Wikiquote:Bar/Archivio 2006-09

torna all'indice
Per le discussioni sottopaginate
vedi Categoria:Wikiquote Bar

Essendomi venuto qualche dubbio sul copyright dei testi musicali, parzialmente riprodotti (anche con il mio contributo) in alcune voci di Wikiquote, ho effettuato qualche ricerca su Internet... e il dubbio è aumentato, spero che qualcuno mi sappia rispondere. Ho trovato infatti l'articolo n. 2 della Legge 159/1993, che credo sia ancora in vigore, nel quale è scritto testualmente:

2. Non è considerata a fini di lucro l'utilizzazione di riproduzioni di testi musicali per attività didattica, di studio e di ricerca, ivi compresi esercitazioni e saggi per le attività musicali amatoriali e per quelle svolte da associazioni e fondazioni senza scopo di lucro, nè l'utilizzazione per altre manifestazioni pubbliche di testi musicali che non siano acquistabili sul mercato.

A questo punto mi domando, è davvero legale inserire parti di testi musicali nelle pagine dei cantanti, come facciamo in Wikiquote? La nostra attività può essere considerata "didattica, di studio e di ricerca"? A questo proposito ho trovato su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Copyright) una discussione che mi sembra molto significativa. Il titolo è "Copyright sui testi delle canzoni e immagini", si trova all'indirizzo web che ho riportato. Grazie

Aspasia 16:54, 30 ago 2006 (UTC)


Il problema sarebbe lo stesso per le citazioni dai libri. Da quando sono arrivato qui mi è sempre stata citata come riferimento la Legge 22 aprile 1941 n. 633, con le modifiche introdotte dalla legge 22 maggio 2004, n. 128:
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali
...
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.
Per le canzoni, mettiamo, l'etichetta, l'autore ed il traduttore. Non abbiamo fini di lucro, non facciamo concorrenza economica, non abbiamo fini commerciali. Quindi dovremmo essere a posto. --Homer 19:55, 30 ago 2006 (UTC)


Personalmente ritengo che le finalità di Wikiquote possano rientrare nelle categorie indicate dalla legge che hai riportato, anche se, temo, non in modo così palese da non poter essere contestato da qualcuno. È evidente che non abbiamo fini di lucro né commerciali, però non sono sicura che l'"uso di critica o di discussione" sia altrettanto evidente. Ad ogni modo se penso a quanti testi musicali o citazioni girano per Internet senza alcuna menzione dell'autore, dell'editore/casa discografica, ecc, penso che noi, finchè rispettiamo il copyright, dovremmo essere gli ultimi a preoccuparci, anche se, certo, Wikiquote ha maggiore visibilità e riscuote più attenzione rispetto alla maggior parte dei siti analoghi. Leggendo quella discussione che ho riportato nel messaggio precedente, però, mi è tornata in mente una domanda che mi ero già posta in passato: come si concilia la menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e del traduttore, con la licenza GFDL? La menzione ci mette in regola con la legge, ma non è in contrasto con i termini della licenza? Riporto l'osservazione di un utente di Wikipedia, tratta proprio da quella discussione:

Wikisource è un progetto WikiMedia, dunque a meno di rivoluzioni epocali da diluvio universale la GFDL è la licenza di default anche lì... Un conto è che io usi un testo di wiksource per le mie lezioni in classe, un altro è che il sito metta a disposizione indiscriminata testi che possono essere riutilizzati a fine commerciale da chi non voglia pagare alcuna royalty al De Andrè e citi wikisource come fonte: saremmo nella mmmmmmelma. εΔω 19:17, 3 lug 2006 (CEST)

Grazie. Aspasia 17:29, 1 set 2006 (UTC)


Trovo l'osservazione di Edoardo e anche la tua molto interessanti ma personalmente non ti so rispondere :-/ ... La discussione non è più andata avanti nemmeno su Wikipedia a quanto vedo... --Homer 22:03, 1 set 2006 (UTC)


Potrei porre la stessa domanda su en.wikiquote, in cui ho visto che vengono inserite, con gli opportuni riferimenti, citazioni tratte da brani protetti da copyright, solo che, a quanto mi risulta, negli USA esiste il concetto di "fair use" (che, secondo me, dovrebbe essere riconosciuto anche in Italia...) e quindi la situazione è diversa. È una questione spinosa, sarebbe utile una consulenza legale. Se qualcuno degli altri utenti può in qualche modo aiutare a chiarire la questione, è il benvenuto! Aspasia 09:43, 2 set 2006 (UTC)


Io non capisco quale sia il problema. Finché riportiamo solo degli estratti, siamo a posto (basta indicare la fonte). La legge che hai citato all'inizio parla di riproduzione integrale, perciò non vedo cosa c'entri con noi (semmai wikisource). Nemo 22:58, 5 set 2006 (UTC)


