Benjamin Disraeli
politico e scrittore britannico
Benjamin Disraeli (1804 – 1881), uomo politico britannico.
Citazioni di Benjamin DisraeliModifica
- Chi può negare che Gesù di Nazareth, il Figlio del Dio Altissimo venuto nella carne, sia l'etero vanto del popolo giudaico?! (citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, vol II, Punto a croce 2000)
- Come tutti i grandi viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto. (da Vivian Grey)
- [Ultime parole famose, nel 1858] Il canale di Suez? Assolutamente impossibile da realizzare.[1]
- Il mondo è governato da tutt'altri personaggi che neppure immaginano coloro il cui occhio non giunge dietro le quinte.[2]
- In realtà, noi siamo una nazione di bottegai.[3]
- La delusione della maturità segue l'illusione della gioventù.[4]
- La gioventù è un agire da sciocchi, la maturità una lotta, la vecchiaia un rimpianto.[5]
- L'uomo è una scimmia, oppure un angelo. Ora io sono dalla parte degli angeli.
- Is man an ape or an angel? Now, I am on the side of the angels! (Speech at Oxford Diocesan Conference, 25 novembre 1864)
- Ogni donna, e nessun uomo, dovrebbe sposarsi. (da Lotario, 30)[6]
- Quel che è delitto fra la moltitudine è soltanto un vizio fra i pochi. (da Tancred, or the New Crusade, 1847)
- Tutto è razza e non c'è altra verità. (1847, vol. I, p. 169; citato in Losurdo 2005, p. 267)
- Un governo conservatore è ipocrisia organizzata. (dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 marzo 1845)
- Un politico usa i dati come un ubriaco il lampione: non per la luce ma per il sostegno.[7]
- Un uomo coerente crede nel destino, un uomo capriccioso nel caso. (da Vivian Grey)
NoteModifica
- ↑ Citato in Focus n. 97, p. 188.
- ↑ Citato in Curzio Nitoglia, Per padre il diavolo: un'introduzione al problema ebraico secondo la tradizione cattolica, Barbarossa, 2002, p. 208.
- ↑ Citato in Focus, n. 46, p. 172.
- ↑ Citato in Focus n. 67, p. 169.
- ↑ Citato in Focus, n. 115, p. 170.
- ↑ Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013. ISBN 9788858654644
- ↑ Citato in La settimana enigmistica, n. 4102, pag. 12
BibliografiaModifica
- Benjamin Disraeli, Tancred; or, The New Crusade, 2 voll., Tauchnitz, Leipzig, 1847.
- Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Benjamin Disraeli
- Commons contiene immagini o altri file su Benjamin Disraeli