Gialappa's Band
trio di autori e commentatori televisivi e radiofonici
Gialappa's Band, trio comico composto da Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci, autori e commentatori televisivi e radiofonici italiani.
Citazioni della Gialappa's BandModifica
- Agli altri le offriva le opportunità, ma spesso erano gli avversari.[1]
- Carannante, lo ricordiamo, un uomo, un participio presente.[2]
- Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.[3]
- È stato calcolato che in questa partita Matthaus ha toccato più palle che Moana Pozzi in tutta la sua vita.[4]
- È tutto inutile, è tutto un attimo.[5]
- Ellen Hidding l'abbiamo scelta perché ai provini era l'unica che non avrebbe fatto carte false per lavorare con noi.[6]
- Giorgio: Cos'è, il vento che ha deviato chiaramente il pallone?
Marco: Il vento caldo dell'estate![7] - Il Napoli ha battuto il Genoa grazie a un Maradona in forma «stupefacente».[8]
- Pazzagli ha preso due gol da Vialli nel primo tempo e due gol da pirla nel secondo.[9]
Da Rai dire golModifica
- Dovevate vedere la faccia dei tifosi argentini, ho visto cadaveri più allegri. [Al momento in cui il Messico sfiora il gol del 2-1; Argentina-Messico, 24 giugno 2006]
- La cosa che mi sorprende di Riquelme è che non ha mai paura di perdere palla. Può avere tre giocatori ad un metro e lui continua a palleggiare. [Argentina-Messico, 24 giugno 2006]
- Per chi si fosse sintonizzato ora la partita che state vedendo fra una squadra con la divisa gialla e una con la divisa azzurra non è Brasile-Empoli ma Australia-Italia. [Italia-Australia, 26 giugno 2006]
Citazioni sulla Gialappa's BandModifica
- Paura? Solo della Gialappa's. (Massimo Taibi)
NoteModifica
- ↑ Dalla rubrica "Fenomeni parastatali" del programma televisivo "Mai dire Gol"
- ↑ Frasi tipiche del programma televisivo "Mai dire Gol"
- ↑ Dal programma televisivo Rai dire Sanremo, 19 febbraio 2009.
- ↑ Citato in Palla lunga e pedalare, p. 21.
- ↑ Frasi tipiche del programma televisivo "Mai dire Gol"
- ↑ Dall'intervista di Andrea Amato a GQ Italia nº 197, febbraio 2016; citato in Trent'anni di Gialappa's, dagospia.com, 17 febbraio 2016.
- ↑ Frasi tipiche del programma televisivo "Mai dire Gol"
- ↑ Citato in Palla lunga e pedalare, p. 25.
- ↑ Citato in Palla lunga e pedalare, p. 28.
BibliografiaModifica
- Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, ISBN 88-8598-826-2.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante la Gialappa's Band