Si, su quello penso che abbiate ragione, sono d'accordo. Il vero problema ora è quello della "compatibilità" fra citazioni protette da copyright e la licenza GFDL, in poche parole, il problema sollevato da εΔω su Wikipedia. Per questo motivo, apporto una piccola aggiunta al titolo della discussione... Il fatto è questo: nel momento in cui io scrivo su Wikiquote una citazione la sto rilasciando sotto licenza GFDL, no? Con che diritto posso rilasciare sotto licenza GFDL delle citazioni protette da copyright? Chi mi dice che, dato che la GFDL non lo vieta, qualcuno non potrebbe prendere quelle citazioni e utilizzarle poi a fini commerciali, giustificandosi con il fatto che le ha trovate su Wikiquote? Quel qualcuno, con la scusa che erano sotto GFDL, potrebbe limitarsi a citare Wikiquote come fonte. Penso che si rischierebbero dei casini enormi! La situazione non è molto chiara perchè in questo stesso sito ho visto pagine in cui c'era scritto di non inserire materiale protetto da copyright ed altre come quella di edit in cui c'è scritto di inserirlo citando le fonti. Io penso che se volessimo inserire senza problemi citazioni protette da copyright dovremmo specificare in qualche modo che non sono sotto licenza GFDL (anche se non so se sia posssibile, perchè la GFDL è il fondamento di Wikiquote...). A meno che la GFDL non riguardi anche materiale non di pubblico dominio... ma non mi risulta... (spero tanto di sbagliarmi) Aspasia 14:48, 6 set 2006 (UTC)


Le citazioni sono fuori dal regime dei diritti d'autore. Il testo inserito nei progetti wikimedia è in GFDL, ma il testo è solo il contorno delle citazioni, o il contrario: sta di fatto che le citazioni non possono e non devono essere in GFDL per essere pubblicate qui. Comunque noi citiamo sempre il proprietario dei diritti, e questo è piú che sufficiente. Nemo 16:13, 6 set 2006 (UTC)


È vero, hai ragione tu, le citazioni sono fuori dal regime dei diritti d'autore. Non mi è chiaro però quello che scrivi dopo: che senso ha una separazione fra testo e citazioni? Pubblicare qui, e quindi rilasciare sotto GFDL, il testo di una citazione non equivale a pubblicare una citazione? Da quello che scrivi tu mi sembrerebbe di capire, correggimi se sbaglio, che la GFDL riguarda solo il testo, a prescindere dal "contenuto" (ma le due cose possono sussistere separatamente?). Grazie per l'aiuto! Aspasia 20:32, 6 set 2006 (UTC)


Infatti, secondo me è proprio cosí: se la pubblicazione di stralci di opere può essere fatta in deroga ai diritti d'autore (poste derte condizioni che tutti conosciamo), significa che ad essi le norme relative non si applicano. E del resto le citazioni sono differenziate dal resto del testo appunto perché l'autore non se ne assume né la responsabilità né il merito (e nel merito sono compresi i diritti d'autore). Nemo 21:38, 6 set 2006 (UTC)


Attenzione che è profondamente sbagliato pensare che "le citazioni sono fuori dal regime dei diritti d'autore". Poi non ci sono "citazioni coperte da copyright" ed altre no, e dobbiamo ricordarci che la licenza dei progetti Wikimedia prevede la possibilità dello sfruttamento economico del materiale pubblicato.
Detto questo non facciamo confusione. Autore è colui che crea un'opera di ingegno (letteraria, teatrale, musicale o di altro tipo) e la pluricitata legge sul diritto d'autore prevede, appunto, che egli abbia dei diritti. L'autore può sfruttare economicamente le sue opere così come può affidare a terzi il compito di pubblicarla (il contratto di edizione che lega uno scrittore alla sua casa editrice, ad esempio). Il fatto che fino al termine del settantesimo anno solare dalla morte dell'autore, le sue opere siano sue, rientra in questa legge. Così come il fatto che, fino a quando non è trascorso tale periodo, oppure fino a quando l'autore in vita non decide di distribuire le opere liberamente, nessuno può pubblicarle, né tanto meno guadagnarci sopra.
Il Codice considera il caso delle citazioni, ovvero la pubblicazione di parti delle opere di un autore (che sia un romanzo, un racconto, una canzone o altro), e lo fa dicendo quando si può fare ed in che modo.
Le citazioni possono essere pubblicate solo se per "uso di critica o di discussione nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali" (Art. 70, comma 1 Legge 22 aprile 1941 n. 633). Diceva bene chi insinuava il dubbio che non è così immediato considerare come fini di Wikiquote quelli indicati dal codice. Di certo non rientra nei casi dell'insegnamento o di ricerca scientifica, se non altro perchè, vista la possibilità di ottenere un ricavo dalla pubblicazione delle pagine di Quote, è palese il fine commerciale. Personalmente credo che visto in un ottica di sistema Wikimedia, Wikiquote abbia le carte in regola per la pubblicazione delle citazioni, ma qui ci vuole l'intervento del bravo Senpai che confidò ci porterà maggiore chiarezza.
Riguardo al modo in cui le citazioni vanno fatte, il Codice è chiaro: "Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta" (Art. 70, comma 3 Legge 22 aprile 1941 n. 633). Quindi per essere a norma le citazioni devono riportare sempre quanto richiesto.
Ciao, iPorkscrivimi 23:08, 6 set 2006 (UTC)


Per quanto riguarda le citazioni, vedo che ipork si è pronunciato ampiamente, per i testi, invece, vi debbo ricordare che:
  1. la GFDL permette la "modificabilità" di qualunque testo.... il chè non è compatibile con i "testi statici" come quelli che sono caricati su source, proprio per questo più volte abbiam paventato la possibilità di cambiare il regime di licenze di source.
  2. la GFDL non esclude il fine commerciale.... e quindi "s'attaccamo".
--Senpaiottolo 12:21, 8 set 2006 (UTC)


