Brian di Nazareth
film del 1979 diretto da Terry Jones
Brian di Nazareth
Titolo originale |
Life of Brian |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Gran Bretagna |
Anno | 1979 |
Genere | commedia, parodia |
Regia | Terry Jones |
Soggetto | Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones, Michael Palin |
Sceneggiatura | Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones, Michael Palin |
Produttore | John Goldstone |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
Doppiaggio originale (1991):
Ridoppiaggio (2007):
|
Brian di Nazareth, film britannico del 1979 con i Monty Python e Terence Bayler.
FrasiModifica
- Vovesciatelo pev tevva. (Pilato) [Pilato ordina al centurione di rovesciare l'insolente Brian]
- Ah, e grazie tante per l'oro e per l'incenso, ma per la mirra non dovete disturbarvi, la prossima volta, d'accordo? (Mandy)
- Mi pare che ha detto "Beati i panificatori". (Un uomo che assiste al discorso delle beatitudini) [Che a causa della distanza da Gesù non riesce ad udire bene le parole]
- "Beati i puri liquori" (Un uomo che assiste al discorso delle beatitudini)
- Va bene, ma a parte le fognature, vino, medicina, istruzione, asini pubblici in orario, ordine pubblico, irrigazione, strade, spiagge libere non inquinate, bilancia dei pagamenti in attivo... che cosa hanno fatto i Romani per noi? (Reg)
- Io ho un cavo amico a Voma che si chiama Mavco Pisellonio. (Pilato)
- Qualcun altvo è in vena di... visatine... quando nomino il mio amico... Mavco... Pisellonio...? Be', sentiamo a te. Lo tvovi... visibile? Quando dico il nome... Mavco... Pisellonio...? (Pilato)
- Hai più culo che anima! (Un passante rivolto a Brian)
- Ave Fefare! (Marco Pisellonio) [Marco Pisellonio non riesce a pronunciare bene la 'S']
- E cvocifiggetelo pev benino. (Pilato)
- Popolo di Gevusalemme! Voma è vostva sovella! (Pilato)
- Libeva Bavnaba! (Folla) [Prendendo in giro Pilato che ha la 'R' moscia]
- Allova è Bvuto che devi libevave! Bvuto libevo! Bvuto libevo! Bvuto libevo! (Folla) [Ibidem]
- Risus abundat in ore Hebraeorum. (Centurione)
- Lafcia che li apoftrofi io! (Marco Pisellonio)
DialoghiModifica
- Soldato: Cosa stiamo facendo qui? [sorprendendo Brian mentre scrive una frase anti-romana sul muro] Romanes eunt domus. "Certi chiamati Romanes vanno la casa"?
Brian: Vuol... vuol dire "Romani andate a casa".
Soldato: No, carino. Come si dice "Romano"? Forza, in latino.
Brian: Romanus!
Soldato: Della?
Brian: Seconda.
Soldato: La desinenza del vocativo plurale...
Brian: I... i.
Soldato: Quindi, Romani. Che vuoi dire con "eunt"?
Brian: Andate.
Soldato: Coniuga il presente indicativo di "andare"!
Brian: Ire... Eo, is, it, imus, itis, eunt.
Soldato: Quindi eunt è...?
Brian: Aah, ehm... terza persona plurale, presente indicativo. "Essi vanno".
Soldato: Ma "Romani andate a casa" è un ordine, quindi devi usare che cosa?
Brian: Aah! L'imperativo!
Soldato: E cioè?
Brian: Ehm, oh... oh, ehm... i, i!
Soldato: Ma quanti sono i Romani?
Brian: Ah, già, plurale! Ite! Ite!
Soldato: Ite... Domus. Nominativo? "Andate a casa" è moto a luogo, giusto, giovanotto?
Brian: Ehm... ehm... dativo, signore? Aih! Ooh! No, no no! Non dativo, signore, no! No, aah! Accusativo! Accusativo! Aah! Domum, signore! Ad domum! Aah, aah!
Soldato: Solo che domum vuole il...?
