Ferdinando Russo

poeta, paroliere e giornalista italiano

Ferdinando Russo (1866 – 1927), scrittore, poeta e giornalista italiano.

Ferdinando Russo)

Citazioni di Ferdinando Russo modifica

  • [Gli scugnizzi] Arravugliate, aggliummarute[1], astrinte, | 'e vvide 'e durmì 'a notte a nu puntone. | Chiove? E che fa! Quanno nun stanno rinte | 'a meglia casa è sott'a nu bancone. || Passa 'o signore, 'e conta a diece, a vinte, | 'e cumpiatesce e lle mena 'o mezzone. | Cierte, cu 'e bracce chiene 'e chiaje finte, | cercanno 'a carità fanno cuppone. || Cu 'e scorze 'e pane e ll'osse d''a munnezza, | màgnano nzieme 'e cane a buon cumpagne; | na streppa 'e nu fenucchio è n'allerezza. || Uno 'e miezo Palazzo, nu ziracchio, | p'avé nu soldo, ne faceva lagne!... | Nun l'aveva? Allazzava nu pernacchio.[2]
  • È così! I più grandi uomini, le figure nostre più luminose, non trovarono mai chi si agitasse in loro favore: Francesco de Sanctis e Luigi Settembrini hanno appena due povere teste marmoree in quel giardino pubblico che chiamiamo la Villa; Salvator Rosa, Luca Giordano, Pietro Giannone, Carlo III, nulla; e i monumenti di Napoli sorti da cinquant'anni a questa parte, – salvo qualche rarissima eccezione – rappresentano, nella sciagurata decadenza della Scultura, la Partigianeria, la Politica e l'Intrigo...
    Nemmeno le Accademie, delle quali pure il Capasso fu tanta parte, si mossero per onorarlo. Ma si muovono, forse, le Accademie? O non sono, forse, ora più che mai, acque stagnanti, necropoli anticipate, in cui si adagiano e nicchiano, nel severo raccoglimento che è torpore letale, le Mummie dell'Arte, della Letteratura e della Scienza?
    Conto fra gli Accademici amici illustri e carissimi, viva minoranza d'intelletti fervidi in quelle Case dei Morti; e mi domando da anni perché non si riuniscono, in una iniziativa che qualcuno già tentò di sviluppare! Or vedremo invece altri marmi, non meno brutti di quelli già esistenti, ingombrare le piazze.[3]
  • [Un cantastorie ambulante racconta:] Ecco Linardo in campo! Il Palatino! | 'O Palatino 'e Francia cchiù putente! | Teneva nu cavallo, Vigliantino, | ca se magnava pe' grammegne 'a gente! || Comme veveva, neh! Na votta 'e vino, | na votta sana, 'un le faceva niente! | Nu surzo sulo, nu varrilo chîno!... | E se magnava 'e zeppole vullente! || Po' teneva na spata, Durlindana! | Uh ffiglio 'e Dio, e che poc'ammuina! | Se sape! 'A maniava chella mana! || Na notte, pe' passà d''a Francia a' Spagna, | chisto Linardo, neh, che te cumbina? | Caccia sta spata e taglia na muntagna![4]
  • [Su Napoli, dalla prefazione alla prima edizione in volume del Masaniello di Bartolommeo Capasso, editore Giannini, 1919] [...] la Circe ingrata, che pur glorifica tante bestie, lo vide morire molto vecchio e quasi cieco pel troppo attento indugio degli stremati occhi su le carte: e quasi non s'accorse della dipartita di Lui! ([cioè di Bartolomeo Capasso])[5][6]
  • Napoli ride int'a 'na luce 'e sole | chiena 'e feneste aperte e d'uocchie nire.[7] (citato in Francisco Protonotari, Nuova antologia, Volumi 473-474, Roma, 1958)
  • Oi pertusara[8] mia, oi pertusara, | che pertuso m'ê fatto int'a stu core! | Stevo cuntento, e tengo 'a vocca amara, | stevo felice, e moro p'' delore! | Pertusarèlla mia, pertusarèlla, | quant'è micirianta 'sta manella! | E 'o puntaruolo quant'è malamente! | spertosa troppe core a troppa gente! | Tu si' cchiù d'isso malamente assai, | pecché m'ê spertusato e nun 'o ssai! | Che nce guaragne a essere pungente? | Pertusarè, nun t'aggio fatto niente![9]
  • Si duorme o si nun duorme, Bella mia, | siente pe' nu mumento chesta voce! | Chi te vo' bene assai sta mmiezo 'a via | pe' te cantà na canzuncella doce! | Ma stai durmenno e nun te si' scetata![10] | Sta fenestella io nun veco arapì... | È nu ricamo, sta mandulinata! | Scètate, Bella mia, nun chiù durmì! || 'Ncielo se so' arrucchiate ciente stelle, | tutte pe' sta' a sentì chesta canzone! | Aggio ntiso parlà li ttre chiù belle, | dicevano: Nce 'a tene 'a passione! | È passione ca nun passa mai! | Passa lu munno, essa nun passarrà! | Tu certo a chesto nun ce penzarrai, | ma tu nasciste pe m'affatturà.[11] (Scètate, Quanno tramonta 'o sole[12])
  • [La regina degli otto giorni: Bernardina Pisa, moglie di Masaniello ] So' turnate li Spagnuole, | è fernuta 'a zezzenella; | comme chiàgneno 'e ffigliole | fora 'a via d' 'a Marenella! | 'A Riggina 'e ll'otto juorne | s'è arredotta a ffa' 'a vaiassa; | so' turnate li taluorne, | 'ncopp' 'e frutte torna 'a tassa! || Chella vesta, tuttaquanta | d'oro e argiento arricamata, | ll'ha cagnata sta Rignanta | cu na vesta spetacciata. | 'A curona 'e filigrana | ma ched'è? Curona 'e spine! | 'E zecchine d' 'a cullana | mo nun songo cchiù zecchine! || Li Spagnuole so' turnate | cchiù guappune e preputiente, | e mo' 'a chiammano, 'e suldate, | 'a Riggina d' 'e pezziente! | E lle danno 'a vuttatella, | e lle diceno 'a parola, | e lle tirano 'a vunnella... | Essa chiagne, sola sola. || Pane niro e chianto amaro, | chianto amaro e pane niro | vanno a ccocchia e fanno 'o paro | comm' 'e muonece a Retiro. | Da Palazzo essa è passata | dint' 'o Bbuorgo[13]e venne ammore; | tene 'a mala annommenata, | ma nu schianto mmiez' 'o core! || Dint' 'o vascio d' 'a scasata | mo nce passa o riggimento; | 'a Furtuna ll'ha lassata | e le scioscia malu viento. | Se facette accussì lota, | morta 'e famma e de fraggiello, | chella llà ch'era na vota | 'a mugliera 'e Masaniello! ('A mugliera 'e Masaniello[14])