"S'attaccamo"... cioè corriamo il rischio? Ok, menzionare le fonti ci mette in regola con la legge sui diritti d'autore, però se malauguratamente qualcuno volesse fare quello che εΔω ed io abbiamo ipotizzato saremmo nei guai (se non noi, il progetto). Penso che il testo della licenza dovrebbe perlomeno dire: la GFDL non esclude il fine commerciale nei termini e nei limiti imposti dalla legge o qualcosa del genere, in modo che chi voglia servirsi per fini commerciali di citazioni protette da copyright tratte da Wikiquote sia costretto lo stesso a citare l'autore, l'editore, il traduttore, ecc. E Wikiquote non renderebbe "liberamente utilizzabili" delle citazioni che per legge non possono esserlo. Aspasia 15:47, 8 set 2006 (UTC)


ehm... naturalmente le citazioni delle canzoni non devono avere solamente il titolo del brano ma anche autori ed editore per essere in regola. --.mau. 12:32, 12 set 2006 (UTC)


Rileggendo la traduzione in italiano della GFDL (disponibile qui) ho trovato, all'articolo 4, questo "obbligo" relativo alle versioni modificate (Una "versione modificata" di un documento è ogni opera contenente il documento stesso o parte di esso, sia riprodotto alla lettera che con modifiche, oppure traduzioni in un'altra lingua.) :

D. Conservare tutte le note sul copyright del documento originale.

Vabbè era ovvio perchè lo prevede anche la legge italiana però mi sembra di capire che la GFDL non esclude testi protetti da copyright. Il fatto è che lo intende in questo senso:

(dal preambolo) Questa licenza si applica a qualsiasi manuale o altra opera che contenga una nota messa dal detentore del copyright che dica che si può distribuire nei termini di questa licenza.

Ma chi l'ha mai vista una nota simile??? Accidenti vorrei capire più a fondo questa licenza e i suoi rapporti con il copyright e non ci riesco! Aspasia 17:59, 12 set 2006 (UTC)


Babel

Ho uno script per bot pronto pronto che trasferisce i template e le categorie babel da Wikipedia a qui. Vi interessa? -- PietroDn 09:45, 31 ago 2006 (UTC)

Alcuni template e categorie (pochi) come gli utenti che li usano qui, li abbiamo: Wikiquote:Babel/Lingue. Non sarebbe però male nemmeno allineare i progetti. Sentiamo cosa dicono gli altri. In caso sappiamo a chi rivolgerci grazie. --Homer 21:35, 1 set 2006 (UTC)
appoggio --Superchilum(scrivimi) 07:49, 2 set 2006 (UTC)

Io sono d'accordo, per una questione di maggiore completezza e rapidità. Sicuramente la maggior parte di quelle categorie rimarrà vuota però non si può mai sapere, io per me ho dovuto aggiungere la categoria utenti la-2. Grazie Pietro per l'offerta. Aspasia 09:32, 2 set 2006 (UTC)

Anch'io sono per l'uniformazione. Un grazie a Pietro. :-) Nemo 23:00, 5 set 2006 (UTC)

Progetti

Ci sarebbe da aggiornare l'icona di wikisource nel Template:Progetti. Ecco l'icona giusta 87.7.219.181 14:28, 5 set 2006 (UTC)

Fatto. Grazie! --Homer 20:04, 5 set 2006 (UTC)
Figurati ;) 87.7.219.181 20:34, 5 set 2006 (UTC)

Dai giornali

Spesso nei virgolettati dei giornali le citazioni sono riassunte, andando a vedere l'intervento originale del personaggio è diverso. quindi il taglio della situazione è influenzato dal giornalista. cosa si può fare in questi casi?--Geppo 10:02, 6 set 2006 (UTC)

Schiaffeggiare l'autore.
La cosa migliore da fare è trovare la fonte originaria, se è possibile, e sfruttare quella. Altrimenti, la si riporta cosí com'è, citando la fonte (che si assume le proprie responsabilità). Nemo 16:23, 6 set 2006 (UTC)

Icona premi Nobel

Segnalo, anche se molti probabilmente se ne saranno già accorti, che è stata cancellata da Commons l'icona con la medaglia del Premio Nobel per violazione di copyright. Aspasia 20:36, 6 set 2006 (UTC)

Purtroppo è da ieri... intanto ho commentato il link all'immagine nell'attesa di una nuova. Grazie in ogni caso per la segnalazione. --Homer 20:50, 6 set 2006 (UTC)

Anche da prima di ieri. È così da qualche giorno. Aspasia 20:56, 6 set 2006 (UTC)

Doh! Io mi ero accorto solo da ieri, si vede che non frequento molto i premi nobel :-) --Homer 21:01, 6 set 2006 (UTC)


Su Wikipedia Snowdog ha caricato un'immagine che potrebbe sostituire benissimo quella precedente. Si trova all'indirizzo: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:NobelPrizeMedal.jpg

Aspasia 16:13, 8 set 2006 (UTC)

PD e i famosi 70 anni - Alessandro Manzoni

Nella pagina Alessandro Manzoni, in alto a destra c'è il simbolo del pubblico dominio e trovo questa scritta:

Le opere di un autore italiano morto prima del 1° gennaio 1936 sono di pubblico dominio

State attenti che è fuorviante.
Il Codice dice: "I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte." (Art. 25 Legge 22 aprile 1941 n. 633)

Questo significa che se un autore è morto il 15 febbraio 1936, le sue opere non sono di pubblico dominio il 1° gennaio 2006, ma lo saranno il 1° gennaio 2007. Per spiegare facilmente il concetto del copyright su Source parliamo di 70+1 anni dalla morte dell'autore, così evitiamo fraintendimenti pericolosi. Se riuscite modificate la frase. Ciao iPorkscrivimi 21:13, 6 set 2006 (UTC)