Brian: Aah! Il locativo, signore! Aah!
Soldato: E cioè?
Brian: Domum! Aah, ah, aah...
Soldato: Domum... Domum. Hai capito?
Brian: Sì, signore!
Soldato: Allora scrivilo cento volte.
Brian: Sì, signore! Grazie, signore! Ave, Cesare!
Soldato: Ave, Cesare! E se all'alba non hai finito, ti taglio le palle!
- Reg: E in cambio cosa ci hanno dato loro? [Riferito ai Romani]
Ribelle: L'acquedotto!
Reg: Come?
Ribelle: L'acquedotto!
Reggie: Ah, sì, quello ce l'hanno fatto, è vero.
- [Dialogo tra Brian e Pilato, che soffre di rotacismo]
Brian: Non sono un Giudeo, sono un Romano.
Pilato: Un Vomano?
Brian: No, un Romano.
- Brian: I'm not Jewish. I'm a Roman.
Pilato: A Woman?
Brian: No, a Roman.
- Brian: I'm not Jewish. I'm a Roman.
- Pilato: Tuo padve eva vomano? E chi eva?
Brian: Era un centurione, della guarnigione di Gerusalemme, Signore.
Pilato: Sul sevio? E come si chiamava?
Brian: Minchius Maximus.
- Pilato: Allova libevevò Bavnaba!
Centurione: Non abbiamo nessun Barnaba, Signore!
Pilato: Come?
Centurione: Non abbiamo nessun Bavnaba, Signove!
- Carnefice: Chiudi il becco, sterco di giudeo!
Nasone: A chi hai detto giudeo? Io non sono un giudeo, sono un samaritano!
Gregory: Samaritano? Guarda che questo è il settore giudeo!
Carnefice: Ma che ve ne frega, tanto sarete tutti secchi tra un giorno o due!
- Simone: Senta, questa croce non è mia.
Carnefice: Come?
Simone: Eh, non è la mia croce, la stavo tenendo a un poverino che mi sembrava stanco e...
Carnefice: Mettiti giù, che non abbiamo tempo da perdere.
Simone: No, capisco, non vorrei dare fastidio.
Carnefice: Senti, questa è una giornataccia, siete in centoquaranta da tirare su. - Centurione: Oh, scusi! Lo rovescio per terra?
Pilato: Come?
Centurione: Dico... lo vovescio pev tevva?
Pilato: Oh, sì, sì. Pev favove. - Pilato: [riferendosi a Brian] Il delinquentello ha covaggio!
Centurione: ... Ha che cosa?
Pilato: Covaggio!
Centurione: Sì, sì, ha covato!
Pilato: ... No, dico, è covaggioso, spavaldo divei quasi, ivvuento!
Centurione: Oh... Verso le undici, signore!
ExplicitModifica
- [Voci fuori campo al termine del film[1]]
Prima voce: Ma, tutto qui?
Seconda voce: E perché? C'è qualcosa che non va?
Prima voce: Ma, mica finirà così?!
Seconda voce: Ma siì! Non ti piace?
Prima voce: Veramente mi sembra un po' moscio.
Seconda voce: Ma non è la vera fine! Questo è cinema! Poi ci sarà Brian 2.
Prima voce: Ma se muore il protagonista!
Seconda voce: Ah! Eh, sì, è vero. Allora, vediamo, diciamo che – ecco – all'ultimo momento arriva in una biga dorata tirata da quattro cammelli una stupenda ereditiera egizia che lo scorge, si innamora e lo tira giù dalla croce. Poi se lo porta al Cairo, lo fa diventare il vice-faraone e ritornare vincitore dalla guerra che provoca il declino e la caduta dell'Impero romano... Be', che ne dici?
Prima voce: Scusa, e se invece lo lasciamo morire e poi qualche giorno dopo lo facciamo resuscitare?
Seconda voce: No, no! Ma chi vuoi che ci creda?
NoteModifica
- ↑ Dialogo non presente in lingua originale, ma aggiunto nel doppiaggio italiano.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Brian di Nazareth