricorda:
- cita sempre le fonti dalle quali sono tratte o hai tratto le citazioni (comprese citazioni tradotte da Wiki in lingua straniera), seguendo le convenzioni che fanno al caso tuo: citazioni tratte da opere protette da copyright devono essere sempre accompagnate dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera;
- per sapere come scrivere una voce, cerca nei modelli quello che fa per te, confronta con le voci in vetrina, tieni conto del manuale di scrittura delle citazioni;
- l'eventuale ordine alfabetico delle citazioni va rispettato.
Se hai problemi o dubbi, chiedi al Bar, a un amministratore o a qualsiasi wikiquotiano vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Solo nelle pagine di discussione, per firmare i tuoi interventi usa il tasto indicato nella figura a lato.
Note
modificaVa bene che fanno parte del testo, però sono necessarie? Appesantiscono ulteriormente la pagina... Nemo 00:42, 26 ott 2007 (CEST)
- I rimandi bibliografici non sono compito di Wikiquote ma di Wikipedia, però. Nemo 22:31, 28 ott 2007 (CET)
Chi è questo Arthur John Strutt? --Nemo 08:59, 26 mar 2008 (CET)
Ribadisco che le citazioni vanno messe prima nella voce del loro autore colla fonte ecc., e poi nelle voci tematiche le si copia e si mette solo un collegamento alla voce dell'autore. Inoltre, non ho capito perché hai messo in bibliografia due edizioni diverse: quale hai usato? Bisogna indicare l'edizione precisa, per dar credito al traduttore giusto. --Nemo 09:05, 26 mar 2008 (CET)
Ciao, tanto per capire... Il quarantotto e L'antimonio, cosa sono ? Racconti? E quelli che hai inserito cosa sono? Citazioni? Incipit? --Quaro75 14:43, 5 ott 2008 (CEST)
- no, non va bene.... l'incipit del racconto è anche l'incipit dell'intera opera? --Quaro75 21:03, 6 ott 2008 (CEST)
- beh guarda.. io l'ho sistemato così, è un po' meglio. Ciao, --Quaro75 21:47, 6 ott 2008 (CEST)
- Non capisco le citazioni delle fonti. La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia è compreso in Sicilia e sicilitudine, a sua volta compreso in Opere – 1956.1971? In tal caso, invece che ripetere tre volte l'indicazione bibliografica (che fra l'altro non è nemmeno prevista in questo modo per incipit ed explicit), è molto meglio mettere tutto in bibliografia direttamente. --Nemo 22:52, 14 ott 2008 (CEST)
- Ho sistemato. Spero che sia chiaro perché ho tolto l'incipit; se no, parliamone. La citazione delle fonti è cosa complicata. L'idea è che un'indicazione bibliografica (normalmente il solo titolo) inserita in un'intestazione valga per tutto il contenuto della sezione; accanto alle singole citazioni possono essere inserite ulteriori specificazioni (come il capitolo, la pagina ecc.). L'indicazione bibliografica contenuta nell'intestazione viene precisata nella bibliografia (che può essere messa in fondo al paragrafo con un NDR), dove si scrive ad esempio che l'opera è contenuta in un'altra, quale edizione si è consultata, ecc. Il numero di pagina non si riferisce all'opera in particolare, in questo caso, ma al volume in cui è contenuta, che dipende dalla specifica edizione. Finché l'edizione è unica, si possono evitare troppe precisazioni; se se ne usassero anche altre, bisognerebbe precisare a quale edizione fanno riferimento le indicazioni delle pagine. Ovviamente quste sono solo conenzioni, e sono sempre graditi suggerimenti per semplificare il tutto. Grazie, Nemo 23:14, 15 ott 2008 (CEST)
- No no, non sono io a decidere. Se la ritieni interessante, rimettila pure, però come semplice citazione, e non come incipit, che non ha senso. Grazie, Nemo 02:39, 16 ott 2008 (CEST)
