Senofonte

storico e filosofo ateniese

Senofonte (430-425 a.C. – 355 a.C.), scrittore e storico greco.

Senofonte

Citazioni di Senofonte

modifica
  • Ho pensato talvolta che Sparta, città tra le meno popolate, fu la più potente e la più rinomata in Grecia; e mi sono meravigliato di come ciò sia accaduto. Ma quando ho considerato gli ordinamenti spartani, non mi sono più stupito. (da Costituzione degli Spartani, 1,1[1])
  • [Sulla caccia] La migliore educazione alle pratiche di guerra.[2]
  • Molti dicendo cose giuste fanno cose ingiuste.[3]

Anabasi

modifica

Da Dario e Parisatide, nacquero due figli, Artaserse il maggiore, Ciro il minore. Quando Dario si ammalò e sentì che la fine era vicina, volle averli entrambi accanto a sé. Il maggiore era già lì; Ciro invece lo fece venire da quel dominio di cui lo aveva nominato satrapo (nonché comandante del centro di arruolamento della piana di Castolo). Pertanto Ciro risalì verso l'interno facendosi accompagnare dall'amico Tissaferne e da trecento opliti elleni agli ordini di Senia di Parrasia. Allorché Dario morì e Artaserse salì al trono, Tissaferne calunniò Ciro presso il fratello con l'accusa di tramare contro di lui, Artaserse gli prestò fede e fece arrestare Ciro con l'intenzione di ucciderlo; sennonché la madre rivolse una supplica al figlio ed ottenne che Ciro potesse tornare al suo dominio. Ma una volta partito, dopo il pericolo corso e il disonore subìto, Ciro si propose di liberarsi dalla dipendenza nei confronti del fratello e di fare di tutto per regnare al suo posto. (2009)

Citazioni

modifica
  • O mare, o mare! (IV, 7, 24; 2009)
Θάλαττα, θάλαττα!
  • Personalmente, amici, ho maturato questa convinzione: quelli che in guerra cercano di salvare la pelle a ogni costo, quasi sempre muoiono di una morte miserabile e vergognosa; invece quanti hanno compreso che la morte è cosa comune a tutti gli uomini e inevitabile e si battono per morire nobilmente, costoro, a quanto vedo, arrivano più facilmente alla vecchiaia e, finché vivono, conducono una vita più felice. Bisogna che anche noi ci rendiamo conto di questa verità, dato che siamo giunti al momento decisivo; quindi dobbiamo essere valorosi noi stessi e incitare al valore gli altri. (III, 1, 43-44; 2002)
  • Anche noi [...] moriremo tutti quanti: ma è una buona ragione per seppellirci vivi? (V, 8, 11; 2002)

Ciropedia

modifica
  • Ho pensato talvolta quanti regimi democratici sono stati abbattuti da chi preferiva qualunque altro regime piuttosto che la democrazia; e ancora quante monarchie e oligarchie sono state distrutte dalle fazioni popolari, e che, di quanti hanno tentato di farsi tiranni, alcuni furono fatti fuori immediatamente, altri invece – indipendentemente dalla durata del loro governo – sono stati ammirati come saggi e felici [...] Considerando tutto questo mi ero convinto che un nato uomo su qualunque animale può governare fuorché su altri uomini. Ma quando riflettuto che c'era stato Ciro [...] fui costretto a ravvedermi. (I, 1, 1-3[1])
  • [A proposito della Persia] In quasi tutte le città ciascuno è lasciato libero di educare i propri figli come gli pare, di modo che, da adulti, essi vivono a loro piacimento; solo a educazione ormai avvenuta il pongono dinanzi ai divieti: non rubare, non saccheggiare, non entrare a forza in casa altrui, non battere chicchessia ingiustamente, non commettere adulterio, non disobbedire ai magistrati e così via. E prevedono pene per coloro che commettono una di queste trasgressioni. (I, 2,2[4])
  • Eppure si deve sapere che un uomo non ha protezione migliore del proprio coraggio e della propria valenza: questa è la scorta che occorre! Chi non ha per compagna la virtù si merita solo calamità. (VII, 5,84)

Elleniche

modifica

In seguito, non molti giorni dopo, l'arrivo ad Atene di Timocare con un esiguo contingente di navi provocò un nuovo scontro navale tra Ateniesi e Spartani, in cui questi ultimi riportarono la vittoria sotto il comando di Agesandrida.