Ncopp'o marciappiede modifica

  • – 'A rossa venge! 'A rossa venge! 'A rossa | venge!... A la rossa! A la rossa! Jucate! | Chi vo' puntà na lira?... 'A guaragnate! | E uno!... E ddoie!... E ttre!... Rint'a na mossa! || Guagliù, sfullate!... Peccerì, sfullate! | Nce vulite fa' fa'? Mannaggia ll'ossa | caruliate 'e chi v'ha vattïate!...[15] | 'A rossa venge!... A la rossa! A la rossa!... || Patrïò, vuò jucà?... Meza liretta!... | Guarda! È nu juoco fatto!... E uno!... E duie!... | E uno!... E dduie!... – (Ehilà!... Mo' sì purpetta!) || – ('A rossa è chella 'e miezo!... E chella è 'a vera!) | – Aizate 'a carta!... Jammo belle!... A nuie!... | – Ciò!... Varda, sacrrr...! L'è la carta nera!...[16] ('E ttre carte, p. 19)
  • - Sta vota tengo 'o cinco e 'o trentacinco; | vìnnete ll'uocchie e ghiócate 'o viglietto! | So' ddoie semmane c' 'a carenza 'e cinco | e t'ha da rà pe fforza 'o primm'aletto![17]|| Mo' proprio so' ngarrato dint' 'o sinco! | Tengo 'o puorco sicondo, e l'urganetto! | O primm'aletto, certo è uttantacinco! | So' nnummere?... So' sciure a rammaglietto! || Uttantacinco, cinco e l'avuciello! | Tre rose ncappucciate cu 'a carenza! | E ll'ati dduie v' 'e dongo situate. || Ccà non se pesca dint' 'o panariello, | Addo' 'a furtuna po' tirarse 'a renza! | So' ppunte certe, e songo raggiunate! ('O cabalista, p. 20)
  • Dint' 'o vico 'e Scassacocchie, | Don Pascale 'o cusetore | tene 'e ccorne p' 'e maluocchie.[18] || E, ndennimmoce a duvere,[19] | don Pascale è n'ommo 'e core, | e te sape fa 'o mestiere! || Comme cose! È nu spaviento! | Comme taglia! È na bellezza! | Taglia dint'a nu mumento! || 'A mugliera, ca 'o vo' bene, | propet'essa nce l'ha mise[20] | chelli corne. Isso s' 'e ttene. || E se sape! Tanta gente | te vò male a chisto munno! | Nun te fanno arrignà[21]niente! || Ammacaro[22], cu sti ccorne | appennute[23] sott' 'a porta, | schiatta 'a mmiria e schiatta 'a morta![24] || 'I che ssà! Quann' 'a fatica | fa campà nu lavurante, | l'hanno 'nganna tuttuquante! || Chella, 'a moglia 'e don Pascale, | chella llà, mò nce vò 'o fatto[25], | è na ronna ca va assaie! || 'O cunziglia, 'o fa fa' chiatto, | l'ha luvato 'a dint' 'e guaie, | si vò tre, lle porta quatto, || l'accarezza, s' 'o cuverna [26], | tira accunte[27] 'o macazzino, | lle vò sta sempe vicino... || Nzomma, chella è nu tesoro! | Don Pascale c' 'o ccapisce | va dicenno ch'essa è d'oro || Schiatta 'a mmiria! Se fatica! | Chi fa ll'arte 'e Micalasse[28] | che se magna, turze 'e spica[29] || Accussì se faticasse | ogge e sempe! 'A ggente parla? | Che nce mporta a nuie? Schiattasse! || Tutte ll'uocchie ncuollo a lloro, | e pecchè? Pecchè Pascale | nun le manca mai lavoro! || Ccà nisciune, già se ndenne[30], | pò fa sempe 'e fatte suoie! | Neh, sta ggente che pretenne? || Don Pascale magna 'e ddoie? | Ma magnammo, eccoce ccà! | E nun tutte 'o ponno fa! (da 'O vico 'e Scassacocchie, pp. 38-40)[31]