Ma appunto "prima del 1. gennaio 1936" significa "nel 1935 o prima", no? mica la data cambia ogni giorno! Mi chiedevo invece perché "italiano", visto che la convenzione vale per molte nazioni - vedi Barrie e Peter Pan che l'anno prossimo saranno fuori copyright. --.mau. 12:35, 12 set 2006 (UTC)

Salto di qualità

È un po' sconfortante vedere che siamo sempre i soliti a lavorare qui... Mi chiedo come si potrebbe fare per aumentare un po' i contributi anche occasionali da parte di un pubblico piú vasto.
Ad esempio, ho seri dubbi che tutte le citazioni inserite in voci di wikipedia vengano copiate anche qui, anche solo in minima parte. Forse bisognerebbe rafforzare l'integrazione con wikipedia, ad esempio ricordando che wikicitazioni non è solo una raccolta di aforismi, ma genericamente una raccolta di citazioni significative, non necessariamente di per sé ma anche «solo» per comprendere una persona o un'opera e ciò che si dice di essa attraverso degli esempi. Ad esempio in Il ritratto di Dorian Gray ci sono molte citazioni di per sé poco interessanti, ma funzionali a quanto si dice in wikipedia.
Inoltre, potremmo anche incentivare l'abitudine di registrare frasi o brani da cui si è stati particolarmente colpiti durante le proprie letture (o altro): questo è un uso comune in Inghilterra, mi si dice, ma non vedo perché non dovrebbe diventare anche italiano. Tra l'altro la possibilità di divulgare ciò che si ritiene particolarmente significativo per portarlo all'attenzione di tutti è uno sprone notevole, credo.
Un altro elemento molto importante è l'accoglienza: i nuovi arrivati non devono essere disorientati, non devono avere l'impressione di essere lasciati a sé stessi, non devono rinunciare a contribuire perché non sanno come fare (né hanno tempo di scoprirlo da soli) e hanno paura di sbagliare: perciò dovremo metterci di buona lena a completare le pagine di aiuto. È un lavoro piuttosto noioso e lungo, però ci può risparmiare molto lavoro (riducendo gli errori dei nuovi arrivati) e soprattutto incrementare i contributi. Qui potremmo stabilire le priorità. Nemo 08:51, 7 set 2006 (UTC)

Cosa mettere

Wikiquote è un compendio enciclopedico di citazioni libero e multilingue. Wikiquote ospita:

Citazioni celebri di anonimi; di e su autori celebri; tratte da e su opere letterarie, teatrali e musicali; tratte da e su film, programmi televisivi e cartoni animati.

detta così sembra qualunque citazione di un personaggio celebre, secondo me ci andrebbero le farsi celebri di autori celebri, troppo spesso ho visto frasi ambigue, dette magari senza pensare o interpretate da un giornalista. insomma una citazione deve essere significativa( faccio un esempio stupido, gli strafalcioni devono essere messi? , magari uno famoso si , ma in generale non mi sembra giusto, come se dovessimo mettere alla voce Antonio Di Pietro tutti i suoi orrori di grammatica. ciao. --Geppo 15:19, 7 set 2006 (UTC)

Non vedo perché no. Le citazioni possono non essere significative di per sé, ma essere utili all'interno di un discorso; certo, se tale discorso ancora manca e possono risultare fuorvianti, forse è meglio di no. Nemo 21:20, 7 set 2006 (UTC)

Io penso che le citazioni significative andrebbero sempre preferite e francamente a volte trovo che certe citazioni, soprattutto quelle tratte dai film, siano non solo poco significative ma anche "inutili". Però so che si tratta di un concetto molto relativo e poi, come ha scritto Nemo, è importante anche il contesto. L'aforisma in genere è significativo, la citazione non necessariamente. Aspasia 16:00, 8 set 2006 (UTC)

Per me wikiquote è libero anche nel senso che ogniuno ci mette le citazioniche vuole, che gli piacciono; un esempio: molte citazioni dei film, come te, non le ho capite, poi mentre navigavo con un mio amico mi ha detto "non può mancare questa citazione..." si riferiva a "Sai volare testa di cazzo!?! Sai volare testa di cazzo!?!" di Tremors, per me non voleva dire niente, mi ha spiegato che era la frase finale del film, con cui gli "uomini" vincono contro i tremors. Fosse per il tuo criterio questo genere di citazioni non vanno bene, ma invece a qualcuno piacciono. Chiaramente lo stesso discorso vale per persone, libri, ecc Timendum {dimmi} 23:25, 8 set 2006 (UTC)
Quoto Timendum, ottimo esempio. --Homer 14:16, 9 set 2006 (UTC)

Audio

Vedo che qualcuno sta inserendo dei collegamenti a registrazioni audio di discorsi ecc. da cui sono tratte delle citazioni: è una pratica accettata? In effetti può essere molto utile per verificare la correttezza delle citazioni, ma non vorrei che si scambiasse le nostre pagine per degli elenchi di collegamenti. Nemo 15:20, 11 set 2006 (UTC)

Personalmente mi piace poco. --Homer 07:39, 12 set 2006 (UTC)
Neppure a me, però direi che per il momento possiamo non far nulla e limitarci a vigilare... Nemo 13:26, 12 set 2006 (UTC)

Tabella Film American History X

Salve, sono da poco iscritto a wikiquote e oggi volevo creare la nuova voce sul film American History X... penso di aver fatto tutto come prevede la procedura, aiutandomi con gli esempi e le varie sezioni di aiuti, però, pur avendola scritta come in altri articoli, non riesco a modificare la tabella relativa al film, pure che essa è presente nella relativa pagina....per quale motivo??? dove ho sbagliato???

