Principali registri pubblici
Presentazione unificata di tutti i registri di Wikiquote. È possibile restringere i criteri di ricerca selezionando il tipo di registro, l'utente che ha eseguito l'azione, e/o la pagina interessata (entrambi i campi sono sensibili al maiuscolo/minuscolo).
- 16:16, 26 mar 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Filippo Caulino (Redirect alla pagina Filippo Cavolini) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:05, 21 mar 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Marsilio Cagnati (Creata pagina con "miniatura|''Almanac overo Efemeridi de pianeti'', 1588 '''Marsilio Cagnati''' (1543 – 1612), filosofo, medico e naturalista italiano. ==Incipit di ''Almanac overo Efemeridi de pianeti''== {{maiuscoletto|Che}} la contemplatione delle stelle, la quale da chi Astronomia, da chi Astrolo gia vien chiamata, sia di grande giocondità, & di gusto all'anima fuauissimo, si puote...")
- 13:26, 13 mar 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Valore (economia) (Creata pagina con "{{Voce tematica}} Citazioni sul '''valore'''. *Il valore è il rapporto di scambio tra due elementi di ricchezza considerati come equivalenti, di qualunque natura, durevoli od effimeri, materiali od immateriali, presenti o futuri, generali o particolari. <br> Il credito è il nome che si dà ad una certa proprietà immateriale. Ciò è chiaro quando ben si distingua il certificato di deposito dal titolo fiduciario. (Luigi Luzzatti) ==Altri progetti== {{interprogett...")
- 12:07, 28 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Nervo (Creata pagina con "{{voce tematica}} miniatura|Nervi (in giallo) del braccio Citazioni sul '''nervo'''. *I Nervi sono tubuli lunghi, ritondi, e bianchi inviluppati dalle produzioni della dura, e pia Madre, i quali sono formati dagli allungamenti del cerebro, o della spinal midolla, e destinati a portare lo spirito animale a tutte l'altre parti del corpo, per il moto, e per il sentimento.<br>Non s'osserva veruna cavità nel Nervo; ma niente d...")
- 16:50, 26 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Palfino (Redirect alla pagina Jan Palfijn) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:13, 26 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Abbé Nollet (Redirect alla pagina Jean Antoine Nollet) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:51, 26 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Abate Nollet (Redirect alla pagina Jean Antoine Nollet) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:47, 26 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Jean Antoine Nollet (Creata pagina con "miniatura|Jean Antoine Nollet '''Jean Antoine Nollet''' (1700 – 1770), abate e fisico francese. ==''Saggio intorno all'elettricità de' corpi''== ===Incipit=== Ha degli anni forse venticinque, dacché l'Elettricità ha cominciato a metterci sotto gli occhi de' fenomeni così strani, che non possiamo vederli senza ammirazione, e senza desiderar di conoscerne le...")
- 09:17, 25 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina William Kingdon Clifford (Creata pagina con "miniatura|William Kingdon Clifford '''William Kingdon Clifford''' (1845 – 1879), matematico e filosofo britannico. ==Incipit di ''Il senso comune nelle scienze esatte''== {{centrato|{{maiuscoletto|numero}}}} § 1. ''Il numero di un gruppo di cose è indipendente dall'ordine in cui queste cose si contano.'' La parola che sta in testa di questo capitolo si compone di sei lettere. Noi troviamo che sono sei, contandole: ''n'' u...")
- 08:44, 13 feb 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Alessandro Papacino D'Antoni (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|Alessandro Papacino D'Antoni '''Alessandro Papacino D'Antoni''' (1714 – 1786), militare italiano. ==Incipit di ''Dell'uso delle armi da fuoco per le Regie Scuole Teoriche d'artiglieria, e fortificazione''== Chi delle cognizioni Fisico-meccaniche ha qualche sapore, facilmente comprende, che il metallo costituente un pezzo d'artiglieria aver dee certe determinate qualità fisiche per combinarle colle...")
- 16:43, 28 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Onorio Martino Longhi (Redirect alla pagina Onorio Longhi) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:55, 21 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Arteniso Tebano (Redirect alla pagina Cornelio Malvasia) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:54, 21 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Cornelio Malvasia (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|Cornelio Malvasia '''Cornelio Malvasia''', noto anche come '''Arteniso Tebano''' (1603 – 1664), astronomo, nobile e militare italiano. ==Incipit di ''Discorso dell'anno astrologico 1649''== Mia Signora. Un cuore, che tutto è spirito nella devotione del Vostro Merito, non sà attendere altra beatitudine, che quella, che le può venire dall'oracolo della vostra benignità. Quest'anima inferma nella pr...")