'O "luciano" d' 'o Rre modifica

Incipit modifica

– Addò se vere cchiù, Santa Lucia?! | Addò sentite cchiù l'addore 'e mare? | Nce hanno luvato 'o mmeglio, 'e chesta via! | N'hanno cacciato anfino 'e marenare! | E pure, te facea tant'allegria, | cu chelli bbancarelle 'e ll'ustricare! | 'O munno vota sempe e vota 'ntutto! | Se scarta 'o bello, e se ncuraggia 'o brutto! || Ah, comme tutto cagna! A tiempo 'e tata, | ccà se tuccava 'o mare cu nu rito! |ò ncopp' 'o mare passa n'ata strata, | tutto va caro, e niente è sapurito! | Santa Lucia m'ha prutiggiuto sempe! | M'ha rata 'a vista 'e ll'uocchie, pe veré | ca l'ommo cagna comme cagna 'o tiempe, | e ca chi sa che vène, appriesso a me!

Citazioni modifica

  • Io[32], quacche vota, quanno sto nfuscato[33] | e me straporto[34] a quann'ero guaglione, | me crero ca so' muorto e sutterrato | sott' 'a muntagna 'e chisto Sciatamone[35]! | Pare n'ato paese! È n'ata cosa! | Tu nce cammine e nun te truove cchiù... | E pure, è certo, era accussì spassosa, | Santa Lucia d' 'a primma giuventù! || Arbanno juorno[36], dint' 'e vuzze, a mmare, | c'addore 'e scoglie e d'ostreche zucose! | Verive 'e bbancarelle 'e ll'ustricare | cu tutt' 'o bbene 'e Ddio, càrreche e nfose[37]! | E chelli ttarantelle int' 'a staggione! | Femmene assai cchiù belle 'e chelle 'e mo'! Uocchie 'e velluto, vocche 'e passione, | lazziette d'oro e perne, int' 'e cummò! || Tutt' 'e ccanzone t' 'e ppurtava 'o mare, | p' 'a festa r' 'a Maronna r' 'a Catena, | cu 'a bbona pesca, 'e cuoppe r' 'e renare, | e 'a cantina 'e Cient'anne sempe chiena! | Mò... che ne cacce? Cca s'è fravecato![38] | Tutto è prucresso, pe puté arrunzà![39] | Si' marenaro? E, quanno 'e faticato, | fai ll'uocchie chine... e 'a rezza nun t' 'o ddà! (p. 23)
  • Quanta ricorde! Quanta cose belle! | N'arena d'oro e n'abbundanza 'e ciele! | Treglie e merluzze, vive, int' 'e spaselle, | e 'o mare tutto cummigliato 'e vele! | Veneva 'a voce, da li pparanzelle: | "Aonna,[40] 'o mare! Aonna!..." E li ccannele | s'appicciavano nnanza a li Ssant'Anne, | p' 'a pruvverenzia "ch'è venuta aguanne![41]" (p. 27)
  • Io mo' so' bbiecchio, tengo sittant'anne, | 'a sbentura mm'ha fatto 'o core tuosto, | embè, affruntasse pure ati malanne | pe vedé ancora 'a faccia d' 'o Rre nuosto! | Ferdinando Sicondo!... E che ne sanno?! | Còppola 'nterra! N' 'o ttengo annascuosto! | E nce penzo, e me sento n'ato ttanto! | So' stato muzzo, a buordo 'o Furminanto! || 'O Rre me canusceva e me sapeva! | Cchiù de na vota, (còppola e denocchie!) | m'ha fatto capì chello che vuleva! | E me sàglieno 'e llacreme int' all'uocchie! | 'A mano ncopp' 'a spalla me metteva: | "Tu nun si' pennarulo [42] e nun t'arruocchie![43] | Va ccà! Va llà! Fa chesto! Arape 'a mano!" | E parlava accussì: napulitano! || Quanno veneva a buordo! Ma che vita! | Trattava a tuttuquante comm'a frato! | Sapeva tutt' 'e nomme: Calamita, | Mucchietiello, Scialone [44], 'o Carpecato...[45] | Èramo gente 'e core! E sempe aunita! | "Murimmo, quann' 'o Rre l'ha cumannato!" | Mo' che nce resta, pe nce sazzià? | Ah!... Me scurdavo 'o mmeglio!... 'A libbertà! (pp. 33-34)
  • 'A libbertà! Chesta Mmalora nera | ca nce ha arredutte senza pelle 'ncuolle!... | 'A libbertà!.. 'Sta fàuza puntunera[46] | ca te fa tanta cìcere e nnammuolle!...[47] | Po' quanno t'ha spugliato, bonasera! | Sempe 'a varca cammina e 'a fava volle,[48] | e tu, spurpato[49]comm'a n'uosso 'e cane, | rummane cu na vranca 'e mosche mmane!... || A libbertà! Mannaggia chi v'è nato! | 'A chiammàsteve tanto, ca venette! | Ne songo morte gente! S'è ghiettato | a llave, 'o sango, sott' 'e bbaiunette!... | Mo', vulesse veré risuscitato | a 'o Rre ca n' 'a vuleva e n' 'a vulette! | E isso, ca passai pe ttraritore, | se ne facesse resatune 'e core! (p. 35)
  • Chest'è, quann' 'a Furtuna è na zuzzosa![50] | Si tu 'o rilorgio 'o guaste int' 'o cungegno, | hai voglia 'e l'accuncià, ca nun è cosa! | E accussì fui! Muort'isso, muorto 'o Regno! | 'A strata se facette ntruppecosa,[51] | Calibbarde aspettava e avette 'o segno; | cade Gaeta, doppo quatto mise, | e nui... natàimo[52] ttutte int' 'e turnise![53] || Ah! Ah! Me vene a ridere, me vene! | Ogneruno sperava 'avè na Zecca, | tanta renare quanto so' ll'arene, | 'a gallenella janca, 'a Lecca e 'a Mecca![54] | Faciteme 'e berè, sti ppanze chiene! | Seh, seh![55] Quanno se ngrassa 'a ficusecca[56]! | Comme scialammo bello, dint'a st'oro! | Sciù pe la faccia vosta! A vuie e a lloro! || Ccà stammo tuttuquante int' 'o spitale! | Tenimmo tutte 'a stessa malatia! | Simmo rummase tutte mmiezo 'e scale, | fora 'a lucanna[57] d' 'a Pezzentaria! | Che me vuò di'? Ca simmo libberale? | E addò l'appuoie, sta sbafantaria?[58] | Quanno figlieto chiagne e vo' magná, | cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà! (pp. 81-82)