P.S.andate a correggerla voi!!! FoLg0re

Ciao, la voce l'hai creata direi. Ti prego di farlo con più attenzione però, verificando di scrivere il titolo in modo corretto e allineato con Wikipedia per esempio. Ora ho sistemato, il template che avevi messo tu non aveva i parametri corretti perché lo hai copiato da Wikipedia... Se usi la tabella indicata nelle pagine di aiuto: Wikiquote:Template/Film, non puoi sbagliare. --Homer 19:26, 11 set 2006 (UTC)

bhe, io avevo preso quella indicata nelle pagine di aiuto....poi ho notato che in qikipedia qualcuno l'aveva già fatta, e pensavo che era "compatibile"....bho...sono ancora molto alle prime armi!!! le pagine di aiuto le leggo, ma non mi aiutano tanto purtroppo.....comunque, impareremo.... grazie --FoLg0re 21:18, 11 set 2006 (UTC)

Prego. Niente di particolarmente grave. ;-) --Homer 21:25, 11 set 2006 (UTC)
Sulle pagine di aiuto: segnalaci le mancanze, cosí vediamo di porvi rimedio. Nemo 22:38, 11 set 2006 (UTC)

Template fumetto

Uomo Ragno

[[File: |300px|alt=Immagine  .|]]
Titolo originale

Spider-Man

Lingua originale Inglese
Editore Marvel Comics

Ciao, dopo un po' di studio anche con Superchilum e Homer ho creato il Template:Fumetto. Un esempio è sull'articolo di Arms che ho creato (sia x mettere degli aforismi a riguardo sia per testare il template).
I dati esposti direi che sono/dovrebbero essere minimali, per dare una descrizione di massima (mentre per approffondimenti si guarda su it.wiki) e i più standard possibile.
Che ne pensate? Volevo creare anche il template per i cartoni animati, che ne dite?
Spirit -   Scrivimi - 07:05, 12 set 2006 (UTC)

Io non ho fatto praticamente nulla, praticamente ho solo messo un grassetto :-) Mi sono permesso di mettere un esempio anche in questa pagina. A me non sembra niente male, voto +1, e direi di fare anche quello per i cartoni animanti. --Homer 07:55, 12 set 2006 (UTC)
Io invece qualche cosa avrei da dirla: Editore italiano? (da cui poi è presa la citazione)? Prima apparizione mi sembra un po' specifico, funziona per i personaggi ma non per i fumetti (la cui prima apparizione è ovviamente il primo numero); bisognerebbe decidere a cosa si applica (titolo originale va solo per gli albi...) Timendum {dimmi} 15:18, 12 set 2006 (UTC)
Infatti io aspettavo un esperto di fumetti (io mi sono fermato al Topolino) :-) --Homer 15:24, 12 set 2006 (UTC)

qualche suggerimento (ditemi cosa ne pensate):

  1. centrare immagine e didascalia
  2. colorare diversamente (grigio?) i parametri
  3. titolo originale?

come dice Timendum, secondo me in caso di Fumetto intesa come "storia" (Es. Watchmen) allora ha senso specificare l'edizione italiana a cui si fa riferimento (quindi editore italiano e versione italiana o qualcosa del genere), mentre per Fumetto inteso come "personaggio" (es. Lobo (fumetto)) allora ha senso la "prima apparizione", perchè le citazioni verranno da albi completamente diversi per edizione, anno ecc. --Superchilum(scrivimi) 09:50, 14 set 2006 (UTC)

Template "da controllare"

Il nostro {{Da controllare}} è molto pesante, graficamente: sia per il colore, sia per le dimensioni (si veda ad esempio questo orrore). Mi chiedevo pertanto se non sarebbe opportuno imitare la piú discreta versione inglese. Nemo 19:45, 12 set 2006 (UTC)

Nessuna obiezione. Procedo. Nemo 19:06, 14 set 2006 (UTC)
Troppo comodo così. A me per esempio va bene come è ora, e certamente anche a Dread che lo ha creato. La versione inglese quasi non si vede. --Homer 19:57, 14 set 2006 (UTC)
Scusa, pensavo che due giorni bastassero. Visto che non sei d'accordo, hai fatto bene ad annullare la modifica. Comunque perché dici che quasi non si vde? A me sembra visibilissimo. Ovviamente dipende dall'obiettivo dell'avviso: se il suo scopo è di segnalare che la citazione non è verificata e quindi a invitare a prenderla con le pinze e ad approfondire, allora va benissimo la versione inglese; se il suo scopo invece è criminalizzare le citazioni senza fonti, allora bisogna anzi raddoppiarne le dimensioni e/o mettere una croce in gif lampeggiante. Nemo 21:57, 14 set 2006 (UTC)
Esatto. Dipende dall'obiettivo. La versione inglese mi sembra troppo soft. Concordo con te sul fatto che, quando i "da controllare" sono tanti, è brutto da vedersi, però sono dell'idea di "criminalizzare" un pochetto le citazioni senza fonti perchè troppo spesso si cita così. Vedendolo, lì rosso e con la croce, dovrebbe far venir voglia di toglierlo: citando la fonte se provoca fastidio a chi ha messo la citazione, cercando la fonte a chi passa per quella voce. --Homer 22:15, 14 set 2006 (UTC)
A me non sembra che faccia venire voglia di toglierlo. Chi ha inserito la citazione si sentirà preso in giro o si offenderà (probabilmente a torto), e i passanti non sapranno che fare o comunque se ne disinteresseranno. Solo l'autore o un altro conoscitore dell'argomento possono rintracciare la fonte, ma perché lo facciano bisogna spiegar loro perché è necessario e come si fa. Inoltre bisogna considerare che noi consideriamo da controllare anche citazioni molto famose, perché il nostro obiettivo sarebbe quello di riportare solo citazioni rigorosamente controllate e precise alla virgola: è davvero eccessivo criminalizzare cosí tanto citazioni di questo genere. Nemo 23:27, 14 set 2006 (UTC)

