Diplomazia
condotta di negoziazioni tra persone, gruppi o nazioni
(Reindirizzamento da Diplomatico)
Citazioni sulla diplomazia.
- Diplomazia è la scienza di coloro che non ne hanno alcuna e sono profondi per la loro vuotaggine. (Honorè De Balzac)
- Diplomazia: la via più lunga fra due punti. (Pierre Decourcelle)
- Diplomazia (s.f.). La patriottica arte di mentire per il proprio paese. (Ambrose Bierce)
- I ricevimenti diplomatici non sono mai divertenti, si dividono in ricevimenti utili e ricevimenti inutili e in ogni caso le facce saranno simpatiche ma mai gli scopi. (Operazione Cicero)
- Il Diplomatico è un uomo che ricorda il compleanno di una signora e dimentica l'anno di nascita. (John Garland Pollard)
- La diplomazia è disposta a violare lo spirito fondamentale dei patti, non appena non sia in giuoco non dico l'interesse legittimo (perché nessun patto deve poggiare sul sacrificio senza contropartita dei contraenti) ma il comodo e le ambizioni segrete delle diverse nazioni. (Adolfo Omodeo)
- La prima delle cardinali è la prudenza. È qui che si battono, e spesso restano battuti, papi, vescovi, re e comandanti. Questa è la virtù caratteristica del diplomatico. (Papa Giovanni XXIII)
- – Lei qui si trova in un covo di diplomatici, padre.
– Ciò vuol dire che se uno di noi per caso dice la verità, è perché si è sbagliato. (Il cardinale) - Non prestate ascolto alle mendaci promesse della diplomazia; diffidate de' suoi artifici, delle sue scaltrezze. Vi tradì, vi vendette cento volte; se la soffrite, vi tradirà e vi venderà ancora. (Giuseppe Garibaldi)
- Non vi fidate della diplomazia; cotesta vecchia senza cuore vi inganna certamente! (Giuseppe Garibaldi)
- Ultimatum (s.m.). In diplomazia, è l'ultima richiesta prima di passare alle concessioni. (Ambrose Bierce)

Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante la diplomazia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «diplomazia»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla diplomazia
- Commons contiene immagini o altri file sulla diplomazia