Poesie napoletane modifica

Sunettiata

  • – Neh! Signò!... C'ora so'? C'ora tenite? | – Nun 'o porto... Nun aggio che ve fa... | – Faciteme verè... Va be'! Sentite... | Mo' si sit'ommo, m' 'ite 'a fa fumà. || – Ma... – Votta lloco, me'! Nun v'avvelite... | è n'arta comm'a n'ata, e v' 'ite 'a sta![59] | – Ma... Ma, insomma, ve dico... che vulite? | – Appila![60] Statte zitto e n'alluccà![61] || Bello! Accussì! T'è scesa 'a lengua nganna? | Niente. Nu rito d'acqua turriacale...[62] | Nun c'è che fa! Dio accussì ta manna...[63] || E... che facite mo'? Ve retirate? | Attiento a vuie quanno saglite 'e scale... | Santanotte, signò... Nun v'avutate.[64] (Mariuole 'e notte, p. 42)
  • Luna luna mmiez' 'o mare, | quanta cosa fai penzà! | Fatta apposta pe ncantare, | tuttuquante fai ncantà! || Quanno 'a notte 'e marenare | dinto 'e vvarche pe piscà | stanno a tiempo pe vucare, | tu t'affacce a ssalutà. || Cuntentona, janca janca, | tu cammine e te nne ride: | quanno mai te siente stanca? || Passe e guarde, guarde e passe... | Che nne dice, tu ca vide | sti taluorne[65], sti scunquasse? (Luna, p. 49)
  • Cchiù spisso era na mamma, ca purtava, | |dint' 'o sciallo, quaccosa arravugliata[66]: | na criatura.[67] E doppo na guardata | sott' uocchio, dint' 'a rota ll'apusava. || Zitto zitto sta rota s'avutava, | e 'a mappatella[68] già s' era squagliata[69]: | e chella mamma, povera scasata,[70]| c' 'a capa sotto[71] se ne riturnava. || Doppo nu poco ca se n' era juta, | spianno attuorno nne spuntava n' ata, | comm' 'a primma, int' 'o sciallo annascunnuta... || Notte e ghiuorno se jeva e se turnava; | e chella rota se fosse stracquata![72]| Vutava sempe... vutava... vutava... ('A rota 'a Nunziata[73], p. 62)