Citazioni

modifica
  • Ermone di Megara, il pilota gli ordini di Callicratida, disse che sarebbe stato opportuno ritirarsi perché le triremi ateniesi erano assai superiori di numero, ma Callicratida rispose che Sparta non sarebbe stata peggio governata se egli fosse morto, ma aggiunse che la fuga era invece atto di inammissibile disonore. (I, 6, 32)
  • Ovunque tra questa gente [i congiurati: iloti, neodamodi, inferiori e perieci] il discorso cadesse sugli spartiati, nessuno faceva mistero che li avrebbe volentieri divorati, anche crudi. (III, 3, 6)
  • Quando gli [a Cinadone] si chiese il motivo della cospirazione, rispose che non voleva essere inferiore a nessuno a Sparta. (III, 3, 11)

L'esito di questi avvenimenti andò contro ogni umana aspettativa. Poiché nello scontro [la battaglia di Mantinea del 362 a.C.] tutta la Grecia si era riunita e affrontata, nessuno dubitava che se ci fosse stata una battaglia, i vincitori avrebbero avuto la supremazia, i vinti sarebbero stati i loro sudditi. Invece, la divinità guidò la sorte in modo che entrambi eressero il trofeo come vincitori e nessuno dei due impedì all'altro di innalzarlo, entrambi restituirono i morti concedendo una tregua come se avessero vinto ed entrambi li recuperarono chiedendo una tregua come se fossero stati sconfitti. Nonostante gli uni e gli altri affermassero di avere vinto, di fatto nessuno dei due risultò avere conseguito vantaggi né in territorio, né in numero di città, né in autorità rispetto a prima della battaglia. In tutta la Grecia l'incertezza e il disordine furono più gravi di prima. Qui ha termine la mia narrazione; altri, forse, si assumeranno il compito di trattare gli avvenimenti posteriori.

Incipit di alcune opere

modifica

Cyri testamentum

modifica

Dormendo in la sua Regia per quiete apparue in somnio a Cyrro con riposo un huom piu Augusto che l'humana forma dicendo che andria presto fra gli Iddei. Le qual cose per somnio riuellate Cyrro excitorno. A cui parue gia esser giunto propinquo al fin della sua uita. Per il che ordinate tutte quelle cose che necessarie sono al sacrificare. Prima a Ioue patrio, al Sole dipoi, et successiuamente a tutti gli altri Iddei sacrifico in loco alto et eminente.

Essendo Ercole in sull'entrare dalla fanciullezza nell'adolescenza, nella quale età gli uomini venendo in signoria di se stessi, sogliono dare a conoscere se eglino sono per eleggere alla loro vita il cammino della virtù o quel dell'ignavia, recatosi in disparte e posto a sedere in silenzio, stava dubitando seco medesimo a quale delle due vie si avesse ad indirizzare. E parvegli che venissero verso di sé due donne di statura grande: l'una di aspetto bello e nobile, adorna di cotali adornamenti naturali, come sono a dire, nettezza del corpo verecondia degli occhi e modestia del portamento; vestita di bianco. L'altra ben pasciuta e morbida, e acconcia quanto al colore in guisa che pareva che ella riuscisse più bianca a vederla e più rossa che per verità non era; con un portamento della vita più diritto del naturale, cogli occhi molto bene aperti, e con una veste indosso che lasciava trasparire il più che si poteva della persona: miravasi tratto tratto; stava anche attenta per vedere se altri la guardava, e spesso voltava gli occhi alla sua propria ombra.

Citazioni su Senofonte

modifica
  • Se ne togliete le osservazioni militari, che rivelano maggior perizia o almeno maggiore concentrazione della mente sul particolare obbietto dell'arte di combattere, pel rimanente io non saprei scoprire nelle citate opere di Senofonte una mente più positiva di quella di Tucidide, una mente che guarda più addentro nei visceri della società, e che pone a nudo quei principii che lì dentro ha côlti. Basti il dire che l'ossequio per gli dei accieca Senofonte a segno da fargli tutto riferire alle cause soprannaturali e da togliergli la possibilità di vedere quelle naturali. (Nicola Marselli)
  1. a b Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 291. ISBN 88-421-0205-9
  2. Da Caccia con i cani, 12; citato in Pietro Li Causi, Note a Plutarco, De sollertia animalium, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, Torino, 2015, p. 474. ISBN 978-88-06-21101-1
  3. Da I Memorabili di Socrate, 4, 10.
  4. Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 293. ISBN 88-421-0205-9

Bibliografia

modifica
  • Senofonte, Anabasi, a cura di Fiorenza Bevilacqua, UTET, Torino, 2002.
  • Senofonte, Anabasi, introduzione di Italo Calvino, traduzione di Franco Ferrari, RCS Libri, Milano, 2009.
  • Senofonte, Cyri testamentum, traduzione di Andrea Magnanimo, Platonem de Benedictis, Bologna, 1494.
  • Senofonte, Elleniche, traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, RCS Libri, Milano, 2002.
  • Senofonte, Ercole, traduzione di Giacomo Leopardi in Tutte le opere di Giacomo Leopardi, a cura di Lucio Felici, Lexis Progetti Editoriali, Roma, 1998.

Altri progetti

modifica