Niccolò Paganini
violinista, compositore e chitarrista italiano
Niccolò Paganini (1782 – 1840), violinista e compositore italiano.
Citazioni di Niccolò PaganiniModifica
AttribuiteModifica
- Paganini non replica. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 419)
- Paganini non ripete.
Citazioni su Niccolò PaganiniModifica
- Domenica di Pasqua; di sera ho ascoltato Paganini. Che estasi! Nelle sue mani gli esercizi più aridi si impongono come affermazioni vigorose. (Robert Schumann)
- La forza misteriosa con la quale riesce a commuoverci, oltre a Liszt, la possiede solamente Paganini. (Robert Schumann)
- Si pensa sempre che il virtuosismo sia qualcosa di "negativo". "Virtuoso" deriva da "virtù": si ha, quindi, una virtù e questa virtù, la porti ai grandi cantabili espressivi. Occorre considerare che Paganini è vissuto nella grande epoca del melodramma italiano. Paganini, strumentista spettacolare, meraviglioso, ha messo al servizio della musica la sua tecnica, il suo, appunto, virtuosismo. [...] Se si ha una tecnica notevole, si riesce meglio ad "essere virtuosi" rispetto alla situazione in cui non la si abbia, la tecnica. Quindi, bisogna possederla e "dimenticarla" al momento opportuno. Paganini ha "trasportato" sul violino tutte le sue esperienze del melodramma, esperienze derivategli anche dalle sue grandi amicizie, da Rossini a Donizetti... Tant'è vero che Rossini diceva sempre che "meno male che Paganini è occupato con il violino perché se cominciasse a scrivere delle opere sarebbe un po' difficile per noi!". (Salvatore Accardo)
Voci correlateModifica
NoteModifica
- ↑ Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1735.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Niccolò Paganini
- Commons contiene immagini o altri file su Niccolò Paganini