Economia
disciplina che studia il sistema economico
Citazioni sull'economia come scienza e come aspetto sociale e sugli economisti.
- Accaparrati il mercato e aumenta i prezzi: è la base dell'economia. (Breaking Bad, seconda stagione)
- All'epoca, per risolvere problemi che mettevano a repentaglio la sopravvivenza dell'intera popolazione, i greci consultavano l'oracolo, cioè un tizio con seri problemi nei rapporti sociali convinto di parlare per conto degli dei; mica come oggi, che si affidano alla Bundesbank e alle indicazioni degli economisti, cioè tizi con seri problemi nei rapporti sociali che però sono convinti di poter risolvere col denaro. (Marco Malvaldi)
- Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all'infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista. (Kenneth Boulding)
- Dal punto di vista degli economisti nulla è sacro. Perché chiamare qualcosa sacro significa dire che non ha prezzo. Ma nel mondo valoriale degli economisti, tutto ha un prezzo. (Michael Sandel)
- Fondamento dell'economia politica ed in generale di ogni scienza sociale è evidentemente la psicologia. (Vilfredo Pareto)
- Gli economisti si sono posti un compito troppo facile, troppo inutile se nelle stagioni tempestose possono solo dirci che quando la tempesta è passata l'oceano è di nuovo piatto.(John Maynard Keynes)
- Il problema dell'economia di mercato libera è che richiede così tante guardie per farla funzionare. (Neal Ascherson)
- I mezzi drastici e meccanici sono sempre pericolosi. Lo sono massivamente in economia! Non s'illuda l'onorevole ministro di poter fare tutto quello che vuole. Le leggi economiche si ribellano a qualunque autorità! (Giovanni Battista Adonnino)
- L'accrescimento dell'annua riproduzione debb'essere lo scopo della Economia Politica: questo non può ottenersi se non col facile e pronto sfogo di tutta la porzione eccedente i bisogni interni dello Stato. (Pietro Verri)
- L'economia è la più occulta delle scienze; perciò gli specialisti sbagliano sempre le previsioni: in fondo, non sono minimamente attrezzati. (Fausto Gianfranceschi)
- L'economia è la scienza che studia il comportamento umano come relazione tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi. (Lionel Robbins)
- L'economia è la scienza che tratta i fenomeni dal punto di vista del prezzo. (Herbert J. Davenport)
- L'economia è lo studio del modo in cui gli uomini si guadagnano da vivere. (Alfred Marshall)
- L'economia guarda il mondo dalla prospettiva dell'individuo che sceglie i beni: la relazione le sfugge. (Luigino Bruni)
- L'economia mondiale, oggi, come ieri e sempre sarà gestita dall'insidiosa razza dei banchieri internazionali! Questi individui adorano il denaro! La loro religione è il profitto economico! La loro reliquia è l'oro! La loro fedeltà è prima di tutto e unicamente verso il Dio denaro! (Ai confini della realtà)
- L'economista è il fiduciario di una civiltà possibile e se gli interessi costituiti prevalgono sulle idee, tuttavia l'economista deve stare attento alle idee. (Federico Caffè)
- La storia che trascura l'economia è pura sciocchezza; una mostra di ombre, e non più comprensibile di quanto lo sia la lanterna magica per un selvaggio ignaro della causa delle immagini. È una sorta di magia, come il grammofono o il telefono per un beduino che li ascolta per la prima volta. (Ezra Pound)
- Mentre le funzioni economiche un tempo rappresentavano solo una parte secondaria, esse ora stanno al primo posto. Di fronte a loro vediamo arretrare sempre più le funzioni militari, amministrative, religiose. (Émile Durkheim)
- Oggi è l'economia che comanda. Per millenni le società umane si sono costruite ognuna l'economia che gli serviva. Oggi è il contrario. Oggi è l'economia che si costruisce la società che le serve. (Beppe Grillo)
- Paradigma dell'economista è non spacciarsi da profeta. (Federico Caffè)
- Quando si parla di economia, si pensa di parlare di una materia tecnica, quando, invece, l'economia forse, oggi, è la materia più politica che esiste, certamente una materia estremamente umanistica oggi. (Andrea Tremaglia)
- Se fatto con onesta umiltà, il perverso mestiere dell'economista accorda la memoria ai numeri, e alla più pacata ragione. (Geminello Alvi)
- Se pochi hanno troppo e troppi hanno poco, l'economia non gira, perché l'ingiustizia fa male all'economia. (Pierluigi Bersani)
- Se tutti gli economisti fossero stesi uno accanto all'altro, non raggiungerebbero una conclusione. (George Bernard Shaw)
- Separare l'economia dalla politica e sottrarre la prima agli interventi regolatori della seconda comporta la totale perdita di potere della politica, e fa prevedere ben altro che una semplice ridistribuzione del potere nella società. (Zygmunt Bauman)
- Serve un'economia meno falsa di quella che c'è adesso e meno truccata. Si dice che bisogna fare Stability Forum, ma è come mettere i topi a guardia del formaggio. (Giulio Tremonti)
- Tu non puoi fare una buona economia con una cattiva etica. (Ezra Pound)
- Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri. (Carlo Maria Cipolla)

Sergio Ricossa modifica
- Difficilmente chi non si occupa della libertà economica potrà occuparsi delle altre libertà dell'uomo.
- L'economia è una parte consistente della vita e va considerata con semplicità da una parte e consapevoli che rispondere alle questioni economiche vere è rispondere a questioni umane.
- La libertà economica ha anche una dimensione spirituale. La libertà economica è gran parte della libertà tout court.
- Non si può riassumere in una formuletta la complessità dell'economia. Per andare in cattedra dovetti farlo anch'io ma poi la vita è tutt'altra cosa.
Altri progetti modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante l'economia
- Wikisource contiene di economia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «economia»
- Commons contiene immagini o altri file su economia