- 15:21, 10 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha spostato la pagina Francesco Feliciano a Francesco Feliciano de Scolari (Allineamento a Wikipedia)
- 12:51, 10 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Seghedino (Creata pagina con "{{voce tematica}} thumb|Architetture di Seghedino Citazioni su '''Seghedino'''. *A tutti è nota la catastrofe di Szeghedino, e credo che giammai si manifestasse una emozione così generale e profonda. L'Europa, l'Asia, l'America, e l'Africa stessa mandarono larghi soccorsi, e l'Italia che ben comprende la misura dei mali derivabili dalle inondazioni si mostrò non meno generosa delle altre nazioni civili. (Pacifico Barilari) ==Altri pr...")
- 11:23, 7 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Cornelio Ghirardelli (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|''Discorso astrologico sopra l'anno 1626'' '''Cornelio Ghirardelli''' (seconda metà del XVI secolo – 1637), astrologo italiano dell'Ordine dei frati minori. ==Incipit di ''Discorso astrologico sopra l'anno 1626''== La Terra da gl'humani piedi calcata, e Madre del vitto non solo humano, mà d'ogni cosa vegetabile, & esistente, Considerandosi, e nel...")
- 12:31, 3 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Lodovico delle Colombe (Creata pagina con "miniatura|''Discorso apologetico'', 1612 '''Lodovico delle Colombe''' o '''Colombo''' (1565 – 1616), filosofo aristotelico e letterato italiano. ==Citazioni di Lodovico delle Colombe== *Hora, quantunque il Sig. Galileo, quasi in tutte le cose mostri di contrariare ad Aristotile, nel quale è la somma delle fil...")
- 11:26, 2 gen 2025 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giacomo Venturoli (Creata pagina con "{{PDA}} miniatura|''Dialogo aritmetico'', 1664 '''Giacomo Venturoli''' (XVII secolo), matematico italiano. ==Incipit di ''Dialogo aritmetico''== <poem> ''Visitatore, e Scolaro.'' V. Ditemi, che cosa studiate in questa Scuola? S. Aritmetica pratica. V. Che cosa è Aritmetica? S. Questa è una Scienza, ò Arte in quantità discreta, che deriva da...")
- 11:19, 3 dic 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Girolamo Seripando (Creata pagina con "miniatura|Girolamo Seripando '''Girolamo Seripando''' (1493 – 1563), cardinale e arcivescovo italiano. ==Incipit di ''Voti e lettere inedite riguardanti il periodo del Concilio sotto Paolo III''== Per il camino mi sono occorse alcune cose sopra quel che V. S. Rs.<sup>ma</sup> cómonicò alla mia partita, le quali poi che non posso dircele à bocca, non voglio lasciar di scriverle qualunque si siano se non serviranno al proposito, faranno...")
- 10:19, 3 dic 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Generoso Calenzio (Creata pagina con "miniatura|''Documenti inediti e nuovi lavori letterarii sul Concilio di Trento'', 1874 '''Generoso Calenzio''' (1836 – 1915), storico e presbitero italiano. ==Citazioni di Generoso Calenzio== *{{NDR|Su Girolamo Seripando}} Questo gran frate agostiniano, che da Generale e da Legato ebbe sì gran parte nel Concilio, ed a cui la Chiesa deve g...")
- 11:14, 14 nov 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Battista Mazini (Redirect alla pagina Giovanni Battista Mazzini) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 11:14, 14 nov 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Battista Mazzini (Creata pagina con "thumb|''Congetture fisico-meccaniche intorno le figure delle particelle componenti il ferro'', 1714 '''Giovanni Battista Mazzini''' (1677 – 1743), medico e matematico italiano. ==Incipit di ''Congetture fisico-meccaniche intorno le figure delle particelle componenti il ferro''== {{maiuscoletto|esperienza i.}}<br>...")
