Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni


Appello ai lettori
Se è la prima volta che vedi questo avviso, LEGGILO. Bastano due minuti!
A te che hai diritto di voto, ricorda:
La Vetrina è il luogo dove sono raccolte le migliori voci prodotte dalla nostra comunità.
Pertanto quando ti esprimi assicurati di rispettare le presenti linee-guida:
La voce deve soddisfare tutti i criteri della Vetrina: i cinque pilastri per una voce da vetrina sono esaustività del tema trattato e delle fonti, attendibilità, accuratezza, stabilità e lunghezza equilibrata. NON permettere che una voce entri in vetrina, SE non risponde anche ad uno solo di questi criteri.
Non devi esprimerti sul soggetto della voce: ragioni morali, politiche, campanilistiche sono fattori fuorvianti. Questo atteggiamento contravviene la linea guida che invita a non danneggiare Wikiquote per sostenere una tua opinione.
NON esprimerti sul soggetto della voce, MA sulla sua trattazione.
Devi motivare le critiche: una critica non motivata è sempre deleteria, perché previene la possibilità di contribuire costruttivamente al miglioramento della voce (colmandone le lacune, ad esempio). NON essere evasivo nelle spiegazioni: ricorda che sei chiamato a valutare una voce per premiarne la qualità, non per denigrarla.

Se ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: ciò non toglie che tu possa apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle stilistiche o tecniche.

Aggiorna la lista delle segnalazioni

Facendo seguito a questa discussione nel bar propongo la voce per la vetrina. Ho sistemato intanto proverbi italiani e toscani. --AssassinsCreed (scrivimi) 06:45, 13 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Favorevole alla vetrina

La voce sembra essere coerente con i cinque criteri per le voci di scrittori:
1. Deve contenere inpicit, citazioni ed explicit delle sue opere più famose e rappresentative. ✓ (Contiene gli incipit, explicit e citazioni di tutte le opere letterarie pubblicate in italiano)
2. Contiene alcuni incipit, citazioni o explicit di opere minori. ✓ (Vedi #1)
3. Contiene un numero significativo di citazioni sull'autore e sulle opere (specie quelle più famose). ✓ (Circa 80)
4. Contiene precisi riferimenti bibliografici e sugli eventuali traduttori.
5. Ove possibile, riferimenti a edizioni diverse di una stessa opera o a traduzioni diverse, sempre supportate da precisi riferimenti bibliografici. (Non so se sia applicabile, dato che ogni opera non è mai stata ritradotta).
Per quanto riguarda i link rossi, all'ultimo controllo, ne ho identificato due: mezzosangue e Mustafa Batdyyev. Non saprei proprio come cominciare una voce sul primo, siccome su Wikipedia viene reindirizzato a una pagina disambiguazione, mentre il secondo si tratta di un politico così trascurato dai media che non sono riuscito a trovare alcuna citazione significativa su Google o nell'archivio de La Stampa. Forse sarebbe meglio de-linkarli. Mariomassone (scrivimi) 12:16, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Favorevole alla vetrina. --Sun-crops (scrivimi) 07:38, 25 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]