Poemetti del cuore

  • Sciore 'e l' ammore mio ca mai nun more, | fuoco c’ avvampa, e nun se stuta mai! || Guarda stu cielo! Stammatina l' aria | pare c'ha dato appuntamento a 'o sole | pe se fa dì chi sa qua' cose tennere! | Pe lle scippà va trova qua' parole! || E 'o sole pare ca le vò risponnere | tre parulelle, belle tutt' 'e tre: | « Te voglio bene! » Sciure 'e dint' all' anema, | dette comm'io t' 'e sto dicenno a te! || Stienne sti bracce! E mmiezo a sta letizia | stringeme ’npietto, forte forte, ancora! | Damme ’a vucchella! Ncopp’ all’uocchie vàseme! | Famme campà cient’anne dint’ a n’ ora! (da Nuvena d'ammore, p. 83)
  • (I) Vocca, ca ciento e ciento vote all' ora | aggio vasata, e nun me stanco mai, | vocca, ca tanto bene e male fai | a chisto core | affatturato[74] 'a te; || vocca cchiù bella 'e na jurnata 'aprile | e cchiù addurosa 'e na campagna 'e rose, | àprete sempe pe me di' doi cose: | ca me vuò bene e m' 'o vuò fa sapè! (II) Vocca, ca ride comme ride 'o sole | e si’ cchiù fresca ’e ll’ aria d’ ’a matina, | e c' ’o sapore doce d’ ’a curvina[75] | me puorte ’addore ca me fa sperì; || vucchella mia, ca quanno vase accide | pecchè nu vaso tuio murì po’ fare, | tu, sapurita comm’ ’e frutte ’e mare, | pigliate 'a vita ca te do’ accussì! (III) Vocca, ca pare n' uocchio ca me guarda | quann' io te canto chist' ammore mio: | vocca, guardata mmocca pe gulìo,[76] | buttone[77] 'e rosa 'e copp' a nu buchè; || vocca d'ammore tutt'appassiunata | ca quanno vase si' na lampa 'e fuoco, | torna a vasarme, sulo n'ato ppoco, | quanto m' abbasta pe murì pe tte! ('Vucchella mia..., pp. 87-88)
  • L'ata matina songo juta a messa | a chella cchiesia abbascio 'a Porta 'e Massa; | aggio ntuppata[78]a na Matre e Batessa | ca s'è vutata e ha ditto: — 'I che se passa![79] | L' aggio arrispuosto: — Matre, io vaco 'e pressa![80] | Chi tene 'a stizza, se facesse 'a rassa![81] | Vi' c' arraggiosa![82] Vuò fa na scummessa, | ca pe nu ntuppo[83] l'aggia pavà 'a tassa? || Aiere ncontro n'ata vota 'a stessa! | Cu na cunverza se ne jeva a spasso. | L'aggio ditto: — Bonnì, Matre e Batessa, | vui cammenate e n'apparate 'e passo?[84] | E m'ha rispuosto: — Quanto si' sberressa! | Matre 'e Badessa e bona, io mo' te ngrasso![85] | E io, da copp' 'a mana[86]: — Ebbiva a essa! | Vi' comm' 'a venne, 'a robba c' 'o ribasso! (Ariette antiche, I, p. 123)