- 10:42, 14 nov 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Tufo (Creata pagina con "{{Voce tematica}} Citazioni sul '''tufo'''. *La bellissima Napoli si asside tutta sopra materie vulcaniche. Fra queste domina il tufo, il quale anzi concorre in parte alla costruzione di molti Edificj. Al nord, e all'ouest sollevasi in grandi ammassamenti, e forma spaziose colline. Il forestiere Osservatore, che entra in questa Dominante, e che vede l'immensa congerie di una sostanza, che in lui risveglia l'idea del fuoco, non può non esser tocco da meraviglia, e non c...")
- 10:02, 14 nov 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Finanza pubblica (Creata pagina con "{{Voce tematica}} Citazioni sulla '''finanza pubblica'''. ==Giuseppe Ricca Salerno== *La finanza pubblica, ch'è una forma speciale di consumo delle ricchezze, si connette intimamente con tutte le parti della economia, e dipende sostanzialmente dallo stesso principio fondamentale. Gli elementi, di cui si compone, sono desunti dalle private economie e non esistono veramente che in esse. La vita finanziaria dello Stato, considerata nella sua realtà obbiettiva, si ris...")
- 12:22, 11 nov 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Angelo Pietra (Creata pagina con "thumb|''Indrizzo degli economi'', 1586 '''Angelo Pietra''' (1550 – 1590), economista e benedettino italiano. ==Incipit di ''Indrizzo degli economi''== Due sono le vie; Molto R. Padre; le quali ispeditamente, e securamente ne guidano, & indirizzano al sommo bene, l'una è quella dell'operare, e l'altra del contemplare, ed ambe corrispondono ai due divini precetti. Il primo che è d'amare...")
- 16:02, 29 ott 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha modificato automaticamente la loro appartenenza al gruppo: got temporary account IP viewer; ha mantenuto autoverificato/a invariato
- 09:45, 29 ott 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Gaspare Capone (Creata pagina con "miniatura|''Discorso sopra la storia delle leggi patrie'', 1854 '''Gaspare Capone''' (1767 – 1849), giurista italiano. ==Incipit di ''Discorso sopra la storia delle leggi patrie''== {{maiuscoletto|Vostra Altezza Reale}} esce pur ora felicemente dallo studio delle leggi romane. Ella ne ha già tanto appreso, da potere aver formato un bastevol concetto della loro equ...")
- 09:27, 15 ott 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Domenico Guglielmini (Creata pagina con "miniatura|Domenico Guglielmini '''Domenico Guglielmini''' (1655 – 1710), matematico, chimico e medico italiano. ==Incipit di ''Della natura de' fiumi''== {{maiuscoletto|Non}} è possibile a veruno (per quanto io creda) il ben intendere la Natura dell'Acqua, se prima non hà ben capita l'essenza, e la constituzione de' corpi fluidi in generale, atteso il douers...")
- 10:23, 14 ott 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Jacopo Cicognini (Redirect alla pagina Iacopo Cicognini) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 10:22, 14 ott 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Iacopo Cicognini (Creata pagina con "miniatura|''In lode del famoso signor Galileo Galilei'', 1631 '''Iacopo Cicognini''' (1577 – 1631), poeta e drammaturgo italiano. ==Incipit di ''In lode del famoso signor Galileo Galilei''== <poem> {{maiuscoletto|Tempo}} già fù, che la virtù Febea Nel Tempio della Gloria Narrò d'Alcide memorabil vanto E come inv...")
- 09:16, 11 ott 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Brunetti (Creata pagina con "miniatura|''Delitto civile'', 1906 '''Giovanni Brunetti''' (1867 – 1935), giurista italiano. ==Incipit di ''Delitto civile''== Nei ''fatti illeciti'', considerati come fonte dell'obbligazione di risarcimento, suol farsi la distinzione tra ''delitti'' e ''quasidelitti''.<br> Generalmente per «delitto» s'intende il fatto illecito ''doloso'', e per «quasidelitto» il fatto illecito ''colpos...")
- 11:17, 27 set 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Francesco Barberino Benici (Creata pagina con "miniatura|''L'aritmetica prattica'', 1697 '''Francesco Barberino Benici''' (1642 – 1702), presbitero e matematico italiano. ==Incipit di ''L'aritmetica prattica''== {{maiuscoletto|lettore carissimo.}}<br> {{maiuscoletto|So}} per certo, che la tua sufficienza non mendica esplicazione del modo d'inuestigar la Tariffa descritta di valutar frumenti, ò altro della medema misura: ad ogni modo per oblig...")
