Alberto Angela
paleontologo, divulgatore scientifico e giornalista italiano
Alberto Angela (1962 – vivente), paleontologo, divulgatore scientifico, scrittore e giornalista italiano.
Citazioni di Alberto AngelaModifica
- Credo che la formica parassitaria sia l'animale più longevo e insieme più debole che esista. La struttura esoscheletrica è del tutto simile a una zanzara in volo, e tuttavia con un bulbo parcellizzato più regolare. (Focus, 12 dicembre 1999, p. 31)
- Ho una debolezza: il tiramisù. Casalingo o di pasticceria, non manca mai.[1]
- " Il Tirannosauro univa in sè le dimensioni di un elefante , la violenza di una tigre e la dentatura di uno squalo " (" Il Pianeta dei dinosauri" di Piero e Alberto Angela , Arnoldo Mondadori Editore , Ottobre 1993 , pag. 55 )
- Il Palazzo Ducale di Urbino è davvero una sorta di dedalo, con passaggi, stanze, cortili,ecc. e noi ora ci troviamo in uno dei punti più alti, uno dei due torricini, così chiamati, queste torri a punta molto eleganti. Non avevano [...] una funzione militare, questa non era una fortezza, questo era un palazzo; ed era voluto da Federico da Montefeltro, perché chiunque arrivasse proprio qui [...] si trovava di fronte questa meraviglia dell'architettura, che era un vero e proprio biglietto da visita di questo personaggio straordinario.[2]
- La più importante testimonianza di questo periodo d'oro [il Rinascimento] è il Palazzo Ducale, un vero e proprio scrigno che copre ben ventimila metri quadrati su più piani. È davvero un'opera straordinaria.[2]
- Pensate che l'UNESCO ha dichiarato il centro storico di Urbino patrimonio dell'umanità; ma in effetti è una città antichissima, una città che ha conosciuto il suo massimo splendore, lo sappiamo, nel '400, quando, come sottolinea l'UNESCO, ha rappresentato uno dei vertici dell'arte e della cultura di tutto il Rinascimento. E soprattutto, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia, grazie anche alla creatività dei suoi abitanti e del Duca di Urbino, personaggio davvero straordinario.[2]
- Prima di Ciampi la patria era un valore di destra, guerresco. Lui ha convinto gli italiani a fare pace con la bandiera e con l'inno.[3]
- Quando si entra in un luogo tanto splendido e ricco di tesori come la basilica di San Pietro, è naturale che lo sguardo corra verso l'alto, oppure tutto intorno... È molto più difficile che ci si fermi a guardare per terra. Ma è un vero peccato, perché i pavimenti di San Pietro sono un enorme, vastissimo capolavoro unico al mondo.[4]
- Sì, effettivamente a prima vista [le iguane] possono sembrare dei piccoli dinosauri, ma non lo sono. Appartengono al grande filone dei rettili, ma non sono parenti stretti dei dinosauri. Diciamo più o meno quanto noi lo potremo essere con una foca.[5]
- Sono di bocca buona: mi piacciono i film che fanno ridere e quelli di azione. Al primo posto, metterei 2001 Odissea nello spazio.[1]
- [...] tra questi boschi e querce, incastonata tra le morbide colline marchigiane, si trova un vera meraviglia, non solo di questa regione, ma di tutta la nostra nazione: è una città ricchissima di storia, arte e cultura. Una città che ha lasciato un segno nei secoli: Urbino.[2]
- Urbino e soprattutto questo bellissimo palazzo, erano in quegli anni un luogo di grandissimo fermento, qui avresti incontrato tanti ambasciatori, ospiti, viaggiatori, ma anche nomi entrati nella storia: Papa Giulio II [...], Lucrezia Borgia, tanti altri.
- Urbino [...] è un luogo unico, un luogo dove Medioevo e Rinascimento si fondono con naturalezza: e allora tutti questi bellissimi palazzi, le chiese, i vicoli stretti e i saliscendi così caratteristici, vi fanno ancora oggi ritornare a quell'epoca, al '400, gli inizi del '500. Un'epoca in cui Urbino era una città ricca, in cui vi era fermento culturale e proprio grazie alla passione dei signori della città, erano sorti tantissimi luoghi dove l'arte a sua volta nasceva.[2]
Citazioni su Alberto AngelaModifica
- [Nel 2018] Ormai Alberto non è più il figlio di Piero Angela, sono io a essere suo padre. (Piero Angela)
NoteModifica
- ↑ a b Citato in Cristina Lacava, Cose della vita: Alberto Angela, Iodonna.it, 24 aprile 2012.
- ↑ a b c d e Dal programma televisivo Meraviglie - La penisola dei tesori, 9 aprile 2019; video disponibile su Meraviglie - La penisola dei tesori - Tra vette e colline: da Urbino al Monte Bianco.
- ↑ Da intervista di Francesco Merlo, Alberto Angela: “Ho successo perché racconto la bellezza degli italiani”, Rep.repubblica.it, 17 gennaio 2018.
- ↑ San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni, RCS Libri, Milano, 2015, ISBN 978-88-58-68291-3, cap. VI, Marmi da ogni dove.
- ↑ Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.
FilmModifica
- Minions (2015)
Voci correlateModifica
- Piero Angela, padre
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Alberto Angela
- Commons contiene immagini o altri file su Alberto Angela