- Ho sistemato. Spero che sia chiaro perché ho tolto l'incipit; se no, parliamone. La citazione delle fonti è cosa complicata. L'idea è che un'indicazione bibliografica (normalmente il solo titolo) inserita in un'intestazione valga per tutto il contenuto della sezione; accanto alle singole citazioni possono essere inserite ulteriori specificazioni (come il capitolo, la pagina ecc.). L'indicazione bibliografica contenuta nell'intestazione viene precisata nella bibliografia (che può essere messa in fondo al paragrafo con un NDR), dove si scrive ad esempio che l'opera è contenuta in un'altra, quale edizione si è consultata, ecc. Il numero di pagina non si riferisce all'opera in particolare, in questo caso, ma al volume in cui è contenuta, che dipende dalla specifica edizione. Finché l'edizione è unica, si possono evitare troppe precisazioni; se se ne usassero anche altre, bisognerebbe precisare a quale edizione fanno riferimento le indicazioni delle pagine. Ovviamente quste sono solo conenzioni, e sono sempre graditi suggerimenti per semplificare il tutto. Grazie, Nemo 23:14, 15 ott 2008 (CEST)
- Non capisco le citazioni delle fonti. La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia è compreso in Sicilia e sicilitudine, a sua volta compreso in Opere – 1956.1971? In tal caso, invece che ripetere tre volte l'indicazione bibliografica (che fra l'altro non è nemmeno prevista in questo modo per incipit ed explicit), è molto meglio mettere tutto in bibliografia direttamente. --Nemo 22:52, 14 ott 2008 (CEST)
- beh guarda.. io l'ho sistemato così, è un po' meglio. Ciao, --Quaro75 21:47, 6 ott 2008 (CEST)
Ciao, quando c'è un sola citazione non si crea la sezione dell'opera, si inserisce la citazione nell'elenco globale. Quando ce ne saranno almeno 3 si creerà la sezione. Ciao e buon proseguimento. --Quaro75 13:59, 12 ott 2008 (CEST)
Ciao, qui su wikiquote nella sezione biografica servono solo anno di nascita e anno di morte, ed inoltre una breve descrizione, poeta arabo siciliano è più che sufficiente. per tutti i dettagli esiste wikipedia. nella bibliografia inoltre vanno elencate solo le opere citate: le tue citazioni da quale opera le hai tratte? Antologia poetica, traduzione di Andrea Borruso? Se si, le altre dovresti eliminarle. Ciao , --Quaro75 17:47, 18 ott 2008 (CEST)
- un altro paio di cose: la convenzione per i versi è la seguente
*Citazione | con versi separati | da barra | verticale. (da Fonte)
- ed inoltre non devi riportare l'intera poesia: devi scegliere solo alcuni versi. Le opere intere andrebbero su wikisource. --Quaro75 13:49, 19 ott 2008 (CEST)
Re: Sostituzione da Bot
modificaÈ una convenzione di wiki preferire le virgolette normali (") alle altre innumerevoli versioni, per problemi di compatibilità (le altre possono non essere riconosciute, o almeno potevano, non so di preciso ora) e di uniformità. Lo stesso vale, e ancor piú, per gli apici (' e non ‘’, ad esempio), perché poi spesso questi vanno sistituiti con accenti (piu'=>più) e allora serve che siano tutti uguali. --Nemo 08:16, 21 nov 2008 (CET)
Leonardo Sciascia
modificaCiao, ho visto che hai aggiunto un explicit. perché hai messo il numero di pagina? Essendo l'explicit per definizione sull'ultima pagina direi che indicare il numero è superfluo.... o no? --Quaro75 (scrivimi) 21:20, 3 lug 2009 (CEST)
Ciao! L'ordine alfabetico è per inizio di citazione, non di autore. --Micione (scrivimi) 02:07, 3 apr 2011 (CEST)
Leonardo Sciascia
modificaCiao, ti ringrazio per aver rimosso una citazione doppia, tuttavia ti chiedo per il futuro di specificare nel campo oggetto il motivo della rimozione, altrimenti potrebbe essere scambiata per un vandalismo o altro, e poi così rimane anche nella cronologia. Grazie, --Micione (scrivimi) 01:23, 14 giu 2011 (CEST)
Re:Wikilink