Reindirizzamento da Rounders a il giocatore

non vorrei sbagliare, ma il titolo completo in italiano, comprende anke il titolo inglese, e quindi x esteso, risulterebbe Rounders - Il Giocatore....altrimenti Il Giocatore e basta potrebbe confondersi con un'altro grande film di C. chaplin mi pare.....--FoLg0re 12:42, 13 set 2006 (UTC)

Ciao, al momento mi sono allineato con Wikipedia. Ci sono in realtà tre film con lo stesso titolo:
Per ora non ci sono problemi, in caso che vengano scritte anche le altre voci, disambuigueremo. --Homer 13:29, 13 set 2006 (UTC)
P.S. Dimenticavo, in ogni caso Rounders è rimasto come redirect. --Homer 13:49, 13 set 2006 (UTC)

Stessa frase

Nella voce Ronald Reagan compaiono queste due farsi, è evidente che sono la stessa e una è una storpiatura dell'altra, ma quale?

  • Un contribuente è uno che lavora per lo stato. Ma senza aver vinto un concorso pubblico.
  • Il contribuente è uno che lavora per lo stato senza essere un impiegato statale.

--Geppo 16:34, 14 set 2006 (UTC)

Bisognerebbe fare una ricerca nelle pagine delle altre lingue; in quella inglese (secondo una rapida ricerca) non c'è. Per il momento, la segnaliamo come variante. Può anche darsi che abbia pronunciato entrambe le versioni in momenti diversi. Nemo 19:06, 14 set 2006 (UTC)

Scherzi e STUBidaggini

Sulla base dell'analoga voce di Wikipedia, ho creato la voce Wikiquote:Scherzi e STUBidaggini inserendo un collegamento alla pagina Ricciulli, lo scherzo di un utente che o si è inventato di sana pianta un personaggio e le sue citazioni (non ho trovato traccia di questo giovanissimo Francesco Ricciulli) o, più probabilmente, si è dedicato una voce su Wikiquote. Io penso che la voce "STUBidaggini" possa essere divertente, non vorrei però che la sua esistenza potesse incentivare analoghe "manie di protagonismo" o vandalismi, quindi penso che bisognerebbe discuterne tra utenti per vedere se è il caso di tenerla o meno e, eventualmente, per migliorarla (non sapevo bene in quale categoria inserirla). Aspasia 13:28, 15 set 2006 (UTC)

Per me Scherzi e STUBidaggini si può tenere, può sempre venir comodo e comunque è una voce simpatica per svagare un attimo. Cancellerei però il Ricciulli originale... Timendum {dimmi} 18:25, 16 set 2006 (UTC)
Cancellato. Personalmente sono un po' dubbioso su questa sezione qui in Wikiquote... --Homer 11:32, 17 set 2006 (UTC)
Infatti non ha tanto senso quanto in wikipedia, però anche qui non c'è niente di male... vedremo eventualmente in futuro se degenererà. Nemo 12:44, 17 set 2006 (UTC)
Per le stubbaggini, a mio avviso, è ancora prematuro qui su quote visto che è ancora una comunità ridotta rispetto wiki.it. Per me, anche se non serve, si potrebbe tenere comunque per chi vuole :D magari bisgnerà buttarci un occhio ogni tanto, che nessuno faccia danni. Mal che vada si fa presto a cancellarla =)
Spirit -   Scrivimi - 21:03, 18 set 2006 (UTC)

Riferimenti bibliografici

Come dice giustamente qui Aurorablu, esistono due modi diversi per indicare la bibliografia e non come dice Nemo in genere la mettiamo subito sotto l'intestazione, tu fai così. Quindi sei invitato a non fare correzioni inopportune. Quando si usa l'NDR si mette in fondo, e non sotto il titolo che, tra l'altro, non sta per nulla bene.

Quasi si mette sotto il titolo si usa fare così:

==A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico.==
Copyright: Bompiani, Milano, 2006, ISBN 8845256200.