Sunettiatella

  • Vuò rà a magnà a muglièreta? 'O pesone[87] ! | ’o vuò pavà?... T’ ’o vuò fa, nu bicchiere? | Accatta ll’ uoglio, acconcia ’o capezzone, | comme se campa? Mamma Bella ’o vvére ! || Mo’ nce hanno mise ’e tramme. Hai raggione ! | Nce l’ ’e fatto allicchetto[88], ’o pïacere ! | Sia beneretta ’a Custituzzione ! | Mannaggia Calibardo e chi nce crere ! || Po’ rice ’a ggente : So’ cucchiere ’affitto! | Po’ rice ca che ssà, nui rusecammo...[89] | E se sape! Comm’ è?!... Te stive zitto? || Neh ma che vonno?... Ca ’e rringrazziammno? | Ah!... Jammo bello, jà![90] Zupp’ ’e zuffritto! [91] | Ma... pe ssapè, signò... Quann’ arrivammo? (da Carruzzelle 'e notte, p. 373)
  • Sole ca trase e jiesce pe li ciele, | guarda nu poco pe sti ccancellate ! | Tenimmo 'o core ch' è nu piezzo 'e fiele! | Povera gente! Simmo 'e carcerate! || Nui simmo tanta varche senza vele, | mmiezo a nu mare 'e guaie abbandunate; | nce cunzumammo peggio d' 'e ccannele, | cuntammo ll' ore e stammo ncatenate! || L'Avummaria nosta è na jastemma, | 'a speranza è nu suonno 'e nu cecato; | penzanno sulo 'a Libbertà se tremma! || Ricurdànnoce 'e te, passammo ll'ore... | Sole, speranza d'ogne disperato, | quanto te costa, nu poco 'e calore?! | (Canzona 'e carcerate, a Emma Grammatica, I, p. 374)
  • Quann’ ’a sera, ’o puntone ’a Sellaria | s’ appiccia ’o lume dint’ all’ ugliarara[92], | chillo bancone me fa asci ’npazzia ! | ’A princepala ! Ma che cosa rara ! || ’O marito è nu piezzo 'artigliaria ! | Nu piezzo, ca si sulo ’o guarde, spara! | Ma essa !... È na muntagna ’e simpatia! || Se tira ’a gente appriesso cu ’a vurpara! || Mmiezo a chell’ oro de chell’ uoglio fino, | chill’ uocchie gruosse, nire, spercia-core[93], | rideno. ’O figlio le s’addorme nzino... || Essa s’ ’o cunnulèa[94] cuntanno cunte, | e fa, cu na vucella ca lle more: | «Suonno, suonno, ca viene da li munte...» (L'ugliarara, p. 392)
  • — Se ne parlava tanto ’e chist’Otello !... | Embè, vedite : ’o so’ ghiuto a sentì...! | — Ah !... Va dicenno, va dicenno ! E bello ? | — ! State frische ! E che ve pozzo di’ ?! || Esce nu schiavo ! Va senza cappiello, | vestuto russo, ciert’ uocchie accussì... | Sbarèa[95], pecchè ? pe nu fazzulettiello! | Sultanto chesto m’ ha fatto capì ! || Io steva ’a coppa.[96] E pe sta luntananza | nun aggio fatto na tirata ’e mente![97] | E pure pecchè llà nce vò crianza! | Si no alluccavo : — Ma te stai cujete !!...[98] | Tu, pe na pezza ammalle[99] a tanta gente? | Tiene ’o catarro ? E sciòsciate cu 'e ddete![100] (L'Otello, p. 393)
  • – 'A rossa venge! 'A rossa venge! 'A rossa | venge!... A la rossa! A la rossa! Jucate! | Chi vo' puntà na lira?...
  • Mo’ vene Pasca!... Limungella fresca! | Aggio penzato ca vogl' 'ì a fà Pasca | addu Catarenella int' ’a Ruchesca! | Tras’ int’ ’o palazziello e faccio ’o fisco! || ’A ronna ca nun pava, io n’ ’a capisco! | L’ ommo fiura e ’a nnamurata allasca![101] | E se sape! Cher' è, mo’ vene Pasca, | e pozzo appiccià ’o ffuoco senza ll’ esca? || Llà quacche cosa pure me l’ abbusco! | Na fumatella int’ ’a na pippa lasca, | ’o casatiello, ’o miezo litro nfrisco, | na cinco-lire e nu poco ’e ventresca! || Catarenella, ’a quanno c’ ’a canosco, | sempe e quanto songh’ io, m’ aiza ’a frasca! | Embè, quanno so’ stato a San Francisco[102], | n’ aggio sempe sparato ’o meglio masco? || ’O capo-guardiano ’on Peppe Fusco, | chillo bell’ ommo cu ttanto na mosca, | quann' io passavo, me faceva ’a rasca! | Quant’ era scemo! e quant’ ’o cumpatisco! ('O bello guaglione[103][104], p. 404)

La Camorra modifica

Incipit modifica

Le madri e le mogli[105]sono il più delle volte le vittime di questa pittoresca canaglia. Sfruttate brutalmente in tutte le maniere, dominate e sarei per dire ipnotizzate dai loro figli o dai loro mariti, queste infelicissime donne si sobbarcano alle più dure privazioni, ai più eroici sacrifizii.
Tuttavia la madre è assai meno disprezzata o malmenata della moglie; e basta rilevare questo fenomeno dalle canzoni, improvvisate tra un bicchiere e l'altro di vino, in una taverna, o tra una visita e l'altra del secondino, nelle prigioni. In quelle canzoni, che sono e saranno sempre le vere, le popolari, perché nate dal popolo; in quelle nenie senza capo né coda, ma piene di un intenso sentimento, talvolta morboso ma sempre schietto, non sono impersonati che due soli tipi: la madre e l'amante: Trovatemi una sola cantata a stesa (non di quelle cucinate a Piedigrotta dai millecinquecentottantaquattro versaioli spedati), che ricordi, anche in metafora, la moglie. No: la moglie è tenuta in conto di cosa vile, e trattata, – non esagero – peggio che non lo siano certe schiave sui mercati arabi.
La madre, invece, ha la sua parte delicata di sentimento, tra quei cinici malfattori; ha il suo piccolo posticino in fondo al cuore di quei mascalzoni.

