La peccatrice (film 1940)
film del 1940 diretto da Amleto Palermi
La peccatrice
Paola Barbara e Vittorio De Sica nel film
Titolo originale |
La peccatrice |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia |
Anno | 1940 |
Genere | drammatico |
Regia | Amleto Palermi |
Soggetto | Amleto Palermi |
Sceneggiatura | Amleto Palermi, Umberto Barbaro, Luigi Chiarini, Francesco Pasinetti |
Produttore | Giulio Manenti |
Interpreti e personaggi | |
|
La peccatrice, film italiano del 1940 con Paola Barbara, regia di Amleto Palermi.
Frasi Modifica
Citazioni in ordine temporale.
- Se guardo mia madre e mia madre mi guarda, mi sembra di essere una ladra. [...] Sì, di continuare a rubare la cieca fiducia che ha in me. (Maria)
- Il mondo è tanto grande, ci sarà posto anche per me. (Maria)
- Pare impossibile ma quando c'è un bambino in una casa, il padrone diventa lui. (Salvatore)
- Quando s'è sbagliato una volta, non c'è più niente da fare. (Maria)
Citazioni su La peccatrice Modifica
- Film denso che dà spesso nel tragico. Melodramma con risvolti di critica sociale. Alcuni momenti di grande intensità. La Barbara è di un'espressività penetrante. (il Morandini)
- [Paola Barbara] ha anche l'occasione di interpretare uno dei personaggi più belli e più intensi del cinema fascista, un personaggio in odore di neorealismo, ideato e diretto con mano felice da Amleto Palermi in La peccatrice (1940), storia di una brava ragazza che le vicissitudini della vita e la bramosia degli uomini spingono a fare la prostituta, ma che in un impeto di amor proprio riesce a ravvedersi e redimersi; un personaggio non del tutto negativo che Paola Barbara non solo interpreta con calore e umana partecipazione, ma addirittura lo vive. (Dizionario del cinema italiano)
Altri progetti Modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante La peccatrice
- Commons contiene immagini o altri file su La peccatrice