--Homer 11:25, 17 set 2006 (UTC)

P.S. Mi era sfuggito che fosse scritto in indicazioni bibliografiche:

Oppure, se le citazioni sono in un paragrafo di tale pagina dedicato a un'opera specifica, non bisogna ripetere il titolo, cosí come normalmente non si ripete l'autore. In tal caso, le informazioni bibliografiche possono essere posizionate direttamente all'inizio del paragrafo dedicato all'opera, usando il template NDR:

==Titolo opera== [Autore, Titolo opera, Città, editore, data. ISBN]

ma non va bene. Messo così sta male. --Homer 12:31, 17 set 2006 (UTC)

Secondo il mio punto di vista andrebbe aggiornata la pagina di aiuto creata da Nemo, per renderla conforme alle reali consuetudini di Wikiquote consolidate nel tempo da Amministratori ed Utenti. Aurorablu 12:39, 17 set 2006 (UTC)
Nulla è scolpito nel marmo :) Non è detto che discutendo venga fuori qualcosa di buono, basta essere costruttivi. La discussione precedente sui riferimenti bibliografici ha chiarito un po' di cose per esempio a mio avviso. :-) --Homer 12:48, 17 set 2006 (UTC)

Allora non usiamo il template NDR. In mezzo non si può mettere, perché la nota si riferisce tanto all'incipit quanto alle citazioni; e quel «Copyright:» lí non va bene perché non è solo questione di diritti, ma di edizione di riferimento, perciò bisogna inserire le indicazioni complete. Nemo 12:38, 17 set 2006 (UTC)

In alternativa si può mettere il template alla fine del paragrafo dedicato all'opera, oppure ancora limitarsi alla bibliografia finale. Nemo 12:41, 17 set 2006 (UTC)
Ok, per quanto riguarda l'utilizzo del tempate NDR, in mezzo sono d'accordo con te che non va bene per il motivo che hai spiegato. Infatti io sarei per mettere il template in fondo al paragrafo, ad Esempio:
==Titolo Opera==
===Incipit===
===Citazioni===
Template NDR
--Homer 12:46, 17 set 2006 (UTC)
(conflittato) Si può fare, però quando le citazioni sono molte diventa un po' «irraggiungibile», per cosí dire. Vabbè, non è un gran danno. Modifico la pagina. Nel frattempo ho semplificato le convenzioni sulla bibliografia: non sono proprio quelle ISO, ma moltissimi la scrivono cosí anche in case editrici serie, perciò tanto vale evitarci la fatica di modificare troppe pagine. Nemo 12:49, 17 set 2006 (UTC)

Bene. Direi che se entro due o tre giorni non sovvengono obiezioni possiamo metterci a correggere le pagine in cui ci imbattiamo che non sono conformi alla nuova convenzione. Nemo 12:56, 17 set 2006 (UTC)

Io accolgo una delle riflessioni di Nemo :) quella di limitarsi alla bibliografia in fondo alla pagina. A mio avviso quel grassetto impatta molto con la leggibilità e la fluidità del testo. Aurorablu 06:46, 18 set 2006 (UTC)
Anche secondo me è un'alternativa molto valida, ma l'uso dell'NDR non mi pare cosí terribile. Nemo 17:34, 18 set 2006 (UTC)
:) Io cercherei di utilizzare l'NDR solamente per le Note del Redattore, per dare quelle "meta-infomazioni" che permettono di collocare in testo in un preciso conteso o orizzonte di senso. La bibliografia è qualcosa di diverso di una nota. Se si inserisce la bibliografia a fondo pagina con tutte le indicazioni possibili si da una informazione completa ed ordinata togliendo il superfluo (come abbiamo fatto per le voci nelle categorie argomenti). --Aurorablu 09:07, 30 set 2006 (UTC)
Certo che sono cose diverse, ma per com'è attualmente quel template va benissimo anche per questo, anzi è piú utile per questo che per certe note per cui serve essere meno invadenti. Nemo 19:47, 1 ott 2006 (UTC)

Una possibile alternativa potrebbe essere la soluzione provata qui: Ralph Waldo Emerson con le note a pié di pagina. Il risultato sarebbe: 1) lasciare NDR al suo significato principe, 2) mantenere i riferimenti bibliografici direttamente rintracciabili proprio nel punto in cui l'opera viene citata. Che ne pensate? --Aurorablu 11:02, 4 ott 2006 (UTC)

Naturalmente è una possibilità: si veda anche Aiuto:Note. Però l'inserimento di note nei titoli delle sezioni complica non poco l'indirizzo relativo... Nemo 18:53, 4 ott 2006 (UTC)

Interwiki

Ciao a tutti, non so se si è già discusso a tal proposito, ma guardate qui. Nella penultima citazione ho inserito un link al testo su Wikisource. Non so se sia pratica o no, penso sarebbe utile, quando ne siamo a conoscenza, un link al testo originale. Spero di trovare assenso :) Buon lavoro a tutti. --Aubrey 17:43, 19 set 2006 (UTC)

Sí, un collegamento alla versione integrale può essere utile anche quando questo si trova in un altro sito; se poi è solo in un progetto fratello, non c'è nemmeno bisogno di chiedere, anche se in effetti non ci sono molte pagine che contengano collegamenti a wikisource. Nemo 19:43, 20 set 2006 (UTC)

Trovo che sia un'ottima cosa, d'ora in poi ci presterò più attenzione. Aspasia 09:19, 21 set 2006 (UTC)

Edward Bunker in "Solo due ore"

Non so se nessuno di voi ha visto il film d'azione "Solo 2 ore" (titolo originale "16 blocks"), con Bruce Willis; ciò che volevo sapere è se è casuale o voluto che il ragazzo criminale che deve testimoniare (non ricordo il nome dell'attore) si chiami nel film Edward Bunker, come il famoso scrittore americano di romanzi sul crimine, che è stato a sua volta un criminale. La morale del film è "Le persone cambiano"; Mi chiedo quindi se il film non sia addirittura una dedica a tale personaggio, il quale è riuscito a cambiare la propira sorte grazie ai lbri. Ringrazio chiunque possa darmi informazioni al riguardo.