Citazioni modifica

  • E le amanti?
    Non è possibile descrivere gli enormi sforzi di queste vili femmine, così legate ai loro vampiri; gli entusiasmi di queste megere, che talvolta commettono cinicamente anche un delitto per giovare loro, per accontentarli in ogni più piccolo desiderio.
    Più un uomo le strapazza e le batte più elleno pensano esser questo l'effetto naturale dell'amore, e non comprendono la tenerezza che in questo solo modo. Non son sicure del bene dei loro amanti se non quando costoro lo dimostrano in una forma tutta speciale, a furia di randellate o di colpi di rasoio.
    – Ciccillo me vo' nu bene pazzo, diceva una di esse a un'amica; me vatte sempe!
    Per esse, l'uomo che non batte l'amante è uno sciocco, un predestinato al tradimento. (da Le donne dei camorristi, (21/22 gennaio 1987), pp. 9-10)
  • Seduta sconciamente sul davanzale della finestra della casa infame ove è destinata a far copia di sé, l'amante del carcerato guarda, dietro le persiane verdi socchiuse, nel vicoletto deserto: il suo occhio cerchiato di bistro vaga insonnolito dal fango del selciato smosso ai muri delle case dirimpetto, dal bancariello del ciabattino-portinaio alla variopinta tinozza del tintore, dal cane randagio alla guardia di questura che passa occhieggiando, e tirandosi i baffi incerottati.
    Ella sorride languidamente ma è distratta: ella pensa all'amante lontano... E quante volte sfogliando una rosa, o masticandone rabbiosamente i petali, ella canticchia pensando al carcerato del suo cuore:
    Me so' misa a durmì, t'aggio sunnato, | me so' misa a viglià, t'aggio veruto! | Quanta tiempo t'hanno carcerato!
    Anella, anella! | Quanta suspire dint'a chisto core | e quanta figlie 'e mamma int' e ccancella!
    Ammore ammore, | stu ricciulillo ca nfronte te care, | stu ricciulillo m'ha attaccato 'o core!
    Arezza arezza | quanto te voglio amà ca si nu pazzo, | nun tiene na parola de fermezza!
    Oppure a sera, nel suo ostinato peripatetismo, mentre va guazzando nel fango, con le mano occupate a tirar su le vesti, e col nasino all'aria fiutante la preda canticchia ostinatamente; e magari seguita nel suo tugurio. Mentre il rimorchiato carrettiere si accinge ai ragionari amorosi, ella sospira fra le labbra:
    Che passione ca tengo a stu core... (da Le donne dei camorristi, (21/22 gennaio 1987), pp. 10-13)

Citazioni su Ferdinando Russo modifica

  • Ho la disgrazia di contare tra i miei redattori un anarchico spaventoso... Ferdinando Russo, poeta a tempo perso, ma di mestiere propriamente cospiratore [...], si era sin qui nascosto sotto le spoglie di un innocuo vate piedigrottesco... (Edoardo Scarfoglio)