modificaHai ragione, hai fatto bene. Ti ringrazio per aver rimosso quella citazione da sicilianità: in effetti non è riferita propriamente ai siciliani e di conseguenza hai fatto bene a rimuovere il wikilink dalla voce di Tomasi di Lampedusa. Mentre per gli altri wikilink che hai rimosso ti volevo avvertire che al Bar c'è una discussione sul cambiamento di questa regola quindi ti consiglio di rimetterli come stavano, appena hai tempo. Grazie Raoli ✉ (scrivimi) 17:58, 20 set 2012 (CEST)
- Tra le righe potrai notare un consenso a cambiare la regola che non è rispettata più da nessuno su Wikiquote (da pochi, poichè scomoda). Grazie Raoli ✉ (scrivimi) 23:32, 20 set 2012 (CEST)
- La "scomodità" è duplice. La regola attuale vieta di mettere più di un wikilink a quella determinata pagina in una voce. Ciò vuol dire che in una voce se ci sono più citazioni che linkano a quella pagina, il wikilink va rimosso da tutte tranne che dalla prima. A che serve tutto ciò. I lwikilink serve proprio per collegare le pagine, se lo sopprimiamo, sopprimiamolo o tutto o niente. Il wikilink inoltre identifica l'argomento della citazione. Se non lo mettiamo per seguire questa regola il lettore non potrà mai capire qual'è l'argomento della voce e quindi visionare la pagina tematica. In più se una citazione ha più argomenti perché dovrei sceglierne uno anziché l'altro e chi sarei io per scegliere quale dei due? Inoltre più wikilink una pagina ha più è in cima ai risultati su Google. Secondo te qual'è il senso di questa norma? Evitare che vi siano troppi wikilink come Wikipedia nelle voci, non annullare il significato intrinseco di wikilink. Raoli ✉ (scrivimi) 23:50, 20 set 2012 (CEST)
- Mettere più wikilink se necessario in una citazione o inserire lo stesso in due vicine non porta alla bluificazione della pagina. Il wikilink ha due funzioni su Wikiquote. Serve per reindirizzare alla pagina argomento della citazione e al tempo stesso a collegare più pagine. Ora questa regola entra in conflitto con la regola di "un wikilink massimo per pagina linkata". Infatti come fai a capire qual'è l'argomento di quella citazione, se non è presente il wikilink. Il lettore dovrebbe leggere tutta la pagina per collegarsi a quella pagina. Se al lettore interessa quella citazione non penso che vada a cercare più sotto un'altra che per giunta abbia lo stesso link (e a quale pro). Il lettore se lo vede in quella citazione magari ci clicca; se non c'è non può vederlo e non guarderà mai la pagina tematica che contiene altre citazioni su quell'argomento. Non credo si possa applicare alla lettera questa regola con buonsenso senza violarla. Questa regola viola il principio di non contraddizione quindi non è logica. Raoli ✉ (scrivimi) 00:08, 21 set 2012 (CEST)
- Suggerimento: se vuoi continuare a rispondere a Raoli (o comunque esprimere anche agli altri il tuo punto di vista) su questa questione, è meglio scriverlo nella sezione del Bar dove se ne stava parlando, per non disperdere nelle talk private le opinioni su argomenti di interesse comune :) Io comunque, come ho già scritto là, penso che la regola attuale sia ottima (è una delle poche questioni su cui non sono d'accordo con Raoli). --Spinoziano (scrivimi) 16:14, 21 set 2012 (CEST)
- Mettere più wikilink se necessario in una citazione o inserire lo stesso in due vicine non porta alla bluificazione della pagina. Il wikilink ha due funzioni su Wikiquote. Serve per reindirizzare alla pagina argomento della citazione e al tempo stesso a collegare più pagine. Ora questa regola entra in conflitto con la regola di "un wikilink massimo per pagina linkata". Infatti come fai a capire qual'è l'argomento di quella citazione, se non è presente il wikilink. Il lettore dovrebbe leggere tutta la pagina per collegarsi a quella pagina. Se al lettore interessa quella citazione non penso che vada a cercare più sotto un'altra che per giunta abbia lo stesso link (e a quale pro). Il lettore se lo vede in quella citazione magari ci clicca; se non c'è non può vederlo e non guarderà mai la pagina tematica che contiene altre citazioni su quell'argomento. Non credo si possa applicare alla lettera questa regola con buonsenso senza violarla. Questa regola viola il principio di non contraddizione quindi non è logica. Raoli ✉ (scrivimi) 00:08, 21 set 2012 (CEST)