- 10:50, 9 set 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Raffaele Ala (Creata pagina con "miniatura|''Il foro criminale'', 1825 '''Raffaele Ala''' (1780 – 1846), giurista italiano. ==Incipit di ''Il foro criminale''== {{maiuscoletto|La}} ''Scienza'' dei ''delitti'' e delle ''pene'', la ''facoltà'' di bene interpretare le leggi, alle quali questa Scienza ravvolgesi, la ''cognizione'' e l{{'}}''uso'' regolare dei precetti e delle norme stabilite da esse leggi, o da equivalenti consuet...")
- 09:06, 2 set 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Luis Collado de Lebrija (Creata pagina con "miniatura|''Prattica manuale dell'artiglieria'', 1606 '''Luis Collado de Lebrija''' (fl. 1586-1592), ingegnere militare spagnolo. ==Incipit di ''Prattica manuale dell'artiglieria''== {{maiuscoletto|Che}} frà tutte le arti, e discipline, le quali servono e di comodità, e di ornamento à mortali, l'arte militare sia la più alta la più nobile, la più degna, e necessaria, si prova non solo con...")
- 09:36, 27 ago 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Girolamo Borri (Redirect alla pagina Girolamo Borro) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 09:32, 27 ago 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Girolamo Borro (Creata pagina con "thumb|Girolamo Borro '''Girolamo Borro''' o '''Borri''' (1512 – 1592), teologo e umanista italiano. ==Incipit di ''Del flusso, & reflusso del mare, & dell'inondatione del Nilo,''== {{maiuscoletto|Questo}} Real Palazzo, & questo vago, & bel Giardino de Pitti (Serenissima Reina) in molte cose, al parer mio di gran lunga avanza i Giardini; & le Ville degli antichi Romani: i Giardini, che dentro, & poco fuora erano della Città, come hoggi...")
- 09:12, 1 ago 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Luigi Melegari (Creata pagina con "miniatura|Luigi Melegari '''Luigi Amedeo Melegari''' (1805 – 1881), politico, diplomatico e giurista italiano. ==Citazioni di Luigi Melegari== *L'Italia ha cercato e cerca ancora un sussidio alla ristaurazione della nazionalità con perenne illusione nella memoria delle sue passate grandezze. Essa l'ha cercato più volte nella Chiesa e sempre invano, poiché la Chiesa per la sua propria indole non è un eleme...")
- 08:57, 30 lug 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Mercatura (Redirect alla pagina Mercante) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 08:52, 30 lug 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Gatti (archeologo) (Creata pagina con "miniatura|''Statuti dei mercanti di Roma'', 1885 '''Giuseppe Gatti''' (1838 – 1914), epigrafista, archeologo e storico italiano. ==Citazioni di Giuseppe Gatti== *Ma, in Roma come in tutta Italia, i Comuni non ebbero altra origine che dal commercio e dalle associazioni o compagnie commerciali: la mercatura fu il solo potentissimo mezzo, onde sorse, s'invigorì e si...")
- 12:28, 24 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giorgio Gemisto Pletone (Creata pagina con "miniatura|Giorgio Gemisto Pletone '''Giorgio Gemisto Pletone''' (1355 circa – 1452), filosofo bizantino. ==Citazioni su Giorgio Gemisto Pletone== *Tace la fama al presente di Giorgio Gemisto Pletone costantinopolitano; non per altra causa se non che la celebrità degli uomini, siccome, si può dire, ogni cosa nostra, dipende più da fortuna che da ragione. E niuno può assicurarsi, non solo di acquistarla per me...")
- 09:29, 19 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Gaetano Marzagaglia (Creata pagina con "thumb|Gaetano Marzagaglia, ''Del calcolo balistico'', 1748 '''Gaetano Marzagaglia''' o '''Marcegaglia''' (1716 – 1787), matematico e presbitero italiano. ==''Fascetto di pratiche matematiche''== ===Incipit=== Alcuni libri si dedicano per rendere onore alla virtù del Mecenate; altri si dedicano, acciò dalla virtù del Mecenate concetto e riputazione rice...")