Metgun

Ciao, io non ho visto il film, ad ogni modo in questo luogo virtuale si discute di fatti inerenti il progetto Wikiquote, mi spiace. Ti consiglio di chiedere su un forum a tema in Internet. Grazie. --Homer 18:57, 22 set 2006 (UTC)

Corsivo

Cosa c'è di così diabolico e malefico nell'usare il corsivo per le citazioni in versi di cazoni o poesie? Mi rivolgo in particolare a Nemo lo stilista :-) (Per i suoi contributi al manuale di stile sia qui che in Wikipedia).

Ai tempi Dread mi disse: Il corsivo si dovrebbe usare per citazioni in versi, tratte da una poesia oppure da una canzone. e così mi sono sempre comportato. Non ho incontrato conflitti fino a questi giorni in cui Nemo toglie il corsivo ed io lo rimetto :-) Col risultato che perdiamo tempo tutti e due.

Io non trovo nulla di sbagliato in questo uso del corsivo, e mi sembra comodo per suddividere le due tipologie di citazioni, ma se c'è qualcosa di così sacrilego nell'usarlo, parliamone.

Ne discutiamo qui al bar, troviamo un accordo, e con l'occasione aggiorniamo anche le pagine di help. Più standard definiamo meno problemi ci sono :-) --Homer 18:52, 22 set 2006 (UTC)

Di conflitto ce n'è stato solo uno, questo, perciò credevo che non ci fossero problemi.
Semplicemente, tutte le nostre citazioni non sono contrassegnate da niente: né virgolette, né corsivo, né rientranze, né carattere rimpicciolito, perché sono tutte citazioni e perciò non c'è bisogno di distinguerle da altro.
Non ho capito perché i versi dovrebbero fare eccezione; pensavo che fosse solo un errore, una vecchia convenzione caduta in disuso. In generale il corsivo non si usa per queste cose, perciò non lo sospettavo. Personalmente lo trovo brutto, ma questa è una questione di gusti: naturalmente ne possiamo/dobbiamo discutere. Nemo 20:31, 22 set 2006 (UTC)
C'è stato anche in Caparezza e Ligabue :-) Comunque almeno ho capito perché lo toglievi. Io e te ci siamo espressi, ora sentiamo gli altri. --Homer 21:02, 22 set 2006 (UTC)
Io sono d'accordo con l'uso del corsivo. Lo trovo gradevole e mi dà l'impressione che a livello visivo si colga in modo più automatico la differenza fra le citazioni in versi e non. Saranno tutte citazioni allo stesso modo però secondo me è utile mantenere una distinzione. Aspasia 08:46, 24 set 2006 (UTC)
Non ho capito (a prescindere dall'utilità della distinzione) perché non basta l'a capo per evidenziare i versi. Nemo 21:10, 25 set 2006 (UTC)
Anche io pro corsivo per versi e canzoni, tutte le cose ritmiche sono sempre state in corsivo, non solo qui ma anche su libri e riviste; rendono più l'idea secondo me Timendum {dimmi} 09:50, 29 set 2006 (UTC)
Su libri e riviste? Dove, scusa? Mai visti libri di poesia in corsivo. Nemo 18:49, 29 set 2006 (UTC)
In libri di poesia certo che no, ma in libri di narrativa per esempio, le poesie di solito sono in corsivo. Timendum {dimmi} 09:23, 2 ott 2006 (UTC)
Non so, in questo momento non riesco a ricordare abbastanza esempi per trarne una statistica anche minima... Nemo 20:28, 2 ott 2006 (UTC)

Oggi mi sono imbattuto in questa pagina e devo dire che è a mio parere davvero orribile, di pesantissima lettura, per via di tutto quel corsivo. Io continuo a non sopportarlo. --Nemo 13:16, 29 ott 2006 (UTC)

citazioni sparite

avevo scritto delle citazioni su Vittorio Feltri, non avevo l'autorizzazione, e giustamente sono state cancellate, ma sono sparite anche dalla cronologia e anche dai miei contributi, come mai?--Geppo 12:56, 23 set 2006 (UTC)

Perché la pagina è stata cancellata e poi ripristinata senza le versioni incriminate, perciò i tuoi contributi non sono piú rintracciabili (tranne che per gli amministratori in sede di ripristino della cronologia). Nemo 21:24, 23 set 2006 (UTC)
Se rimanessero in cronologia sarebbe inutile cancellarle. --Homer 19:11, 24 set 2006 (UTC)

Proverbi italiani

Quanto è utile un trasformare, nelle voci della categoria "Argomenti", i titoli delle relative sezioni in collegamenti a Proverbi italiani, considerando che questa pagina non dovrebbe servire ad approfondire l'argomento e anzi dovrebbe essere via via svuotata spostando i proverbi nelle pagine specifiche? Nemo 22:28, 25 set 2006 (UTC)

Personalmente non ci avevo pensato. Se il piano è svuotare e speficiare effettivamente non è molto utile :-) --Homer 21:13, 29 set 2006 (UTC)
Anzi, potrebbe sembrare un'incitazione a riportarle anche lí. E capisci bene che una pagina con diecimila e rotti proverbi è un po ingestibile. Forse dovremmo trasformare la voce Proverbi italiani in una selezione di proverbi particolarmente famosi. Anzi, facciamolo subito, almeno teoricamente. Nemo 21:22, 29 set 2006 (UTC)