- La "scomodità" è duplice. La regola attuale vieta di mettere più di un wikilink a quella determinata pagina in una voce. Ciò vuol dire che in una voce se ci sono più citazioni che linkano a quella pagina, il wikilink va rimosso da tutte tranne che dalla prima. A che serve tutto ciò. I lwikilink serve proprio per collegare le pagine, se lo sopprimiamo, sopprimiamolo o tutto o niente. Il wikilink inoltre identifica l'argomento della citazione. Se non lo mettiamo per seguire questa regola il lettore non potrà mai capire qual'è l'argomento della voce e quindi visionare la pagina tematica. In più se una citazione ha più argomenti perché dovrei sceglierne uno anziché l'altro e chi sarei io per scegliere quale dei due? Inoltre più wikilink una pagina ha più è in cima ai risultati su Google. Secondo te qual'è il senso di questa norma? Evitare che vi siano troppi wikilink come Wikipedia nelle voci, non annullare il significato intrinseco di wikilink. Raoli ✉ (scrivimi) 23:50, 20 set 2012 (CEST)
Ciao. In quella di Tabucchi manca il soggetto, dovrebbe essere Alleg: confermi? In quella di Sciascia è proprio scritto "che aveva del uomo". Le citazioni nelle voci tematiche vanno in ordine alfabetico, e senza omissis iniziali e finali, se manca qualcosa usiamo l'NDR. Ciao, buon proseguimento .
--DonatoD (scrivimi) 08:52, 4 mar 2013 (CET)
Ciao! Anche tu seguace degli squallidissimi Squallor?... Io perdutamente . Ho apportato qualche correzione dialettale: anche io uso i testi sulla rete, ma lasciano molto a desiderare. Uhè, si nunn 'o saje sta mo' mo' p'asci' 'nu divvuddì 'ncopp' 'e Squallòr!
--DonatoD (scrivimi) 09:45, 6 mar 2013 (CET)
- Sì, proprio quello; ma ch'io sappia ancora non è uscito.
--DonatoD (scrivimi) 08:32, 8 mar 2013 (CET)
Incipit ed Explicit
modificaTi segnalo l'esistenz di queste due voci, nelle quali raccogliamo un elenco di incipit ed explicit di opere ed autori: [1], [2]. Buon proseguimento, ciao.
--DonatoD (scrivimi) 08:51, 7 giu 2013 (CEST)
Modifiche a "Sicilia"_re
modificaSì, ti spiego: l'enciclopedicità deve riguardare non la citazione ma il citante. Se il citante ha già una sua voce su Pedia, allora senz'altro è considerato enciclopedico. Se non ce l'ha, bisognerebbe crearla. Questa procedura può anche non essere necessaria, ma occorre dimostrare che il citante abbia un minimo di notorietà e peso, anche se solo a livello locale o settoriale. Certo, il blogger generico, per quanto sia seguito, difficilmente lo si può considerare accettabile... insomma occorre un po' vedere caso per caso. Ora io ho cancellato dopo aver avvisato il contributore e atteso una sua risposta: invano. Dunque, io non conosco affatto quei citanti, se tu li conosci, allora procedi così: vai nella talk di Sicilia e scrivi qualche riga su questi personaggi (epoca, attività, cose notevoli, eccetera): su questi elementi la comunità potra decidere. Spero di essere stato esauriente. Ciao.
--DonatoD (scrivimi) 19:53, 13 gen 2014 (CET)
Salve. Potresti spiegarci perché costui debba essere considerato enciclopedico? Grazie.
--DonatoD (scrivimi) 20:52, 14 apr 2014 (CEST)
- Ah, la prassi vuole che tu lo dica nell'apposita discussione.
--DonatoD (scrivimi) 19:23, 15 apr 2014 (CEST)
Scusa. Forse non hai però notato che il testo è già presente, quindi è errato procedere così come stai tu procedendo. Tra l'altro sembra che l'editore sia lo stesso, ma vedo traduzioni differenti...
--DonatoD (scrivimi) 19:57, 19 lug 2015 (CEST)
- Errore mio, sono stato frettoloso. Buon proseguimento!
--DonatoD (scrivimi) 20:21, 20 lug 2015 (CEST)