- 08:39, 18 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Bernardo Giambullari (Creata pagina con "thumb|Bernardo Giambullari, ''Storia e miracoli di San Giovanni Gualberto'' '''Bernardo Giambullari''' (1450 – 1525 circa), scrittore e poeta italiano. ==Incipit di ''Eresia che un demonio volle mettere in un monastero di monaci''== <poem> Benigna madre del nostro signor fontana di pietà vergine bella gratiosa a ciascun piena d'amore ad te mi volgo perché tu se quella che ami...")
- 10:20, 13 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Tommaso Maria Gabrini (Creata pagina con "thumb|''Dissertazione sopra la proposizione ventesima del libro primo d'Euclide'', 1752 '''Tommaso Maria Gabrini''' (1726 – 1808), matematico italiano. ==Incipit di ''Dissertazione sopra la proposizione ventesima del libro primo d'Euclide''== L'innata propensione di avanzarsi maisempre nel conoscimento delle naturali cause, e divenire perciò felice, e po...")
- 09:21, 10 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Luigi Lilio (Creata pagina con "thumb|Luigi Lilio '''Luigi Lilio''' o '''Giglio''' (1510 – 1574), medico, astronomo e matematico italiano. ==Citazioni su Luigi Lilio== *ALUIGI Lilio Umbraticense scrisse un trattato intorno all'emendatione del Calendario, nel quale tolto via l'Aureo numero accommodava in quel luogo le tavole dell'Epatte per trovare i giorni delle lunationi. L'opera di costui fù dal fratello Antonio Lilio Dottore di Medicina presentata à Papa...")
- 08:52, 10 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Antonio Lupicini (Creata pagina con "thumb|''Breve discorso sopra la reduzione dell'anno e emendazione del calendario'', 1580 '''Antonio Lupicini''' (1530 circa – 1607 circa), ingegnere italiano. ==Incipit di ''Breve discorso sopra la reduzione dell'anno e emendazione del calendario''== {{maiuscoletto|Havendomi}} Vostra Serenissima Altezza comandato, che io dica il parer mio sopra il nuou...")
- 10:12, 3 giu 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giovanni Fantuzzi (storico) (Creata pagina con "thumb|''Notizie della vita e degli scritti di Francesco Maria Zanotti'', 1778 '''Giovanni Fantuzzi''' (1718 – 1799), storico, biografo e bibliografo italiano ==''Notizie della vita e degli scritti di Francesco Maria Zanotti''== ===Incipit=== Dappoiché e l'età mia, e l'amore di ritiro, e di quiete, che in me faceasi ogni giorno maggiore, mi consigliarono a lascia...")
- 10:02, 30 mag 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Benedetto Di Falco (Creata pagina con "thumb|''Antichità di Napoli, e del suo amenissimo distretto'', 1679 '''Benedetto Di Falco''' (inizio XVI secolo – dopo il 1568), scrittore italiano. ==Incipit di ''Antichità di Napoli, e del suo amenissimo distretto''== GLI Antichi Greci, con molta lode celebrarono gli Orti d'Alcinoo, Rè di Corfù, non per altro effetto, se non per l'abbondanza d...")
- 08:56, 30 apr 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Giuseppe Maria Bonomi (Creata pagina con "'''Giuseppe Maria Bonomi''' (1826 – 1893), avvocato e storico italiano. ==Incipit di ''Sulle acque del Brembo''== Da alcuni anni si vanno moltiplicando i progetti di condottura di acque potabili, i quali, se per molti luoghi furono l'effetto di una vera necessità, per alcuni altri furono piuttosto l'effetto di esigenze di lusso, o quanto meno di sempre crescenti comodità. Quelle acque che per tante generazioni hanno soddisfatti tutti i bisogni, e furono riconosc...")
- 16:31, 15 apr 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Carlo Francesco Lambardi (Redirect alla pagina Carlo Lambardi) Etichetta: Nuovo reindirizzamento
- 08:36, 15 apr 2024 Spinoziano (BEIC) discussione contributi ha creato la pagina Ercole Corazzi (Creata pagina con "thumb|''L'architettura militare di Francesco Marchi'', 1720 '''Ercole Corazzi''' (1689 – 1726), benedettino e matematico italiano. ==Incipit di ''L'architettura militare di Francesco Marchi''== NON ebbe sittosto sua Eccellenza il Signor Conte Luigi Ferdinando Generale Marsilj di marav...")