Note modifica

  1. Raggomitolati.
  2. Citato in C'era una volta Napoli, p. 81.
  3. Dalla prefazione a Bartolommeo Capasso, Masaniello, La sua vita e la sua rivoluzione, con scritti di Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Michelangelo Schipa, Ludovico De La Ville Sur-Yllon, N. F. Faraglia e Benedetto Croce, a cura di Luca Torre, Torre Editrice, Napoli, 19931, pp. VI-VII.
  4. Citato in C'era una volta Napoli, p. 66.
  5. Dalla prefazione a Masaniello, La sua vita e la sua rivoluzione, p. VI.
  6. Citato parzialmente in Mario Del Treppo, Storiografia nel Mezzogiorno, 2006, p. 15.
  7. Questi versi furono rinvenuti sulla scrivania del poeta l'indomani della sua morte.
  8. 'A pertusara: l'occhiellaia, artigiana specializzata nel confezionamento di occhielli.
  9. Citato in Francesco D'Ascoli, C'era una volta Napoli. Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 12.
  10. Non ti sei svegliata.
  11. Per stregarmi.
  12. Citato in La poesta in dialetto, Storia e testi dalle origini al Novecento, a cura di Franco Brevini, vol. II, Arnoldo Mondadori Editore, I Meridiani, Milano, 1999, p. 3120.
  13. Il Borgo di S. Antonio Abbate. Cfr. Masaniello, p. XLVII.
  14. Citato in Bartolommeo Capasso, Masaniello, p. XLVII.
  15. Mannaggia le ossa tarlate di chi vi ha battezzato!
  16. La rossa vince! La rossa vince! La rossa | vince!... Alla rossa! Alla rossa! Giocate! | Chi vuole puntare una lira?... La guadagnate! | E uno!... E due!... E tre!... In una sola mossa! || Ragazzi, sfollate!... Piccoli, sfollate! Volete laasciarci "fare"? Mannaggia le ossa tarlate di chi vi ha battezzato! | La rossa vince! La rossa | vince!... Alla rossa!... || Patriota, vuoi giocare?... Mezza liretta...! | Guarda! È un gioco fatto!... (È una vincita facile e sicura!) E uno!... E due!... | E uno!... E due!... – (Ehilà!... Mo sei polpetta!) || – (La rossa è quella in mezzo!... E quella è la vera!) | – Alzate la carta!... Su!... A noi!... | – [Il malcapitato, inconsapevole del raggiro, impreca contro la sfortuna] Ciò!... Varda, sacrrr...! L'è la carta nera!...
  17. Il primo estratto.
  18. Ha le corna contro il malocchio.
  19. Vediamo di capirci bene.
  20. Proprio lei ce le ha messe.
  21. Prosperare.
  22. Magari
  23. Appese.
  24. Crepi l'invidia e crepi la morte.
  25. L'argomento cade a proposito, al momento giusto.
  26. Se lo accudisce (se lo "governa". Guvernà può essere impiegato anche nel senso di governare animali: un bue, ad esempio.)
  27. Attira clienti.
  28. Chi non fa niente.
  29. Torsoli di spiga.
  30. Si intende, si capisce.
  31. Citato parzialmente in C'era una volta Napoli, p. 68.
  32. A rievocare il passato è un "luciano", un abitante del Borgo Santa Lucia.
  33. Offuscato (confuso, smarrito, fuori di sé).
  34. Trasporto, ritorno a.
  35. Chiatamone.
  36. All'alba.
  37. Bagnate, umide, umorose, cariche di umori, roride.
  38. Costruito.
  39. Frare in fretta e senza accuratezza, raffazzonare, abborracciare.
  40. Abbonda.
  41. Quest'anno.
  42. Scrittore di bassissimo livello al soldo di chi paga meglio.
  43. Arrucchiarse: aggregarsi.
  44. Scialacquone.
  45. Il butterato.
  46. Prostituta che sosta agli angoli delle strade.
  47. Salamelecchi. Infinite cerimonie.
  48. Tutto va sempre a gonfie vele, gli affari prosperano.
  49. Spolpato (anche: "pelato", "munto", "tosato" per bene).
  50. Sporca
  51. Scabrosa.
  52. Nuotammo.
  53. Tornesi.
  54. Il mondo intero!
  55. Certo, proprio così!
  56. Fichi bianchi secchi, in passato alimento di fondamentale importanza per i poveri e più in generale per il popolo. "Quando s'ingrassa il fico secco": mai.
  57. Locanda.
  58. Smargiassata.
  59. È un mestiere come qualsiasi altro e dovete rassegnarvi!
  60. Non fiatare!
  61. Sta' zitto e non gridare!
  62. Bello! Così! Ti è scesa la lingua in gola, non fiati più (per lo spavento)? | Cosa da nulla. Un dito d'acqua torriacale (e ti passa).
  63. Dio te la manda così...
  64. (Filate diritto) e non voltatevi.
  65. Questo continuo lamentarsi, gemere.
  66. Avvolta.
  67. Bambino, neonato.
  68. Il piccolo fagotto.
  69. Sparita.
  70. Sventurara, infelice.
  71. A capo chino.
  72. Straccata, sfiancata, spossata.
  73. La Santa Casa dell'Annunziata, a Napoli, ospizio per bambini abbandonati.
  74. Stregato, ammaliato.
  75. Ciliegia moraiola, dal colore rosso cupo, che ricorda il colore del piumaggio del corvo.
  76. Con forte desiderio.
  77. Bocciuolo.
  78. Urtato
  79. Guarda che (mi) capita!
  80. Vado di fretta.
  81. Si faccia da parte!
  82. Com'è irascibile, come prende subito fuoco!
  83. Urto
  84. Non andate di pari passo?
  85. Nonostante sia Madre e Badessa, io ti ungo, ti "cresimo", te le suono!
  86. Ho immediatamente ribattuto.
  87. La pigione.
  88. Alla perfezione.
  89. Brontoliamo, critichiamo.
  90. Suvvia! (E che diamine!)
  91. Zuppa di soffritto di maiale: Ricetta della cucina popolare a base di interiora e scarti di maiale; immangiabile, piatto da bettola di infimo ordine se non si ha la più scrupolosa cura nella scelta degli ingredienti e nella cottura. Il riferimento dello sventurato cocchiere è al cavallo malandato che, fra cure, cibo e altre spese gli toglie gran parte del già scarso guadagno. Cfr. Poesie napoletane, p. 406.
  92. Oliandola.
  93. Buca-cuore: che trafiggono il cuore da parte a parte.
  94. Se lo culla.
  95. Perde la testa, si arrovella, vaneggia.
  96. Da sopra. Dalla piccionaia. Cfr.Poesie napoletane, p. 408.
  97. Una delle mie. Cfr.Poesie napoletane, p. 408.
  98. Quieto.
  99. Rammollisci, annoi.
  100. Soffiati (il naso) con le dita.
  101. Sgancia i soldi.
  102. Il carcere di San Francesco, antico carcere di Napoli.
  103. Citato in Nella terra dei canti, pp. 191-192; in La Settimana, Rassegna di lettere, arti e scienze diretta da Matilde Serao, anno I, 6-7-1902 n 11, vol II, Tipografia Angelo Trani, Napoli, [1]
  104. Citato, con alcune differenze nel testo, in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 525.
  105. Dei camorristi.

Bibliografia modifica

  • Ferdinando Russo, La Camorra, I Prismi, Edizioni de Il Mattino 1996.
  • Ferdinando Russo, Ncopp''o marciappiede, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1898.
  • Ferdinando Russo, 'O luciano d''o Rre, Tipografia Francesco Giannini e Figli, Cisterna dell'olio, Napoli, 1918.
  • Ferdinando Russo, Poesie napoletane, Francesco Perrella Editore, Napoli, 1910.
  • Mario Del Treppo, Storiografia nel Mezzogiorno, Guida Editori, 2006 ISBN 8860422531

Altri progetti modifica