Tommaso Maria Gabrini

matematico italiano (1726-1808)

Tommaso Maria Gabrini (1726 – 1808), matematico italiano.

Dissertazione sopra la proposizione ventesima del libro primo d'Euclide, 1752

Incipit di Dissertazione sopra la proposizione ventesima del libro primo d'Euclide

modifica

L'innata propensione di avanzarsi maisempre nel conoscimento delle naturali cause, e divenire perciò felice, e possedere quella terrena beatitudine, derivante dal contemplare, senza perturbazione alcuna, il movimento del sole, e delle stelle, il trapasso del tempo con istabiliti momenti, e quanto dal mare e dalla terra a noi mortali somministrato ne viene sovente mi à costretto ad affrontarmi con uomini eruditi, fra' quali non rare volte mi accadde rinvenire persona, che nelle più vane sottigliezze tutta era dedita, dare pondus idonea fumo o vaga di rinovare il tutto, fingea delfini a pascolarsi in selve, nel mare i capri, o immersa nello Scepticismo, quale inesperto garzone, che nelle ombre notturne s'immagina a proprio danno spaventosi fantasmi, anche delle matematiche vantavasi di mostrare l'insussistenza.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica