Guido Aristarco
critico cinematografico e sceneggiatore italiano (1918-1996)
Guido Aristarco (1918 – 1996), critico cinematografico e sceneggiatore italiano.

Citazioni di Guido AristarcoModifica
Citazioni in ordine temporale.
- [Carmela di Due soldi di speranza] è, con la Maddalena di Bellissima, il personaggio femminile più vivo e autentico del nostro cinema.[1]
- Ci sembra [...] che il fenomeno Fellini riguardi più il costume, più la psicologia e la sociologia che non l'arte del film: esso va comunque ricollegato con tutto un modo di concepire e intendere l'arte, di assumere verso di essa e la vita un atteggiamento simile a quello della nostra letteratura d'anteguerra, e anche in parte e per molti versi, di quella contemporanea. In questo senso Fellini appare come un regista anacronistico, irretito com'è in problemi e dimensioni umane largamente superate. [...]. In La strada, troviamo in maggior misura altri motivi ambigui: il simbolismo, il lirismo, l'angelismo, il misticismo, l'autobiografia sentimentale. [...] Se una cultura esiste in Fellini, questa è più specificatamente cinematografica, trae origine dall'ammirazione per film e motivi chapliniani [...]. Ma [...] Chaplin non isola i suoi personaggi, li fa agire e muovere nella società, nel mondo. [...] Fellini continua a vagheggiare esperienze trascorse, contentandosi di vagheggiarle. (da Cinema Nuovo, III, 46 10 novembre 1954[2])
- L'affresco de "La dolce vita" è grandioso e plasticamente esemplare: l'autore non si sofferma a descrivere la degradazione in cui versa l'aristocrazia e quella meno sintomatica dei tempi che emerge dalla "notte del falso miracolo", ma anche la degradazione su cui poggia il mito della donna-sesso e della "diva" e il mondo che li circonda (due fenomeni di isterismo collettivo, quelli del miracolo e della diva, che tanti punti hanno in comune). (da Cinema nuovo, IX, 143, Milano, gennaio-febbraio 1960[3])
NoteModifica
- ↑ Citato in Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini: dizionario dei film 2001, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 415. ISBN 88-08-03105-5
- ↑ Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 74. ISBN 88-7605-931-8
- ↑ Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96. ISBN 88-7605-931-8
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Guido Aristarco